|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
ROMA
|
RM
|
|
|
Museo della Casina delle Civette
|
|
Museo della Casina delle Civette
Via Nomentana 70 Roma (RM)
|
La Casina delle Civette fu progettata all'interno di Villa Torlonia da Giuseppe Jappelli in forma di Capanna svizzera (1840) e ampliata da Enrico Gennari (1908) e Vincenzo Fasolo (1916-20) per destinarla ad abitazione privata del principe Giovanni Torlonia. Vi si conservano preziose vetrate di porte, finestre e bow-windows realizzati, tra il 1908 e il 1930, da Cesare Picchiarini su disegni di Diulio Cambelloni, Paolo Paschetto e Umberto Bottazzi. L'esposizione museale illustra anche attraverso recenti acquisizioni (vetrate, disegni, bozzetti) l'evolversi e il diffondersi dell'arte della vetrata a Roma, nonché le articolate tecniche decorative dello stile liberty. Il museo è stato inaugurato nel 1997 dopo un meticoloso e complesso intervento di restauro reintegrativo.
Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-18.00. Ottobre-marzo: martedì-domenica 9.00-17.00 Chiuso lunedì
|
Biglietto: Ingresso gratuito ultima domenica del mese Informazioni: ( 0644250072
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
|
|
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Lungotevere Castello 50 Roma (RM)
|
Il museo ha sede nel mausoleo costruito nel II secolo d.C. per ospitare la sepoltura dell'imperatore Adriano e della sua famiglia, e trasformato già nel Medioevo in castello. I reperti sono dislocati in vari ambienti, affrescati nel Cinquecento da artisti della bottega di Perin del Vaga. La piccola pinacoteca, costruita dalle donazioni Menotti (1916) e Contini Bonacosi (1928), conserva tra le altre opere di Carlo Crivelli (Redentore), Lorenzo Lotto (San Girolamo) e Luca Signorelli (Madonna con Bambino e Santi); l'armeria ospita divise e cimeli degli eserciti italiani precedenti l'Unità.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-24.00; domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 066875036
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
|
|
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Via del Plebiscito 118 Roma (RM)
|
Attualmente aperto solo in parte, il museo è in fase di ristrutturazione e allestimento. Ha sede nel quattrocentesco palazzo che fu ambasciata della Repubblica di Venezia (1564-1797), della Francia (dal 1797) e dall'Austria (dal 1814). Nel 1916 fu riacquisito dall'Italia e, durante il periodo fascista, fu il palazzo di rappresentanza del capo del governo. Le sale dell'appartamento Cybo ospitano oggetti di epoca medievale (avori, ceramiche, smalti, dipinti su tavola, sculture lignee); gli ambienti del contiguo Palazzetto di Venezia sono dedicati alle raccolte di bronzetti rinascimentali e di bozzetti in terracotta. Nel paesaggio coperto detto Passetto dei Cardinali trovano posto ceramiche e porcellane (XV-XIX secolo). E' in allestimento l'esposizione dell'importante collezione di armi Odescalchi, con circa 1200 pezzi dal IX al XIX secolo. Il museo è anche sede di mostre e conferenze.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 069994319 FAX 0669994221
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Francescano
Circonvallazione Occidentale 6850 Roma (RM)
|
Il museo, fondato nel 1880, raccoglie nell'attuale sede dell'Istituto storico dei Cappuccini materiale storico-artistico relativo a san Francesco e all'ordine francescano. Al nucleo originario della collezione (incisioni, quadri, disegni, fotografie, sigilli ecc.), usato per illustrare una biografia del santo pubblicata nel 1885, si sono aggiunti dipinti, sculture, ceramiche e porcellane, monete, medaglie, sigilli, incisioni, matrici, riproduzioni di sigilli, oggetti d'uso quotidiano e disegni tra i quali alcuni attributi ad artisti del XVI e XVII secolo quali Borromeo Passarotti, Jacopo Palma il Giovane, Ferraù Fenzoni, Gaspare Traversi, Paul Bril e Luca Giordano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0666052518 FAX 0666162401
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Spada
Piazza Capo di Ferro 13 Roma (RM)
|
