ITALIA 
TOSCANA
Firenze
Grosseto
Lucca
Massa Carrara
Pistoia
Prato
Siena
 
DESSERT
Biscotti
  
TUTTE LE RICETTE 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Cialdino dei Tufi
Zona Tipica: Pitigliano, Sorano e Sovana
farina
zucchero
vino bianco dolce
anice
Con la farina, lo zucchero, il vino bianco dolce e l’anice si prepara una pasta che viene amalgamata fino alla giusta consistenza. Si predispongono quindi dei pezzi di pasta da allungare in “pici” dello spessore di un dito (lo spessore è direttamente proporzionale alla grandezza desiderata del cialdino). Il “picio” viene tagliato in bastoncini e con ciascuno di essi si forma una ciambellina da inserire in specifici stampi di ferro con andamento a forbice lunga o pinza, preventivamente riscaldati alla fiamma. Per la cottura del cialdino, gli stampi sono posti sul fuoco da entrambe le facce per circa mezzo minuto.


Anacino
Zona Tipica: Comune di Civitella Paganico e province di Siena e di Grosseto
farina
olio di oliva
sale
lievito
semi di anice
acqua
Si impasta la farina con acqua, olio di oliva, sale, lievito e semi di anice. Una volta omogeneo, l’impasto viene steso e poi a mano si lavorano i biscotti, a forma di ciambella o di otto. Lievitati per circa 10 minuti, vengono scottati nell’acqua bollente e, successivamente, cotti in forno per 25-30 minuti. di lavorazione

Trovati: 2