|
|
DATI TERRITORIO
|
SAVONA
|
SV
|
|
Regione: Liguria
|
Provincia: Savona
|
|
Popolazione: 59.907
|
Altitudine: 4 metri slm
|
Zona Climatica: D
|
|
Latitudine: 44° 18' 23" N
|
Longitudine: 8° 28' 49" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
SAVONA
|
SV
|
|
Museo del Tesoro della Cattedrale di Nostra Signora Assunta
|
|
Museo del Tesoro della Cattedrale di Nostra Signora Assunta
Via Manzoni 11 Savona (SV)
|
Aperto al pubblico nel 1982 nei locali della masseria e del campanile, custodisce dipinti, affreschi staccati, sculture e oggetti liturgici di proprietà della cattedrale e di alcuni edifici religiosi del Savonese distrutti o chiusi al culto. Tra i dipinti (XV e XVI secolo) si segnalano le opere di Tuccio d'Andria, Giovanni Mazone, Lodovico Brea e il tritico dell'Adorazione dei Magi del Maestro di Hoogstraeten, anteriore al 1519. Preziosi gli argenti come il reliquiario della Croce o del vescovo Gara del XIII secolo di oreficeria mosana, l'ostensorio a forma di tempio gotico del 1476 e il gruppo con la Fuga in Egitto. Numerosi i paramenti sacri, tra i quali la pianeta di Giulio II del 1491 e il Ternario, forse parte del manto di una regina di Spagna.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019829827
|
|
|
|
|
|
Civico Museo Storico-Archeologico del Priamar
|
|
Civico Museo Storico-Archeologico del Priamar
Corso Mazzini Savona (SV)
|
Situato all'interno del Priamar, fortezza edificata a partire dal 1542 dalla Repubblica di Genova, il museo, aperto alla fine degli anni Ottanta del Novecento, è gestito dal Comune e dalla sezione Sabazia dell'Istituto internazionale di Studi liguri. Contiene reperti archeologici preistorici, romani e medievali, tra cui strutture murarie, monete, mosaici, manufatti in vetro, metallo pietra, rilievi scultorei. Nel percorso è inserita la visita a una necropoli del V-VI secolo d.C., rinvenuta al pianterreno dell'edificio stesso. Notevoli le ceramiche di produzione locale e quelle di importazione (XI-XVI secolo) che documentano l'antica vocazione della città al commercio marittimo.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 16.00-18.00. Inverno: martedì-sabato 10.00-12.00, 15.00-17.00; domenica 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 019822708
|
|
|
|
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
Via Ponzone 5 Savona (SV)
|
L'ingente collezione di dipinti, sculture e arredi, collocata lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario vescovile, è frutto di alcune donazioni, di cui la più ingente fu quella del canonico Agostino Cortese (1849). Tra i dipinti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck, oltre a opere di Gio Battista Carlone, di Gioacchino Assereto e del Grechetto.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019813573
|
|
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso Mazzini Savona (SV)
|
Costituita in seguito ai provvedimenti legislativi del 1866 per la soppressione dei conventi e delle confraternite religiose, la raccolta ebbe varie sedi fino al definitivo allestimento del 1996 nel Palazzo della Loggia, all'interno del Priamar. In una vasta sala i dipinti, in ordine cronologico e con esposizione a rotazione per il Seicento e Settecento, documentano la produzione artistica, in particolare ligure lombarda, dal Quattrocento al Settecento: notevoli sono le opere di Donato de'Bardi (di cui si segnala la Crocifissione), Taddeo di Bartolo (Madonna col Bambino e angeli), Giovanni Mazone (politico con Annunciazione, Calvario e Santi), Lodovico Brea (Cristo in croce tra la Madonna e San Giovanni Evangelista), vincenzo Foppa (Madonna e Santi), Luca Baudo, Lorenzo Fasolo, Luca Cambiaso, Luciano Borzone (Adorazione dei pastori ), Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto (La tunica di Giuseppe mostrata a Giacobbe), Domenico Fiasella, Domenico e Bartolomeo Guidobono, Paolo Gerolamo Brusco, Gio Stefano Robatto. Al centro della sala e nell'atrio sono esibite le ceramiche prodotte nel Savonese dal XII al XX secolo: tra la grande varietà di manufatti, sono da segnalare i 116 vasi da farmacia realizzati per l'ospedale San Paolo nel 1666 con la tipica decorazione a tappezzeria bianco-blu, i vasi ornamentali da parata del 1720 circa e l'albarello istoriato del XVI secolo con la raffigurazione di San Giorgio che lotta con il drago.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520- 019801908
|
|
|
|
|
|
|
Museo Renata Cuneo
Corso Mazzini Savona (SV)
|
Allestito nel 1990 in seguito alla donazione fatta dalla scultrice Renata Cuneo al Comune, il museo comprende sculture di varie dimensioni in gesso, terracotta, bronzo, ceramica e cera. All'ingresso del museo, nel baluardo San Benernardo, sono esposti due grandi bronzi: l'Uomo che dorme (1931) e l'Estate (1939).