La galleria, aperta al publico nel 1951 dopo la ricomposizione della collezione, nata per volontà del cardinale Bernardino Spada (1594-1661) e dispersa nella seconda guerra mondiale, conserva dipinti, prevalentemente del XVII secolo, sculture antiche, arredi e mobili d'epoca. Si segnalano la Morte di Didone del Guercino, Cristo e le samaritane e Trionfo del nome di Gesù del Baciccia, Rivolta di Masaniello di Michelangelo Cerquozzi, Borea rapisce Orytia di Giovan Francesco Romanelli, Pietà di Orazio Borgianni, Natura morta con candela di Lubin Baugin, Santa Cecilia di Artemisia Gentileschi e i due mappamondi del cartografo olandese Guglielmo Bleau (1616-22). Nel cortile si visita anche la celebre Galleria prospettica realizzata da Francesco Borromini (XVII secolo).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 066861158
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative
|
|
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative
Via Boncompagni 18 Roma (RM)
|
Il museo, allestito all'interno del villino edificato all'inizio del Novecento da Giovanni Battista Giovenale e di competenza della Sopraintendenza speciale per l'Arte contemporanea, è dedicato all'esposizione di preziosi arredi antichi, oggetti d'arte decorativa firmati da Ernesto Basile, Galileo Chini, Duilio Cambellotti, Felice Casorati, Leoncillo, di abiti di alta moda disegnati da Sorelle Fontana, Gattinoni, Galitzine, Lancetti, Sarli, Valentino e di costumi datati tra la fine del Settecento e il Novecento.
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00; lunedì 14.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0642824074
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Borghese
Piazza Scipione Borghese 5 Roma (RM)
|
Il primo nucleo di questa superba raccolta, da sempre conservata nell'edificio costruito nel XVII secolo da Giovanni Vasanzio e da altri, si costituì tra il 1605 e il 1633 a opera del cardinale Scipione Borghese. Tra il 1801 e il 1809 Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, vendette alla Francia molti quadri (tra cui la Cena in Emmaus del Caravaggio) e oltre 200 sculture. La raccolta venne poi in parte ricostruita e nel 1902 fu acquistata dallo Stato. La galleria, riaperta al pubblico nel 1997 dopo circa 20 anni di restauro, conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. Si segnalano, tra i tanti capolavori, il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina (circa 1473), Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Deposizione di Raffaello (1507), Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano (1514), Danae del Correggio (XVI secolo), Giovane con canestro di frutta (1593-1595) e Madonna dei Palafrenieri (1605-1606) del Caravaggio, le sculture di Gian Lorenzo Bernini e quella di Paolina Borghese come Venere di Antonio Canova (1805).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-22.00; domenica 9.00-20.00
|
Informazioni: ( 068548577
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Doria Pamphilj
Piazza del Collegio Romano 2 Roma (RM)
|
La raccolta, iniziata da Camillo Pamphilj nel XVII secolo e tuttora collocata nel palazzo di famiglia, rappresenta una delle più cospique collezioni d'arte private romane. Riallestita nel 1996 rispettando i criteri adottati nel XVIII secolo, la galleria conserva capolavori come il ritratto di Innocenzo X di Diego Velàzquez, il Doppio ritratto di Raffaello, San Girolamo, Pietà e Fuga in Egitto (Lunetta Aldobrandini) di Annibale Carracci, Erminia ritrovata Tancredi del Guercino, il Riposo nella fuga in Egitto e la Maddalena penitente del Caravaggio, il San Girolamo e Ritratto di gentildonna di Lorenzo Lotto, Erodiade opera giovanile di Tiziano, Venere, Marte e Cupido di Paris Bordon, Donna che suonava la viola di Andrea Solario, la Madonna col Bambino del Parmigianino, il Paradiso terrestre di Pieter Brueghel il Vecchio, Annunciazione di Filippo Lippi e Allegorie delle stagioni e degli elementi di Jan Brueghel il Vecchio. La collezione è inoltre arricchita da sculture di Alessandro Algardi, François Duquesnoy e di Gian Lorenzo Bernini (Busto di Innocenzo X), arazzi della manifattura dei Gobelins e arredi d'epoca distribuiti nelle vaste sale.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 066797323 FAX 066780939
