|
|
Museo Civico
Piazza Lanuvio 28
Centuripe (EN)
|
La sezione archeologica, ospitata presso il Palazzo Comunale che verrà trasferita in una nuova sede, presenta una selezione di reperti archeologici (sculture di età ellenistica e romana, frammenti architettonici vari, figurine fittili del III-I secolo a.C., epigrafi, vasi tipici locali); la sezione di antropologia culturale è allestita nei locali dell'ex macello.
Orario Lunedì-venerdì 10.30-13.00; sabato, domenica, festività 10.30-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093574755 FAX 093573138
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Varisano
|
|
Museo Archeologico di Palazzo Varisano
Piazza Mazzini
Enna (EN)
|
Inaugurato nel 1985, il museo offre una esauriente testimonianza sugli insediamenti nella provincia di Enna dalla preistoria al Medioevo. Sono esposti fibule e bronzi ornamentali, attingitoi, ceramiche locali e di importazione, corredi funerari, statuette, vetri di epoca romana, ceramiche invetriate medievali. I reperti sono accompagnati da supporti didattici che illustrano i luoghi di reinvenimento e la storia delle ricerche. E' in fase di allestimento la sezione numismatica.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0935528100 FAX 0935500539
| |
|
|
|
|
Corona della Madonna della Visitazione (XVII sec.)
|
Museo Alessi
Via Roma 475
Enna (EN)
|
Appartenente alla chiesa Madre di Enna, il museo ospita una collezione numismatica con monete greco-romane, una sezione archeologica con arredi funerari e ceramiche greco-sicule e una egizia con 336 statuette e ceramiche. Nella stessa sede sono ospitati il Tesoro della chiesa Madre (argenterie, parati, oreficerie dal XV al XVIII secolo) e una pinacoteca (opere dal XV al XIX secolo).
Chiuso lunedì e festività Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0935503165
| |
|
|
|
|
|
Biblioteca Comunale
Via Vittorio Emanuele 20
Piazza Armerina (EN)
|
L'antiquarium, annesso alla ricca Biblioteca comunale che conserva, tra l'altro, il Libro dei Privilegi concessi dai re di Sicilia alla città di Piazza Armerina dal 1300 al 1760, è una eterogenea raccolta che comprende vasellame, oggetti in bronzo, statuette in terracotta e una piccola raccolta di fucili rinascimentali.
Chiuso venerdì pomeriggio-domenica, festività Orario Lunedì-giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; venerdì 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0935982256-7 FAX 0935683027
| |
|
|
|
|
|
Villa Romana Imperiale del Casale
Villa Romana del Casale
Piazza Armerina (EN)
|
Grande villa del tardo periodo romano, è famosa per gli splendidi pavimenti in mosaico che decorano quasi tutte le stanze. L'edificio, del II secolo d.C., in origine piuttosto semplice e centro di un abitato rurale all'interno di un latifondo, fu ingrandito tra la fine del III e gli inizi del IV secolo, allorchè venne trasformato in una lussuosa casa di campagna per la caccia. Distrutta definitivamente nel XII secolo, la villa fu sepolta dal limo di un alluvione. Gli scavi sistematici ebbero inizio nel 1929 e portarono alla luce oltre 40 ambienti, quasi tutti con la pavimentazione musiva. Stilisticamente i mosaici, decorativi e figurati, sono paragonabili a quelli coevi tunisini e algerini e hanno quale tema, tra i tanti, corse di quadrighe nel circo, scene marine, Ulisse e Polifemo, e le dieci ragazze che compiono esercizi ginnici con indosso un succinto costume, simile al moderno due pezzi. Nell'ambulacro della Grande Caccia è raffigurata una caccia in Africa con uccisione, cattura e caricamento degli animali su una nave.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto
|
Informazioni: ( 0935/680036
| |
|
|
|
|
Museo Parco di Villa Piccolo
|
|
Museo Parco di Villa Piccolo
Strada Statale 113 km109
Capo d'Orlando (ME)
|
La villa che fu del poeta Lucio Piccolo (1903-1969) ospita collezioni di ceramiche antiche e altri oggetti d'arte: porcellane cinesi e giapponesi, busti della Sassonia, fioriere inglesi, ma anche coralli, cammei, avori e argenti del XVI e XVII secolo provenienti da Trapani. Conserva altresì le collezioni di acquerelli d'argomento esoterico e di fotografie su Capo d'Orlando e dintorni di Casimiro Piccolo, fratello del poeta.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-20.00 Autunno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00 Primavera: lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0941957029
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Lungomare Schisò
Giardini Naxos (ME)
|
Istituito nel 1972, con sede in un fortino borbonico sette-ottocentesco in prossimità di capo Schisò, il museo accoglie i reperti rinvenuti nel sito Naxos, la più antica colonia greca di Sicilia, testimoniandone la florida vita culturale già nei primi secoli dopo la fondazione (735 a.C.). Tra i materiali esposti, si ricordano frammenti di coppe corinzie tardogeometriche della classe di Thapsos, manufatti bronzei (prezioso un elmo sbalzato della fine del IV secolo a.C.) e una raccolta numismatica. Un plastico illustra l'assetto urbanistico dell'antica colonia greca.
Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30
|
Informazioni: ( 094251001
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Regionale Eoliano
|
|
Museo Archeologico Regionale Eoliano
Via del Castello
Lipari (ME)
|
Il sito dell'acropoli di Lipari, detto il Castello, ospita una raccolta archeologica e alcune collezioni paleontologiche e mineralogiche, formate con materiale proveniente dall'arcipelago eoliano e da Milazzo. I settori espositivi, distribuiti in diversi edifici, comprendono una sezione preistorica (dal Neolitico medio alla tarda età del Bronzo); una sezione delle isole minori (dal Neolitico medio alla media età del Bronzo) con reperti provenienti dagli scavi di Filicudi, Salina, Panarea e Stromboli; una sezione di archeologia classica (materiale proveniente da necropoli preistoriche e di età greca arcaica e dai fondali di arcipelago, corredi tombali dal VI al III secolo a.C., ceramiche a figure rosse attiche, siceliote e italiote, terrecotte figurate e statuette); un padiglione epigrafico con iscrizioni, nella quasi totalità funerarie (su cippi a forma di parallelepipedo e su stele a forma di lastra), dalla necropoli greca e romana di Lipari.
Orario Lunedì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0909880174 FAX 0909880175
| |
|
|
|
|
|
Museo Regionale
Viale della Libertà 465
Messina (ME)
|
Istituito nel 1914, il museo accoglie terrecotte locali (VI-III secolo a.C.), sarcofagi romani (II-IV secolo), busti-ritratto (II-III secolo), sculture bizantine e opere del periodo normanno-svevo. Conserva inoltre notevoli opere d'arte realizzate tra Quattrocento e Seicento; tra queste, tre superbi capolavori: il Polittico di San Gregorio di Antonello da Messina; l'Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro dipinte da Caravaggio nel suo passaggio (1608-1609) a Messina.
Orario Estate: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.30; martedì, giovedì, sabato 9.00-13.30, 16.00-18.30; domenica, festività 9.00-12.30 Inverno: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.30; martedì, giovedì, sabato 15.00-17.30; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 090361292- 090361293 FAX 090361294
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Polivalente
Corso Umberto I
Mistretta (ME)
|
Istituito nel 1982 e attualmente ospitato in un sede provvisoria, il museo accoglie reperti di epoca greco-romana, pergamene dei re aragonesi Martino, Alfonzo e Ferdinando risalenti al XV secolo e dipinti del XVIII secolo. A richiesta sono visitabili i depositi che custodiscono il materiale più consistente della sezione etnografica.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.00; martedì, giovedì 9.00-13.00, 16.00-18.00; domenica 10.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0921382499 FAX 0921381035
| |
|
|
|
|
|
Arca Magna
Via Cattedrale
Patti (ME)
|
Il museo conserva antiche raccolte di pergamene, manoscritti e diplomi regi, risalenti all'epoca dei Normanni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0941240800
| |
|
|
|
|
|
Antiquarium di Tindari
Via Omero - Tindari
Patti (ME)
|
L'antiquarium dell'antica Tyndaris, una delle ultime colonie greche fondata all'inizio del VI secolo a.C. da Dionisio I, custodisce numeroso materiale di scavo. Si segnalano ceramiche a figure rosse del III secolo a.C., figure di attori di commedie e una maschera teatrale tragica di re Priamo di età imperiale romana, statue onorarie in marmo di personaggi maschili togati di tarda età imperiale e una testa colossale dell'imperatore Augusto proveniente dallo scavo della Basilicata.
