ITALIA 
TOSCANA
Arezzo
Firenze
Grosseto
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Pistoia
Prato
Siena
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Specializzati
Storia
Territorio
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Civico
Museo Civico
Piazza Castello
Larciano (PT)
Allestito dal 1985 nell'antica rocca, espone reperti archeologici dalla preistoria al Medioevo provenienti dalla zona, tra cui ceramiche greche ed etrusche di impasto e bucchero, e altre medievali.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 15.00-18.30 Ottobre-maggio: martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0573837722



Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole
Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole
Piazza Leonardo da Vinci 1
Pescia (PT)
Allestito nel 1989 nei locali dell'ex Palazzo della Pretura, è suddiviso in quattro sezioni: mineralogica, didattico-paleontologica, geologica, preistorica. I materiali raccolti provengono in parte dal territorio della Valdinievole e italiano, in parte da campagne all'estero e ricoprono un arco di tempo che va dalla preistoria al Medioevo.

Chiuso domenica 
Orario Martedì, giovedì, venerdì 8.30-13.00, 14.00-18.00; lunedì, mercoledì 8.30-13.00, 14.00-16.00; sabato 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0572477533 FAX 0572492332



Percorso Archeologico Attrezzato e Museo Capitolare di San Zeno
Percorso Archeologico Attrezzato e Museo Capitolare di San Zeno
Piazza del Duomo
Pistoia (PT)
Nel palazzo vescovile, è formato dal Tesoro dell'Opera di San Jacopo, con gli arredi della cattedrale. Nei sotterranei un percorso archeologico documenta l'assetto topografico dell'area con reperti numismatici e cippi funerari etruschi.

Chiuso lunedì, mercoledì, sabato-domenica 
Orario Martedì, giovedì, 8.30-13.00, 15.30-17.00; venerdì 8.30-13.00, 14.30-18.00

Informazioni: 
( 0573369272 - 057321622 FAX 0573369220



Museo Parrocchiale
Museo Parrocchiale
Piazza Pretorio - Buggiano Castello
Buggiano (PT)
Il museo, annesso alla romanica Pieve della Madonna della Salute e San Niccolao, già chiesa dell'abbazia benedettina, conserva una croce astile attribuita ad Antonio del Pollaiolo, reliquiari (tra cui uno ligneo del 1407), arredi sacri e dipinti su rame del Cinquecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 057232047



Museo del Santuario di Fontenuova
Museo del Santuario di Fontenuova
Piazza Giusti 38
Monsummano Terme (PT)
Nel piccolo museo, attiguo al secentesco santuario di Fontenuovo, di pregevoli forme barocche, è conservato un crocifisso in avorio attribuito al Giambologna oltre a numerosi ex voto di varie epoche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 057251102



Museo della Prepositura di San Pietro Apostolo
Museo della Prepositura di San Pietro Apostolo
Via Prataccio 7 - Montecatini Alto
Montecatini Terme (PT)
In attesa di sistemazione, si compone di una piccola raccolta d'arte comprendente un reliquiario in argento, smalti del secolo XIV-XV, un affresco staccato del Duecento e una Madonna col Bambino lignea del XII-XIII secolo.

Informazioni: ( 057273727



Parco di Pinocchio - Paese dei Balocchi
Parco di Pinocchio - Paese dei Balocchi
Via San Gennaro, Collodi
Pescia (PT)
Il parco, ideato per riproporre le avventure del celebre burattino di Collodi, pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini dalla cui fantasia è nato il famoso personaggio, è stato realizzato tra il 1956 e il 1987. Al suo interno, diverse statue e ambienti: il monumento a Pinocchio con la fata di Emilio Greco (1956), la Piazzetta dei Mosaici di Venturino Venturi, il Paese dei Balocchi con sculture in bronzo di Pietro Consagra e costruzioni di Marco Zanuso.

Orario Lunedì-domenica 8.30-tramonto

Informazioni: ( 0572429342



Gipsoteca Libero Andreotti
Gipsoteca Libero Andreotti
Piazza del Palagio 7
Pescia (PT)
Nell'antico Palazzo del Podestà, meglio noto come Palagio, sono stati raccolti 250 pezzi provenienti dallo studio dello scultore pesciatino Libero Andreotti (1875-1933), a testimonianza dell'intensa attività dell'artista e documento della produzione scultorea italiana del primo Novecento.

