|
Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
|
|
Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
Colle Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco (AT)
|
Il santuario, eretto sul luogo dove nacque don Giovanni Bosco (1815-1888), consta di due chiese sovrapposte, una del 1965, l'altra del 1983. Nei pressi è la casa che ospitò il santo fino all'età di 16 anni.
Orario Estate: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-18.00 Inverno: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-17.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 0119876976
| |
|
|
|
|
Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
|
|
Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
Via Delleani 33/d
Biella (BI)
|
Di proprietà dell'Associazione nazionale alpini di Biella, documenta la storia del corpo degli alpini dalla fondazione (15 ottobre 1872) a oggi. Comprende fotografie d'epoca, armi, documenti, distintivi, uniformi, cartoline illustrate. Al termine del percorso museale è il Sacrario della Gloria, dedicato a 205 alpini decorati con medaglia d'oro al Valor militare.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 015406112
| |
|
|
|
|
Museo Storico Carlo Denima
|
|
Museo Storico Carlo Denima
Piazza Denina 2
Revello (CN)
|
In un locale attiguo alla Cappella marchionale, sono raccolti gli scritti, i documenti e i cimeli appartenuti allo storico Carlo Denina (1731-1813), autore di Rivoluzioni d'Italia e bibliotecario di Napoleone.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0175257171
| |
|
|
|
|
|
Casa - Museo Pavesiano
Via C. Pavese 20
Santo Stefano Belbo (CN)
|
Nella casa natale di Cesare Pavese (1908-1950) sono esposte le opere dello scrittore e poeta tradotte in moltissime lingue, la sua tesi di laurea e numerose fotografie. Il museo ospita annualmente mostre di pittura e scultura legate alle Langhe e alle opere di Pavese.
Chiuso dicembre-febbraio Orario Marzo-novembre: sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0141844918
| |
|
|
|
|
|
Museo Manzoniano
Via Alla Fontana 18
Lesa (NO)
|
Il museo è allestito nella villa Stampa, dove Alessandro Manzoni (1785-1873) soggiornò a lungo dall'estate del 1839, dopo il secondo matrimonio con Teresa Borri vedova Stampa. Oltre all'ampia documentazione sull'attività letteraria dello scrittore vi sono conservati lo studio e i libri di Giulio Carcano, amico e studioso del Manzoni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032276421
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Balziglia
|
|
Museo Storico della Balziglia
Balziglia
Massello (TO)
|
Inaugurato nel 1939 per ricordare il 250° anniversario del "glorioso rimpatrio" nelle valli Pellice e Chisone dei Valdesi, dopo l'esilio in Svizzera, il museo è collocato nella zona dove nel 1960 un gruppo di soldati valdesi fronteggiò l'esercito francese (battaglia della Balziglia). Comprende materiale documentato che illustra i principali avvenimenti riguardanti la comunità valdese.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-17.00 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121808816
| |
|
|
|
|
|
Museo Cavouriano
Piazza Visconti Venosta 1
Santena (TO)
|
Allestito nel 1961 a cura della Fondazione Camillo Cavour, è disposto nei locali della scuderia, a lato della settecentesca villa Cavour donata al Comune di Torino dal Marchese Giovanni Visconti Venosta. Il museo è articolato in undici sale che raccolgono materiale documentario (carte d'archivio, resoconti parlamentari e diplomatici, articoli di giornale, stampe), statue, dipinti e cimeli riguardanti la famiglia Benso di Cavour e donati dall'ultima erede.
Orario Domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 011949578 FAX 0115818912
| |
|
|
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
|
|
Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino del 1706
Via F. Guicciardini 7/a
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1961, è dedicato a Pietro Micca che, nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1706, fece esplodere una mina in una galleria, sacrificando la propria vita ma impedendo ai Francesi di invadere la Cittadella. Il museo espone stampe, documenti, modelli di artiglierie, modelli in legno di Torino e della Cittadella durante l'assedio. Si possono visitare le gallerie di contromina, l'intricato sistema di cunicoli sotterranei in muratura che si sviluppa per 14 km.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 011546317
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
|
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Via Accademia delle Scienze 5
Torino (TO)
|
Il museo, istituito nel 1878, fu ospitato nella Mole Antonellana fino al 1930 e nel 1935 fu collocato in palazzo Carignano il cui salone ovale nel 1848 ospitò il Parlamento subalpino e, dal 1861 al 1864, quello italiano. Dipinti, stampe, fotografie, cimeli, armi, bandiere e divise illustrano le fasi del processo di unificazione dal 1706 fino alla proclamazione di Roma capitale; i primi cinquant'anni dell'Italia unita, le due guerre mondiali, il fascismo, i movimenti operai e la Resistenza.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0115621147 - 0115623719 FAX 01156224695
| |
|
|
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
|
|
Museo Storico di Antonio Rosmini
Corso Umberto I 15
Stresa (VB)
|
Ha sede nella settecentesca Villa Ducale dove visse a lungo e morì Antonio Rosmini (1797-1855), filosofo roveretano e fondatore dell'Ordine rosminiano. Sono raccolti documenti storici, libri, ritratti, arredi, indumenti e oggetti personali. Spiccano una copia dei Promessi Sposi con dedica autografa del Manzoni e il ritratto eseguito da Francesco Hayez. Nella villa è ospitata una biblioteca ricca di oltre 100.000 volumi. Dal 1966 la villa è sede del Centro internazionale di studi rosminiani.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032330091
| |
|
|
|
|
Sala Storica della Resistenza
|
|
Sala Storica della Resistenza
Via XXV Aprile 30
Villadossola (VB)
|
Nella sala è documentata, con fotografie e cimeli, la lotta partigiana che portò alla liberazione della valle e ai 40 giorni della Repubblica dell'Ossola, proclamata il 9 settembre 1944 e riconquistata dai nazifascisti il 23 ottobre dallo stesso anno. Il museo è stato allestito nel 1983 dalla sezione locale dell'Associazione nazionale dei partigiani e dal Comune di Villadossola.