Orario Lunedì-domenica 9.00-due ore prima del tramonto
|
Informazioni: ( 0941369023
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Orsini
Bisacquino (PA)
|
Raccoglie una documentazione completa sulla storia della località dalla preistoria ad oggi. La sezione archeologica propone reperti neolitici, romani e altomedievali; in quella artistica, dipinti e ceramiche del XVIII e XIX secolo. Interessanti una collezione di armi dal Medioevo all'Ottocento e le ricostruzioni di botteghe e case ottocentesche.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00; pomeriggio visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0918351111- 0918351192 FAX 0918352144
| |
|
|
|
|
Museo Francesco Minà Palumbo
|
|
Museo Francesco Minà Palumbo
Via Roma
Castelbuono (PA)
|
Il museo conserva le collezioni del medico naturalista Francesco Minà Palumbo (1814-1899), comprendenti materiali naturalistici relativi per lo più all'area delle Madonie e archeologici risalenti al Neolitico. L'attuale sede è provvisoria, in attesa del trasferimento nell'ex convento di San Francesco.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 16.00-21.00; domenica-festività 9.00-13.00, 16.00-20.00
|
Informazioni: ( 0921676596
| |
|
|
|
|
Fondazione Culturale Mandralisca
|
|
Fondazione Culturale Mandralisca
Via Mandralisca 13
Cefalù (PA)
|
Fondato nel 1886 dal barone Enrico Pirajno di Mandralisca, il museo comprende: la pinacoteca con dipinti dal XV secolo, tra cui il celebre Ritratto di ignoto di Antonello da Messina; una sezione archeologica con reperti provenienti da scavi in località prossime a Cefalù e nelle isole eolie, tra i quali spicca il cratere greco con il Tagliatore di tonno; una sezione numismatica e una scientifica, con una raccolta malacologica dei primi decenni dell'Ottocento.
Orario Agosto: lunedì-domenica 9.00-24.00 Aprile-luglio, settembre: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-19.00 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0921421547
| |
|
|
|
|
Museo Civico Filippo Meli
|
|
Museo Civico Filippo Meli
Via Roma 90
Ciminna (PA)
|
Il museo conserva reperti e monete dal periodo punico-romano alla dominazione araba ritrovati nella campagna di Ciminna, sculture del Cinque-Seicento e oggetti sacri provenienti dalla cappella dell'ex ospedale e da alcune chiese del paese, nonché materiale etnografico che testimonia della vita contadina della zona.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0918204209
| |
|
|
|
|
Antiquarium Comunale di Entella
|
|
Antiquarium Comunale di Entella
Via I Maggio
Contessa Entellina (PA)
|
Frutto di ricerche iniziate nel 1983, l'antiquarium raccoglie reperti che documentano la frequentazione del sito dall'età del Bronzo antico (XIII secolo a.C.) al 1246. Da notare un'anfora indigena del VII secolo a.C., grandi contenitori fittili per granaglie, numerose anfore vinarie restituite da un grande magazzino pubblico di età ellenistica (IV-III secolo a.C.), corredi funerari coevi, ceramiche e una collezione di monete dal V secolo a.C. alla prima metà del XIII.
Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì Orario Martedì, giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0918355556 FAX 0918355711
| |
|
|
|
|
Museo Civico Comprensoriale Pippo Rizzo
|
|
Museo Civico Comprensoriale Pippo Rizzo
Via Orfanotrofio 4
Corleone (PA)
|
Il museo custodisce numerosi reperti paleontologici, preistorici e protostorici. Di rilievo i denti di squalo e alcuni fossili lacustri e marini. La sezione archeologica conserva reperti greci, romani e medievali tra cui spicca la pietra miliare con l'epigrafe di Aurelio Cotta console, del 252 a.C. Nella sezione etnografica sono sistemati attrezzi e strumenti tipici della civiltà contadina.
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.30, 15.30-17.30; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0918464907
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso G.Fedele Vitale 54
Gangi (PA)
|
Istituito nel 1958, espone elementi di antiche macine per la molitura dei cereali, materiali metallici, una collezione numismatica con emissioni del periodo ellenistico e romano-imperiale, materiale architettonico, epigrafi funerarie e maschere.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-domenica 9.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0921689907 FAX 0921644447
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Tuzzolino 102
Marineo (PA)
|
Il museo raccoglie le testimonianze più significative sui centri archeologici individuati nella valle dell'Eleutero. Materiale punico (Statuette, arule e monete), corredi funerari ellenistici (lekythoi, crateri) e tardoromani (bicchieri di vetro, monili, oggetti d'uso comune), frammenti di anfore invetriate arabe e di epoca normanno-sveva.