Orario Giugno-settembre: mercoledì, domenica 16.00-19.00; venerdì, sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: mercoledì, domenica 15.00-18.00; venerdì, sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0572490057 FAX 0572476913



Museo Civico Carlo Magnani
Museo Civico Carlo Magnani
Piazza Santo Stefano 1
Pescia (PT)
Inaugurato da Ferdinando Martini nel 1894, è ospitato in palazzo Galeotti. In sette sale sono esposte raccolta di varia natura provenienti da chiese della zona e da collezioni private: dipinti, sculture, arazzi, oggetti d'arte, antifonari miniati, documenti e memorie del luogo a partire dal XIV secolo in poi. Da segnalare le opere del Maestro della Santa Cecilia (Madonna col Bambino su fondo oro), del Maestro della Crocifissione Griggs (Madonna con Santi) e di Neri di Bicci (Annunciazione e Incoronazione della Vergine).

Informazioni: 
( 0572490057 FAX 0572476913



Centro di Documentazione e Fondazione Marino Marini
Centro di Documentazione e Fondazione Marino Marini
Corso Silvano Fedi 72
Pistoia (PT)
Inaugurato nel 1979, trasferito nel 1990 dal Palazzo Comunale all'ex convento di Sant'Antonio del Tau, ospita circa 350 pezzi dell'artista pistoiese (1901-1980) tra sculture, incisioni all'acquaforte, puntasecca e litografie.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30

Informazioni: ( 057330285



Museo Civico
Museo Civico
Piazza del Duomo 1
Pistoia (PT)
Istituito nel 1922, ha sede dal 1982 nelle sale del Palazzo Comunale, dove sono esposti più di 200 pezzi dal XIII al XIX secolo, dalla pittura romanica alla fioritura della locale corrente giottesca. Un'intera sezione è dedicata al Novecento. Da segnalare opere di Lorenzo di Credi, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Gerino Gerini e Giovanni Battista Naldini.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 10.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30

Informazioni: 
( 0573371296 FAX 0573371289



Museo Rospigliori e Museo Diocesano
Museo Rospigliori e Museo Diocesano
Via Ripa del Sale 3
Pistoia (PT)
Il museo Rospiglioli occupa quattro sale dell'omonimo palazzo cinquecentesco, con mobili, suppellettili e quadri. Nella raccolta diocesana sono compresi manufatti di oreficeria sacra dal XIII al XIX secolo.

Chiuso lunedì, domenica 
Orario Martedì, giovedì, venerdì 10.00-13.00, 16.00-19.00; mercoledì, sabato 10.00-13.00

Informazioni: ( 057328740



Museo dei Ferri Chirurgici
Museo dei Ferri Chirurgici
Piazza Giovanni XXIII
Pistoia (PT)
Presso l'antico Spedale del Ceppo, decorato con il magnifico fregio in terracotta smaltata tra i manufatti più preziosi della bottega dei Della Robbia, è conservata una collezione di antichi ferri chirurgici e altro materiale scientifico dal XVII al XX secolo proveniente dall'ospedale stesso.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0573352209



Museo di Palazzo Fabroni - Centro di Arti Visive Contemporanee
Museo di Palazzo Fabroni - Centro di Arti Visive Contemporanee
Via Sant'Andrea
Pistoia (PT)
Il piano nobile e quello superiore di palazzo Fabroni, appartenuto alla ricca famiglia dei Dantoni, sono destinati a divenire un'importante sede espositiva per le collezioni civiche contemporanee (donazioni Gualtiero Nativi e Mario Nigro, e opere di Fernando Melani che non trovano posto nella casa-studio di corso Gramsci) e ad ospitare mostre temporanee, incontri, conferenze ed eventi relativi alle arti visive contemporanee.

