|
|
DATI TERRITORIO
|
SAN GIMIGNANO
|
SI
|
|
Regione: Toscana
|
Provincia: Siena
|
|
Popolazione: 7.114
|
Altitudine: 324 metri slm
|
Zona Climatica: D
|
|
Latitudine: 43° 27' 59" N
|
Longitudine: 11° 02' 35" E
|
|
|
|
|
RISTORAZIONE
|
SAN GIMIGNANO
|
SI
|
|
|
Gastronomia B&C Frutta
Viale Roma, 15
53037 San Gimignano (SI)
( 0577/941188 FAX 0577/940349
|
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
SAN GIMIGNANO
|
SI
|
|
Museo d'Arte Sacra - Museo Etrusco
|
|
Museo d'Arte Sacra - Museo Etrusco
Piazza L.Pecori 1 San Gimignano (SI)
|
Istituito nel 1930 per custodire le opere provenienti dal duomo e dalle chiese del territorio di San Gimignano, il Museo d'arte sacra comprende dipinti di Benozzo Gozzoli, Matteo Rosselli e Bartolo di Fredi, sculture di Benedetto da Maiano, Pietro Torrigiani e Francesco di Valdambrino, un crocifisso ligneo policromato trecentesco e il quattrocentesco paliotto delle Colombe d'oro, già sull'altare di Santa Fina. Inoltre, raccolta di paramenti sacri (XVI-XIX secolo), di stoffe e di oreficerie (XIII-XIX secolo), nonché sette coralli miniati da Niccolò di ser Sozzo Tagliacci e da Lippo Vanni. Il Museo etrusco espone reperti suddivisi per tipologia provenienti da aree tombali del comprensorio di San Gimignano, databili tra il periodo orientalizzante e l'età ellenistica.
Orario Luglio-settembre: lunedì-domenica 9.30-20.00 Ottobre-giugno: 9.00-13.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 0577942226
|
|
|
|
|
|
|
Cappella di Santa Fina
Piazza del Duomo San Gimignano (SI)
|
Capolavoro del Rinascimento toscano, la cappella fu realizzata attorno al 1468 da Giuliano e Benedetto da Maiano (autore quest'ultimo anche del pregevole dossale). Si apre nella navata destra della collegiata di Santa Maria Assunta e conserva affreschi altrettanto pregevoli di Domenico Ghirlandaio raffiguranti scene della vita di santa Fina.
Chiuso domenica durante le funzioni Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0577940316 FAX 0577941056
|
|
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza del Duomo San Gimignano (SI)
|
Istituito nel 1852, occupa i piani superiori del Palazzo del Popolo, dove si possono ammirare opere dal XII al XVI secolo, tra cui spiccano affreschi di Lippo Memmi (tra cui la Maestà del 1317, replica del celebre affresco di Simone Martini nel palazzo Pubblico di Siena) e dipinti di Coppo di Marcovaldo, del Pintucchio, di Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli. Di straordinaria bellezza i due tondi (Angelo annunciante e Vergine annunciata) dipinti da Filippo Lippi nel 1482.
Chiuso lunedì Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 9.30-19.30. Novembre-febbraio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0577990340 FAX 0577940112
|
|
|
|
|
|
|
Museo Ornitologico
Via Quercecchio San Gimignano (SI)
|
Il museo, ospitato nell'oratorio di San Francesco, comprende un'antica collezione di oltre 300 specie di uccelli tra cui esemplari in via di estinzione o già estinti, imbalsamati alla fine del secolo scorso.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-18.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0577941388
|
|
|
|
|
|
Museo di Criminalogia Medievale, Strumenti di Tortura e Pena Capitale
|
|
Museo di Criminalogia Medievale, Strumenti di Tortura e Pena Capitale
Via del Castello 1/3 San Gimignano (SI)
|
Il museo, ospitato nella torre del Diavolo, ha circa un centinaio di strumenti di tortura usati nel periodo dell'inquisizione, dalla fine del Quattrocento sino al Seicento. Nei sotterranei è stata fedelmente ricostruita una cella carceraria.
Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 10.00-19.00. Novembre-aprile: sabato, domenica 10.00-13.00, 14.00-19.00
|
Informazioni: ( 0577942243
|
|
|
|
|
|
|
MITI & LEGGENDE
|
SAN GIMIGNANO
|
SI
|
|
|
Il Dito di San Gimignano
San Gimignano (SI)
|
Un chierichetto di Colle Val d'Elsa che era presente a Modena alle solenni esequie del Vescovo Gimignano, le cui spoglie furono riposte nella Cattedrale della città, vide che il Vescovo defunto aveva al dito un meraviglioso anello, e così tentò di rubarlo, sfilandolo, ma con l'anello venne via l'intero dito. Spaventato e pentito, il ragazzo fuggì da Modena, tenendosi nascosta addosso la refurtiva, o meglio la reliquia. Tornò verso la sua città, in Toscana, e si fermò nella chiesa di una località non lontana da Colle, chiedendo con la preghiera il perdono divino per il gesto compiuto. Quando volle uscire dalla chiesa, si accorse che le porte erano misteriosamente serrate. Disperato, chiese aiuto, e confessò tutta la storia. Consegnò la reliquia ai religiosi della chiesa, e soltanto allora poté riprendere più leggero la via del ritorno a casa. Il dito del Vescovo di Modena restò così in quella località, che da allora avrebbe preso il nome di San Gimignano.
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
SAN GIMIGNANO
|
SI
|
|
|
Ferie delle Messi I Cavalieri di Santa Fina
San Gimignano (SI)
Terzo fine settimana di Giugno
|
Il gruppo dei cavalieri, riferendosi a documenti del XIII secolo, che comprovano la partecipazione di cavalieri sangimignanesi alle battaglie di Montaperti (1260) e di Campaldino (1289), ha voluto riproporre alcuni aspetti della tradizione cavalleresca, riportando in vita anche le quattro storiche contrade si San Giovanni, Piazza, Castello e San Matteo. Il nome di "I Cavalieri di Santa fina" onora Fina dei Ciardi, la giovinetta morta in odore di santità il 12 marzo 1253 e diventata compatrona della città.
: www.sangimignano.com/sgifina.htm
|
|
|
|
|
|
|
|