|
Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas
|
|
Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas
Via Nazario Sauro
Perfugas (SS)
|
Ospitato nei locali già usati per la fiera del bestiame, comprende: una sezione paleobotanica, con i fossili vegetali delle foreste pietrificate presenti nella regione dell'Anglona; una paleolitica, con i manufatti in pietra riferiti al Paleolitico inferiore (200.000-150.000 a.C.); una prenuragica e nuragica (Culture di Ozieri, 3300-2900 a.C., e di Bonnanaro, 1800-1200 a.C.) e una classica e medievale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 079564241
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium Turritano
Via Ponte Romano 92
Porto Torres (SS)
|
Ospitato in un edificio appositamente realizzato nei pressi dell'area archeologica cittadina, raccoglie i reperti provenienti dagli scavi della romana Turris Libisonis. Oltre a numerosi pannelli illustrativi, le sale del museo ospitano reperti in metallo, vetro e ceramica, statuette e iscrizioni. Si segnalano un altare marmoreo dedicato alla dea egizia Bubasti e un mosaico funerario paleocristiano policromo con iscrizioni che ricordano due coniugi.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 15.00-19.30; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 079514433
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico - Etnografico Giovanni Antonio Sanna
|
|
Museo Archeologico - Etnografico Giovanni Antonio Sanna
Via Roma 64
Sassari (SS)
|
Derivato da una serie molteplice di acquisizioni e donazioni, tra cui la raccolta archeologica e la collezione di dipinti lasciate dal senatore Giovanni Antonio Sanna, di cui ha preso il nome, il museo sassarese è divenuto statale nel 1931; nel 1950 si è arricchito ulteriormente della sezione etnografica. Nella pinacoteca spiccano una Madonna col Bambino di Bartolomeo Vivarini, due Crocifissioni di autore sardo e un San Sebastiano del cosiddetto Maestro di Ozieri. Nella sezione archeologica vengono esposti numerosi reperti preistorici della Sardegna centrale e settentrionale, l'altare di Monte d'Accoddi (2450-1850 a.C.), tombe ipogee o domus de janas (IV-II millennio a.C.), tombe megalitiche (1000-900 a.C.); vi sono inoltre: una sala nuragica con pannelli, plastici e vetrine con reperti, tra cui numerosi bronzetti; una dedicata ai ritrovamenti di produzioni greche ed etrusche, fenicie e puniche, quindi due sale per l'epoca romana; infine una numismatica o del medagliere e quella medievale. La collezione etnografica, che comprende una ricca serie di abbigliamenti tradizionali sardi, è temporaneamente chiusa.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 079272203
| |
|
|
|
|
Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu
|
|
Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Meilogu
Via Carlo Felice 15
Torralba (SS)
|
Il museo è stato creato soprattutto per documentare i rinvenimenti durante i lavori di scavo del vicino nuraghe Santu Antine (IX-II secolo a.C.), uno dei più importanti della Sardegna e tra i primi ad essere valorizzati. Nucleo della sezione archeologica è la sala Santu Antine, che in otto vetrine ospita materiali e reperti vari, tra i quali un crogiolo con resti di bronzo, strumenti, oggetti in metallo e ceramica. Segue una sala romana e medievale, con i reperti rinvenuti in alcuni insediamenti agricoli, mentre il cortile dell'edificio ospita una raccolta di pietre miliari raccolte nei dintorni, corredata da pannelli che forniscono notizie sulla storia della viabilità romana dell'isola. La sezione etnografica allestisce mostre temporanee tematiche.
Orario Lunedì-domenica 9.00-tramonto
|
Informazioni: ( 079847298 FAX 079847085
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Viddalba
|
|
Museo Archeologico di Viddalba
Via Giovanni Maria Angioy 5
Viddalba (SS)
|
Al centro della sala espositiva è un fossato nel quale sono collocate stele funerarie in arenaria, incise a bassorilievo, provenienti dalla vicina necropoli di San Leonardo e collocate in modo quasi da riprodurla, una serie di macine e altri manufatti preistorici, ricostruzioni di tombe. Nelle vetrine intorno vengono esposti materiali provenienti dalle necropoli e dalle aree archeologiche circostanti.
Inverno chiuso il lunedì Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-21.00 Inverno: martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 079580514 FAX 0795808070
| |
|
|
|
|
Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
|
|
Gabinetto delle Stampe Anna Marongiu Pernis
Via Università 32/a
Cagliari (CA)
|
La raccolta, annessa alla Biblioteca universitaria, sorse con lo scopo di salvare il materiale incisorio degli artisti sardi. Attualmente comprende circa 7000 pezzi tra acquerelli, acquetinte, puntesecche, xilografie, litografie e una ricca raccolta di cartoline e fotografie di Cagliari
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 8.40-13.40; martedì, giovedì 8.40-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 070660017 FAX 070652672
| |
|
|
|
|
Collezione Sarda Luigi Piloni
|
|
Collezione Sarda Luigi Piloni
Via Università 34
Cagliari (CA)
|
La collezione, ospitata nel palazzo del Rettorato dell'università, comprende stampe, acquerelli e tempere riguardanti la sardegna. Di notevole interesse due dipinti del Cinquecento della bottega di Pietro Cavaro e una raccolta di carte geografiche del XIV secolo.
