|
Museo Navale Ottorino Zibetti
|
|
Museo Navale Ottorino Zibetti
Viale Giovanni XXIII 17
Caravaggio (BG)
|
All'interno dell'ex convento di Santa Maria degli Angeli (XV secolo) è collocato un piccolo museo navale con modelli, strumenti e cimeli donati dall'ingegnere Ottorino Zibetti.
Orario Sabato 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 036351226
| |
|
|
|
|
|
Museo del Presepio
Via XXV Aprile 179 - Brembo di Dalmine
Dalmine (BG)
|
Nel museo, nato nel 1974, sono esposti circa 800 presepi di tutto il mondo, tra i quali uno piccolissimo realizzato in un guscio di pistacchio e un grande presepe napoletano (XVIII secolo). Sono inoltre raccolte immagini varie sul Natale.
Orario Visitabile a richiesta Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00; domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00 Febbraio-novembre: domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 035563383
| |
|
|
|
|
Museo dei Minerali e della Miniera
|
|
Museo dei Minerali e della Miniera
Via Funivia 11
Oltre il colle (BG)
|
Il museo si è costruito per iniziativa di un gruppo di ex minatori della zona, che hanno raccolto attrezzature da miniera, piani geologici, circa 200 campioni di minerali provenienti dai locali giacimenti di piombo e zinco, 300 fossili prevalentemente locali, ricostruendo anche un tratto di galleria.
Orario Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Settembre-luglio: domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 034595313
| |
|
|
|
|
Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
|
|
Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
Via Cave 74
Botticino (BS)
|
Sono esposti esemplari dei marmi estratti dalle cave circostanti, conosciuti e impiegati nell'edilizia sin dall'epoca romana per le loro qualità di resistenza e candore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0302691024
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale della Fotografia del Cinefotoclub
|
|
Museo Nazionale della Fotografia del Cinefotoclub
Via Matteotti 16/b-18/a
Brescia (BS)
|
Il museo illustra la storia della fotografiche e cinematografiche, dai primi esperimenti della fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Aprile-settembre: sabato, domenica, festività 16.00-19.00. Ottobre-marzo: sabato, domenica, festività 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03049137
| |
|
|
|
|
Museo delle Armi Luigi Marzoli
|
|
Museo delle Armi Luigi Marzoli
Via del Castello 9
Brescia (BS)
|
Il museo, che è stato inaugurato nel 1988, unisce alla collezione donata dal cavalier Luigi Marzoli (1965) un gruppo di armi già appartenenti al Museo dall'Età cristiana. Ha sede nel mastio visconteo del castello ed espone armi e armature dal XV al XVIII secolo, ordinate in settori divisi per epoche e tipologie (armature, alabarde, spade, archibugi, armi da fuoco ecc.). In particolare è ben documentata la produzione degli armaioli milanesi e bresciani.
Chiuso lunedì Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 030293292
| |
|
|
|
|
Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
|
|
Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
Corsetto Sant'Agata 22
Brescia (BS)
|
Il museo, posto in un vasto locale interrato del Cinquecento, conserva un archivio di dagherrotipi, fotografie della prima guerra mondiale e di Giacomelli, Fontana ecc.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 15.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0303750295 FAX 03045259
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Api
Via Menegardo 7
Bregnano (CO)
|
Il museo, situato in piena campagna, documenta la storia dell'apicoltura con libri che risalgono al XVI secolo e attrezzi per l'estrazione del miele e per la lavorazione dei suoi derivati.
Orario Ultima domenica del mese 9.30-11.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 031747464- 031745583
| |
|
|
|
|
Museo Didattico della Seta
|
|
Museo Didattico della Seta
Via Valleggio 3
Como (CO)
|
L'antica tradizione comasca della lavorazione della seta è documentata in tutte le sue fasi: bachicoltura, tessitura, tintoria, finissaggio e stamperia. Il museo, aperto nel 1990 nello stesso edificio della scuola tessile, espone antichi macchinari usati nella preparazione alla tessitura, telai a mano, un orditorio per cimosse, torcimetri, bilance di precisione, una barca per tingere i tessuti, tavoli e macchine per stampare i tessuti, le ricostruzioni del laboratorio chimico e dell'ingresso di una fabbrica con gli orologi per timbrare i cartellini.
