ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
'O surdato 'nnammurato
'O surdato 'nnammurato
Campania

Staje luntana da stu core
e a te volo cu' 'o penziero:
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe affianco a me!
Si' sicura 'e chist'ammore
comm'i' so' sicuro 'e te...

Ritornello:

Oje vita, oje vita mia,
oje core e' chistu core,
si' stata 'o primm'ammore:
'o primmo e ll'łrdemo sarraje pe' me!

Quand' a notte nun te veco,
nun te sento int'a sti bracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t'astregno forte mbraccia a me?
Ma scetannome 'a sti suonne,
mme faje chiagnere pe'te...

(Ritornello)

Scrive sempre 'e sta' cuntenta:
io nun penzo che a te sola:
nu penziero mme cunzola;
ca tu pienze sulamente a me...
'A cchił bella 'e tutt' 'e belle
nun č maje cchił bella 'e te!

(Ritornello)




Vitti 'na crozza
Vitti 'na crozza
Sicilia

Vitti 'na crozza supra nu cannuni,
fui curiusu e ci vosi spiari.
Idda m'arrispunniu: A un gran duluri
muriri senza toccu di campani.
Larallelleru lalleru lalleru
lalleru lalleru lalleru lalla. <2 volte>

C'č nu jardino a menzu di lu mari,
tuttu ntessutu d'arangi e di xjuri.
Tutti l'aceddi ci fannu l'amuri.

Larallelleru lalleru lalleru
lalleru lalleru lalleru lalla. <2 volte>

Sentu li trona di lu Mungipeddu,
chi ietta focu elampi i tutti i lati.
oh bedda matri, matri addulurata
serba la vita mia e di mia amata.

Larallelleru lalleru lalleru
lalleru lalleru lalleru lalla. <2 volte>

Sinni eru li me anni
sinni eru, sinni eru e un sacciu unni.
Ora ca su arrivatu a ottanta anni,
chiamu la vita e morti m'arrispunni.

Larallelleru lalleru lalleru
lalleru lalleru lalleru lalla. <2 volte>

Cunzatimi, cunzatimi sta lettu,
ca di li vermi su' mangiatu tuttu.
Si nun lu scuntu cca lu me peccatu
lu scuntu a chidda vita a sangu ruttu.

Larallelleru lalleru lalleru
lalleru lalleru lalleru lalla. <2 volte>




Turna a Surriento
Turna a Surriento
Campania

Vide 'o mare quant'č bello!
Spira tantu sentimento.
Comme tu a chi tiene mente
Ca scetato 'o faje sunną.

Guarda, guą chistu ciardino;
Siente, sič sti sciure arance.
Nu prufumo accussģ fino
Dinto 'o core se ne va...

E tu dice "I'parto, addio!"
T'alluntane da stu core...
Da la terra da l'ammore...
Tiene 'o core 'e nun turną

Ma nun me lassą
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
Famme campą!

Vide 'o mare de Surriento,
Che tesoro tene 'nfunno:
Chi ha girato tutto 'o munno
Nun l'ha visto comm'a ccą.

Guarda attuorno sti sserene,
Ca te guardano 'ncantate
E te vonno tantu bene...
Te vulessero vasą.

E tu dice "I'parto, addio!"
T'alluntane da stu core...
Da la terra da l'ammore...
Tiene 'o core 'e nun turną

Ma nun me lassą
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
Famme campą!



Comme facette mammeta
Comme facette mammeta
Campania

Quanno mammeta t'ha fatta,
Quanno mammeta t'ha fatta,
Vuņ sapč comme facette?
Vuņ sapč comme facette?
Pč 'mpastą sti ccarne belle...
Pč 'mpastą sti ccarne belle...
Tutto chello che mettette?...
Tutto chello che mettette?...
Ciente rose 'ncappucciate
Dint' 'a martula mmescate:
Latte e rrose, rose e latte
Te facette 'ncopp' 'o fatto...!

Ritornello:

Nun c'č bisogno 'a zingara
P' 'andiviną, Cuncč,
Comme t'ha fatto mąmmeta,
'O ssaccio meglio 'e te.

