ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 




Sacrestia Nuova
P.za Madonna degli Aldobrandini
Firenze (FI)
Il complesso monumentale delle Cappelle medicee, che si è definito nel corso di circa due secoli, deve essere considerato in stretta relazione con la chiesa di S. Lorenzo: questa può dirsi la chiesa “ufficiale” dei Medici che la predilessero fin da quando risiedevano nel vicino palazzo di Via Larga (oggi Palazzo Medici-Riccardi, vedi) e che cominciarono ad esservi sepolti già nel Quattrocento (Giovanni di Bicci e sua moglie Piccarda ad esempio furono inumati nella Sacrestia Vecchia, progettata come la chiesa da Brunelleschi). La Cappella dei Principi, iniziata nel 1604, fu decorata dall'Opificio con pietre dure e marmi pregiati; non fu tuttavia mai terminata secondo il progetto originario, che la voleva interamente ricoperta in pietre dure. Nel 1826 gli affreschi del pittore Pietro Benvenuti rimpiazzavano l'ambizioso progetto di una copertura in lapislazzuli. Sotto la cappella si trova la cripta, di forma ottagonale, dove sono conservati i disegni murali di Michelangelo (visibili su richiesta).

Chiuso il lunedì 
Orario FERIALE: dalle 8,15 alle 17,00 FESTIVO: domenica dalle 8.15 alle 17.00

Biglietto: 6.00 
Informazioni: ( 055 2388602


Musei: Museo delle Cappelle Medicee
Trovati: 1  
  Pagina Precedente