Orario Lunedì-domenica 8.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0918726159 FAX 09187251933
| |
|
|
|
|
Biblioteca Comunale Santa Maria La Nuova
|
|
Biblioteca Comunale Santa Maria La Nuova
Piazza Guglielmo II 2
Monreale (PA)
|
La biblioteca privata del Benedettini, passata nel 1866 allo Stato, custodisce un importante fondo bibliografico un tempo appartenente all'ordine, composto da quasi 30.000 volumi; tra questi, di rilievo sono i manoscritti miniati, gli incunaboli e le edizioni aldine. Due grandi dipinti dominano lo scalone interno a doppia rampa: Il sogno di Guglielmo II di Giuseppe Velasques e San Benedetto di Pietro Novelli.
|
Informazioni: ( 0916564505 FAX 0916408786
| |
|
|
|
|
|
Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis
Via Alloro 4
Palermo (PA)
|
Palazzo Abatellis, costruito nel 1490-1495 nelle forme del tardo gotico catalano da Matteo Carnelivari, gravemente danneggiato durante l'ultima guerra, nel 1954 è stato restaurato e adattato a sede museale da Carlo Scarpa. Ospita una raccolta di opere d'arte che spaziano dal XII al XVII secolo. Tra queste si segnalano il grande affresco staccato quattrocentesco Il trionfo della morte di ignoto, proveniente da palazzo Sclafani di Palermo, il cinquecentesco trittico Malvagna di Jan Gossaert detto il Mabuse, il busto di Eleonora d'Aragona, capolavoro di Francesco Laurana (1471 ca), e soprattutto la celeberrima Annunziata di Antonello da Messina, dipinta attorno al 1473. Inoltre maioliche in loza dorata dei secoli XIV-XVII.
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; martedì, giovedì 9.00-13.00, 15.00-19.30; domenica, festività 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0916164317 FAX 0916172187
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
|
|
Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas
Piazza Olivella
Palermo (PA)
|
Fondato agli inizi dell'Ottocento come Museo dell'università, è dal 1896 ospitato nell'ex convento dei padri Filippini. Consta di numerose e importanti collezioni, che spaziano dalla preistoria all'età romana. Vi sono conservati non solo reperti di provenienza siciliana (Marsala, Selinunte, Mozia, Segesta, Termini Imerese, Imera, Randazzo, Solunto ecc.) ma anche un significativo nucleo di arte egizia, tra cui la cosiddetta "pietra nera di Palermo", recante gli annali delle prime dinastie egiziane, e una sezione etrusca, comprendente cippi sepolcrali, urne funerarie in terracotta e alabastro, vasi di terracotta e buccheri provenienti da Chiusi e databili dal VII al II-I secolo a.C. Di particolare interesse artistico sono i frammenti architettonici e soprattutto le sculture dei templi di Selinunte (metope del tempio C e del tempio E, statua bronzea del V secolo a.C. detta Efebo di Selinunte) e, tra i bronzi, l'Ariete proveniente da Siracusa e il gruppo di Ercole rinvenuto a Pompei. Una sala è dedicata all'archeologia sottomarina, altre alla scultura greca e romana, all'oreficeria, alla numismatica, ai mosaici e affreschi romani, alla ceramica italiota.
Orario Lunedì, giovedì, sabato 9.00-13.30; martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-18.30; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0916116805- 0916116806- 0916116807 FAX 0916110740
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Via M. Bonello 2
Palermo (PA)
|
Fondato nel 1927 e riordinato e ampliato nel 1952, è attiguo al Palazzo Arcivescovile, che presenta residui gotico-catalani della primitiva costruzione del XV secolo. Accoglie dipinti e statue da chiese soppresse o distrutte durante la seconda guerra, trittici e tavole del XII-XV secolo, dipinti dal XVI al XVIII secolo, frammenti di tombe episcopali, sculture, fregi e capitelli del Rinascimento siciliano provenienti dalla cattedrale. Tra le opere di maggior pregio, la Tabella dei Confrati di San Niccolò Reale unica opera datata (1388) e firmata da Antonio Veneziano e la Pietra tombale di cavaliere di Francesco Laurana.
|
Informazioni: ( 0916077111 FAX 0916113642
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte e Archeologia I. Mormino
|
|
Museo d'Arte e Archeologia I. Mormino
Viale della Libertà 52
Palermo (PA)
|
Aperto al pubblico nel 1961 nella ottocentesca villa Zito, il museo ospita le cospique collezioni della Fondazione del Banco di Sicilia. Oltre all'importante raccolta di ceramiche greche (notevoli due crateri attici del Vi secolo a.C. e una statuetta di tipo dedalico del VII secolo a.C.), sono esposti un'interessante collezione numismatica che documenta la coniazione siciliana dal tempo degli Aragonesi al regno dei Borbone, una raccolta di maioliche locali, continentali ed estere, una raccolta di francobolli del Regno di Sicilia incisi da Tommaso Aloisio Juvara e del Regno di Napoli, dipinti dell'Ottocento siciliano e stampe che raffigurano l'isola.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0916259519- 0916085964 FAX 0916085978
| |
|
|
|
|
|
|