E pe' fa sta vocca bella
E pe' fa sta vocca bella
Nun servette 'a stessa 'addosa...
Nun servette 'a stessa 'addosa...
Vuņ sapč che 'nce mettette?...
Vuņ sapč che 'nce mettette?...
Mo te dico tuttocosa:
Mo te dico tuttocosa:
'Nu panaro chino chino
tutt' 'e fravule 'e ciardino.
Mele, zuccaro e cannella...
Te 'mpastaie sta vocca bella.

(Ritornello)

E pe' fa sti ttrezze d'oro,
E pe' fa sti ttrezze d'oro,
Mamma toia s'appezzentette,
Mamma toia s'appezzentette.
Bella mia tu qua' muneta?
Bella mia tu qua' muneta?
Vuņ sapč che 'nce servette?
Vuņ sapč che 'nce servette?
'Na miniera sana sana
Tutta fatta a filigrana
'Nce vulette, pč sti ttrezze,
Ch'a vasą nun ce sta prezze.

(Ritornello)




'O sole mio
'O sole mio
Campania

Che bella cosa č na jurnata 'e sole,
n'aria serena doppo na tempesta!
Pe'll'aria fresca pare gią na festa...
che bella cosa na jurnata 'e sole.

Ritornello :

Ma n'atu sole
cchił bello, oi ne',
'o sole mio
sta nfronte a te!

Lucčno 'e llastre d' 'a fenesta toja;
'na lavannara canta e se ne vanta
e pe' tramante torce, spanne e canta,
lłceno 'e llastre d' 'a fenesta toja.

(Ritornello)

Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne,
me vene quase 'na malincunia:
sotto 'a fenesta toja restarria
quanno fa notte e 'o sole se ne scenne.

(Ritornello)




Funiculģ Funiculą
Funiculģ Funiculą
Campania

Ritornello:

Jammo, jammo, jammo, jammo ją.
Jammo, jammo, ncoppa, jammo ja.
Funiculģ funiculą funiculģ funiculą
ncoppa jammo ją, funiculģ funiculą.

Aissera, Nanninč, me ne sagliette,
tu saie addņ
tu saie addņ.
Addņ, sto core ngrato chił di spiete;
Farme non pņ
Farme non pņ.
Addņ, llo fuoco coce ma si fuje
Te lasso stą
Te lasso stą.
E non te corre appriesso, non te struje,
Sulo a guardą
Sulo a guardą.

(Ritornello)

Se n'č sagliuta, oļe Nč, se n'č sagliuta,
La capa gią
La capa gią.
E ghiuta, pņ č tornata, e po' č venuta
Sta sempe ccą
Sta sempe ccą
La capa vota vota attuorno, attuorno,
Attuorno a te,
Atturono a te.
Llo core canta, sempe no taluorno,
Sposammo, oļe Nč!
Sposammo, oļe Nč!

(Ritornello)




Vola vola vola
Vola vola vola
Abruzzo

Vulesse a' 'rvenģ pe n'ora sola
lu tempe belle de la cuntentezze.
quando pazzijjavam'a "vola vola"
e ti cuprč di vasce e di carezze.

E vola vola vola
e vola lu pavone;
si ti' lu core bone
mo fammec-i-arpruvą.

Na vņ te, pe spegna' lu fazzulette,
se' state cundannate di vasciarte.
Tu ti sci fatte rosce e mi scģ dette
di 'nginucchiarme prime e d'abbracciarte.

E vola vola vola
vola la ciamarelle;
pe n'ora cuscģ belle
m'łlesse sprufunną.

Allor' i na pupuccia capricciose,
purtģ la trecc-i-appčse e lu fruntine,
mņ ti scģ fatte serie e vruvignose
ma ss’cchie mi turmente e mi trascine.

E vola vola vola
vola lu gallinacce;
mo se mi guardi 'm bacce
mi pare di sunną.

