ITALIA 
SICILIA
Palermo
 
PRIMI
Riso
  
SECONDI
Carne
Pesce
Uova
  
DESSERT
Frutta
Gelati
Pasticceria
  
TUTTE LE RICETTE 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 


Costolette alla Siciliana
Costolette alla Siciliana
Zona Tipica: Sicilia
4 fette di vitello
4 spicchi di aglio tritato
30g prezzemolo tritato
100g formaggio pecorino grattugiato
uova
100g pangrattato
aceto olio sale pepe
1 confezione di Girole
Ricoprire la carne di aceto, farla marinare per 1 ora. Sgocciolarla e asciugarla, immergere ogni fetta nell'uovo sbattuto, cospargerla con il trito, sale e pepe e impanarla. Far fumare l'olio e cuocervi le costolette. Servirle calde con contorno di Girole fritte in padella o passate in forno a 180° per 16 minuti.


Merluzzo alla Siciliana
Zona Tipica: Sicilia
1,200 kg merluzzo fresco
acciughe dissalate
4 foglie di basilico
qualche rametto di rosmarino
1 tazza di pane grattugiato
olio d'oliva, sale e pepe
Pulire, svuotare e lavare il pesce, togliere ed eliminare la testa, raschiarlo sul dorso, aprirlo quanto basta per eliminare la spina centrale. Disporlo nella pirofila. In una piccola casseruola rosolare a fuoco lentissimo con poco olio le acciughe dissalate, diliscate e lavate, schiacciandole con la forchetta fino ad ottenere una salsina. Versare parte della salsina all’interno del merluzzo, aggiungendo metà rosmarino, leggermente unto d’olio, e due foglie di basilico, poi richiudere il pesce. Versare la salsina rimasta sul pesce, unire il rosmarino e il basilico rimasti, salare, pepare, cospargere di olio d’oliva e di pane grattugiato e porre in forno caldo per una mezz’ora abbondante o fino a quando il pesce sarà ben cotto e il pane grattugiato apparirà leggermente rosolato. Servire il merluzzo ben caldo portandolo in tavola nella stessa pirofila con il fondo di cottura. Si può completare il piatto aggiungendo al pesce, quando lo si mette nel tegame, una decina di olive (quelle nere, snocciolate) e appoggiando il merluzzo su fette rotonde di limone.


Sarde a Beccafico alla Palermitana
Zona Tipica: Provincia di Palermo
800gr sarde freschissime
acciughe salate
150g pane grattato
50g pinoli
50g uva sultanina
prezzemolo, lauro
olio d'oliva, sale e pepe
Svuotate le sarde, privatele di testa e lisca e lavatele. In padella in mezzo bicchiere di olio, fate dorare il pane grattato, quindi mettetelo in una terrina e mescolatelo con le acciughe dissalate e diliscate, un cucchiaino di prezzemolo tritato, i pinoli, l'uva sultanina ammorbidita in acqua tiepida e strizzata, un poco di sale e di pepe. Con questa farcia riempite le sarde e adgiatele su una teglia unta di olio e tra l'una e l'altra mettete una fogliolina di lauro. Mettete sale, un poco di olio, il pane grattato rimasto e cuocete in forno caldo per 30 minuti circa. Servirete le sarde alla palermitana dopo averle spruzzate con un poco di succo di limone.



Frittata Fredda alla Siciliana
Frittata Fredda alla Siciliana
Zona Tipica: Sicilia
uova
80g formaggio molle affettato fine
150g cipolla affettatta fine
80g olio
basilico spezzettato
sale pepe
Cuocere la cipolla con poco olio a fuoco dolce, quindi farla raffreddare. Unire alle uova sbattute con poco sale, il basilico, il sale, il formaggio, il pepe e la cipolla. Scaldare l'olio, versarvi il composto di uova e mescolarlo velocemente con un cucchiaio di legno. Cuocere la frittata da tutte e due le parti. E` buona sia calda che fredda.

Trovati: 4