Visualizza Tutto
Mercatini
Prodotti Tipici
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     SOAVE  VR 
 Regione: Veneto   Provincia: Verona 
 Popolazione: 6.562   Altitudine: 40 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 45° 25' 01" N    Longitudine: 11° 14' 54" E 
 
     MERCATINI     SOAVE  VR 
Mercatino dell'Antiquariato, Hobbistica, Collezionismo
Soave (VR)
Via Roma e Corso V. Emanuele

La 3° domenica dalle ore 8 alle 19

Informazioni:
Pro Loco
( 045/7680648
     PRODOTTI TIPICI     SOAVE  VR 
Recioto di Soave
Recioto di Soave
Zona Tipica: Soave (VR)

E’ il primo vino veneto a fregiarsi della Denominazione di origine controllata e garantita. Il Recioto è un vino di antichissima tradizione. L’esistenza nel territorio veronese di un vino bianco dolce, simile all’attuale Recioto di Soave, è testimoniata ancora nel V secolo, nella famosa epistola di Cassiodoro. Il dotto ministro di re Teodorico ricercava oltre l’acinatico «rosso» quello «bianco» (cioè l’attuale Recioto di Soave) per la cui produzione l’uva doveva essere scelta «dalle domestiche pergole», conservata in fruttai fino all’inverno inoltrato con grappoli appesi. Questo vino aveva «bella bianchezza e chiara purità tanto che sembrava nato da gigli». Recioto è un vocabolo dialettale della gente veronese, deriva da «recia» che è la parte alta del grappolo di Garganega quella più nutrita e meglio esposta all’insolazione. Poco prima della raccolta vera e propria si opera una selezione dei grappoli migliori che poi vengono posti sui graticci per l’appassimento. L'uva a riposo viene costantemente seguita e pulita dai quattro ai sei mesi fino al momento della pigiatura. Caratteristica peculiare delle uve messe a riposo è la formazione della muffa nobile, una particolare muffa che dona al vino un’aroma tipico. Il colore è giallo brillante, il profumo complesso che ricorda il miele d’acacia con sfumature floreali di grappolo e un bouquet vellutato, armonico, corposo e gradevolmente mandorlato. A tavola si accompagna ottimamente al tradizionale Pandoro di Verona ed in particolare a tutta la pasticceria secca. Da non trascurare però l’abbinamento con i formaggi tipo Monte Veronese stagionato che rivela un connubio molto interessante. Risulta comunque ottimo per qualsiasi lieta occasione da soli o in compagnia. Oltre alla tradizionale vinificazione di vino passito tranquillo viene proposta anche nella tipologia Spumante.

: www.ilsoave.com

Vino Soave
Vino Soave
Zona Tipica: Soave (VR)

Il Soave ha un colore giallo paglierino con riflessi talvolta verdognoli, profumo delicato ma intenso di violetta, a volte di sambuco, biancospino o marasca. Il sapore è asciutto, di medio corpo, armonico, leggermente amarognolo da mandorle amare. Nel Soave Classico i profumi si fanno più intensi, di violetta e sambuco ma anche di acacia o amarena e al gusto la corposità diviene importante esaltando il retrogusto amarognolo tipico di questo vino. Secondo la gastronomia tradizionale il Soave si sposa perfettamente con gli antipasti magri, le minestre, i piatti a base di uova e di pesce. Questa ristretta qualificazione gastronomica è però ormai superata: il Soave, infatti, si accoppia bene con piatti di mezzo leggeri e in particolare con piatti di carni bianche cucinate alla griglia. E’ ottimo come aperitivo e va servito freddo ma non ghiacciato, a 9-10° C.
Il Soave rappresenta da solo circa il 40% delle produzioni a DOC della provincia di Verona. Si tratta forse della Denominazione a più alta concentrazione viticola che vanta la presenza di oltre 6300 ettari di vigneto in un’area di circa 15.000 ettari nella zona del Soave Classico (nei comuni di Soave e Monteforte d’Alpone il vigneto copre circa l’85% del territorio comunale). Siamo quindi in presenza di un territorio e di un paesaggio fortemente caratterizzato in cui operano circa 3000 aziende agricole con una superficie media aziendale di circa 2 ettari fortemente parcellizzata.


: www.ilsoave.com

Trovati: 3  
  Pagina Precedente