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Canonica
Viale P.Canonica 2 Roma (RM)
|
Il museo è ospitato nella secentesca Fortezzuola di Villa Borghese, trasformata in castello medievaleggiante forse da Luigi Canina nel XIX secolo, dove visse dal 1912 e morì lo scultore piemontese Pietro Canonica (1869-1959). Aperta al pubblico nel 1961, la raccolta comprende numerose sculture, dipinti, calchi e bozzetti realizzati dall'artista. Al piano superiore, è situato l'appartamento privato, dove sono conservati vari oggetti personali appartenuti al Canonica e una collezione di quadri di artisti piemontesi dell'Ottocento.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito l'ultima domenica del mese Informazioni: ( 068842279
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Pallavicini
Via XXIV Maggio 43 Roma (RM)
|
Il nucleo principale della collezione fu costruito da Lazzaro Pallavicini (1602-1680) il quale, attraverso l'istituzione di un fedecommesso (1679), legò le opere alla famiglia che ancora oggi le possiede. La raccolta, collocata dal 1704 nel palazzo Pallavicini Rospigliosi, comprende prevalentemente quadri di scuola romana ed emiliana e opere straniere realizzate dal XV al XVIII secolo. Tra i nomi più illustri, Guercino, Pietro da Cortona, Annibale Carracci, Botticelli, Lorenzo Lotto, Guido Reni e Peter Paul Rubens.
Orario Non aperta al pubblico
|
Informazioni: ( 064744019
|
|
|
|
|
|
|
|
Galleria Mastroianni
Piazza San Salvatore in Lauro 15 Roma (RM)
|
Allestita all'interno del complesso architettonico di San Salvatore in Lauro, la galleria ospita opere di Umberto Mastroiani (1910-1998). Si segnalano le sculture in bronzo Volo di Pace (1992) e Macchina Sacrale (1988-1989), il modello in legno Forza della Natura (1970) e l'ipogrifo in marmo nero del 1970.
Chiuso sabato, domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 10-13
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 066878737 FAX 066832390
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Roma
Piazza San Pantaleo 10 Roma (RM)
|
In palazzo Braschi, commissionato da Pio VI nel XVIII secolo, ha sede il museo che conserva circa 40.000 pezzi tra sculture, pitture, oggetti di arte applicata, marmi, mosaici e ceramiche. Le opere, databili tra il Medioevo e il 1870, documentano i vari aspetti della storia e della cultura della città, le sue modificazioni urbanistiche e topografiche. Si segnalano la serie di acquerelli di Ettore Roesler Franz (1852-1907) e la Gipsoteca Tenerani, con i gessi delle sculture di Pietro Tenerani (1789-1869). Il palazzo ospita anche il Gabinetto comunale delle stampe, con circa 30.000 stampe e disegni dal XVI al XX secolo, tra cui quelli di Giovanni Battista Piranesi e Bartolomeo Pinelli, e l'Archivio fotografico comunale, con oltre 9000 positivi e 80.000 lastre e pellicole dalle origini della fotografia a oggi.
|
Informazioni: ( 066875880 FAX 066865562
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Africano
Via Aldovrandi 16 Roma (RM)
|
Legato all'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, il museo fu fondato nel 1929. Conserva materiale etnografico, proveniente dall'Africa, in particolare dalle ex colonie italiane: dipinti etiopici, sculture in legno, cimeli degli esploratori italiani, nonché dipinti, incisioni, e sculture di artisti italiani attivi nelle colonie.
|
Informazioni: ( 063221193- 063225348
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi
|
|
Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi
Piazza Sant'Egidio 1/b Roma (RM)
|
Sistemato dal 1976 nell'ex convento di Sant'Egidio delle Carmelitane Scalze, il museo è una sezione del Museo di Roma. Comprende prevalentemente dipinti, acquerelli, tempere, disegni e stampe che documentano la vita quotidiana a Roma tra Settecento e Ottocento. E' diviso per temi: carnevale, luminarie e fuochi d'artificio, feste degli artisti (le cervare), vedute di Roma e della campagna romana, acquerelli di Roma. Da segnalare quelli di Ettore Roesler Franz (1852-1907) con Roma com'era prima che diventasse capitale d'Italia, le ricostruzioni degli ambienti tipici e dello studio di Trilussa (1874-1950).
