|
Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
|
|
Museo Storico-Artistico o Tesoro di San Pietro
Piazza San Pietro
Città del Vaticano (V)
|
Situato accanto agli ambienti della Sagrestia Principale della basilica di San Pietro, realizzata da Carlo Marchionni nel 1784, il museo ospita una raccolta eterogenea, con pezzi di grande pregio quali il sarcofago di Giunio Basso (IV secolo), il monumento funebre di Sisto IV, opera bronzea del Pollaiolo (XV secolo), una colonna marmorea tortile (IV secolo), la dalmatica detta di Carlo Magno (XI secolo) e la cattedra detta di San Pietro (IX secolo)
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.45 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.45
|
Informazioni: ( 0669881840
| |
|
|
|
|
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
|
|
Museo della Basilica di San Giovanni in Laterano
Piazza San Giovanni in Laterano
Città del Vaticano (V)
|
Il museo conserva il Tesoro della basilica di San Giovanni in Luterano, un ricco complesso di arredi liturgici costituitosi nel corso dei secoli e solo recentemente esposto al pubblico. Si segnalano il reliquiario del cilicio della Maddalena, in argento e oro dorato, della seconda metà del XV secolo, la tazza detta di San Giovanni, risalente al V secolo e il piviale detto di San Silvestro.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica, festività 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0669886364
| |
|
|
|
|
|
Museo degli arredi sacri
Piazza Cardinale Gasparri 2
Castel Sant'Elia (VT)
|
Il museo, sistemato presso il santuario rupestre di Santa Maria ad Rupes, d'aspetto settecentesco, comprende materiale liturgica, paramenti e stoffe di epoca medievale tra cui un prezioso cofanetto del XIII secolo.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761557765
| |
|
|
|
|
Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
|
|
Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Via L. Filippini
Gallese (VT)
|
La raccolta museale, ospitata nel chiostro del secentesco complesso di Santa Chiara, comprende diversi dipinti e affreschi realizzati tra il XV e il XVIII secolo, reperti archeologici provenienti da tombe del territorio circostante, nonché ricostruzioni cartografiche, pannelli didattici e plastici relativi alla storia dell'antico centro etrusco e delle località limitrofe.
Orario Estate: martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.30 Inverno: martedì, giovedì, venerdì 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761495021 FAX 0761495535
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Via Cavour 8
Gradoli (VT)
|
La collegiata di Santa Maria Maddalena è sede di un museo che raccoglie dipinti, sculture, paramenti liturgici, reliquiari, ostensori, ex voto relativi al culto di santa Maria Maddalena e san Vittore e datati tra il XVI e il XIX secolo. Notevoli quindici tavolette cinquecentesche raffiguranti I Misteri del Rosario.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761456127
| |
|
|
|
|
Museo del Costume Rinascimentale
|
|
Museo del Costume Rinascimentale
Piazza L.Palombini, 2
Gradoli (VT)
|
Situato all'interno di Palazzo Farnese, grandiosa residenza cinquecentesca progettata da Giuliano da Sangallo per Alessandro Farnese, il museo espone ceramiche dei secoli XV e XVI, documenti inerenti alla storia della famiglia Farnese, nonché armi e riproduzioni di costumi d'epoca rinascimentale.
Orario Estate: martedì 10.00-13.00; mercoledì-venerdì 9.00-13.00. Inverno: martedì, mercoledì, sabato, domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0761456082 FAX 0761456052
| |
|
|
|
|
|
Museo di Palazzo Altieri
Piazza Umberto I
Oriolo Romano (VT)
|
Eretto nel XVI secolo dalla famiglia Santacroce e ingrandito nel XVII dagli Altieri, il palazzo, che di questi ultimi porta il nome, conserva l'arredo originale sette-ottocentesco, nonché dipinti, tra i quali una raccolta unica di 268 ritratti di pontefici da san Pietro a Giovanni Paolo II
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 0699837145
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Colonna 8
Orte (VT)
|
La chiesa romanica di San Silvestro ospita una raccolta di opere diverse, provenienti da chiese locali chiuse al culto: dipinti su tavola, sculture e oreficerie dal Medioevo al XVII secolo. I pezzi di maggiore rilievo sono un frammento di mosaico con la Madonna, proveniente dalla basilica costantiniana di San Pietro a Roma (VIII secolo), una Madonna orante forse di Taddeo di Bartolo (1420), un trittico di Carolino da Viterbo (1478), la Madonna dei Raccomandati di Giovan Francesco d'avanzano (fine XV secolo) e la Madonna con Bambino e Santi di Francesco da Castello (1595).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761493062
| |
|
|
|
|
Collezione Giuseppe Cultrera
|
|
Collezione Giuseppe Cultrera
Via delle Torri 29
Tarquinia (VT)
|
Il turrito Palazzo dei Priori ospita una ricca collezione di ceramiche medievali e moderne (XIII-XX secolo) provenienti dalla zona. Sono esposti inoltre pannelli didattici che illustrano la storia della ceramica.
