|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via Morelli
Acqui Terme (AL)
|
Il museo ha sede nel castello dei Paleologi (XI secolo) restaurato nel XIX. Fu costituito nel 1969 con materiali di proprietà statale provenienti da scavi condotti nel centro urbano, la romana Aquae Statiellae, e nel territorio; i reperti, risalenti alla preistoria e all'età romana, comprendono vasellame, suppellettili domestiche e corredi funerari. Completano la collezione epigrafi e una raccolta di Anfore.
Chiuso: lunedì, martedì Orario Mercoledì-sabato: 9.30-12.30, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 014457555
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Tripoli 16
Alessandria (AL)
|
Il nucleo principale del museo, inaugurato nel 1885 e ristrutturato nel 1973, è costituito da una donazione risalente al 1854, che comprende dipinti, miniature e disegni (collezione Migliara), e una raccolta di opere del XV-XVIII secolo e di artisti piemontesi (XIX-XX secolo) provenienti da chiese dell'Alessandrino e da collezioni private.
|
Informazioni: ( 0131253708
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Garibaldi 49
Castelnuovo Scrivia (AL)
|
Allestito nel palazzo Centurione, sede del Comune, il museo illustra la storia del territorio attraverso reperti archeologici dal Neolotico all'età romana. Completano le raccolte una collezione di materiali provenienti dalla città romana di Lepis Magna, in Libia, e una sezione storico-artistica con arredi, tele ed ex voto dal XV secolo.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 15.00-16.00 Giovedì, sabato, domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0131826754
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina di Santa Caterina
|
|
Museo della Civiltà Contadina di Santa Caterina
Piazza C. Battisti
Montechiaro d'Acqui (AL)
|
Ospitato nei locali dell'ex chiesa cimiteriale di Santa Caterina (XVI secolo), è stato istituito negli anni Novanta del Novecento per conservare le testimonianze della vita contadina, nonché strumenti usati dalla confraternita dei Battuti e reperti in pietra provenienti dagli scavi del Castello.
Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00; sabato 8.00-12.00 Visitabile anche su richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 014492058
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium di Libarna
Via Arquata 63 - Libarna
Serravalle Scrivia (AL)
|
L'antiquarium conserva un grande plastico di Libarna, probabile centro dei Liguri e già nel II secolo a.C. importante stazione militare romana sulla Via Postumia, che univa Genova ad Aquileia, e reperti archeologici provenienti dagli scavi adiacenti e che coprono un arco temporale tra il I secolo a.C. e il IV d.C.
|
Informazioni: ( 014363342
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
|
|
Museo Civico di Storia Naturale
Via A. Fossati 2
Stazzano (AL)
|
Il museo ha sede nella villa Gardella e sono raccolti documenti sulla ornitologia, entomologia, erpetologia, mammalogia, un erbaio di oltre 4000 fogli e reperti geologici.
|
Informazioni: ( 014365818 - 0131304552
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Arzano 1
Tortona (AL)
|
Fondato nel 1903, comprende reperti archeologici dalla preistoria all'età altomedievale con particolari testimonianze di età romana relative alla colonia di Julia Dertona con ceramiche e suppellettili, epigrafi e cippi funerari dalle necropoli cittadine (sarcofago di P. Elio Sabino); una raccolta di dipinti, documenti e stampe sul Risorgimento, carte e stampe del territorio tortonese.
|
Informazioni: ( 0131863470
| |
|
|
|
|
Raccolte Civiche a San Pietro in Conçavia
|
|
Raccolte Civiche a San Pietro in Conçavia
Corso Alfieri 2
Asti (AT)
|
Il museo ha sede presso la chiesa priorale di San Pietro di Conçavia. Istituito nel 1878, presenta reperti di età romanica, barbarica e medioevale; una sala dedicata all'antico Egitto; una raccolta di fossili dell'Astigiano.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141353072
| |
|
|
|
|
Museo Arti e Mestieri di un Tempo
|
|
Museo Arti e Mestieri di un Tempo
Piazza Hope
Cisterna d'Asti (AT)
|
Il museo ha sede nel medievale castello dei principi Del Pozzo, un imponente edificio che nella fisionomia attuale risale a una ristrutturazione sei-settecentesca. Il museo propone testimonianze dell'etnografia e della cultura materiale dell'alto Astigiano: una raccolta di oggetti e ricostruzioni di botteghe artigiane, che restituiscono il calore e l'atmosfera dell'epoca.
