Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     URBANIA  PU 
 Regione: Marche   Provincia: Pesaro Urbino 
 Popolazione: 6.643   Altitudine: 273 metri slm  Zona Climatica: E
  Latitudine: 43° 40' 00" N    Longitudine: 12° 31' 23" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     URBANIA  PU 

Museo Civico
Museo Civico
Corso Vittorio Emanuele 23
Urbania (PU)
Il museo è allestito nel Palazzo Ducale, costruito nel XIII secolo dai Brancaleoni e trasformato per volere di Federico da Montefeltro da Francesco di Giorgio Martini (1472) e da Giacomo Ganga (1515). Fu donato alla comunità nel 1631 da Francesco Maria Il Della Rovere e conserva le raccolte archeologiche, artistiche e bibliografiche dei duchi Della Rovere. Da segnalare: i due rari globi terrestre (1541) e celeste (1551) di Gerardo Mercatore, il globo terrestre di Francesco de Monet e le carte geografiche del XVI-XVIII secolo; la raccolta Ubaldini di disegni, tra cui quelli di Federico Barocci, Claudio Ridolfi e Giovanni Francesco Guerrieri, e di incisioni di artisti fiamminghi collocabili nel XVI-XVII secolo; dipinti (XVI-XIX secolo) di Domenico Peruzzini (Visione di San Giovanni a Patmos e Martirio di San Giovanni a Delo), di Claudio Ridolfi (Martirio di San Giovanni Evangelista), un grande San Cristoforo attribuito ad Amico Aspertini, il Ritratto della contessa Leonetta Ubaldini Leonardi di Federico Zuccari; le maioliche che documentano la straordinaria fioritura di questa arte che a Castel Durante, l'antica Urbania, ha avuto origine nel XV secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0722319985- 0722317175



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Via Urbano VII
Urbania (PU)
Il museo ha sede nel Palazzo Vescovile e comprende il lapidario (raro crocifisso paleocristiano in pietra), la pinacoteca, una sezione dedicata alle argenterie e ai paramenti sacri e una alle ceramiche, importante quest'ultima per le maioliche del XVI e XVII secolo. Nella pinacoteca sono conservati frammenti di affreschi del Trecento, un bassorilievo in gesso di Benedetto da Maiano, Madonna col Bambino di Antonio Alberti, tele di Claudio Ridolfi e Giorgio Picchi.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0722319643- 0722319555


Trovati: 2  
  Pagina Precedente