ITALIA 
LAZIO
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Vaticano
Viterbo
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Fontane
Siti Archeologici
Statue
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Nazionale Tuscanese
Museo Nazionale Tuscanese
Via della Madonna del Riposo
Tuscania (VT)
Allestito nell'ex convento francescano della Madonna del Riposo, il museo ospita reperti provenienti dagli scavi condotti nella località di Colle San Pietro e nelle necropoli del territorio circostante. La collezione comprende numerosi sarcofagi in terracotta (II-I secolo a.C.), sarcofagi etruschi in nenfro, corredi funerari e una raccolta di ceramiche (dal XII al XVII secolo) recuperata durante i lavori di restauro delle case medievali di Tuscania.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761436209



Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Piazza della Vittoria 10
Valentano (VT)
Il museo è allestito all'interno della rocca medievale, trasformata in palazzo rinascimentale dai Farnese nel XVI secolo. Le sue collezioni sono costituite prevalentemente da vasi e manufatti dell'età del Bronzo, provenienti dagli insediamenti palafitticoli del lago di Mezzano. Vi sono inoltre conservate ceramiche medievali e rinascimentali di produzione locale.

Orario Lunedì-domenica 16.00-19.00

Informazioni: ( 0761453001




Palazzo Comunale (Sede del Museo Civico)
Museo Civico Centro Culturale Elisabetta Froio
Via San Salvatore 19
Vasanello (VT)
Dal 1976 il Palazzo Comunale ospita una raccolta di reperti etruschi e romani, frammenti di capitelli romanici e oggetti del tradizionale artigianato ceramico dal Medioevo a oggi. Vi sono inoltre esposti utensili e documenti inerenti alle attività artigianali locali.

Informazioni: ( 0761408444



Museo Archeologico Nazionale
Museo Archeologico Nazionale
Piazza della Rocca 21
Viterbo (VT)
Il museo, riaperto in parte nel dicembre 1997 e tuttora in fase di allestimento, ha sede nella trecentesca (ma poi trasformata) Rocca Albornoz. Comprende una sezione sull'architettura etrusca del territorio viterbese con i reperti venuti alla luce dagli scavi di Acquarossa (decorazioni delle case, VII-VI secolo a.C.) e da San Giovenale (età del Bronzo-III secolo a.C.); da Civita Musarna (mosaico delle terme, ex voto, monete ritrovate anche nei contenitori di terracotta). Interessante il ciclo delle otto Muse (150 d.C.) che ornavano il frontescena del teatro di Ferento e già collocate nel Museo Archeologico di Firenze.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0761325929



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Crispi 2
Viterbo (VT)
Allestito nell'ex convento di Santa Maria della Verità, il museo è una delle più antiche collezioni pubbliche del Lazio. La sezione archeologica comprende reperti del periodo villanoviano, etrusco e romano provenienti da scavi effettuati nel territorio viterbese. Si segnala, in particolare, il sarcofago romano della Bella Galiana (III secolo d.C.). La pinacoteca comprende terrecotte robbiane, sculture e dipinti dal XIII al XIX secolo. Tra essi si ricordano il Presepe del Pastura (1488), l'Adorazione dei Magi di Cesare Nebbia, la Presentazione al Tempio di Antiveduto Gramatica (XVII secolo), la Flagellazione e la Pietà di Sebastiano del Piombo (XVI secolo), la Madonna col Bambino di Vitale da Bologna (XIV secolo), un frammento (Madonna col Bambino) di pala d'altare di Antoniazzo Romano (XV secolo), il Riposo in Egitto di Giovan Francesco Romanelli (XVII secolo) e l'incredulità di San Tommaso di Salvator Rosa (XVII secolo). Si conservano inoltre una collezione numismatica del Cinquecento, una raccolta di ceramiche da spezieria e una galleria di ritratti dell'Ottocento.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-18.00

Informazioni: 
( 0761348275 FAX 0761348276



Museo degli Ex Voto
Museo degli Ex Voto
Piazza Santuario Maria della Quercia
Viterbo (VT)
All'interno del santuario rinascimentale della Madonna della Quercia (2 km a nord-est) è ospitata una collezione di ex voto, costruita principalmente da tavole dipinte tra il XV e il XVIII secolo. Completano la raccolta paramenti sacri di varie epoche e reperti etruschi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761306984 FAX 0761220871



Centro Internazionale Umberto Mastroianni
Centro Internazionale Umberto Mastroianni
Piazza Municipio, 33
Arpino (FR)
Ospitata in palazzo Boncompagni, la raccolta è stata allestita nel 1993. Conserva circa 100 opere tra quadri, bozzetti in legno, bronzi, serigrafie e pitture su juta realizzate e donate al museo da Umberto Mastroiani (1910-1998).

Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0776848177



Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
Piazza Colle 1
Cervaro (FR)
Il museo, in fase di allestimento, espone gioielli realizzati, tra il XVII e il XX secolo, dai maestri orafi di Cervaro. E' inoltre ricostruito un laboratorio nel quale è possibile ripercorrere tutte le fasi del processo di lavorazione dell'oro.

