Comprendono i chiostri affrescati del convento e alcuni locali adiacenti: il Chiostro dei morti, il Chiostro grande, la cappella funeraria degli Strozzi e la cappella dei papi. Celebri sono il trecentesco Chiostro Verde, il cui nome proviene dalle originarie decorazioni in terra verde, che conserva affreschi di Paolo Uccello, realizzati attorno al 1430 con soggetti tratti dalla Genesi (Il diluvio universale e L'ebbrezza di Noè). Il Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare del convento così chiamata perché nel 1540 Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, la assegnò agli Spagnoli del suo seguito per le funzioni religiose: fu interamente affrescata da Andrea di Buonaiuto (seconda metà del Trecento) con un ciclo relativo alla glorificazione dell'ordine domenicano.
Chiuso venerdì Orario Lunedì-giovedì, sabato 9.00-14.00; domenica, festività 8.00-13.00. Chiostro Grande visitabile solo a richiesta
|