Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Mercatini
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     MUSEI & MONUMENTI     TOLENTINO  MC 

Museo Civico Archeologico
Museo Civico Archeologico
Piazza Silverj 3
Tolentino (MC)
Il museo, trasferito dalla basilica di San Nicola e in attesa dell'allestimento definitivo in palazzo Sangallo è ospitato nella biblioteca del santuario. I reperti provengono da scavi effettuati tra il 1879 e il 1882 da Aristide Gentiloni Silveri e comprendono anche la personale raccolta dell'archeologo. Sono esposti corredi provenienti dalle necropoli di età picena scoperte nelle vicinanze di Tolentino; particolarmente interessanti le iscrizioni risalenti al I-II secolo d.C.

Orario Temporaneamente visitabile a richiesta per scolaresche e studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0733901325- 0733901326- 0733969996



Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Musei dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Abbadia di Fiastra
Tolentino (MC)
Presso l'abbazia, fondata dai Cistercensi di Clairvaux (Chiaravalle) nel 1142 su una precedente abbazia benedettina del IX secolo, vi sono il Museo di scienze naturali, il Museo della civiltà contadina e la Raccolta archeologica. Il primo comprende vari aminali imbalsamati, e oltre alla fauna presente nella Riserva naturale Abbadia di Fiastra, vi sono anche specie estinte di altra provenienza. Il Museo della civiltà contadina è nella foresteria del monastero e presenta attrezzi agricoli, utensili da cucina, strumenti usati dai falegnami e fotografie che documentano la vita contadina. La Raccolta archeologica, che ha sede nella Sala delle Oliere, è frutto dei primi scavi archeologici realizzati alla fine del Settecento nella vicina città romana di Urbs Salvia: frammenti di statue, colonne, capitelli, iscrizioni funerarie, epigrafi e due teste di statue, una delle quali di Augusto.

Orario Museo della civiltà contadina e Museo Naturalistico Agosto: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.30-18.30 15 marzo-luglio, 1-15 settembre: domenica, festività 10.00-13.00, 15.30-18.30. 16 settembre-14 marzo: visitabile a richiesta solo per gruppi. Raccolta archeologica 15 marzo-15 luglio: festività, prefestività 10.00-12.30, 15.00-18.30. 16 luglio-15 ottobre: visitabile a richiesta solo per gruppi. Chiuso 16 ottobre-14 marzo

Biglietto: Ingresso a pagamento per la Raccolta Archeologica
Informazioni: 
( 0733202942 FAX 0733204001



Museo dell'opera di San Nicola - Museo delle Ceramiche - Museo degli Ex voto - Museo del Presepio
Museo dell'opera di San Nicola - Museo delle Ceramiche - Museo degli Ex voto - Museo del Presepio
Piazza San Nicola
Tolentino (MC)
I vari musei si trovano all'interno del complesso basilicale dedicato a san Nicola da Tolentino e celebre per il ciclo di affreschi trecenteschi di scuola giottesco-riminese dedicati alla vita del santo. Il Museo dell'Opera di San Nicola raccoglie testimonianze di pregio, tra cui una Madonna lignea, appartenente a un gruppo della Natività (XIV secolo), arredi sacri e preziosi oggetti legati alla vita di san Nicola da Tolentino e al santuario. Il Museo delle ceramiche conserva la raccolta donata nel 1932 alla basilica dal cardinale Giovanni Tacci: ceramiche di Deruta, Faenza, Gubbio, Castel Durante, Nove, Bassano, Fabriano, Castelli, Savona, Albisola, San Quirico, oltre che cinesi e giapponesi. Interessante il vasellame a fiorami. Il Museo degli ex voto raccoglie 378 tavolette votive, di cui alcune della fine del Quattrocento, che testimoniano la devozione per san Nicola. Il Museo del presepio artistico presenta una raccolta proveniente da ogni parte del mondo e attraverso varie ambientazioni ripercorre gli episodi più importanti del Vangelo.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 15.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0733969996- 0733966120 FAX 0733969798



Museo Internazionale della Caricatura e dell'Umorismo nell'Arte
Museo Internazionale della Caricatura e dell'Umorismo nell'Arte
Piazza della Libertà
Tolentino (MC)
Il singolare museo, allestito in palazzo Sangallo, raccoglie circa 4000 opere originali (stampe, incisioni, disegni, pitture e sculture) dei più celebri maestri della caricatura e dell'umorismo. L'ordinamento delle sale espositive, che sviluppa la storia della caricatura dalle origini ai giorni nostri, è stato recentemente arricchito dalla sistemazione di giornali, libri e documenti d'epoca.

Orario Estate: martedì-venerdì 16.00-19.00; sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30. Inverno: martedì-venerdì 15.00-18.00; sabato, domenica 9.30-12.30, 15.30-18.30. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0733969797- 0733901326 FAX 07339665535


Trovati: 4