Visualizza Tutto
Pernottamento
Musei & Monumenti
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     SARNANO  MC 
 Regione: Marche   Provincia: Macerata 
 Popolazione: 3.375   Altitudine: 539 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 43° 02' 04" N    Longitudine: 13° 18' 06" E 
 
     PERNOTTAMENTO     SARNANO  MC 




Residence "Il Glicine"
Via Baglioni, 19
62028 Sarnano (MC)
( 0733/658158  FAX 0733/658158 
* info@residenceilglicine.com
: www.agenzialetorri.it

A sarnano, località termale alle pendici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, borgo medioevale inserito in un territorio in cui le leggende, le testimoianze storico-artistiche, le tradizioni popolari ed eno-gastronomiche incantano il visitatore, luogo ideale per escursioni, attività sportive o relax, è situato il Residence "Il Glicine": un complesso di 14 abitazioni (soggiorno, angolo cottura, camera/e e bagno) con giardino, piscina, campo bocce, locale lavanderia/stireria, parcheggio riservato.
Riscaldamento centraleTelefonoTelevisoreParco / GiardinoParcheggio custoditoAccessibile disabiliCarta di creditoAccettazione animali domesticiAutorimessaLavanderiaSolariumCucina
FamigliePasseggiate
     MUSEI & MONUMENTI     SARNANO  MC 

Museo delle Armi Antiche e Moderne - Museo dei Martelli - Pinacoteca Comunale
Museo delle Armi Antiche e Moderne - Museo dei Martelli - Pinacoteca Comunale
Via G. Leopardi 1
Sarnano (MC)
I musei sono ospitati nel Palazzo del Municipio. Quello delle armi presenta 457 tra armi antiche e moderne. La collezione dei martelli espone 500 esemplari diversi, raccolti dal 1963 da Sergio Masini. La pinacoteca racchiude opere di Vittore Crivelli, Stefano Folchetti, Vincenzo Pagani, Giuseppe De Magistris e altri artisti tra il XV e il XVIII secolo.

Orario Pinacoteca: martedì-venerdì 16.00-19.00. Musei: visitabili a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0733658126- 0733657160



Museo dell'Avifauna degli Appennini
Museo dell'Avifauna degli Appennini
Via G. Leopardi 1
Sarnano (MC)
Nel museo che ha sede nel Palazzo del Municipio, sono esposti circa 867 esemplari di uccelli imbalsamati appartenenti a specie tuttora esistenti nell'area dei monti Sibillini e nell'intero territorio dell'Appennino centrale.

Orario Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0733657160- 0733658126 FAX 0733658230


Trovati: 3  
  Pagina Precedente