Orario Martedì, giovedì 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0706752428- 0706752424 FAX 0706752456
| |
|
|
|
|
|
Galleria Comunale d'Arte
Viale Regina Elena
Cagliari (CA)
|
Allestita nella palazzina neoclassica del Boyl, all'interno dei Giardini Pubblici, comprende una nutrita collezione di opere di pittori e scultori sardi del Novecento, oltre ad alcuni dipinti ottocenteschi. Rilevante il numero di opere originali dello scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949), tra cui La madre dell'ucciso che nel 1907 vinse il primo premio alla VII Biennale dell'arte di Venezia.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 17.00-21.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 070490727 FAX 07042091
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
|
|
Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu
Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale
Cagliari (CA)
|
Il museo comprende una raccolta di circa 1300 pezzi tra porcellane, monete, ori, argenti e avori di provenienza asiatica, per lo più siamesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 070490727
| |
|
|
|
|
Raccolta Museale delle Memorie e Tradizioni Religiose Serramannesi
|
|
Raccolta Museale delle Memorie e Tradizioni Religiose Serramannesi
Via Roma 4
Serramanna (MD)
|
Nell'oratorio della chiesa di Sant'Angelo sono esposte opere scultoree, tra cui una statua lignea di San Carlo Borromeo, argenterie di pregevole fattura del XVI secolo, gioielli dell'artigianato orafo sardo e paramenti sacri.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0709130248
| |
|
|
|
|
Sala 1
|
Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza A.Ortiz Echague
Atzara (NU)
|
La pinacoteca espone una collezione di dipinti di pittori sardi e spagnoli dei primi anni del Novecento, tra cui Antonio Ortiz Echague (1906-1909) e Eduardo Chicharro Aguera (1901) che soggiornarono ad Atzara, dove dipinsero quadri di soggetto sardo.
Orario da Maggio a Settembre da Martedì alla Domenica: 10:00-13:00 / 17:00-19:00
Orario da Ottobre ad Aprile da Martedì alla Domenica: 10:00-13:00 / 16:00-19:00
|
Informazioni: ( 0784/65205 FAX 0784/65380
* bibliotecaatzara@tiscalinet.it : web.tiscali.it/balero
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente Salvatore Fancello
|
|
Mostra Permanente Salvatore Fancello
Viale Umberto
Dorgali (NU)
|
Dedicato allo scultore dorgalese Salvatore Fancello (1916-1941), espone solo una parte della sua intensa produzione. Da segnalare un rotolo lungo 7 metri dipinto nel 1938 in occasione delle nozze dell'amico Costantino Nivola.
Orario Estate: lunedì-domenica 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078496113 FAX 078494288
| |
|
|
|
|
La Processione (1933) Giovanni Ciusa Romagna (1907-1858)
|
MAN Museo d'Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta, 15
Nuoro (NU)
|
Il museo espone le migliori opere di artisti sardi del Novecento, come Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Antonio Ballero, Costantino Nivola. Il piano terra e l'ultimo piano sono riservati alle mostre temporanee.
Chiuso il Lunedì Orario di apertura: 10.00-13.00 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0784/252110
| |
|
|
|
|
|
Museo Nivola
Via Gonare 2
Orani (NU)
|
Nel vecchio lavatoio comunale ristrutturato sono esposte le opere dello scultore onarese Costantino Nivola (1911-1988), dagli anni Settanta alla morte. Si tratta principalmente di sculture in marmo o travertino, ma vi sono anche opere in bronzo e cemento, ceramiche e un bozzetto murale per lo showroom dell'Olivetti a New York. Tra le opere, si segnalano la Magna Matter, Ritratto della madre e del fratello, Lavoratori, Spiagge.
Orario Giugno-settembre: lunedì 16.00-23.00;martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-23.00 Ottobre-maggio: lunedì 16.00-20.00; martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0784730063 FAX 0784730062
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
|
|
Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
Corso Umberto 36
Tortolì (OG)
|
In attesa di una sede stabile, vengono esposte all'aperto, nelle strade, sculture di autori vari, che, nel corso degli ultimi anni, hanno partecipato alla manifestazione "Su Logu de S'Iscultura" che si ritiene nei mesi di maggio e ottobre.
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0782624634
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
Corso Umberto 57
Ghilarza (OR)
|
L'edificio dove visse Antonio Gramsci (1891-1937) tra il 1898 e il 1908 è adibito a centro culturale, biblioteca e spazio espositivo per mostre temporanee. Sono raccolti, nei vari ambienti, documenti sul pensiero socialista e marxista e sul movimento operaio, le opere di Gramsci, anche nelle edizioni straniere, oltre a libri e oggetti che gli appartennero; in una nastroteca le testimonianze di persone che lo conobbero. Su una parete è riprodotta la cella del carcere di Turi dove Gramsci fu rinchiuso tra il 1928 e il 1933.
