ITALIA 
LOMBARDIA
Bergamo
Brescia
Como
Cremona
Lecco
Lodi
Mantova
Milano
Monza e Brianza
Pavia
Sondrio
Varese
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Donizettiano
Museo Donizettiano
Via Arena 9
Bergamo (BG)
Il museo ha origine da una mostra celebrativa di Gaetano Donizetti (1797-1848), organizzata nel centenario della nascita, e divenuta poi permanente. Dal 1958 è Museo civico, legato all'Istituto musicale e al Centro studi donizettiani. Il materiale conservato è relativo alla vita e alle opere del musicista bergamasco: lettere, spartiti, documenti, autografi, cimeli, strumenti musicali d'epoca, arredi; conserva inoltre disegni e dipinti di autori locali del XIX secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-17.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035399269 FAX 035219128



Museo Storico della Città
Museo Storico della Città
Piazza Mercato del Fieno 6/a
Bergamo (BG)
Inaugurato nel 1917, il museo è stato allestito nel 1934 nella rocca e dal 1997 ha trovato nuovo ordinamento nell'ex convento di San Francesco (XIII-XVI secolo). Raccoglie armi, medaglie, cimeli e documenti dalla Repubblica cisalpina al Novecento. Un settore è dedicato alla Resistenza nel Bergamasco.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-16.00

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: 
( 035247116 FAX 035219128



Museo dei Tasso
Via Cornello 18 - Cornello dei Tasso
Camerata Cornello (BG)
Il museo raccoglie documenti della famiglia Tasso che nel XIV secolo fondò una società di corrieri postali attiva in tutta Europa. Sono esposti rari francobolli emessi dai Thum und Taxis, ramo tedesco dei Tasso, tra il 1860 e il 1867, quando Bismark nazionalizzò il servizio postale in Germania.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 14.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034543543

* info@museodeitasso.com
: www.museodeitasso.com


Museo Civico del Risorgimento
Museo Civico del Risorgimento
Via del Castello 9
Brescia (BS)
Istituito nel 1887, è stato riallestito nel 1959 in occasione del centenario della fine della dominazione austriaca. Ha sede all'interno del castello cinquecentesco, nel Grande Miglio, un edificio della fine del XVI secolo adibito a deposito di granaglie durante il dominio della Repubblica veneta. Raccoglie armi, stampe, dipinti (tra i quali tele di Angelo Inganni e Michele Gordigiani), documenti e cimeli del XVIII e XIX secolo, dalla dominazione veneta di Brescia alla Rivoluzione francese, dall'età napoleonica al Congresso di Vienna fino alle guerre d'Indipendenza. Particolare spazio è dedicato alle Dieci giornate, la rivolta dei Bresciani del 1849 contro gli Austriaci.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 030293292



Museo dei Reperti Bellici e Storici della Guerra 1915-1918
Museo dei Reperti Bellici e Storici della Guerra 1915-1918
Via Maggiore 2
Capovalle (BS)
Sono esposti reperti vari, armi e divise. In località Monte Stino, si possono visitare due gallerie fortino, oggi museo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0365750030



Museo della Battaglia
Museo della Battaglia
Via Torre 2
Desenzano del Garda (BS)
Creato nel 1939 a cura della Società Solferino e San Martino, raccoglie armi, munizioni, dipinti, carte topografiche e documenti sulla battaglia svoltasi a San Martino il 24 giugno 1859 tra Piemontesi, che vinsero, e Austriaci.

Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 8.30-12.30, 14.00-19.00; domenica, festività 9.00-19.00 Novembre-marzo: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-18.30; domenica, festività 9.00-19.00

Informazioni: ( 0309910370



Museo Civico Risorgimentale
Museo Civico Risorgimentale
Piazza del Teatro 16
Montichiari (BS)
E' stato fondato nel 1932 dall'Associazione nazionale combattenti e reduci di Montichiari. Dedicato ai caduti di tutte le guerre, raccoglie cimeli, documenti, armi, bianche, e da fuoco e divise del Risorgimento, delle guerre d'indipendenza e della prima e seconda guerra mondiale, già di proprietà di ex combattenti e famiglie di caduti.