Come li fiure nasce a primavere
l'amore nasce da la cittelanze,
Marģ, si mi vuo' bene accņme jere,
nen mi luvą stu sonne e sta speranze.

E vola vola vola
e vola lu cardille;
nu vasce a pizzichille
ne' mme le puu' negą.



La strada dell'amore
La strada dell'amore
Toscana

La strada dell'amore va in salita
alle ragazze la palma dorata,
alle ragazze la palma dorata,
ai giovanotti la galera a vita.

Ritornello:

La mamma un vole, un vole, un vole
che io faccia l'amor con te,
ma vieni, amore,
quando la mamma un c'č.
Ho seminato un campo di carciofi,
giovanottino mi son bell' e nati,
giovanottino mi son gią cresciuti
carciofi come te non son venuti.

(Ritornello)

Ho seminato un campo d' accidenti;
se la stagione me li tira avanti,
se la stagione me li tira avanti,
ce n'č per te e per tutti i tu' parenti.

(Ritornello)

A me mi piace il fischio del vapore,
perché il mio amore gli era macchinista,
perché il mio amore gli era macchinista:
mi buggerava e non me n' ero avvista.

(Ritornello)

A me mi piaccion gli uomini moretti,
perche' moretto e' l'amore mio,
moretto lui, biondina sono io:
che bella coppia che ha creato Iddio.

(Ritornello)

Ho seminato un campo di carote
te sei venuto e te le sei mangiate,
te sei venuto e te le sei mangiate
e t'č rimasto il giallo sulle gote.

(Ritornello)

Il mio amore si chiama Renato
per lui mi butterei nel mare voto
per lui mi butterei nel mare voto
e sotto il treno quando e' gią passato.



Il Trescone
Il Trescone
Toscana

Svegliatevi dal sonno o' briaconi
Che giunta l’č per noi la gran cuccagna
S’ha da mangiar de' polli e de' piccioni
E ber del vin che vien dalla campagna

E la Menica con il cembalo,
la frullana la suonerą (2 volte)

Addio Carola - Carola addio

Sarą de nostri anche Beppin del noce
E detto gli ho che porti l'organino
N’ha compro giusto uno a sette voce
Lo fa cantar che sembra un cardellino

Gli č un tremoto gli č un accidente
tutti i versi li sa far (2 volte)

Addio Carola - Carola addio

Avevo anche invitato il sor dottore
Perché anche lui venisse al ritrovato
Ma ha mandato a dir pel servitore
Che gli č nel letto tutto ammalazzato

Gli’ č in cucina co' la su serva
ad aiutarla a risciaquar (2 volte)

Addio Carola - Carola addio



Ciuri ciuri
Ciuri ciuri
Sicilia

Ciuri ciuri
Ciuri di tuttu l'annu,
L'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

Ciuri di rosi russi a lu sbucciari,
Amara a l'omu c'a fimmini cridi,
Amara a cu si fa supraniari
Lustru di Paradisu non ni vidi.

Ciuri ciuri
Ciuri di tuttu l'annu,
L'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

Ciuri di gersuminu abbrancicanti,
Tu non mi passi mancu pi la menti.
Tutti li notti li passu c'avanti
Ppi fariti dispettu eternamenti.

Ciuri ciuri
Ciuri di tuttu l'annu,
L'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

Si troppu dispittusa tu ccu mia
Si brutta 'nta la facci e 'nta lu cori
Cascu du lettu si mi 'nsonnu a tia
Amara a cu ti pigghia pi mugghieri!

Ciuri ciuri
Ciuri di tuttu l'annu,
L'amuri ca mi dasti ti lu tornu.

Lu sabatu si chiama "allegracori",
Biatu cu avi bedda la mugghieri:
Cu l'avi bedda ci porta i dinari,
Cu l'avi brutta ci mori lu cori!

Ciuri ciuri
Ciuri di tuttu l'annu,
L'amuri ca mi dasti ti lu tornu.



'A Calabrisella
'A Calabrisella
Calabria

Bella ti vitti all' acqua chi lavavi
e llu mio core se inchģu d' amure!
e mentre appassionata tu cantave
io t' arrubbai lu mģagliu maccaturu

Calabrisella mia, calabrisella mia
calabrisella mia facimm' amure!