Orario Giovedì: 14.30-16.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032454017
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacrario Ferraris
Piazza G. Ferraris 1
Livorno Ferraris (VC)
|
Collocato in un palazzo che fu residenza dell'ingegnere e fisico Galileo Ferraris (1847-1897), comprende cimeli e documenti dello studioso e del fratello Adamo (1838-1871) medico e garibaldino. Sono esposti oggetti personali, fotografie e ritratti: nel laboratorio vengono riproposti alcuni esperimenti dimostrativi dello scienzato, inventore dei motori a campo magnetico rotante.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0161477295 - 0161477503 FAX 0161477770
| |
|
|
|
|
|
Ecomuseo della vitivinicoltura
Candelo (BI)
|
L’ecomuseo si differenzia dal museo classico in quanto affronta il problema della tutela e della valorizzazione del patrimonio tecnico-culturale mediante una rete costituita da più nodi in cui la cellula museale si pone come base di partenza e di arrivo di percorsi che la collegano al territorio circostante. Tali percorsi si configurano come segmenti e punti nodali di una rete funzionale e operativa.
L’ecomuseo vuole essere un museo all’aria aperta che punta sul territorio e esplica all’esterno le proprie funzioni di tutela, valo rizzazione e promozione culturale ed economica.
L’ecomuseo connette e rivitalizza quegli elementi della cultura vitivinicola che nel corso del tempo hanno perduto significato e nitidezza. Solo così si possono rendere nuovamente attivi, visibili e comunicabili, nella loro originale cornice ambientale, forme e contenuti di aspetti peculiari della storia economica e sociale del comune di Candelo.
|
| |
|
|
|
|
Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone
|
|
Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone
Piazza Unità d'Italia 2
Pettenasco (NO)
|
La sede dell'ecomuseo è collocata presso la casa medievale di Pettenasco che ospita la segreteria e altri uffici; ha lo scopo di far conoscere anche le bellezze artistiche e naturalistiche della zona. I musei sono situati in varie località, sulle rive del lago d'Orta e nelle contigue valli montane e ognuno conserva la sua specificità pur essendo inseriti in un itinerario ben definito che offre opportunità anche per escursioni. Attualmente, la rete dell'ecomuseo si estende ai musei che troverete descritti nelle seguenti località: Ameno, Gignese, Omegna, Pettenasco, Quarna Sotto, San Maurizio d'Opaglio, Stresa.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 032389622
| |
|
|
|
|
Museo delle Genti delle Valli di Lanzo
|
|
Museo delle Genti delle Valli di Lanzo
Piazza Municipio 10
Ceres (TO)
|
Provvisoriamente allestito in alcuni locali del Municipio, raccoglie attrezzi utilizzati nelle attività agricole, tra i quali la caratteristica cesta detta garbin, fruste e recipienti per la lavorazione del burro; telai e strumenti per la filatura della lana; oggetti in pietra ollare; stampi a forma di foglia usati per decorare le stoffe. Sono inoltre esposti animali impagliati, campioni di minerali, pietre e rocce, erbari e fotografie a colori che illustrano la flora delle valli.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012353316
| |
|
|
|
|
Museo di Prali e della Val Germanasca
|
|
Museo di Prali e della Val Germanasca
Via Roma 27 - Ghigo
Prali (TO)
|
Allestito nel 1965 nel vecchio tempio valdese, presenta una sintesi della vita sociale, economica e religiosa della valle. Sono esposti documenti che testimoniano le drammatiche vicende di cui furono vittime i Valdesi del Piemonte nel XVI e XVII secolo fino al 1848. Una sezione comprende una raccolta di minerali e documentazione fotografica su flora e fauna della valle. Nella ricostruzione della galleria di una miniera di talco rivive una delle tradizionali attività della valle.
Orario Luglio-agosto: martedì-venerdì 15.00-18.00; sabato-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a pagamento Informazioni: ( 0121807519
| |
|
|
|
|
|
Madonna Nera di Oropa
Oropa
Biella (BI)
|
Famosa statua oggetto di culto e di venerazione specialmente da parte dei cristiani di origine africana, poiché agli inizi del '900 i missionari del Congo riuscirono ad acquistare fiducia da parte della popolazione distribuendo immagini della Madonna Nera. Si trova ad Oropa ai piedi del monte Mucrone e rappresenta la Madonna in grandezza naturale che regge il Bambino Gesù. E' di legno di cedro e la tradizione la dice scolpita da San Luca Evangelista e trasportata in Europa da Sant'Eusebio.
|
| |
|
|
|
|
|
|