|
|
 D.O.P.
|
|
Robiola di Roccaverano
Zona Tipica: Parte delle province di Asti e Alessandria
|
Formaggio grasso a pasta fresca non sottoposto ad alcuna maturazione o stagionatura. Ha forma cilindrica con facce piane, leggermente orlate. Il peso di ciascuna forma può variare tra i 400 e i 200 grammi. La pasta è di colore bianco latte ed è finemente granulosa, mentre non è presente alcuna crosta esterna. Al gusto risulta leggermente acidula con un sapore delicato, saporito e tipico.
Prodotto con latte di vacca in misura massima dell’85% e di capra e pecora in rapporto variabile o in purezza, in misura minima del 15%, proveniente da due mungiture giornaliere, parzialmente decremato per affioramento.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Muletta Monferrina
Zona Tipica: Monferrato (AT)
|
Uno dei più pregiati salumi del Monferrato. Destinata a una lunga stagionatura, consiste per l’80% di carne suina magra, morbida e tenera di prima scelta (coscia, culatello della lonza, spalla, fesotto di spalla) tritata a grana media e di un restante 20% a base di grasso di pancetta. Il tutto è condito con sale, pepe in polvere bianco e nero, noce moscata e un infuso di aglio e vino vecchio, in genere Barbera. Per l’insaccatura si usa il budello cieco di maiale, più adatto alle lunghe stagionature, che dà al salume una forma irregolare, grande (diametro di circa 10 centimetri) e piuttosto tozza. Dopo 10 giorni di maturazione in luogo caldo, la Muletta stagiona circa sei mesi in locali ventilati, freschi e umidi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Baci di Dama
Zona Tipica: Canelli (AT), Susa (TO), Cuneo e Alessandria e provincia.
|
Tipici dolci diffusi in tutto il Piemonte, in genere composti da due piccoli biscotti rotondi, a base di nocciole, tra i quali c'è una crema. Alcuni tipi di Baci, invece che i biscotti racchiudono la crema tra due amaretti o tre due meringhe.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ubià
Zona Tipica: Grana d'Asti (AT)
|
Ostia dolce tipica del paese di Grana d'Asti, ottenuta con farina, zucchero, latte, uova, olio, burro e vanillina.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Amaretti di Mombaruzzo
Zona Tipica: Mombaruzzo (AT)
|
Biscotto secco o morbido, leggermente amaro, caratteristico di molte zone del Piemonte. L'origine di questo dolce si fa risalire a Francesco Moriondo, cuoco e pasticcere alla corte dei Savoia nella prima metà del Settecento; si trasferì in seguito a Mombaruzzo, dove cominciò a produrre in proprio il suo dolce. Da allora il paese è noto per gli amaretti e tuttora operano i discendenti del grande pasticcere.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|