|
|
DATI TERRITORIO
|
URBINO
|
PU
|
|
Regione: Marche
|
Provincia: Pesaro Urbino
|
|
Popolazione: 15.270
|
Altitudine: 485 metri slm
|
Zona Climatica: E
|
|
Latitudine: 43° 43' 30" N
|
Longitudine: 12° 38' 10" E
|
|
|
|
|
MUSEI & MONUMENTI
|
URBINO
|
PU
|
|
Museo Archeologico Statale
|
|
Museo Archeologico Statale
Piazza duca Federico Urbino (PU)
|
Il museo ospita materiali disposti secondo l'ordinamento settecentesco. Le lapidi sono collocate in 22 specchi lungo le pareti, mentre urnette, cippi, are ecc. sono disposte al centro delle cinque stanze che costituiscono il museo. Di rilievo un tondo rosso con una scena relativa alle storie di Ulisse, una tavola marmorea con incisa la pianta di una vasta area sepolcrale e della campagna circostante.
Orario Lunedì 9.00-14.00; martedì-sabato 9.00-18.00; domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-22.00
|
Informazioni: ( 0722329057- 07222760 FAX 07224427
|
|
|
|
|
|
Galleria Nazionale delle Marche
|
|
Galleria Nazionale delle Marche
Piazza duca Federico Urbino (PU)
|
Le sale del Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro nel 1465 ed eseguito da Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, sono la sede della galleria, istituita nel 1912. Tra le opere esposte, sono da segnalare: della scuola veneta, due dipinti attribuiti a Carlo Crivelli e il polittico proveniente da Monte Fiorentino di Alvise Vivarini (1476); due capolavori di Piero della Francesca, la Flagellazione (1447 ca.) e la Madonna di Senigallia; le 14 tavolette (ritratti di uomini illustri) di Giusto di Gand e Pedro Berreguete; il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo , pure del Berreguete; la tavola della fine del XV secolo con la celebre Città ideale; la predella di Paolo Uccello con il Miracolo dell'Ostia profanata (1465-1468); due dipinti di Raffaello (Ritratto di gentildonna detta La Muta e Santa Caterina d'Alessandria); altri del Bramantino, cui è attribuito il Cristo benedicente, Timoteo Viti, Tiziano, Raffaellino del Colle, Pellegrino Tibaldi, Federico Barocci, Orazio Gentileschi. Inoltre una lunetta in terracotta invetriata di Luca della Robbia, ceramiche di Faenza, Castel Durante e Urbino.
Orario Lunedì 9.00-14.00; martedì-sabato 9.00-18.00; domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-22.00
|
Informazioni: ( 0722329057- 07222760 FAX 07224427
|
|
|
|
|
|
|
Museo Diocesano Albani
Piazza G. Pascoli 2 Urbino (PU)
|
Fondato nel 1959, è annesso al duomo e raccoglie oggetti d'arte del duomo e di altre chiese della città e della diocesi, tra cui dipinti, suppellettili sacre, parati liturgici, calici, reliquiari, baconi di pastorali, dipinti, medaglie, corali miniati. Molti degli oggetti sono stati donati al duomo da papa Clemente XI e dal cardinale Annibale Albani.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 07222850
|
|
|
|
|
|
Istituto di Botanica e Orto Botanico Pierino Scaramella
|
|
Istituto di Botanica e Orto Botanico Pierino Scaramella
Via Bramante 28 Urbino (PU)
|
Il museo è stato fondato nel 1806 e raccoglie esemplari di pietre rare, ornamentali e officinali. Vi sono raccolti semi di numerose specie autoctone e alloctone. E' anche sede di un corso di erboristeria.
Chiuso giovedì e sabato pomeriggio, domenica Orario Lunedì-mercoledì, venerdì 9.00-12.00, 15.00-17.00; giovedì, sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 07222428 FAX 07224092
|
|
|
|
|
|
Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università
|
|
Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università
Piazza Repubblica Urbino (PU)
|
La raccolta comprende strumenti di interesse scientifico e storico dal Seicento a oggi. Molti degli strumenti sono stati realizzati dai migliori costruttori del XIX secolo. All'interno del museo è allestito un laboratorio di restauro nel quale si svolge un corso di aggiornamento specialistico.
|
Informazioni: ( 07224146
|
|
|
|
|
|
|
Casa Natale di Raffaello
Via Raffaello 57 Urbino (PU)
|
Costruita nel XV secolo, la casa dove nel 1483 nacque Raffaello ospita copie da dipinti raffaelleschi, altri dipinti (tra cui uno di Giulio Romano), mobili del XVII e XVIII secolo, monete, documenti. Nella casa ha sede anche l'Accademia di Raffaello, fondata nel 1869, che conserva edizioni rare, monete e ritratti rievocativi del grande pittore urbinate.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0722320105 FAX 0722329695
|
|
|
|
|
|
|
PRODUTTORI & ARTIGIANI
|
URBINO
|
PU
|
|
|
Carlo Barbato
Via Borgo Mercatale, 30
61029 Urbino (PU)
( 0722/329659
Lavorazione Artistica del Rame Rame lavorato, bigiotteria con metalli nobili, targhe, lampadari, decorazioni.
|
|
|
|
|
|
|