Ritornello:

Leru lla lleru lla lleru lla llą
sta calabrisella morire mi fą!<2 volte>

Fhaciti largu vue fhaciti postu
ca passa lla pacchiana calabrise!
de le bellezze sue scura llu sule
e lli quatrari fhadi 'nnamurare!

Calabrisella mia, calabrisella mia
calabrisella mia facimm' amure!

(Ritornello)

Prima m' ha' dittu se e mmo nun vvue
dimme de cchi tte spagni o bella mia!
ca si ti spagni da fhamiglia tua
'mbrazza te pigliu e nun te lassu mai!

Calabrisella mia, calabrisella mia
calabrisella mia facimm' amure!

(Ritornello)



Tanto pe' canta'
Tanto pe' canta'
Lazio

E' una canzone senza titolo
tanto pe' canta',
pe' fa' quarche cosa...
non č gnente de straordinario
č robba der paese nostro
che se po` canta' pure senza voce...
basta 'a salute...
quanno c'č 'a salute c'č tutto...
basta 'a salute e un par de scarpe nove
poi gira' tutto er monno...
e m' 'a accompagno da me...

Pe' fa' la vita meno amara
me so' comprato 'sta chitara
e quanno er sole scenne e more
me sento 'n core cantatore.
La voce č poca ma 'ntonata,
nun serve a fa' 'na serenata
ma solamente a fa' 'n maniera
de famme 'n sogno a prima sera...

Tanto pe' canta'
perché me sento un friccico ner core
tanto pe' sogna'
perché ner petto me ce nasca un fiore
fiore de lillą
che m'ariporti verso er primo amore
che sospirava le canzoni mie
e m'aritontoniva de bucie.

Canzone belle e appassionate
che Roma mia m'aricordate,
cantate solo pe' dispetto
ma co' 'na smania dentro ar petto,
io nun ve canto a voce piena
ma tutta l'anima č serena
e quanno er cielo se scolora
de me nessuna se 'nnamora...

Tanto pe' canta'
perché me sento un friccico ner core
tanto pe' sogna'
perché ner petto me ce nasca un fiore
fiore de lillą
che m'ariporti verso er primo amore
che sospirava le canzoni mie
e m'aritontoniva de bucie. (2 volte)



L'uva fogarina
L'uva fogarina
Lombardia

O quant'č bella
l'uva fogarina,
o quant'č bello
andarla a vendemmiar,
a far l'amore con la mia bella,
a far l'amore in mezzo al pra.

Diridin din din, diridin din din
diridin din din, diridin din din
diridin din din, din din din din.
Diridin din din, diridin din din
diridin din din, diridin din din
diridin din din, din din din din.

Filar la 'n vol filar,
cousir n' la sa far
e il sol de la campagna
, e il sol de la campagna.
Filar la 'n vol filar,
cousir n'la sa far
e il sol de la campagna
la dis che 'l ghe fa mal.



La monferrina
La monferrina
Piemonte

O ciao, ciao, Maria Catlina,
dłmie dłmie 'na siassa.
O sģ, o sģ ch'ij la daria, Ris e coi e tajarin,
guarda mac coma balo bin,
balo mej le paisanote
che le tote de Turin.

O Bondģ, bondģ, bondģ,
'ncura 'na volta, 'ncura 'na volta,
o bondģ, bondģ, bondģ,
'ncura 'na volta e peui pa pģ.
'Ncura 'na volta sota la porta,
'ncura 'na vira sota la riva,
o bondģ, bondģ, bondģ,
'ncura 'na volta e peui pa pģ.



Chi belli trecce
Chi belli trecce
Basilicata

Chi belli trecce chi ttč
la campagnola.
Chi belli trecce chi ttč
la campagnola.

Mņ zģ fč notte,
cambiare ni 'nzi pņ;
muriri mi fa
la campagnola.

