|
I.G.P.
|
|
Fagiolo di Sarconi
Zona Tipica: Terreni irrigui dell’Alta Val d’Agri, metà dei queli nel Comune di Sarconi (PZ)
|
Le varietà coltivate (quasi esclusivamente per la produzione di baccelli freschi da sgusciare) sono rappresentate in prevalenza dal borlotto nano (65%) e dal cannellino (29%). La qualità è da attribuire a: 1) terreni di origine alluvionale privi di calcare e con reazione sub-acida (il fagiolo non si ispessisce, perciò cuoce prima ed uniformemente); 2) acque fresche e poco saline; 3) temperature massime estive intorno ai 20° (accrescono, insieme alla freschezza delle acque, la quantità di zuccheri semplici e allungano i tempi della amidizzazione che altrimenti determinerebbe una maturazione troppo rapida.
|
|
|
|
|
|
I.G.P.
|
|
Peperone di Senise
Zona Tipica: Sinise e Valli del Sinni e dell'Agri, ai piedi del Parco del Pollino (PZ)
|
E' ottenuto dalla coltivazione del capsicum annuum, solanacea originaria delle Americhe. Dotata di elevato potere di rusticità questa pianta si è ben adattata alle condizioni pedoclimatiche italiane ed in special modo a quelle meridionali, anche se limitate alla disponibilità idrica. Il frutto del peperone di Senise, per quanto simile al “Corno di toro” campano, se ne differenzia per alcuni elementi che lo rendono nel complesso unico e quindi tipico. Tra questi, il fatto che il picciolo non si stacca dalla bacca neanche ad essicazione avvenuta, permettendo la legatura dei peperoni tra loro per la realizzazione delle cosiddette “collane”. Inoltre il frutto è caratterizzato da uno spessore sottile e da un basso contenuto in acqua del pericarpo, questo consente una rapida essiccazione che è praticata secondo metodi naturali per esposizione diretta ai raggi solari. Il peperone di Senise è immesso al consumo sia fresco che come prodotto trasformato. Il prodotto fresco corrisponde ai tipi: "appuntito", "tronco" e "uncino". Il prodotto trasformato consiste in "serte" cioè collane di frutti essiccati al sole oppure in "polvere" finissima ottenuta dalla macinazione dei frutti essiccati.
|
|
|
|
|
|
|
|