Orario Giugno-settembre: lunedì, martedì, giovedì-domenica 15.00-18.00 Ottobre-maggio: domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0141979118
| |
|
|
|
|
|
Casa di Pietro Micca
Via Roma 10
Sagliano Micca (BI)
|
Nella casa natale di Pietro Micca (1677-1706), morto eroicamente a Torino durante l'assedio francese, sono conservati cimeli e gli arredi originali. Interessante è il registro con le firme dei visitatori, tra le quali quella di Giuseppe Garibaldi e di Vittorio Emanuele II.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 015473715
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
|
|
Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Paruzza 1
Alba (CN)
|
Costituito nel 1898 per iniziativa del latinista Federico Eusebio, il museo illustra la storia del popolamento della bassa valle del Tanaro, esponendo materiali dal V al II millennio a.c., reperti dall'insediamento romano di Alba Pompeia, collezioni di scienze naturali. Una sezione di antropologia raccoglie materiale reperito in scavi recenti.
|
Informazioni: ( 0173290092
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Roma 125
Bene Vagienna (CN)
|
Comprende una sezione archeologica con materiali provenienti dalla città romana Augusta Bagiennorum; in quella medievale reperti vari e lapidi; in quella napoleonica cimeli relativi al passaggio di Napoleone a Bene Vagienna.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0171654152
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
|
|
Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
Via Parpera 4
Bra (CN)
|
Nel quattrocentesco palazzo Traversa sono documentati gli insediamenti sul territorio dall'età preistorica e preromana (reperti neolitici da Bra, stele con iscrizione etrusca, reperti da insediamenti di origine celtica) a quella romana (ceramiche, vetri, metalli, epigrafi e stele funerarie), fino all'età medievale. Della sezione storico-artistica è accessibile solamente una sala, con opere pittoriche del XVII secolo, essendo in corso l'allestimento definitivo.
Orario Martedì, giovedì 15.00-18.00; 2° fine settimana del mese: sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172423880
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Giovan Battista Adriani
Via Ospedale 40
Cherasco (CN)
|
Istituito nel 1898 da una donazione privata, ha sede nel secentesco Palazzo Gotti di Salerano. Comprende una sezione archeologica, con materiali rinvenuti nel territorio; sigilli; un medagliere; lettere autografe di personaggi del Risorgimento e di casa Savoia; una pinacoteca con opere dal XVI al XIX secolo.
Chiuso dicembre-marzo Orario Aprile-novembre: domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172489101- 0172489382
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Santa Maria 10/a
Cuneo (CN)
|
Istituito nel 1930, è ospitato nei locali del complesso monumentale di San Francesco, costruito dalla chiesa (XV secolo) e dal chiostro secentesco. Si articola in varie sezioni: archeologica (con reperti pre-protostorici e romani), altomedievale e un settore dedicato al Medioevo cittadino. Il settore etnografico accoglie testimonianze sull'artigianato, in particolare del legno e dell'arredo occitanoprovenzale, e collezioni dei costumi delle valli cuneesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì, sabato 8.30-13.00, 14.30-17.30; mercoledì-venerdì 8.30-13.00, 14.30-17.00; domenica, festività 10.00-13.00, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0171634175 FAX 017166137
| |
|
|
|
|
Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
|
|
Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
Piazza San Paolo 9
Dogliani (CN)
|
Istituito nel 1975, raccoglie reperti paleontologici e archeologi provenienti dal territorio, dal Neolitico (V-IV millennio a.C.) all'età del Bronzo e del Ferro, all'età romana, al Medioevo; conserva inoltre numerosi materiali di archeologia industriale, testimonianza delle produzioni laterizie locali e delle fornaci dei fratelli Sordi, attive nell'XIX-XX secolo.
|
Informazioni: ( 017370107
| |
|
|
|
|
Museo Ratti dei Vini di Alba
|
|
Museo Ratti dei Vini di Alba
Annunziata
La morra (CN)
|
Istituito nel 1971, ha sede nell'abbazia dell'Annunziata e conserva una ricca documentazione relativa alla storia e alle tecniche dell'enologia e della viticoltura: strumenti di misura, attrezzi del vignaiolo e del bottaio, aratri e gioghi, torchi, bottiglie; statuti comunali, bandi campestri di vendemmia, regolamenti per la circolazione e la vendita del vino oltre alle carte delle zone d'origine dei vini albesi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 017350185 - 0173509373
| |
|
|
|
|
Raccolta del Liceo Beccaria
|
|
Raccolta del Liceo Beccaria
Via delle Scuole
Mondovì (CN)
|
La raccolta del liceo, la cui fondazione risale al 1860, comprende collezioni naturalistiche e mineralogiche e oggetti etnografici d'origine africana; dispone, inoltre, di una biblioteca ricca di volumi pregiati (incunaboli, cinquecentine). Chiusa in seguito all'accorpamento del liceo con l'instituto magistrale, la raccolta è attualmente in attesa di una nuova sede.
|
Informazioni: ( 0174558231
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
|
|
Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
Piazza del Municipio
Ostana (CN)
|
Il museo ha sede nell'antico Palazzo del Comune. Vi sono conservati documenti storici come gli statuti di Ostana del 1425 e pergamene d'epoca, vecchie fotografie, attrezzi per la coltivazione della segale e capi d'abbigliamento dell'inizio del Novecento. Inoltre, sono stati ricostruiti due tradizionali ambienti domestici: la stalla, dove si viveva d'inverno con i tipici arredi: il letto con il pagliericcio in paglia di segale, la culla e il girello per i bambini, la stufa, il telaio, la greppia e i recipienti per il bestiame; la cantina con gli attrezzi della lavorazione del latte.
