|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
SESTO FIORENTINO
|
FI
|
|
Il Vino e l'Olio
L'Aratro
|
Museo della Civiltà Contadina
Via Veronelli 3 Sesto Fiorentino (FI)
|
La raccolta nasce nel 1972 nell'ambito dell'attività didattica della scuola media statale Lorenzini ed è costituita da oggetti recuperati nelle campagne circostanti da alunni e docenti: attrezzi e macchine agricole, strumenti d'uso popolare che testimoniano la vita e il lavoro.
Orario Sabato 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta Chiuso in Luglio e Agosto
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055446071
: www.sestoidee.it/cultura/Casa_del_guidi/index.htm
|
|
|
|
|
|
|
Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Viale Pratese 31 Sesto Fiorentino (FI)
|
Inaugurato nel 1965 in un edificio appositamente progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, il museo raccoglie la produzione della manifattura Ginori, fondata a Doccia nel 1737, e fusasi nel 1896 con la Richard di San Cristoforo Milanese. Il museo conserva oltre 3000 porcellane suddivise in ordine cronologico, dalle prime prove alla produzione di alto livello del XIX secolo. Di particolare interesse il vasellame decorato del primo periodo (1737-1757), un camino in porcellana con copie di statue di Michelangelo, copie di sculture classiche e di quadri rinascimentali fiorentini e le moderne produzioni classicheggianti su disegno di Gio Ponti.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-13.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 055420491
* museo@richardginori1735.com : www.museodidoccia.it
|
|
|
|
|
|
|
Tombe Erusche "La Montagnola" e "La Mula"
Viale Fratelli Rosselli,95 e Via della Mula 2 Sesto Fiorentino (FI)
|
La vicinanza di una città dell’importanza di Fiesole non mancò di influenzare le vicende del popolamento della zona di Sesto fin dall’epoca etrusca, come dimostrano notevoli ritrovamenti archeologici quali la tomba della Montagnola (scavata nel 1959) e l’altra sotto la villa la Mula – della quale costituisce la cantina - entrambe a "tholos" e riferibili al VII-VI secolo a.C. Tra gli altri ritrovamenti etruschi sono ancora da ricordare la tomba arcaica di Palastreto, distrutta dopo il suo ritrovamento nel 1901, la stele di Camporella, riferibile al VII-VI secolo a. C., la tomba a "tholos" rinvenuta alla metà del secolo scorso nel giardino della Villa Torrigiani ed anch’essa distrutta, il cippo funerario de Il Neto rinvenuto nel 1903 presso la Villa Gamba Ghiselli, riferibile al VI secolo a. C. ed ora al Museo Archeologico di Firenze.
|
Informazioni: ( 055-4496334
|
|
|
|
|
|
|
|