ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Murales
Torri e Campanili
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Castello e Museo Civico Francesco Baldinucci
Castello e Museo Civico Francesco Baldinucci
Piazza del Castello 1
Lari (PI)
Il museo espone affreschi del XIV secolo, vasellame di epoca medievale e rinascimentale, sculture e frammenti architettonici. Notevoli gli stemmi in terracotta invetriata attribuiti ai Della Robbia.

Orario Maggio-settembre: domenica, festività 15.30-19.00 Ottobre-aprile: domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0587684126 FAX 0587684384



Museo dell'Opera del Duomo
Piazza Duomo
Pisa (PI)
Dal 1986 sono ospitate nel Palazzo dei Canonici del Duomo alcune preziose opere provenienti dai monumenti della scenografica piazza del Duomo. Si segnalano soprattutto le opere di Nicola e Giovanni Pisano (busti e statue dal Battistero, Madonna col Bambino in avorio) e di Tino di Camaino (tomba-altare di San Ranieri, e il monumento ad Arrigo VII).

Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-19.45. Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: 
( 050560547 FAX 050560505



Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche
Gipsoteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche
Via Santa Maria 8
Pisa (PI)
Costituita sul finire dell'Ottocento, raccoglie nel palazzo Ricci un centinaio di calchi, solo in parte esposti, riproducenti gli esempi più rappresentativi della produzione scultorea greca di età classica ed ellenistica, etrusca e romana.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050911650 FAX 050911665



Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa
Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa
Via San Frediano 12
Pisa (PI)
Le collezioni espongono materiali che documentano la vita quotidiana e religiosa dell'antica civiltà egizia, anche di epoca protostorica. Importante la collezione Schiff Giorgini, con reperti provenienti dal tempio di Amenofi III e dalla necropoli di Soleb.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050598647 FAX 05000668



Museo Etrusco Guarnacci
Museo Etrusco Guarnacci
Via Don Minzoni 15
Volterra (PI)
Allestito a partire dal 1877 in palazzo Desideri-Tangassi espone in ordine tematico-cronologico, accanto al prezioso nucleo dell'archeologo monsignor Mario Guarnacci (1701-1785) di età tardoantica e classica, materiali neolitici ed eneolitici, tombe della prima età del Ferro, testimonianze del periodo orientalizzante e arcaico (VII secolo a.C.). Da segnalare il coperchio in terracotta dell'urna degli Sposi del I secolo a.C. e un'ampia raccolta di vasellame corinzio ed etrusco-corinzio.

Orario 16 marzo-1° novembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. 2 novembre-15 marzo: lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: ( 058886347



Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Via Roma 13
Volterra (PI)
Fondato nel 1936, ha sede nel complesso vescovile e custodisce opere di pittura, scultura, frammenti architettonici, oreficerie, oggetti sacri, stoffe provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della diocesi, databili tra l'XI e il XVI secolo. Da segnalare i dipinti di Taddeo di Bartolo e di Rosso Fiorentino, un busto in argento di Antonio del Pollaiolo e una terracotta di Andrea della Robbia.

Orario 15 marzo-2 novembre: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00. 3 novembre-14 marzo: lunedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 058886290



Museo Storico e Artistico della Certosa
Museo Storico e Artistico della Certosa
Via Roma 103
Calci (PI)
Il museo, che ha sede nella Certosa di Pisa, fondata nel 1366 come monastero di clausura e poi ampliata fino all'aspetto attuale dovuto a interventi sei-settecenteschi, conserva dipinti di scuola toscana (XVI-XVIII secolo), sculture e affreschi (XVII-XIX secolo).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-18.00; domenica 9.00-12.00

Informazioni: ( 050938430



Gabinetto di Disegni e Stampe
Gabinetto di Disegni e Stampe
Piazza Torricelli 4
Pisa (PI)
Nel cinquecentesco palazzo Agostini ha sede l'importante e preziosa raccolta di disegni e stampe, che copre un arco di tempo dal XVI secolo a oggi.

Informazioni: ( 050587118



Affreschi del Camposanto Monumentale
Piazza Duomo 17
Pisa (PI)
Iniziato nel 1277 da Giovanni di Simone e gravemente danneggiato dal cannoneggiamento americano del 27 luglio 1944, ospita una fondamentale raccolta di pitture murarie medievali, con affreschi (staccati e ricollocati) che raffigurano Il trionfo della Morte, Il Giudizio Universale, L'Inferno, La strage degli anacoreti nella Tebaide (opere probabilmente di Bonamico Buffalmacco), un Paesaggio di Taddeo Gaddi e altri (Piero di Puccio, Andrea di Buonaiuto). Si segnalano inoltre gli scarsi avanzi degli affreschi quattrocenteschi di Benozzo Gozzoli, e un'eccezionale raccolta di sarcofagi romani (I-III secolo d.C.), in parte riutilizzati in età medievale, e circa 600 epigrafi in marmo.

