|
|
DATI TERRITORIO
|
PRATO
|
PO
|
|
Regione: Toscana
|
Provincia: Prato
|
|
Popolazione: 172.499
|
Altitudine: 61 metri slm
|
Zona Climatica: D
|
|
Latitudine: 43° 52' 44" N
|
Longitudine: 11° 05' 46" E
|
|
|
|
|
RISTORAZIONE
|
PRATO
|
PO
|
|
|
Antica Pasticceria Betti
Via Guizzelmi · Centro Storico
Prato (PO)
( 0574/23130
Produzione Artigianale
|
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
PRATO
|
PO
|
|
Museo della Chiesa di San Pietro
|
|
Museo della Chiesa di San Pietro
Via Vecchia di Cantagallo 4 - Figline Prato (PO)
|
Annesso alla pieve romanica di San Pietro, il piccolo museo conserva opere d'arte e affreschi appartenuti alla chiesa, e suppellettile liturgica di orafi fiorentini del XV-XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0574460555
|
|
|
|
|
|
Madonna della Cintola tra committente e Santi. Filippo Lippi (metà XV sec.)
|
Museo Civico
Piazza del Comune Prato (PO)
|
Il museo, promosso nel 1788 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena, è stato riordinato nel 1912 nel Palazzo Pretorio e raccoglie capolavori della pittura del Tre-Quattrocento. Tra questi, una predella proveniente dal duomo (Storie della Sacra Cintola) e una pala (Madonna col Bambino e i Santi Francesco, Bartolomeo, Barnaba e Caterina d'Alessandria) di Bernardo Daddi, un polittico di Giovanni da Milano dipinto per lo Spedale della Misericordia, la Madonna del Ceppo di Filippo Lippi, Madonna e Santi di Luca Signorelli, Madonna in trono col Bambino e i Santi Girolamo, Francesco, Antonio da Padova e Ludovico da Tolosa di Francesco Botticini e Madonna col Bambino e i Santi Stefano e Giovanni Battista di Filippo Lippi. Inoltre, terrecotte invetriate di Andrea della Robbia. Tra le opere per ora non esposte, da segnalare il tabernacolo affrescato da Filippino Lippi, un dipinto del Battistero e gessi, sculture, disegni e cartoni di Lorenzo Bartolini.
Chiuso martedì Orario Lunedì-sabato: 10.00-13.00, 15.30-19.00; domenica 10.00-13.00
Temporaneamente chiuso per restauri, la sua collezione più importante è stata trasferita presso il Chiostro di San Domenico in occasione della mostra "Immagini del Sacro".
|
Informazioni: ( 0574616302 FAX 0574616229
|
|
|
|
|
|
|
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza Duomo 48 Prato (PO)
|
Allestito nel cinquecentesco Palazzo Vescovile, è stato fondato nel 1967 per raccogliere opere provenienti dalla cattedrale e oggetti legati al culto della Sacra Cintola, tra cui la capsella di Maso di Bartolomeo (1446). Altre opere celebri della collezione sono l'affresco staccato con la Madonna col Bambino e angeli (XIII secolo), la Madonna col Bambino e i Santi Clemente e Giusto del Maestro della Natività di Castello, la tavola di Santa Lucia attribuita a Filippino Lippi, quella delle Esequie di San Girolamo di Filippo Lippi e un affresco staccato (Jacopone da Todi) di Paolo Uccello, ma soprattutto i rilievi originali del pulpito di Donatello con gli angioletti danzanti.
Chiuso martedì Orario Lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.30; domenica 9.30-12.30
|
Informazioni: ( 057429339
|
|
|
|
|
|
Fiducia in Dio (particolare) Lorenzo Bartolini (1777-1850)
|
Galleria di Palazzo degli Alberti
Via degli Alberti, 2 Prato (PO)
|
Nel palazzo degli Alberti, ora della CariPrato, è allestita questa collezione d'arte formatasi a partire dagli anni Settanta del Novecento, che comprende dipinti su tavola del XV e XVI secolo, opere di scuola toscana del Seicento e una collezione di sculture neoclassiche del pratese Lorenzo Bartolini. Spiccano i dipinti di Giovanni Bellini, di Caravaggio e un lavoro giovanile di Filippo Lippi (Madonna col Bambino).