Orario Martedì-sabato 10.00-18.00; domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 0573371817



Casa-Studio Fernando Melani
Casa-Studio Fernando Melani
Corso Gramsci 159
Pistoia (PT)
La casa di Fernando Melani (1907-1985), dopo la sua morte è divenuta proprietà del Comune di Pistoia assieme alla grande quantità di opere e sculture che documentano il percorso creativo dell'artista pistoiese.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0573371214 FAX 0573371289



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via Nazionale - Popiglio
Piteglio (PT)
Nella parrocchiale di Santa Maria Assunta, sorta nel secolo XIII e più volte trasformata, sono conservati, in sacrestia, pregevoli arredi di manifattura locale, paramenti e oggetti liturgici appartenuti alla chiesa. Nell'attigua cappella della Madonna del Latte (1666), tele dei secoli XVII e XVIII

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00. Ottobre-maggio: sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 057369014 FAX 057369028



Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese
Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese
Via degli Scoiattoli - Rivoreta
Cutigliano (PT)
Il museo, fondato nel 1970, espone oggetti usati per l'agricoltura, per i mestieri e per la vita quotidiana nell'Appennino pistoiese, oltre a raccogliere composizioni letterarie, musicali, danze ed espressioni tipiche, devozionali e cerimoniali.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Settembre-giugno: sabato, domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00; visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 057368383 FAX 057368386




Ficus retusa



Ulmus parvifolia
Museo del Bonsai
Via Provinciale Lucchese, 159 - Ponte all'Abate
Pescia (PT)
Aperto dal 1992, il museo offre agli appassionati del Bonsai e non, una collezione vastissima di stupendi esemplari provenienti da tutto il mondo. Negli oltre 550 mq di esposizione, potrete ammirare olivi centenari, boschetti di cipressi, ficus esotici, conifere e altre essenze tra le più strane e rare esistenti.

Orario : Aperto tutti i giorni, escluso i festivi, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00

Biglietto: Ingresso libero.
Informazioni: 
( 0572/429262 FAX 0572/429008

* info@franchi-bonsai.it
: www.franchi-bonsai.it

Produttori & Artigiani: Centro Bonsai Franchi

Museo Nazionale Casa Giusti
Museo Nazionale Casa Giusti
Via Vincenzo Martini 8
Monsummano Terme (PT)
Edificio del 1791-1793, la casa natale di Giuseppe Giusti (1809-1850) ospita un museo monografico sul poeta, comprendente arredi, oggetti di vario genere e cimeli.

Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.30,12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0572950960 FAX 055219397



Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
Centro di Documentazione dell'Opera di Giovanni Michelucci
Piazza del Duomo
Pistoia (PT)
Allestito nel 1980 in una sala dell'ammezzato del Palazzo Comunale, conserva circa 900 disegni, plastici e lucidi che testimoniano il lavoro e la ricerca dell'architetto e urbanista pistoiese Giovanni Michelucci (1891-1990).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 057330285 FAX 057331332



Museo Ferrucciano
Museo Ferrucciano
Piazza Francesco Ferrucci - Gavinana
San Marcello Pistoiese (PT)
Il museo, diviso in quattro sale, ripercorre le tappe fondamentali della vita di Francesco Ferrucci e le vicende che portarono alla battaglia di Gavinana contro gli imperiali, nella quale il capitano delle milizie della Repubblica Fiorentina perse la vita (3 agosto 1530), ucciso da Maramaldo uno dei capitani dell'esercito imperiale. Raccoglie stampe, armi della battaglia, album con espressioni di patrioti italiani qui venuti in pellegrinaggio nel periodo risorgimentale e testimonianze di interesse storico e documentario sulla battaglia.

Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 17.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: sabato 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00

Informazioni: 
( 0573621289 FAX 0573630623



Percorso "Le Roncacce"
Loc. Il Melo
Cutigliano (PT)
E' un vero e proprio museo all'aperto che attraverso un itinerario in un paesaggio magnifico, racconta i vecchi mestieri facendo tappa tra le altre cose a una carbonaia, una fornace, una malga e a un caciaiolo, ambiente che serviva da frigorifero naturale.

Il percorso, segnalato, è di 6 km, con un tempo di percorrenza di 5 - 7 ore. Il punto di partenza e di arrivo è presso l'Azienda Bioagrituristica "Le Roncacce"





Trovati: 22