|
|
|
Ecomuseo della vitivinicoltura
Candelo (BI)
|
L’ecomuseo si differenzia dal museo classico in quanto affronta il problema della tutela e della valorizzazione del patrimonio tecnico-culturale mediante una rete costituita da più nodi in cui la cellula museale si pone come base di partenza e di arrivo di percorsi che la collegano al territorio circostante. Tali percorsi si configurano come segmenti e punti nodali di una rete funzionale e operativa.
L’ecomuseo vuole essere un museo all’aria aperta che punta sul territorio e esplica all’esterno le proprie funzioni di tutela, valo rizzazione e promozione culturale ed economica.
L’ecomuseo connette e rivitalizza quegli elementi della cultura vitivinicola che nel corso del tempo hanno perduto significato e nitidezza. Solo così si possono rendere nuovamente attivi, visibili e comunicabili, nella loro originale cornice ambientale, forme e contenuti di aspetti peculiari della storia economica e sociale del comune di Candelo.
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|