Chiuso lunedì pomeriggio, martedì, mercoledì mattina Orario Lunedì 10.00-12.00; mercoledì 16.00-18.00; giovedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078554164
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
Piazza Chiesa
Laconi (OR)
|
Il museo, dedicato al santo di Laconi (1701-1781), è annesso alla parrocchiale dei santi Ambrogio e Ignazio. Custodisce il prezioso reliquiario in argento con un osso della mano di Ignazio, la corona del rosario e i documenti originali della causa di canonizzazione. Raccoglie inoltre argenteria sacra del XVI e XVII secolo, paramenti del XVI, una serie di statue, tra cui alcune cinquecentesche di provenienza spagnola, due oli su tela del Seicento. Vi si trovano anche monili e reperti in terracotta di epoca romana e precristiana e una raccolta numismatica di valore.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0782869027 FAX 0782869788
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca
Piazza San Pietro 12
Ploaghe (SS)
|
Sistemata nella casa parrocchiale, l'esposizione, che deriva dalla raccolta lasciata dall'archeologo e linguista ploaghese Giovanni Spano (1803-1878), comprende dipinti di scuola sarda e di alcune scuole italiane dal XV al XVIII secolo, tra cui parte dei pannelli di un polittico smembrato di Sant'Orsola, più alcune statue in legno.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 079449836
| |
|
|
|
|
Casa Museo Sa Dom'e Farra
|
|
Casa Museo Sa Dom'e Farra
Via Porcu 143
Quartu Sant'Elena (CA)
|
In fase di ristrutturazione, la casa della Farina è una ricca raccolta di circa 4000 pezzi che documentano la vita sociale e produttiva del comprensorio. Il tutto è esposto all'interno di ambienti accuratamente ricostruiti in un'antica casa campidanese.
|
Informazioni: ( 070812340
| |
|
|
|
|
Esposizione Etnografica Sotgiu
|
|
Esposizione Etnografica Sotgiu
Via Garibaldi 59
Domusnovas (CI)
|
In un caratteristico furriadroxiu, tipica costruzione in mattoni di fango (ladiri), sono ricostruiti gli ambienti delle attività contadine e pastorali: la panificazione, la vinificazione, la produzione e la stagionatura del formaggio, la semina e la raccolta dei cereali, oltre agli attrezzi per l'allevamento e la conduzione del bestiame.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 078170356
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Piazza Gramsci
Fluminimaggiore (CI)
|
Il museo espone una raccolta di attrezzi da lavoro inseriti in ambienti domestici accuratamente ricostruiti all'interno di un mulino del Settecento, dove sono ancora funzionanti due macine ad acqua.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-22.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0781580623- 0781581040
| |
|
|
|
|
Casa Museo Sa Domu Antiga
|
|
Casa Museo Sa Domu Antiga
Via Mazzini 37
Santadi (CI)
|
Allestito in una tipica casa sulcitana (furriadroxiu), rappresenta, in ambienti ricostruiti, gli spetti della vita domestica e produttiva della zona. Particolarmente interessante il locale di tessitura, con attrezzi e materiali originali.
|
Informazioni: ( 0781955983
| |
|
|
|
|
|
Museo Etnografico
Via Necropoli 6
Sant'Antioco (CI)
|
Allestito in un caratteristico magazzino del XVIII secolo (merau), fa parte con il Museo archeologico, la necropoli e il topher di un'unica area museale. Espone oggetti d'uso quotidiano e attrezzi delle attività produttive della zona: vinificazione, produzione del formaggio, semina e conservazione dei cereali. Nel cortile sono esposti attrezzi delle attività artigianali legate alle varie produzioni.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 078183590- 0781841089 FAX 0781800596
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Casa Montanaru - Amici del Museo
|
|
Museo Etnografico Casa Montanaru - Amici del Museo
Via Montanaru
Desulo (NU)
|
Allestito nella casa natale del desulese Antioco Casula (1878-1957), in arte Montanaru, considerato il maggiore esponente della poesia in lingua sarda del Novecento, espone costumi tradizionali, oggetti dell'attività pastorale e quotidiana dell'Ottocento; è stato arricchito di recente da una mostra fotografica sulla transumanza e sull'emigrazione dei desulesi nel sud dell'Isola. Nell'annessa biblioteca si conserva un ricco epistolario del poeta.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0784619624- 0784619415
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Casa Marras
|
|
Museo Etnografico Casa Marras
Via Garibaldi 12
Galtelli (NU)
|
In un'antica casa padronale accuratamente ristrutturata, sono stati ricostruiti tutti gli ambienti della vita domestica e del lavoro caratteristici delle Baronie: le stanze di soggiorno, la cucina con il forno tipico, la cantina con gli strumenti per la vinificazione, su fochile (il focolare), la stanza per la tessitura, le stalle e l'officina del fabbro, il magazzino del grano con macine in pietra. Vi sono esposti anche arazzi e tappeti, costumi, monili e oggetti preziosi dell'artigianato delle Baronie.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 16.00-20.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 078490472- 078490005 FAX 078490572
| |
|
|
|
|
|
|