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-venerdì 9.30-12.30, 16.00-18.00; sabato 9.00-13.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0766858194
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Piazza Bastianini
Tuscania (VT)
|
Il museo è in allestimento in locali attigui alla cattedrale e presenterà presto paramenti sacri, argenti e volumi dell'Archivio capitolare che vengono esposti in occasioni di mostre.
|
Informazioni: ( 0761434598
| |
|
|
|
|
|
Racolta di Montebello
Montebello
Tuscania (VT)
|
La collezione, ospitata nel castello di Montebello, comprende testimonianze riguardanti il pittore, poeta e saggista locale Giuseppe Cesetti (1902-1996).
Orario Lunedì-domenica 10.30-13.30, 15.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761442695
| |
|
|
|
|
|
Museo del Castello
Piazza della Repubblica
Vasanello (VT)
|
La collezione museale, ospitata all'interno del due-trecentesco castello con mastio e torri angolari, appartenuto nei secoli a diverse famiglie nobiliari (Orsini, Della Rovere, Colonna, Misciatelli), conserva ceramiche medievali e rinascimentali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0761408467
| |
|
|
|
|
Museo della Ceramica Brugioli
|
|
Museo della Ceramica Brugioli
Via Cavour
Viterbo (VT)
|
Il museo conserva circa 200 reperti, datati tra il XII e il XVIII secolo, provenienti dal territorio dell'alto Lazio. Si segnalano le Panate a impasto (XII secolo), i manufatti dorati in zaffiro blu a rilievo e i vasi da farmacia decorati con stemmi dell'Ospedale e del Comune di Viterbo (XVII secolo).
Orario Estate: venerdì-domenica 10.00-13.00, 16.00-20.00. Inverno: venerdì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0761346136
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale del Folklore e della Civiltà Contadina
|
|
Museo Internazionale del Folklore e della Civiltà Contadina
Corso Munazio Planco 261
Atina (FR)
|
La collezione comprende strumenti musicali e attrezzi tipici del mondo agricolo, nonché una raccolta di costumi di tradizione popolare provenienti da varie parti del mondo.
|
Informazioni: ( 0776691166
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina dell'Ulivo
|
|
Museo della Civiltà Contadina dell'Ulivo
Via Porta Napoli
Pastena (FR)
|
Il museo, allestito all'interno di un frantoio risalente alla fine del XIX secolo, illustra i modi della coltivazione dell'ulivo seguiti dai contadini del territorio di Pastena nel corso dei secoli.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-17.30
|
Informazioni: ( 0776546006- 0776529393 FAX 0776546261
| |
|
|
|
|
Azienda Agrituristica De Pasquale - Centro Esposizioni Storiche Piana delle Orme
|
|
Azienda Agrituristica De Pasquale - Centro Esposizioni Storiche Piana delle Orme
Via Migliara 43.5 - Borgo Faiti
Latina (LT)
|
Il museo, allestito in 16 padiglioni parzialmente aperti al pubblico, rievoca, attraverso l'esposizione di macchine agricole, fotografie e documenti, l'ambiente contadino dell'area pontina nel periodo precedente alla bonifica e le varie fasi della bonifica delle paludi pontine. Una sezione, dedicata alla seconda guerra mondiale, presenta automezzi militari dell'epoca.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-17.00; sabato, domenica 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0773258708- 0773258383
| |
|
|
|
|
|
Etnomuseo dei Monti Lepini
Piazza Risorgimento, 4
Roccagorga (LT)
|
Il museo è ospitato nel Palazzo Baronale e accoglie materiali che testimoniano la cultura agro-pastorale delle comunità dei Monti Lepini, raccontando gli stili di vita della gente del posto e mostrando la ricchezza e l’eterogeneità del patrimonio locale.