Chi belli occhi chi ttč
la campagnola.
Chi belli occhi chi ttč
la campagnola.

Mņ zģ fč notte,
cambiare ni 'nzi pņ;
muriri mi fa
la campagnola.



Tutte le funtanelle
Tutte le funtanelle
Molise

Tutte le funtanelle se sņ seccate,
pover'amore mio more de sete.
Tutte le funtanelle se sņ seccate
trummala lillala lalillalą.

Amore me tč sete, ha! Me tč sete,
dov'č quell'acqua che mi si purtate?
Amore me tč sete, ha! Me tč sete,
trummala lillala lalillalą.



Quando nasceste voi
Quando nasceste voi
Umbria

Quando nasceste voi nacque un giardino,
l'odore si sentiva di lontano,
l'odore si sentiva di lontano,
e specialmente quel del gelsomino.

Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
bada ben che la mamma non senta.
Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
o bell'angiolin del mio cuor.

E quando ti vņ bene, anima mia,
nessuno me lo leva dall'idea,
nessuno me lo leva dall'idea:
quello ch'č scritto in ciel convien che sia.

Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
bada ben che la mamma non senta.
Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
o bell'angiolin del mio cuor.

E vņ pigliar marito a Pasqua rosa,
e non m'importa d'aver niente in casa,
e non m'importa d'aver niente in casa,
e quando ci ho il mio amore ci ho ogni cosa.

Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
bada ben che la mamma non senta.
Vien, vien, vien,
ricciolino d'amor,
bada ben che la mamma non veda,
o bell'angiolin del mio cuor.



Son tre notti che non dormo
Son tre notti che non dormo
Veneto

Son tre notti che non dormo, lą, lą,
sempre penso al mio galletto, lą, lą,
l'ho perduto, lą, lą,
poveretto, lą, lą,
non lo posso pił trovar.

Ho girato l'inghilterra, lą, lą,
e poi tutta la Germania, lą, lą,
poi la Francia, lą, lą,
poi la Spagna, lą, lą,
fino in cima al Perł.

A voi donne io lo dico, lą, lą,
se per caso lo vedete, lą, lą,
con bel garbo, lą, lą,
lo prendete, lą, lą,
lo portate fino a me.

Ha la coda inargentata, lą, lą,
ha le piume ben dorate, lą, lą,
drizza il collo, lą, lą,
apre il becco, lą, lą,
e poi fa chicciricchģ.



Ciangi, cau scheggiu
Ciangi, cau scheggiu
Liguria

Ciangi, cau scheggiu Campanna,
l'agonia te l'han seunną
e t'hae sfiddou l'ira pisanna,
t'hae sfiddou l'ira do ma.

E cou pamidu e cou simellu
e'u boeggieu da l'altra man
e a cantą quarche sturnellu
o a sentģ sounnią Corgnan.



La bella Gigogin
La bella Gigogin
Lombardia

E la bella Gigogin,
col tramille rillellera,
la va a spass col so spincin,
col tramille rillerą.

A quindic'anni facevo all'amore,
dąghela avanti un passo, delizia del mio cuore!
A sedic'anni ho preso marito,
dąghela avanti un passo,delizia del mio cuore!
Adiciassette mi sono spartita,
dąghela avanti un passo, delizia del mio cuor!

La ven, la ven, la ven alla finestra
l'č tutta, l'č tutta, l'č tutta 'ncipriada;
la dis, la dis, la dis che l'č malada
per non, per non, per non mangiar polenta;
bisogna, bisogna, bisogna aver pazienza,
lassala, lassala, lassala maridą!

E la bella Gigogin,
col tramille rillellera,
la va a spass col so spincin,
col tramille rillerą.



Gli scariolanti
Gli scariolanti
Emilia Romagna

A mezzanotte in punto, lerą,
si sente una tromba suonar:
sono gli scariolanti, lerą,
che vanno a lavorar.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar,
noi siam gli scariolanti, lerģ, lerą,
che vanno a lavorar.

