Visualizza Tutto
Musei & Monumenti
Sagre & Tradizioni
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
     DATI TERRITORIO     VELLETRI  RM 
 Regione: Lazio   Provincia: Roma 
 Popolazione: 48.236   Altitudine: 332 metri slm  Zona Climatica: D
  Latitudine: 41° 41' 15" N    Longitudine: 12° 46' 41" E 
 
     MUSEI & MONUMENTI     VELLETRI  RM 

Museo Civico
Museo Civico
Piazza del Comune
Velletri (RM)
Allestita nel Palazzo Comunale (XVI-XVIII secolo), la collezione comprende materiale archeologico proveniente dal territorio circostante e datato tra il periodo arcaico e il periodo romano, tra cui statue e frammenti di statue, lucerne, iscrizioni ed ex voto. Tra le opere più interessanti si annoverano il cosiddetto sarcofago di Velletri in marmo pario a forma di tempio, decorato con le fatiche di Ercole (II secolo d.C.) di scuola romana e greco-asiatica, terrecotte volsche e frammenti in terracotta del fregio del Tempio Volsco (seconda metà VI secolo a.C.).

Informazioni: ( 0696158239



Museo Capitolare
Museo Capitolare
Corso della Repubblica
Velletri (RM)
La collezione museale della cattedrale, ricostruita nel XVII secolo, nacque alla fine dell'Ottocento e fu istituita ufficialmente nel 1927. Vi sono conservati miniature, oreficerie, paramenti sacri (XVIII-XIX secolo), arredi sacri (XVI-XIX secolo), tele e tavole dal Medioevo al XVII secolo. Molte le opere di rilievo, dai frammenti dell'Exultet, rotolo membranaceo forse bizantino (XII secolo) alla Madonna col Bambino e Angeli di Gentile da Fabriano (1426-1427), alla Madonna in trono col bambino di Antoniazzo Romano (firmata e datata 1486), alla Madonna del Rosario di Sebastiano Conca (XVIII secolo). Pregevoli inoltre la pianeta ricamata di Benedetto XI (XII secolo) e la croce reliquiario in oro e pietre preziose detta "Croce veliterna" (XI-XII secolo).

Informazioni: ( 069632239


     SAGRE & TRADIZIONI     VELLETRI  RM 
Festa di Sant'Antonio Abate
Velletri (RM)

17 gennaio (o domenica successiva)

Tradizionale festa dell'Università dei Carrettieri e Mulattieri, un'istituzione risalente al Medioevo e tuttora operante. Si inizia con un corteo a cavallo che compie un giro di questua e mette all'asta lo stendardo di Sant'Antonio. Chi offrirà di più avrà il privilegio di conservarlo fino all'anno seguente. Segue poi la "Corsa dell'Anello", durante la quale i concorrenti a cavallo, indossando costumi d'epoca, devono riuscire a infilare con una lancia un anello sospeso a mezz'aria. Al termine della gara i cavalieri attraversano la cittadina portando l'immagine del santo. Il tutto è accompagnato da spettacoli di vario genere e da abbondanti assaggi di pane casericcio e salsicce.


Trovati: 3  
  Pagina Precedente