|
Informazioni: ( 065899359
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo della Cultura Popolare e dell'Artigianato Scomparso
|
|
Museo della Cultura Popolare e dell'Artigianato Scomparso
Via D.Bartolomeo 48 Roma (RM)
|
La collezione comprende oggetti di cultura popolare urbana e contadina, con documenti, fotografie, libri, medaglie, carrucole, giocattoli, monete, strumenti musicali, carte da gioco.
Chiuso sabato pomeriggio, domenica; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 8.30-13.00, 16.00-19.30; sabato 8.30-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 065215532
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Antropologia Giuseppe Sergi
|
|
Museo di Antropologia Giuseppe Sergi
Piazzale A.Moro 5 Roma (RM)
|
Fondato nel 1884 dall'antropologo Giuseppe Sergi, nel 1938 il museo fu accolto nell'attuale sede della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'università La Sapienza. La collezione illustra, attraverso pannelli esplicativi e reperti umani appartenuti a 6000 individui di età preistorica, protostorica e contemporanea, lo studio biologico dell'uomo, della sua variabilità come specie e della sua storia evolutiva. Tra i pezzi più importanti si annoverano due crani neandertaliani di Saccopastore, risalenti a 120.000 anni fa, quattordici scheletri di abitanti della Terra del Fuoco e una mummia egizia.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 06499122- 0649912273 FAX 0649912273
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
|
|
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza G.Marconi 8 Roma (RM)
|
Fu ideato dall'etnologo Lamberto Loria che dal 1906 al 1911 fece raccogliere, in tutte le regioni d'Italia, la maggior parte degli oggetti conservati oggi nel museo. Nato ufficialmente nel 1923, fu inaugurato nel 1956 nel Palazzo delle Tradizioni popolari progettato nel 1939. Stampe, fotografie, ricostruzioni d'ambiente, presepi, carretti siciliani, maschere della commedia dell'arte, plastici di abitazioni, mobili, strumenti di lavoro, legni, rami, corni intagliati, tappeti, ex voto, maioliche illustrano i costumi, la religiosità, l'arte, la vita quotidiana e le attività lavorative.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00; festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 065926148- 065910709- 065912669 FAX 065911848
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
|
|
Museo di Anatomia Comparata Battista Grassi
Via A. Borelli 50 Roma (RM)
|
Ha attualmente sede nella facoltà di Scienze fisiche e naturali dell'università La Sapienza e le prime raccolte risalgono all'inizio dell'Ottocento. La collezione comprende reperti relativi a ippopotami, tigri, giraffe e tartarughe, scheletri di delfini e uccelli piumati, fossili, riproduzioni plastiche di organi animali e umani, pesci conservati in formalina, preparati istologici e strumenti per la ricerca anatomica.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì 15.30-18.30; martedì-venerdì 9.30-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649918008- 064991819 FAX 064457516
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Zoologia - Sezione entomologica
|
|
Museo di Zoologia - Sezione entomologica
Via Catone 34 Roma (RM)
|
All'interno dell'Istituto nazionale di Entomologia dell'università La Sapienza è esposta la collezione di circa un milione di insetti, in particolare farfalle e coleotteri, conservati a secco e ordinati per gruppi sistematici e per regioni zoogeografiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0639728065
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo Civico di Zoologia
Viale del Giardino Zoologico 20 Roma (RM)
|
Il museo, aperto nel 1932, ha sede nel Giardino zoologico e conserva tutte le collezioni zoologiche universitarie. La raccolta, distribuita in 18 sale e divisa in sezioni (entomologica, malacologica, ornitologica, osteologica e dei mammiferi), comprende svariati milioni di esemplari.