A mezzanotte in punto, lerą,
si sente un gran rumor:
sono gli scariolanti, lerą,
che vanno a tribolar.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar,
noi siam gli scariolanti, lerģ, lerą,
che vanno a lavorar.

Gli scariolanti belli, lerą,
son tutti ingannator:
vanno a ingannar la bionda, lerą,
per un bacino d'amor.

Volta, rivolta
e torna a rivoltar,
noi siam gli scariolanti, lerģ, lerą,
che vanno a lavorar.



La Campagnola
La Campagnola
Puglia

Ce trezze bell' ca tenn' sta campagnola;
ce trezze bell' ca tenn' sta campagnola.

Lariulą, č bella e non lo sa,
č bella e non lo sa sta campagnola.

Ce uecchie bell' ca tenn' sta campagnola;
ce uecchie bell' ca tenn' sta campagnola.

Lariulą, č bella e non lo sa,
č bella e non lo sa sta campagnola.

Ci č bell' sta campagnola acquanne rite;
ci č bell' sta campagnola acquanne rite.

Lariulą, č bella e non lo sa,
č bella e non lo sa sta campagnola.

Ci č bell' sta campagnola acquanne canta; ci č bell' sta campagnola acquanne canta.

Lariulą, č bella e non lo sa,
č bella e non lo sa sta campagnola.

Ji cre m'agghia sposą sta campagnola;
ji cre m'agghia sposą sta campagnola.

Lariulą, č bella e non lo sa,
č bella e non lo sa sta campagnola.



Alla fiera di mastro Andrč
Alla fiera di mastro Andrč
Campania

Alla fiera di mastro Andrč
aggio cumbrat' 'nu piffariello:
pi-ri-pi-pģ lu piffariello,
alamirč alamirč
alla fiera di mastro Andrč.

Alla fiera di mastro Andrč
aggio cumbrat' 'nu tamburiello:
ti-ri-tģ lu tamburiello,
pi-ri-pi-pģ lu piffariello,
alamirč alamirč
alla fiera di mastro Andrč.

Alla fiera di mastro Andrč
aggio cumbrat' 'nu viulin':
ziu-ziu lu viulin',
ti-ri-tģ lu tamburiello,
pi-ri-pi-pģ lu piffariello,
alamirč alamirč
alla fiera di mastro Andrč.

Alla fiera di mastro Andrč
aggio cumbrat' 'na viola:
za-za la viola,
ziu-ziu lu viulin',
ti-ri-tģ lu tamburiello,
pi-ri-pi-pģ lu piffariello,
alamirč alamirč
alla fiera di mastro Andrč.

Alla fiera di mastro Andrč
aggio cumbrat' 'na trumbetta:
pe-re-pe-pč fa la trumbetta,
za-za la viola,
ziu-ziu lu viulin',
ti-ri-tģ lu tamburiello,
pi-ri-pi-pģ lu piffariello,
alamirč alamirč
alla fiera di mastro Andrč.



Murinedda
Murinedda
Sardegna

Murinedda mia,
cand' andada a sa festa,
fina su corittu
da' s'astroso s'impresta.


Piciin ora bona
i te fantasia
e chie l'ha bidia,
Murinedda mia.

Murinedda mia,
candu deo dda basu,
issa po isbagliu
m'affraccada a su nasu.

Piciin ora bona
i te fantasia
e chie l'ha bidia,
Murinedda mia.

Murinedda mia,
cand'andada a su ballu,
zoppiad che una pudda
pro cruppa de mnu callu.


Piciin ora bona
i te fantasia
e chie l'ha bidia,
Murinedda mia.



De sa turr' 'e su forti
De sa turr' 'e su forti
Sardegna

De sa turr' 'e su forti
si bidi Barberia,
dongu la bona notti
a sa picciocca mia.
Lalla leru trala la la la leru
lalla leru trala la la la lą.

Arrescottu, arrescottu,
arrescottu saliu,
su soli č chi dd'a cottu
a sa piccioccu miu.
Lalla leru trala la la la leru
lalla leru trala la la la lą.



Trovati: 47  
1 2   Pagina Successiva