Orario Estate: lunedì-domenica 8.00-19.45. Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Informazioni: 
( 050560547 - 050561820 FAX 050560505


Monumenti: Camposanto Monumentale

Museo Nazionale di San Matteo
Museo Nazionale di San Matteo
Piazza San Matteo in Soarta 1
Pisa (PI)
Ospitato dal 1949 nell'ex monastero delle monarche benedettine annesso alla chiesa di San Matteo e recentemente riallestito, il museo propone una nutrita schiera di pregevoli opere della scuola pisana, senese e fiorentina: Croce dipinta di Berlinghiero, tavole di Giunta Pisano e del Maestro di San Martino, Crocifisso di Enrico di Tedice, sculture di Tino di Camaino (Natività), Andrea e Nino Pisano (Madonna del Latte) e Agostino di Giovanni (Annunciata). Di maggiore notorietà, il Polittico di Simone Martini realizzato tra 1319 e il 1320 per la chiesa di Santa Caterina, il San Paolo di Masaccio, la Madonna dell'Umiltà di Gentile da Fabriano, la Madonna col Bambino del Beato Angelico e il busto di San Lussorio di Donatello.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-14.00

Informazioni: ( 050541865



Museo delle Sinopie
Piazza del Duomo
Pisa (PI)
Negli ambienti dell'ex Spedale Nuovo o della Misericordia (XIII secolo) sono custoditi i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto, realizzati con sinopia, una particolare terra rossa, da Bonamico Buffalmacco, Domenico Veneziano, Benozzo Gozzoli e altri. Le sinopie furono rinvenute durante le operazioni di strappo degli affreschi.

Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 8.00-20.00. Novembre-aprile: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 050561820 FAX 050560505



Museo Nazionale di Palazzo Reale
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti 46
Pisa (PI)
In 14 sale di Palazzo Reale, con arazzi fiamminghi e dipinti di varie scuole tra cui uno di Giusto de' Menabuoi e un frammento di predella di Raffaello diciassettenne, sono state allestite le collezioni Medici, Lorena, Savoia e alcune donazioni private tra cui la collezione Ceci, caratterizzata da dipinti di scuola italiana (Bernardo Strozzi, Alessandro Magnasco, Francesco Francia) e opere di autori stranieri (Bruegel dei Velluti, Joos Van Cleve).

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050926511 - 050926539 FAX 050500099



Museo Casa Bicocchi
Museo Casa Bicocchi
Via Roncalli
Pomarance (PI)
Casa Bicocchi rappresenta uno spaccato di vita borghese del XIX secolo, perfettamente conservato, con il ricco arredamento, i soffitti decorati e le preziose suppellettili.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 058862311 FAX 058865470



Museo Diocesano di Arte Sacra
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza del Duomo 2
San Miniato (PI)
Allestito nei locali della vecchia sacrestia del duomo, comprende opere di pittura, scultura e arti minori di vari periodi e scuole provenienti dalle chiese cittadine e della diocesi, tra cui i bacini ceramici (XIII secolo) che ornavano la facciata del duomo. Da segnalare opere di Jacopo di Mino del Pellicciaio, Neri di Bicci, Pier Francesco Fiorentino, Fra' Bartolomeo, Cigoli e Andrea del Verrocchio.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-17.00

Informazioni: 
( 0571418071 FAX 057120092



Pinacoteca e Museo Civico
Pinacoteca e Museo Civico
Via dei Sarti 3
Volterra (PI)
Fondata nel 1905 nel Palazzo dei Priori e successivamente trasferita a palazzo Minucci-Solaini, comprende un cospiquo gruppo di dipinti di artisti fiorentini, senesi, volterrani provenienti da chiese, monasteri e compagnie soppresse, databili tra il XIII e il XVII secolo. Da segnalare opere di Taddeo di Bartolo, di Benvenuto di Giovanni, di Domenico Ghirlandaio, di Rosso Fiorentino e di Luca Signorelli.

Orario 16 marzo-1° novembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. 2 novembre-15 marzo: lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: 
( 058887580 FAX 058885341



Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale
Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale
Via Palaiese - San Gervasio
Palaia (PI)
Nel museo sono esposti vari arredi domestici e attrezzature agricole e artigianali tipiche della zona. Tra i pezzi più significativi una macchina da grano del XV secolo.

Orario Martedì-domenica 15.00-19.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 0587483360



Museo di Storia Naturale e del Territorio Pisano
Museo di Storia Naturale e del Territorio Pisano
Via Roma 103
Calci (PI)
Allestito nella certosa di Pisa, il museo, fondato nel 1591, riunisce le raccolte dell'università di Pisa. E' diviso in due sezioni: quella storica, con vetrine e arredi sette-ottocenteschi, comprende la collezione malacologica Gualtieri, acquistata nel 1747, diorami, collezioni zoologiche e paleontologiche e una raccolta di minerali; quella di anatomia comparata illustra l'evoluzione dei pesci, rettili, anfibi, uccelli e mammiferi.