Orario : Visitabile a richiesta da settembre 2005
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: CariPrato ( 0574/617359 FAX 0574/617594
|
|
|
|
|
|
Fountain of youth (1987) Albert Hien
Scultura Prato (1988) Mauro Staccioli
|
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica 277 Prato (PO)
|
Il centro, inaugurato nel 1988 su progetto di Italo Gamberini e donato al Comune di Prato da Enrico Pecci, è costituito dal Museo d'arte contemporanea, dal CID/Arti visive, dal Dipartimento educazione e dalla Sezione dedicata agli avvenimenti. Il centro è aperto tutto l'anno con una programmazione di mostre, spettacoli teatrali e multimediali, di docenti e di performance d'artista.
Chiuso martedì Orario Lunedì-domenica 10.00-18.30. CID/Arti Visive: lunedì-venerdì 10.00-18.45
|
Informazioni: ( 0574570620 FAX 0574572604
|
|
|
|
|
|
Ritratto ideale di Giovanni da Verrazzano Orazio Fidani (sec. XVII)
|
Quadreria di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 2 Prato (PO)
|
Nel Salone del Consiglio di Palazzo Comunale, è esposta la collezione iconografica, attualmente in fase di sistemazione, con prevalenza di ritratti di uomini illustri pratesi e dei granduchi medicei e lorenesi, quadri con soggetti allegorici e con stemmi nobiliari.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì: 9.00-13.00, 14.00-20.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0574616220 FAX 057421763
|
|
|
|
|
|
|
Centro di Scienze Naturali
Via di Galceti, 74 Prato (PO)
|
In una vasta area espositiva sono stati raccolti uccelli, mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, reperti archeologici e paletnologici provenienti dalla stazione paleolitica musteriana di Galceti. Completa lo spazio museale un parco ambientale di 80.000 mq, oasi naturalistica alle porte della città, un planetario e un osservatorio astronomico.
Chiuso lunedì, martedì Orario Giugno-settembre: mercoledì-sabato 9.30-12.30, 16.00-19.00; domenica, festività 16.00-19.00. Ottobre-maggio: mercoledì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica, festività 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0574/460503 FAX 0574/693401
* info@csn.prato.it : www.csn.prato.it
|
|
|
|
|
|
|
Museo del Tessuto
Via Santa Chiara, 24 Prato (PO)
|
La nuova sede del Museo del Tessuto si trova all'interno degli spazi restaurati della ex fabbrica Campolmi, ex opificio tessile su due piani costruito nel XIX secolo all'interno della cerchia muraria trecentesca, sottoposto a successivi ampliamenti nel corso del XX secolo (fino a raggiungere 8500 mq totali) e rimasto in uso fino al 1990 circa. Il museo comprende una ricca raccolta di stoffe pregiate dal V secolo d.C. all'età contemporanea che documentano l'evoluzione dei motivi decorativi. Sono esposti anche indumenti, campionari di tessuti, strumenti di lavoro e modelli di antichi macchinari. In una vasta area attigua alla sezione contemporanea vengono allestite esposizioni temporanee, mostre tematiche, eventi, convegni o altre attività che permettono al pubblico di avvicinarsi alla produzione tessile.
Chiuso martedì Orario Lunedì 14.30-18.30; mercoledì-domenica 10.30-18.30
|
Informazioni: ( 0574/611503 FAX 0574/444585
* info@museodeltessuto.it : www.museodeltessuto.it
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
PRATO
|
PO
|
|
|
Ostensione della Sacra Cintola
Piazza del Duomo Prato (PO)
|
La Sacra Cintola è una cintura di stoffa di pelo di cammello color verde, intessuta di fili d'oro, con delle piccole nappe terminali. Di norma viene mostrata in pubblico cinque volte l'anno: Natale, Pasqua, 1º maggio, 15 agosto e 8 settembre. Nei secoli la sacra reliquia è stata venerata da principi e imperatori, santi, vescovi e papi. Il suono delle chiarine dei Valletti del Comune di Prato, dal pulpito di Donatello, sulla Piazza del Duomo, annuncia l'inizio del rito dell'Ostensione della Sacra Cintola.
|
|
|
|
|
|
|
|