ITALIA 
PIEMONTE
Alessandria
Asti
Biella
Cuneo
Novara
Torino
Verbania
Vercelli
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Ecomuseo della vitivinicoltura
Candelo (BI)
L’ecomuseo si differenzia dal museo classico in quanto affronta il problema della tutela e della valorizzazione del patrimonio tecnico-culturale mediante una rete costituita da più nodi in cui la cellula museale si pone come base di partenza e di arrivo di percorsi che la collegano al territorio circostante. Tali percorsi si configurano come segmenti e punti nodali di una rete funzionale e operativa.

L’ecomuseo vuole essere un museo all’aria aperta che punta sul territorio e esplica all’esterno le proprie funzioni di tutela, valo rizzazione e promozione culturale ed economica.

L’ecomuseo connette e rivitalizza quegli elementi della cultura vitivinicola che nel corso del tempo hanno perduto significato e nitidezza. Solo così si possono rendere nuovamente attivi, visibili e comunicabili, nella loro originale cornice ambientale, forme e contenuti di aspetti peculiari della storia economica e sociale del comune di Candelo.






Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone
Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone
Piazza Unità d'Italia 2
Pettenasco (NO)
La sede dell'ecomuseo è collocata presso la casa medievale di Pettenasco che ospita la segreteria e altri uffici; ha lo scopo di far conoscere anche le bellezze artistiche e naturalistiche della zona. I musei sono situati in varie località, sulle rive del lago d'Orta e nelle contigue valli montane e ognuno conserva la sua specificità pur essendo inseriti in un itinerario ben definito che offre opportunità anche per escursioni. Attualmente, la rete dell'ecomuseo si estende ai musei che troverete descritti nelle seguenti località: Ameno, Gignese, Omegna, Pettenasco, Quarna Sotto, San Maurizio d'Opaglio, Stresa.

Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-18.00

Informazioni: ( 032389622



Museo delle Genti delle Valli di Lanzo
Museo delle Genti delle Valli di Lanzo
Piazza Municipio 10
Ceres (TO)
Provvisoriamente allestito in alcuni locali del Municipio, raccoglie attrezzi utilizzati nelle attività agricole, tra i quali la caratteristica cesta detta garbin, fruste e recipienti per la lavorazione del burro; telai e strumenti per la filatura della lana; oggetti in pietra ollare; stampi a forma di foglia usati per decorare le stoffe. Sono inoltre esposti animali impagliati, campioni di minerali, pietre e rocce, erbari e fotografie a colori che illustrano la flora delle valli.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012353316



Museo di Prali e della Val Germanasca
Museo di Prali e della Val Germanasca
Via Roma 27 - Ghigo
Prali (TO)
Allestito nel 1965 nel vecchio tempio valdese, presenta una sintesi della vita sociale, economica e religiosa della valle. Sono esposti documenti che testimoniano le drammatiche vicende di cui furono vittime i Valdesi del Piemonte nel XVI e XVII secolo fino al 1848. Una sezione comprende una raccolta di minerali e documentazione fotografica su flora e fauna della valle. Nella ricostruzione della galleria di una miniera di talco rivive una delle tradizionali attività della valle.

Orario Luglio-agosto: martedì-venerdì 15.00-18.00; sabato-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a pagamento
Informazioni: ( 0121807519


Trovati: 4