Chiuso lunedì, domenica Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00; sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 031303180
| |
|
|
|
|
Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
|
|
Museo Rivarossi dei Treni Elettrici in Miniatura
Via Pio XI 157
Como (CO)
|
Il museo, allestito nei locali della Rivarossi, conserva l'intera produzione di trenini elettrici e modellini di treni realizzati all'estero, soprattutto negli Stati Uniti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 031541541 FAX 031540752
| |
|
|
|
|
Museo della Barca Lariana
|
|
Museo della Barca Lariana
Via Statale 139 - Calozzo
Pianello del Lario (CO)
|
Ubicato in una filanda del XVIII secolo, raccoglie oltre 130 imbarcazioni, reti, motori, vele, attrezzi e documenti che illustrano la storia e la tradizione della nautica lariana; l'esemplare più raro è una gondola del Settecento.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 14.30-18.30; domenica 10.30-12.30
|
Informazioni: ( 034487235
| |
|
|
|
|
|
Museo del Bijou
Via A. Porzio 9
Casalmaggiore (CR)
|
Il museo, istituito nel 1996, ha sede in un convento barnabita (1744). La raccolta, donata dalla FIR nel 1985 al Comune, è costituita da circa 30.000 gioielli di bigiotteria in metallo non prezioso prodotti tra il 1880 e gli anni Settanta del Novecento dalle diverse fabbriche di Casalmaggiore: accanto ad anelli, spille, orecchini, collane, bracciali sono esposti attrezzi da lavoro, macchine utensili, fotografie di ambienti di lavoro, pubblicazioni, cataloghi che documentano i diversi aspetti della produzione della bigiotteria.
Orario Sabato, festività 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037543682- 037542030
| |
|
|
|
|
Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
|
|
Collezione dei Violini di Palazzo Comunale
Piazza del Comune 8
Cremona (CR)
|
Nel Palazzo Comunale sono esposti strumenti unici che documentano la tradizione dei liutai di Cremona. Da segnalare i violini Carlo IX di Francia di Andrea Amati, datato 1566, il Cremonese, costruito da Antonio Stradivari nel 1715; la viola Stauffer di Antonio e Girolamo Amati del 1615.
Chiuso lunedì, 1° maggio, Capodanno, Ferragosto Orario Martedì-sabato 8.30-18.00; domenica 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0372407206
| |
|
|
|
|
|
Museo Stradivariano
Via Palestro 17
Cremona (CR)
|
Ospita circa 700 pezzi tra attrezzi di lavoro, forme in legno, disegni e modelli in carta per la costruzione di strumenti ad arco e a pizzo, provenienti dalla bottega del liutaio Antonio Stradivari (1644-1737). Sono esposti inoltre alcuni strumenti (viole, violini e violoncelli) dal XVII al XX secolo.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-17.45; domenica, festività 9.15-12.15, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0372461886
| |
|
|
|
|
Museo Organologico-Didattico
|
|
Museo Organologico-Didattico
Corso Garibaldi 178
Cremona (CR)
|
Nel palazzo Raimondi, costruito da Bernardino de Lera nel 1496, dove ha sede la Scuola internazionale di liuteria, sono esposti strumenti antichi e diverse ricostruzioni.
Chiuso domenica Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037238689
| |
|
|
|
|
|
Museo della Stampa
Via Lanfranco 8
Soncino (CR)
|
Dove la tradizione ritiene fosse la stamperia ebraica dei Nathan, poi Soncino, famosi per aver stampato la prima Bibbia ebraica completa nel 1488, è stato allestito un piccolo museo che illustra le tecniche di stampa con torchi e macchine da stampa tuttora funzionanti; sono inoltre esposte copie di preziosi incunaboli.
Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 10.00-12.00; domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00 Novembre-marzo: lunedì-sabato 10.00-12.00, domenica 10.00-12.30, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037483171 FAX 037485333
| |
|
|
|
|
Civico Museo Setificio Monti
|
|
Civico Museo Setificio Monti
Via Nazionale 113
Abbadia Lariana (LC)
|
Un torcitoio circolare del 1818, tuttora funzionante, è il pezzo di maggiore interesse del museo, ubicato nell'ex setificio costruito nei primi decenni dell'Ottocento da Pietro Monti, che trasformò un antico follo da pannilana con annessa roggia e ruota idraulica. I molti macchinari d'epoca qui conservati forniscono un quadro esauriente sulla lavorazione della seta nella metà dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0341731241 FAX 0341700388
| |
|
|
|
|
|
Museo della Seta Abegg
Via Statale 490
Garlate (LC)
|
Gli svizzeri Abegg, che dal 1861 gestivano in Italia molti setifici, istituirono il museo nel 1953, raccogliendo nella sede della loro filanda, costruita agli inizi dell'Ottocento, macchinari e strumenti, perfettamente funzionanti, in uso dal XVII secolo a oggi. La collezione fu donata al Comune nel 1976. Tutti gli anni, da metà giugno a metà luglio, il museo organizza una mostra sull'allevamento del baco da seta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0341681306
| |
|
|
|
|
Museo della Navigazione Lariana
|
|
Museo della Navigazione Lariana
Lungolario Cesare Battisti
Lecco (LC)
|
La motonave Dalia, costruita dalla Breda, ospita un'esposizione di fotografie, reperti e stampe sulla navigazione locale e sulle lotte tra Como e Milano per il possesso del Lario.
Orario Estate: sabato, domenica 10.00-18.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341365728- 034137160 FAX 0341360443
| |
|
|
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
Via Parodi 59
Mandello del Lario (LC)
|
All'interno della storica fabbrica Guzzi, insediatasi a Mandello nel 1921, alcune sale accolgono i modelli più significativi delle moto prodotte nello stabilimento lariano, compresi i prototipi da gara, molti dei quali si sono affermati in importanti competizioni internazionali.
Chiuso sabato, domenica, aperto in occasione del raduno di settembre Orario Lunedì-venerdì 15.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341709269
| |
|
|
|
|
|
Museo del Pane
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Nel museo, che fa parte di una delle raccolte situate nel castello Bolognini, è raccontata la storia del pane attraverso diverse tipologie provenienti da tutte le regioni d'Italia e da alcuni Paesi esteri. Aperto nel 1983, comprende sezioni dedicate ai cereali, alla coltura del frumento, alla lavorazione, con i relativi strumenti, della farina e del pane.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211140 FAX 0371210337
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Alfa Romeo
Viale Alfa Romeo
Arese (MI)
|
La vasta e completa collezione ripercorre la storia dell'azienda con pannelli, fotografie, documenti e manifesti pubblicitari e con una selezione delle vedute più prestigiose prodotte negli stabilimenti Alfa Romeo, dalla Torpedo 24 Hp del 1910, anno della fondazione, agli ultimi modelli. Sono esposti anche motori, prototipi e modellini.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.00-16.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0293929303
| |
|
|
|
|
Collezione Giovanni Lorenzi
|
|
Collezione Giovanni Lorenzi
Via Montenapoleone 18
Milano (MI)
|
La collezione, iniziata negli anni Trenta del Novecento da Giovanni Lorenzi, documenta la storia della rasatura dal 1880 ai giorni nostri. Comprende oltre 2000 rasoi (tra questi copie di esemplari usati da personaggi famosi) e numerosi accessori provenienti da varie parti del mondo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0276022848
| |
|
|
|
|
Museo Civico d'Arte Marinara Ugo Mursia
|
|
Museo Civico d'Arte Marinara Ugo Mursia
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
|
Sistemato al secondo piano di palazzo Morando, il museo, istituito nel 1985, espone carte nautiche, modellini di navi a vela (Golden Hind, Victory, Bounty), strumenti navali, sette grandi polene inglesi dell'Ottocento e curiosi oggetti di artigianato marinaro, come un uovo di struzzo inciso con scene di caccia alla balena, raccolti dall'editore Ugo Mursia e donati alla Città di Milano.
Orario Lunedì-domenica 9.30-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0276004143
| |
|
|
|
|
Museo Teatrale alla Scala
|
|
Museo Teatrale alla Scala
Via Filodrammatici
Milano (MI)
|
Costituito nel 1911 con l'acquisizione della collezione Sambon, il museo è stato continuamente arricchito e raccoglie documenti e cimeli della storia operistica milanese e internazionale. Da segnalare la partitura autografa della Messa di Requiem composta da Giuseppe Verdi in onore di Alessandro Manzoni. Nella sezione archeologica, vasi di soggetto teatrale e maschere sceniche del teatro greco e latino.
Orario Maggio-ottobre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-17.30 Novembre-aprile: lunedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 028053418 FAX 0286463170
| |
|
|
|
|
|
|