Informazioni: ( 0776367001- 0776367169



Museo del Tesoro del Duomo
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Veroli (FR)
Istituito nel 1971 nella cattedrale di Sant'Andrea Apostolo, ricostruita nel Settecento sulla precedente costruzione romanica distrutta dal terremoto del 1350, il museo conserva materiale archeologico, antiche pergamene, miniature medievali e arredi liturgici. Di particolare interesse un'epigrafe del IV secolo, una teca bizantina dell'XI secolo, cinque cofanetti in avorio di arte siculo-araba (IX-XIII secolo), un reliquiario del 1291, tre croci processionali (XIII-XV secolo) nonché i frammenti di un pluteo e di un ciborio paleocristiano.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0775237020



Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Museo Diocesano del Capitolo della Cattedrale
Piazza Duomo
Gaeta (LT)
All'interno dell'antica cattedrale, dedicata a Sant'Erasmo, è stato allestito un museo che raccoglie sculture, capitelli, colonne, frammenti dell'antico ambrone, stampe, pergamene e dipinti (XIII-XVII secolo), provenienti dal duomo stesso e dalle chiese del territorio. Particolarmente pregevoli una Pietà di Quentin Metsys e la statua processionale settecentesca di Sant'Egidio.

Orario Domenica 10.30-12.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0771462255



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Umberto I
Latina (LT)
Il Palazzo della Cultura conserva quadri, sculture, incisioni e disegni di artisti del XX secolo. Si segnalano opere di Corrado Cagli, Marino Marini, Arturo Tosi e Plinio Novellini.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-12.30; martedì, giovedì 9.00-12.30, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0773661348 FAX 0773696606



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Comune
Sabaudia (LT)
Il Palazzo Comunale ospita una raccolta di pitture, bronzi e numerosi fogli di grafica dell'artista catanese Emilio Greco (1913-1995), che amò Sabaudia e qui volle essere sepolto. Si segnalano i calchi in gesso delle porte bronzee del duomo di Orvieto, realizzate nel 1961-1964.

Informazioni: ( 0773517751



Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Museo Civico Storico Artistico Carlo Cesio
Corso Roma
Antrodoco (RI)
Nell'Ex convento di Santa Chiara vengono conservati documenti relativi alla vita e alle opere del pittore e incisore antrodocano Carlo Cesio o Cesi (1626-1686), appartenente a una delle famiglie più importanti della regione umbro-laziale.

Informazioni: ( 0746578723



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Umberto 133
Borgo Velino (RI)
Il percorso museale, allestito nel 1982, comprende una sezione naturalistica, dedicata alle piante ed erbe officinali della valle del Velino; una sezione etnografica, con oggetti e strumenti relativi al lavoro e agli usi e costumi della vita contadina dell'area; una sezione artistica, comprende alcune opere di ambito locale.

Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746578899 FAX 0761578525



Museo Don Pio Palla
Museo Don Pio Palla
Corso San Giuseppe 1
Leonessa (RI)
All'interno del santuario settecentesco di San Giuseppe da Leonessa è ordinata una collezione comprendente paramenti liturgici, calici, ostensori e candelieri d'argento, tutti oggetti donati dai fedeli dal XVII secolo a oggi.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0746922154



Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Museo del Monastero della Santa Filippa Mareri
Borgo San Pietro
Petrella Salto (RI)
All'interno del monastero è allestito, a cura delle Clarisse, un piccolo museo che raccoglie documenti relativi alla vita del convento tra XIII e XIX secolo. Sono conservati arredi liturgici, ex voto, pergamene medievali, ceramiche e oggetti d'uso domestico. Si segnalano una Madonna lignea del XV secolo, strumenti e ricettari provenienti dall'antica farmacia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746558134 FAX 0746558367



Museo del Tesoro del Duomo
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza C. Battisti
Rieti (RI)
All'interno del Battistero sono esposti oggetti liturgici, oreficerie sacre dal XIII al XIX secolo, affreschi, pitture e sculture provenienti dalla cattedrale e dalle chiese della diocesi. Di particolare interesse il fonte battesimale commissionato dal vescovo reatino Angelo Capranica nella seconda metà del XV secolo, pissidi ungheresi pure del XV e una tavola con Madonna e Bambino del XII secolo.

Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 11.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0746204255 FAX 0746200228



Museo Civico d'Arte Moderna
Museo Civico d'Arte Moderna
Piazza Santa Vittoria 1
Anticoli Corrado (RM)
La collezione, inaugurata nel 1935, è ospitata nel palazzo baronale Brancaccio. Comprende dipinti, sculture e disegni di pittori italiani e stranieri attivi tra XIX e XX secolo nel piccolo borgo della valle dell'Aniene, famoso per la bellezza delle modelle. Si annoverano opere di Fausto Pirandello, Felice Carena, Arturo Martini, Consalvo Carelli, Aligi Sassu, Emilio Greco.