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
|
|
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
|
|
Museo del Tesoro del Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Piazza del Santuario 6 - Santuario Savona (SV)
|
Di proprietà delle Opere sociali Nostra Signora delle Misericordia, è situato nel palazzetto del Duca attiguo al santuario ed è stato ordinato nel 1959. Comprende oggetti d'uso liturgico in oro e argento (lampade, reliquiari, candelieri, croci e ostensori), arredi sacri dal XV al XIX secolo, paramenti liturgici tra cui pianete e piviali oltre a un pregevole nucleo di strutture lignee del XV e XVI, di ex voto dipinti e ceramiche.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 019879025
|
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
Corso Mazzini Savona (SV)
|
Allestito nel 1992 nel palazzo della Loggia all'interno del Priamar, comprende un centinaio di dipinti, sculture e litografie collezionati da Sandro Pertini e donati dalla vedova al Comune di Savona. Da segnalare, tra tante, le opere di Agenore Fabbri, Giuseppe Zigania, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Emilio Greco, Giò e Arnaldo Pomodoro, Henry Moore, Joan Mirò, Antoni Tàpies e Josè Ortega.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
|
|
|
|
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
Via A.Aonzo 25/r Savona (SV)
|
La raccolta è per lo più radunata nell'edificio del Monte di Pietà, istituito nel 1480 da papa Sisto IV. Nella Sala del Consiglio degli Ufficiali sono visibili gli affreschi del Maestro del Monte di Pietà (1480) e di Lorenzo Fasolo (1513). Il nucleo più interessante della collezione è costituito da un centinaio di ceramiche della manifattura savonese degli Isola (XVIII secolo), eseguite per la farmacia genovese di Porta dei Vacca. Vi sono inoltre numerosi esemplari locali e sivigliani di piastrelle policrome dette Iaggioni e ceramiche popolari del XVIII e XX secolo. Tra i dipinti, per lo più di scuola genovese del XVII secolo, spicca la primavera attribuita a Bartolomeo Guidobono.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01983111
|
|
|
|
|
|
|
MERCATINI
|
SAVONA
|
SV
|
|
Mercatino dell'Antiquariato
|
|
Savona (SV)
|
Centro storico
Il 1° sabato e domenica |
Informazioni: Comune di Savona ( 019/8310306
|
|
|
|
|
|
|
SAGRE & TRADIZIONI
|
SAVONA
|
SV
|
|
|
Processione del Venerdì Santo
Savona (SV)
Venerdì santo
|
Fin dal 1200, nella piazza antistante la Cattedrale si N.S. Assunta si svolgevano flagellazioni penitenziali in occasione del venerdì santo. Quando furono vietate, le dieci confraternite organizzarono processioni con statue lignee chiamate casse. La manifestazone si tiene solo negli anni pari.
|
|
|
|
|
|
|
|