Orario Estate: venerdì, domenica 9.00-12.00 Inverno: venerdì-domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 030961115 FAX 0309961929



Museo del Nastro Azzurro
Museo del Nastro Azzurro
Via Fantoni 49
Salò (BS)
Il museo, che ha sede in palazzo Fantoni, appartiene all'Associazione nazionale del Nastro Azzurro ed è nato nel 1934 per onorare i decorati al Valor militare della prima guerra mondiale. Successivamente si è arricchito di armi, cimeli e stampe del periodo napoleonico e documenti relativi alla seconda guerra mondiale.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036520804



Museo della Guerra Bianca in Adamello
Museo della Guerra Bianca in Adamello
Via Adamello 1
Temù (BS)
Il museo è stato inaugurato nella sede attuale, un'antica casera, nel 1984. Nelle sue tre sale è rievocata, attraverso armi, cannoni, abbigliamento militare e vari tipi di slitte da trasporto per cani o muli, la vita dei soldati che combatterono durante la prima guerra mondiale sui ghiacciai dell'Adamello. Il materiale esposto è stato quasi totalmente recuperato da volatili nell'Adamello.

Orario Estate, festività natalizie e pasquali 17.30-19.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0364906420 FAX 036494365



Museo Ponchielliano
Museo Ponchielliano
Via A. Ponchielli 21
Paderno Ponchielli (CR)
Nella casa natale del musicista Amilcare Ponchielli (1834-1886) sono raccolti il pianoforte, spartiti, libretti d'opera, lettere, documenti, fotografie, locandine, medaglie ceduti dalla famiglia e da amici ed estimatori.

Orario Martedì, giovedì 14.00-17.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0374367200 FAX 0374367147



Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
Piazza XX Settembre
Lecco (LC)
Inaugurato nel 1934 nella trecentesca Torre Viscontea, residuo della cinta muraria abbattuta nel 1782, il museo raccoglie documenti e cimeli relativi al periodo che va dalle guerre di indipendenza alla Resistenza. Alla riapertura il museo accoglierà anche una nuova sezione dedicata alla montagna e all'alpinismo.

Informazioni: ( 0341282396



Museo Cabriniano
Museo Cabriniano
Via Madre Cabrini
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
Nella casa natale di santa Francesca Cabrini (1850-1917) sono conservati i suoi oggetti personali. Si visitano la cucina e la camera da letto, con i mobili originali.

Orario Lunedì-domenica 9.30-11.30, 14.30-16.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037190227



Museo Miscellaneo Galbiati
Museo Miscellaneo Galbiati
Via G.Mameli 15
Brugherio (MB)
Il museo presenta una collezione di oggetti di vario genere: 250 fisarmoniche e organetti, più di 400 fonografi e grammofoni, oltre 10.000 dischi, proiettori cinematografici e circa 150 biciclette dal 1790 al 1950.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 039870124



Museo delle Cere
Museo delle Cere
Piazza Duca d'Aosta
Milano (MI)
All'interno della Stazione Centrale trova spazio il museo allestito sul modello di quello londinese: vi sono esposte statue di personaggi storici, dello sport e dello spettacolo e di tutti i presidenti della Repubblica italiana.

Orario Lunedì-domenica 8.00-23.00

Informazioni: 
( 026690495 FAX 0290110044



Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo 23
Milano (MI)
Fondato nel 1884, è stato inaugurato nel 1896 con sede nel salone dei giardini pubblici e in seguito trasferito nel Castello Sforzesco. Dopo la seconda guerra mondiale, che portò alla distruzione di parte del materiale della raccolta, è stato riaperto nel neoclassico palazzo Moriggia ridefinito dal Piermarini nel 1775. Il museo, allestito in ordine cronologico, raccoglie testimonianze dall'arrivo dei Francesi nel 1796 alla conquista di Roma nel 1870, con particolare riferimento alle cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848). Affianca la ricca collezione di bandiere, divise e armi un'ampia raccolta di dipinti di carattere storico, con tele di Andrea Appiani e Girolamo Induno.

Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 028693549 FAX 0272001483



Museo Manzoniano - Casa del Manzoni
Museo Manzoniano - Casa del Manzoni
Via G. Morone 1
Milano (MI)
Situato nella casa abitata da Alessandro Manzoni nel 1814 alla morte (1873), il museo è stato allestito nel 1965, dopo un lavoro di ristrutturazione che ha restituito all'edificio il suo carattere ottocentesco. Lo studio e la camera da letto hanno conservato gli arredi originali. Nella sala da pranzo è esposta una collezione di ritratti del Manzoni, mentre nelle bacheche sono conservati alcuni importanti documenti autografi e le prime edizioni delle opere.