Orario Lunedì-domenica 8.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 063216586
|
|
|
|
|
|
|
|
Orto Botanico
Largo Cristina di Svezia 24 Roma (RM)
|
Dal 1883 ha sede nello storico parco di palazzo Corsini e dipende dal dipartimento di Biologia vegetale dell'università La Sapienza. Fu fondato nel 1823 da Leone XII e inaugurato nel 1825 presso i giardini Salviati. Vi sono ospitate 3000 specie di piante raggruppate per ordine sistematico, per adattamento evolutivo e per abitudini ecologiche simili. Si segnalano la collezione delle gimnosperme e delle palme; il Giardino dei semplici, ricostruzione di un modello cinquecentesco con circa 200 piante medicinali; il roseto, con più di 60 specie di rose; i giardini con piante mediterranee e desertiche e le serre con piante tropicali ed equatoriali. E' stato inoltre allestito un settore per i non vedenti, comprende una trentina di specie con caratteristiche riconducibili al tatto oltre che all'olfatto.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito per gli studenti Informazioni: ( 066864193- 066832300 FAX 066832300
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Geologia
Piazzale A.Moro 5 Roma (RM)
|
Il nucleo originario del museo fu costruito nel 1873 dal medico e naturalista romano Giuseppe Ponzi il quale, alla sua collezione di rocce e di fossili, aggiunse nuove raccolte geologiche e paleontologiche tra cui quelle provenienti dal Museo Kircheriano. Il museo, attraverso numerose rocce appartenenti a diverse regioni geologiche italiane, testimonia le trasformazioni, la mobilità e le erosioni della crosta terrestre. Tra i pezzi più pregiati si segnala la collezione di marmi antichi proveniente dagli scavi di Roma. Il museo ha sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza.
|
Informazioni: ( 0649914825 FAX 064463068
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo dell'Erbario di Roma
|
|
Museo dell'Erbario di Roma
Piazzale A. Moro 5 Roma (RM)
|
Nato nel 1872 con le raccolte del botanico Giuseppe De Notaris e poi arricchitosi con altre collezioni, il museo raccoglie più di un milione di esemplari essiccati e spianati, divisi in cinque settori: l'Erbario Romano, fanerogamico, con esemplari provenienti dal territorio laziale; l'erbario Generale, fanerogamico e crittogamico, con esemplari dall'Italia e dall'estero; l'Erbario Cesati, fanerogamico e crittogamico; l'Erbario Montelucci, fanerogamico, con circa 12.000 esemplari di exsiccata; l'Erbario Anzalone, fanerogamico, con esemplari provenienti dal Lazio, Abruzzo, Marche e Trentino-Alto Adige. Il museo ha sede nella facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università La Sapienza.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649912410 FAX 0649912409
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo della Didattica delle Scienze
|
|
Museo della Didattica delle Scienze
Piazza del Collegio Romano 4 Roma (RM)
|
Il museo, aperto nel 1992 presso il liceo E.Q. Visconti, presenta collezioni di zoologia, botanica, chimica, mineralogia, geologia e paleontologia. Importante e vasta la collezione di strumenti scientifici recentemente restaurati, tra cui spicca una sfera armillare del Seicento e materiale cartaceo proveniente dall'ex Museo Kircheriano. Preziosa anche la collezione di vetreria scientifica che comprende antichi pezzi soffiati artigianalmente.
|
Informazioni: ( 066790733- 066792425
|
|
|
|
|
|
|
|
Museo di Paleontologia
Piazzale A.Moro 5 Roma (RM)
|
Il museo, istituito nel 1928, ha attualmente sede nel dipartimento di Scienze della Terra dell'università La Sapienza. Nel primo salone è collocato il trattamento della sistematica dei gruppi degli invertebrati fossili (cellule vagetali e animali, alghe, strutture stromatolitiche, vegetali pluricellulari, protozoi, parazoi, metazoi, celenterati, molluschi, gasteropodi, artropodi, echinodermi, graptoliti, ecc.). Nel secondo salone sono conservati scheletri di vertebrati tra i quali interessanti mammiferi del Quaternario dell'Italia centrale (ammoniti, trilobiti). Tra i pezzi più interessanti si citano esemplari di specie nane (elefanti della Sicilia e i cervi di Creta).
Orario 1° salone: lunedì-venerdì 9.30-16.30. 2° salone: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0649914315 FAX 064454729
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|