Il percorso museale comprende la parte del complesso laurenziano (cioè della basilica di San Lorenzo) che si identifica con l'affascinante Sagrestia Nuova commissionata a Michelangelo nel 1520 e portata (quasi) a termine solo nel 1534, e con la barocca cappella dei Principi, mausoleo degli ultimi Medici, iniziata nel 1568 e portata avanti fino al 1644 grazie al lavoro dell'Opificio delle Pietre Dure, appositamente istituito. L'apertura al pubblico risale agli inizi del Novecento: la celebre collezione dei reliquiari, il cui nucleo più prestigioso fu legato alla basilica di papa Clemente VII, venne esposta nel 1936-1937. Sono stati inoltre scoperti, restaurati, pubblicati e resi accessibili al pubblico disegni murali di Michelangelo e della sua scuola, ubicati nell'abside e nei sotterranei della Sagrestia.
Orario 2°,4° lunedì del mese, 1°,3°,5° domenica del mese 8.30-13.50; martedì-sabato 8.30-17.00
|