Orario .

Informazioni: 
( 0774936318 FAX 0774936379



Museo Giacomo Manzù
Museo Giacomo Manzù
Via Sant'Antonio 1
Ardea (RM)
Il museo fu inaugurato nel 1969 dallo scultore bergamasco Giacomo Manzù (1908-1991), che risiedette ad Ardea dal 1964 alla morte. Donata allo Stato nel 1981, la raccolta comprende circa 456 pezzi tra sculture, rilievi, incisioni, disegni, bozzetti, medaglie e gioielli realizzati prevalentemente tra il 1950 e il 1970. Si segnalano le serie dei Cardinali (1955-1960 ca.) e degli Amanti (1965-1968), i ritratti di papa Giovanni XIII (1963 ca.) e della moglie Inge (1967 ca.) e il Cestino di frutta in bronzo dorato (1983-1984).

Orario Martedì-domenica 9.00-19.00; lunedì 14.00-19.00

Informazioni: ( 069135022



Museo Arte per la pace
Museo Arte per la pace
Via A. Moro
Cervara di Roma (RM)
Il museo, unico del suo genere, è composto da sculture, bassorilievi, dipinti realizzati da artisti contemporanei e dislocati lungo le strade del centro storico del paese.

Orario Estate: lunedì-domenica 16.00-20.00 Inverno: sabato, domenica 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0774828275 FAX 0774828762



Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
Polo Museale Internazionale di Arte Contemporanea
Palazzo Colonna
Genazzano (RM)
Il palazzo Colonna, ultimato nel 1426 e attualmente in fase di restauro e di adeguamento, ospiterà il polo museale che prevede, oltre alla collezione permanente di arte contemporanea, spazi espositivi, laboratori per artisti, sale e strutture multimediali.

Informazioni: ( 069579010



Pinacoteca di San Silvestro
Pinacoteca di San Silvestro
Via San Silvestro 72
Montecompatri (RM)
Nel complesso conventuale di San Silvestro, appartenente all'ordine dei Carmelitiani Scalzi, è allestita una piccola ma interessante pinacoteca la cui collezione si è costituita grazie a donazioni di privati. Tra i dipinti, prevalentemente del XVII secolo, si ricordano quelli di Giovanni Domenico Cerrini (1609-81) e quelli di scuola caravaggesca.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 069485023



Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali
Museo dell'Immagine Fotografica e delle Arti Visuali
Via della Ricerca Scientifica 1
Roma (RM)
Inaugurato nel 1993 con sede presso l'università di Tor Vergata, il museo comprende circa 250 opere di artisti contemporanei, come Pietro Melecchi, Alfredo Libero Ferretti, Fulvio Reuter, Mario Giacomelli, Roberto Bossaglia, Tano D'Amico e Nino Migliori, che si esprimono principalmente attraverso la fotografia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0672594524- 0672594470 FAX 062023507



Casa di Goethe
Casa di Goethe
Via del Corso 18
Roma (RM)
Il museo è allestito nella casa dove, dal 1786 al 1788, Wolfgang Goethe soggiornò presso il suo amico e pittore tedesco Tischbein. La collezione comprende disegni, acquerelli, documenti, diari e lettere originali di Goethe, documentazione relativa al Viaggio in Italia, lettere scritte da Winckelmann, incisioni del Pirenesi nonché dipinti di Tischbein, Salvador Dalì, Toulouse- Lautrec, Odilon Redon, Emil Nolde e Henry Rousseau. Una sala è dedicata agli studi effettuati da Goethe sull'ottica.

Chiuso martedì 
Orario Mercoledì-lunedì 10.00-18.00

Informazioni: ( 0632650412- 0632650449



Galleria d'Arte Antica Corsini
Galleria d'Arte Antica Corsini
Via della Lungara 10
Roma (RM)
Il primo nucleo si è costituito grazie alla cessione allo Stato, nel 1883, della collezione delle opere d'arte raccolte nel Settecento dal cardinale Neri Maria Corsini, giunta fino a noi sostanzialmente inalterata. Collocata nel settecentesco palazzo Corsini alla Lungara, edificato da Ferdinando Fuga sul cinquecentesco Palazzo Riario, conserva principalmente dipinti tra il XIV e il XVIII secolo. Si ricordano, in particolare, Il Giudizio Universale del Beato Angelico, Presepe di Jacopo Bassano, il San Sebastiano curato dagli angeli di Peter Paul Rubens, Madonna col Bambino di Bartolomè Maurillo, il San Giovanni Battista nel deserto del Caravaggio, Gesù fra i dottori di Luca Giordano, Erminia e Tancredi di Gaspard Dughet, Festoni di frutta e ortaggi di Abraham Brueghel.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-19.00; sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00

Informazioni: ( 0668802323


Trovati: 267  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11   Pagina Successiva