|
 D.O.P.
|
|
Asiago
Zona Tipica: Dai prati della pianura Padana agli alpeggi dell'Altipiano di Asiago e del Trentino. Provincia di Vicenza e Trento e parte delle province di Padova e Treviso.
|
Formaggio prodotto in due sapori diversi: fresco e stagionato. Due sapori che non si distinguono semplicemente dal periodo di stagionatura, ma da due differenti lavorazioni. L’Asiago fresco, delicato e dolce come il latte appena munto, è prodotto con latte intero. L’Asiago stagionato, che ha un gusto più deciso e variamente saporito a seconda dell’invecchiamento (dai 3 ai 12 mesi), si ottiene con latte scremato.
* asiago@asiagocheese.it : www.asiagocheese.it
|
|
|
|
|
|
|
Kaminwurzen
Zona Tipica: Provincia di
Bolzano
|
Salsicciotti affumicati e seccati dal sapore piccante.
|
|
|
|
|
|
 I.G.P.
|
|
Speck dell'Alto Adige
Zona Tipica: Provincia di
Bolzano
|
Lo Speck Alto Adige IGP (Indicazione Geografica Protetta) è un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato per un minimo di 22 settimane. Ha da una parte un gusto più mite, delicato ed equilibrato dei crudi fortemente affumicati, molto rustici e poco stagionati del Nord Europa e, dall'altra, un gusto più caratteristico e deciso dei crudi dolci dell'area mediterranea. In perfetta sintonia con la sua provenienza geografica, forma così un'armoniosa simbiosi tra i gusti nordici e quelli mediterranei e garantisce un gusto equilibrato. Questo sapore inimitabile è il risultato del metodo di lavorazione tradizionale e naturale tramandato per generazioni di padre in figlio, e da poco protetto anche dall'Unione Europea.
* speckconsortium@speck.it : www.speck.org
|
|
|
|
|
|
|
Mortandela della Val di Non
Zona Tipica: Val di Non (TN)
|
La mortandela è un prodotto sostanzialmente fresco. Al naso non deve prevalere l'odore di carne e le spezie non devono essere troppo invadenti. In bocca la qualità dipende dalla buona mondatura della carne: non si devono sentire nodi, parti coriacee o cartilagini. Si può consumare cruda o cotta in abbinamento a polenta, patate o verdure di campo lesse, come il tarassaco.
Si ottiene disossando le carni, sgrassandole, snervandole, macinandole e aggiungendo una miscela di spezie. L'impasto così ottenuto si divide in piccole sezioni di circa due etti. A questo punto le carni non sono insaccate, ma appallottate e adagiate su assi di legno, su uno strato di farina di grano saraceno o di mais. Dopo una prima asciugatura di circa 12 ore, si passa all'affumicatura (a una temperatura di circa 25°C) e, dopo sei sette ore, le mortandele devono essere girate, una a una, perché si asciughino e affumichino in modo uniforme. Dopo una settimana sono pronte, ma è meglio aspettare almeno un mese per il consumo.
|
|
|
|
|
|
|
Strudel di mele
Zona Tipica: Provincia di
Bolzano
|
Lo Strudel originale dell'Alto Adige viene preparato secondo microzone di provenienza e precise tradizioni di famiglia ricorrendo a tre diversi tipi di impasto che sono:- la cosiddetta "pasta matta", un metodo molto elaborato di preparazione
- la pasta frolla, prediletta per la pienezza del sapore
- la pasta sfoglia, soprattutto oggi apprezzata per la sua leggerezza.
Ogni maestro pasticcere o panificatore ha una propria ricetta per fare di ogni Strudel uno strudel irripetibile.
|
|
|
|
|
|
|
Zelten
Zona Tipica: Provincia di
Bolzano
|
E' il dolce natalizio per eccellenza. Le sue ricette sono l’orgoglio di ogni famiglia di panettiere o pasticciere e vengono custodite gelosamente.
Appartiene da un tipo di pane alla frutta che un tempo era diffuso dalle alpi fino alla zona del „Taunus“, ma ai giorni nostri, è circoscritto quasi esclusivamente all’area alpina.
Nella realizzazione dello Zelten venivano un tempo utilizzati solamente prodotti tipici della zona alpina, ma più di recente, nella sua composizione sono entrate anche molte qualità di frutta dell’area mediterranea. Un tempo, la pardona di casa cuoceva un grande Zelten per la famiglia e uno, di dimensioni minori, per ogni domestico. Oggi, un numero sempre maggiore di famiglie, in particolare nelle città, ricorre direttamente al panificio o alla pasticceria di fiducia.
|
|
|
|
|
|
|
Apfelsaft
Zona Tipica: Provincia di
Bolzano
|
Nessun altro alimentare offre una combinazione cosí armoniosa di zuccheri naturali, acidi, vitamine, minerali e microelementi, come il succo di mela torbido naturale. Inoltre questo succo di mele contiene pochissime calorie. Per il succo di Mela Alto Adige vengono usate esclusivamente mele raccolte a mano e provenienti da coltivazioni a lotta integrata. Il succo torbido naturale non viene né filtrato né centrifugato.
|
|
|
|
|
|
|
Capuss
Zona Tipica: Bolbeno (TN)
|
Tipica pietanza nominata “capuss” (o anche “capucc” a Bondo, Roncone, ecc..), cucinata a Bolbeno e dintorni, in buona parte della Rendena e delle Giudicarie Esteriori, espressamente nelle ricorrenze patronali dei vari paesi, con una certa abbondanza, così che è possibile trovarne un assaggio in tutte le famiglie.
Vi assicuriamo che sono molto appetitosi e che anche i “foresti” pur rimanendo all’inizio un po’ perplessi di fronte al loro aspetto, forse non molto invitante, ne sono quasi sempre conquistati. La loro preparazione è un po’ laboriosa (qui da noi molti cominciano il mercoledì o il giovedì precedente la festività perché amano assaggiarli nella giornata di venerdì), ma la fatica viene senz’altro ripagata dalla gioia che i propri familiari dimostrano all’apparire in tavola di questo profumato piatto.
|
|
|
|
|
|
|
|