Chiuso settembre-giugno Orario Luglio-agosto, 1° domenica di settembre: domenica 15.00-18.00 Visitabile anche su richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 017594915
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
|
|
Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
Piazza Pio VII
Rocca de' Baldi (CN)
|
Di proprietà della Società per gli studi storici, artistici e archeologici della provincia di Cuneo, il museo documenta le tradizioni etnografiche del territorio circostante con oggetti e attrezzi da lavoro, vecchie fotografie, costumi.
Orario Maggio-ottobre: domenica 9.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0174587103
| |
|
|
|
|
Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
|
|
Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
Via San Francesco 17
Savigliano (CN)
|
Il museo, che ha sede in un convento francescano del Seicento, fu istituito nel 1904 per conservare i ricordi della violinista saviglianese Teresa Milamolo; divenne Museo civico nel 1913, conservando materiale relativo alla storia della cittadina: reperti archeologici romani, iscrizioni medievali, dipinti del XVII-XIX secolo e sculture di scuola piemontese, stampe e documenti. Nel 1973 è stata inaugurata la gipsoteca delle opere di Davide Calandra (1856-1915); un'altra sala ospita i gessi dello scultore Annibale Galateri (1864-1949). Attualmente il museo è in fase di ristrutturazione ed è possibile visitare l'antico refettorio, adibito a sala mostre, la gipsoteca e la sezione archeologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172712982
| |
|
|
|
|
Collezione Calderana di Arte Contemporanea
|
|
Collezione Calderana di Arte Contemporanea
Via Bardelli 9 - Vacciago
Ameno (NO)
|
Allestita nella secentesca casa-studio del pittore Antonio Calderara (1903-1978), la collezione fa parte dell'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco. Nelle stanze, nel loggiato e nel cortile sono esposte 327 opere di pittura, scultura e grafica di artisti italiani e stranieri. Oltre ai lavori dello stesso Calderara, sono da segnalare i lavori di Sonia Delaunay, Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Pietro Manzoni, Josef Albers, Arnaldo Pomodoro.
Chiuso lunedì, 16 ottobre-14 maggio Orario 15 maggio-15 ottobre: martedì-domenica 10.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03322998340
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Piazza San Graziano 1
Arona (NO)
|
Il nuovo percorso espositivo ricostruisce la storia del territorio dall'epoca dei cacciatori del Paleolitico alla romanizzazione: reperti dagli insediamenti del Lagone di Mercurago, della cultura di Golasecca (bicchiere con iscrizione protoceltica della seconda metà del VI secolo a.C.), corredi funerari (tomba di Gravellona Toce con un servizio da mensa in ceramica fine, recipienti in vetro, oggetti di ornamento). Inoltre, ceramiche rinascimentali di produzione locale.
Orario Estate: martedì-domenica 16.30-19.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-18.30; lunedì-venerdì visitabile a richiesta solo per scolaresche
|
Informazioni: ( 032248294
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Naturale Faraggiana - Museo Etnografico Ugo Ferrandi
|
|
Museo di Storia Naturale Faraggiana - Museo Etnografico Ugo Ferrandi
Via G. Ferrandi 13
Novara (NO)
|
Il museo, che ha sede nel palazzo Faraggiana, è stato costituito nel 1940 grazie alla donazione di Caterina Faraggiana che lasciò al Comune la sua collezione di animali esotici imbalsamati, che fino alla sua morte erano conservati nella villa Faraggiana di Meina. A questa raccolta si aggiunsero poi acquisti e donazioni. Nel 1976 tre sale sono state dedicate alla fauna italiana. La sezione etnografica ospita armi congolesi e orientali oltre a una documentazione sugli usi e costumi delle popolazioni eritree, etiopiche e somale donata nel 1889 al Comune dall'esploratore novarese Ugo Ferrandi.
|
Informazioni: ( 0321627037
| |
|
|
|
|
Museo Novarese di Arte e Storia - Sezione Archeologica Remo Fumagalli
|
|
Museo Novarese di Arte e Storia - Sezione Archeologica Remo Fumagalli
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
|
Istituito nel 1874, ha sede nel Broletto dal 1935-1940. Comprende una sezione archeologica con manufatti dal Paleolitico all'età del Bronzo, reperti della cultura di Canegrate (XIV-XIII secolo a.C.); della cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.); armi, corredi funerari e ornamenti celtici (V-I secolo a.C.), romani e longobardi. La seconda sezione artistica e storica espone frammenti lapidei del XIII secolo, dipinti e sculture ottocentesche.
Chiuso lunedì, festività a eccezione del lunedì dell'Angelo, 25 aprile, 8 dicembre Orario Estate: martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0321623021
| |
|
|
|
|
|
|