Chiuso lunedì, 1-10 giugno, 18-25 dicembre 
Orario Luglio: martedì, giovedì, sabato 16.00-24.00; mercoledì, venerdì e domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Agosto: martedì-sabato 16.00-24.00; domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Settembre-17 dicembre; 26 dicembre-30 maggio; 11-30 giugno: martedì-domenica 9.00-18.00

Informazioni: ( 050937751



Orto Botanico dell'Università di Pisa
Orto Botanico dell'Università di Pisa
Via Luca Ghini 5
Pisa (PI)
Fondato nel 1543 dal medico e botanico Luca Ghini, ospita 300.000 campioni raccolti a partire dalla fine del XVIII secolo, insieme a tavole iconografiche dal XVI secolo in poi. Da segnalare modelli anatomici e micologici eseguiti da ceroplasti fiorentini nel XIX secolo.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 8.00-17.30; sabato 8.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050560045 FAX 050551345



Museo del Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata
Museo del Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata
Via Roma 55
Pisa (PI)
Parte integrante del Gabinetto scientifico dell'Istituto di Anatomia Umana Normale, il museo, istituito agli inizi dell'Ottocento, espone preparati anatomici, con diverse tecniche di realizzazione e conservazione (a secco, in alcol, in cera dorata) e tavole anatomiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050835911 FAX 050552102



Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Museo Anatomico della Facoltà di Veterinaria
Via delle Piagge 2
Pisa (PI)
Istituito all'inizio dell'Ottocento, il museo conserva una raccolta di preparati anatomici di animali e una vasta documentazione sull'anatomia del cavallo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 050570715 FAX 050570117



Museo della Geotermia
Museo della Geotermia
Piazza Paolina - Larderello
Pomarance (PI)
Il museo, allestito presso gli uffici della direzione dell'enel, in attesa della sistemazione definitiva nel palazzo de Larderel, conserva fotografie, strumenti e macchinari relativi allo sfruttamento industriale del fenomeno geotermico dei soffioni, le acque calde del territorio di Larderello.

Orario Estate: lunedì-mercoledì 9.00-12.30, 13.30-18.00; giovedì, venerdì 13.30-17.00; domenica 9.30-12.30, 13.30-18.30. Inverno: lunedì-mercoledì, domenica 9.00-12.30, 13.30-18.00; giovedì, venerdì 9.00-12.30, 13.30-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 058867724 FAX 058822555



Domus Galilaeana
Domus Galilaeana
Via Santa Maria 26
Pisa (PI)
Istituito nel 1942 come centro di studi galelileiani e di storia della scienza, il museo custodisce cimeli, manoscritti e documenti autografi di Galileo Galilei, il grande scenziato che nacque a Pisa nel 1564, e della sua scuola. Dispone di una biblioteca specializzata che raccoglie circa 30.000 volumi, tra i quali le varie edizioni delle opere di Galileo e dei suoi discepoli.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì-venerdì 8.00-15.00; martedì 14.30-17.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05023726



Domus Mazziniana
Domus Mazziniana
Via Giuseppe Mazzini 71
Pisa (PI)
Nella casa ricostruita sul luogo dell'abitazione dei Nathan Rosselli, distrutta dai bombardamenti del 1943, dove Giuseppe Mazzini fu ospitato fino alla morte qui avvenuta nel 1872, ha sede l'Istituto di studi mazziniani e del Risorgimento; vi sono sistemati la biblioteca specializzata in storia del Risorgimento, l'archivio ricco di documenti mazziniani e il museo, diviso in cinque sale, con autografi, cimeli, oggetti personali, busti e ritratti di Mazzini, oltre a bandiere di associazioni patriottiche e ricordi dei Nathan Rosselli e della loro vecchia casa andata distrutta.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.30, sabato 8.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 05024174



Museo Piaggio
Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio 23
Pontedera (PI)
Il museo, vuole raccontare l'evoluzione dei trasporti, mettendo in mostra la produzione di una delle più grandi aziende motoristiche italiane. Ampio spazio è riservato al mito della Vespa, il motoscooter nato nel 1946 su progetto di Corradino D'Ascanio.

Informazioni: 
( 0587272861 FAX 0587290057



Camposanto Monumentale
Piazza dei Miracoli
Pisa (PI)
A sinistra della Cattedrale di Pisa, quasi a volere delimitare il lato settentrionale di Piazza dei Miracoli, si eleva il monumentale Camposanto che, con il rivestimento in marmi bianchi e le arcate cieche su lesene, si intona perfettamente alle architetture degli altri monumenti della piazza. L'edificio fu iniziato da Giovanni di Simone nel 1278 su una precedente area sepolcrale. Sin dalle sue origini nel Camposanto furono raccolti molti sarcofagi per lo più di epoca romana, ma soprattutto furono costruite tombe terragne e, in modo particolare durante il XVIII e XIX secolo, vi confluirono numerosi monumenti funebri. Durante il XIX secolo il Camposanto assunse il significato di luogo delle memorie pisane e in quella occasione vi furono raccolti numerosi marmi lavorati ed epigrafi provenienti da enti ecclesiastici dislocati in città e nel suo contado, pezzi che nel corso di questo secolo hanno trovato collocazione in altri sedi museali. Durante il medioevo le pareti del Camposanto furono arricchite da un pregevole ciclo di affreschi.




Musei: Affreschi del Camposanto Monumentale
Trovati: 29  
1 2   Pagina Successiva