Chiuso Lunedì e Mercoledì Orario di Apertura:
Martedì e Venerdì : 10-13
Giovedì, Sabato e Domenica: 10-13 e 15-18
|
Informazioni: ( 0773/958947 - 0773/958867
* info@etnomuseo.org : www.etnomuseo.org
| |
|
|
|
|
Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
|
|
Museo delle Arti e Tradizioni Contadine
Piazza Umberto I
Roccasecca dei Volsci (LT)
|
Il Palazzo Baronale ospita una collezione comprendente oggetti utilizzati nel mondo contadino dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. Sono esposti carri, aratri, attrezzi agricoli, telai e oggetti d'uso domestico.
|
Informazioni: ( 0773920100- 0773920326
| |
|
|
|
|
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
|
|
Museo Civico delle Arti e Tradizioni Popolari
Via dei Campi
Micigliano (RI)
|
Il museo, inaugurato nel 1997, documenta, attraverso oggetti d'uso quotidiano relativi alla civiltà contadina (madrie, aratri, strumenti di lavoro, utensili da cucina), le tradizioni popolari del piccolo centro montano situato tra il monte Terminillo e la valle del Velino. Le sezioni sono dedicate alla pastorizia, alla coltura della vite e del castagno, alla religione, al mestiere del fabbro e del falegname.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0746577893- 0746577986
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Vita Contadina
|
|
Mostra Permanente della Vita Contadina
Piazza Dante 5
Castel San Pietro Romano (RM)
|
Il museo conserva attrezzi del lavoro agricolo (aratri, gioghi, pale, falcetti, bidenti ecc.) e del lavoro artigianale nonché oggetti d'uso quotidiano (macinini, soffietti, taglieri, paioli, stoviglie ecc.) relativi alla civiltà contadina locale nell'Ottocento e Novecento.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica 15.30-19.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069538898 FAX 069538481
| |
|
|
|
|
Museo della Civiltà Contadina
|
|
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Marconi 5
Cave (RM)
|
La collezione documenta, attraverso circa 1200 oggetti della fine del XIX secolo, la vita domestica, il lavoro dei campi e l'artigianato locale. Sono esposti attrezzi e macchine, utensili, strumenti usati per la tradizionale produzione di noci e castagne nonché arredi rurali.
Orario 1° domenica del mese 9.00-12.30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069580423
| |
|
|
|
|
Museo degli Ex Voto di Santa Maria della Portella
|
|
Museo degli Ex Voto di Santa Maria della Portella
Via Verdi 20
Cervara di Roma (RM)
|
Il museo, in fase di allestimento, è sistemato nei locali sottostanti alla chiesa di Maria Santissima della Visitazione. Sono conservati monili in oro e argento, abiti tradizionali e materiale relativo al lavoro femminile, donati alla popolazione al santuario della Madonna della Portella.
|
Informazioni: ( 0774828275 FAX 0774828762
| |
|
|
|
|
|
Museo Etiopico
Via G.Massaia 26
Frascati (RM)
|
Il museo, allestito nel cinquecentesco convento dei Cappuccini, comprende disegni, oggetti, utensili, armi e abitati delle popolazioni etiopiche, raccolti del cardinale astigiano Guglielmo Massaia (1809-1889) durante il missionariato in Etiopia.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069428661 FAX 0694286624
| |
|
|
|
|
Parco Didattico - Museo dell'Arte Contadina
|
|
Parco Didattico - Museo dell'Arte Contadina
Via del Porto
Nazzano (RM)
|
Il museo, ospitato nel casale Bufalini della tenuta di Caselle, documenta, attraverso pannelli didattici e strumenti agricoli e artigianali, il lavoro contadino, i mestieri e la storia del territorio. E' allestito anche un laboratorio per analisi del suolo e delle acque.
Orario Marzo-maggio: domenica 9.30-18.30. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.30-18.30 visitabile solo per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 063216804 FAX 063216656
| |
|
|
|
|
|
Museo Africano
Via Aldovrandi 16
Roma (RM)
|
Legato all'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, il museo fu fondato nel 1929. Conserva materiale etnografico, proveniente dall'Africa, in particolare dalle ex colonie italiane: dipinti etiopici, sculture in legno, cimeli degli esploratori italiani, nonché dipinti, incisioni, e sculture di artisti italiani attivi nelle colonie.
|
Informazioni: ( 063221193- 063225348
| |
|
|
|
|
|
|