Chiuso lunedì, sabato, domenica, festività 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0286460403 FAX 02875618



Museo Civico di Milano
Museo Civico di Milano
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
Il museo, riallestito di recente, ha sede nel settecentesco palazzo Morando Attendolo Bolognini dove sono stati ripristinati gli arredi originali. Il nucleo principale del museo, istituito nel 1935 per illustrare la vita e le vicende di Milano, comprende 600 quadri di vedutisti lombardi e innumerevoli stampe. Da segnalare le vedute di Domenico Induno, Angelo Inganni, Giuseppe Canella e i ritratti di Giuseppe Bossi.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 14.00-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0276006245 FAX 0272001483



Museo di Storia Contemporanea
Museo di Storia Contemporanea
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
Il museo è dedicato prevalentemente alle vicende storiche tra l'inizio della prima guerra mondiale e la fine della seconda. Vi sono raccolti manifesti, cimeli, fotografie, dipinti, giornali, uniformi plastici, carte topografiche e fotografiche e alcuni documenti originali, come il bollettino della vittoria con correzioni autografe apportate dal generale Armando Diaz.

Informazioni: ( 0276006245



Museo di Criminologia e delle Armi Antiche - Museo della Pusterla
Museo di Criminologia e delle Armi Antiche - Museo della Pusterla
Via Carducci 41
Milano (MI)
La collezione trova spazio in una delle due torri della pusterla di Sant'Ambrogio, utilizzata nel Medioevo come prigione. Al primo nucleo del museo, costituito da una raccolta di armi antiche (archibugi e pistole, spade, alabarde, balestre), venne aggiunta nel 1985 la sezione relativa agli strumenti di tortura e di martirio in uso dal Medioevo fino all'Ottocento.

Orario Lunedì-domenica 10.00-19.30

Informazioni: 
( 028053505 FAX 022663622



Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento
Piazza Sordello 42
Mantova (MN)
Allestito alla fine dell'Ottocento per iniziativa di un gruppo di privati presso l'Accademia virgiliana, si trova nella sede attuale dal 1941. Riordinato nel 1959 espone documenti, cimeli armi, bandiere e divise relative alla storia della città dal 1797 al 1945.

Informazioni: ( 0376327240



Museo Reggimentale
Museo Reggimentale
Via Pozzolengo
Ponti sul Mincio (MN)
Una donazione del 1959 raccoglie armi, uniformi del Reggimento volontari giovani fascisti presenti in Africa settentrionale nel 1941-1943.

Chiuso giovedì 
Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 037688104



Museo Risorgimentale
Museo Risorgimentale
Via Ossario di Solferino
Solferino (MN)
Inaugurato nel 1931, appartiene alla Società Solferino e San Martino e raccoglie armi, uniformi e oggetti personali appartenuti ai combattenti francesi e austriaci della battaglia del 24 giugno 1859 che decise, con la sconfitta degli Austriaci battuti anche dai Piemontesi a San Marino, le sorti della seconda guerra d'indipendenza. Fanno parte del museo la rocca medievale, l'ossario con i resti di oltre 7000 caduti e il memoriale della Croce Rossa.

Chiuso lunedì; 16-31 dicembre 
Orario Marzo-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-18.00. Novembre, 1-15 dicembre, febbraio: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00. Gennaio: sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Informazioni: 
( 0376854068 FAX 0376854360



Museo Storico di Voghera
Museo Storico di Voghera
Via Gramsci 1 bis
Voghera (PV)
Fondato nel 1971 per iniziativa dell'Associazione nazionale del fante di Voghera, è ospitato nell'ex caserma di cavalleria Vittorio Emanuele II, esempio ottocentesco di architettura militare. Di proprietà civica dal 1977, è diviso in sale, ognuna dedicata a un'arma o a un corpo delle Forze armate italiane e straniere. Raccoglie cimeli e documenti, medaglie, armi e uniformi dal XIX secolo a oggi. Da segnalare le ambulanze del periodo risorgimentale, le cartoline e i calendari militari, le medaglie e le decorazioni militari e civili.

Orario Visitabile a richiesta domenica 10.00-12.00

Informazioni: 
( 038343636 FAX 038343403



Museo degli Scavi
Museo degli Scavi
Borgonuovo di Piuro
Piuro (SO)
Nella chiesa di Sant'Abbondio sono raccolti resti di architravi, davanzali, piedritti in pietra, elementi di acquedotto e strumenti della quotidianità portati alla luce tra il 1963 e il 1966 nella zona della frana del 1618.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì, sabato 14.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: martedì, domenica 14.00-17.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 034333795 FAX 034334334


Trovati: 24