|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Via Cavour 31
Lodi (LO)
|
Ospitato in un'ala del Palazzo Vescovile, il museo raccoglie dipinti, paramenti, sculture, oggetti sacri, miniature, paliotti e vesti liturgiche provenienti per la maggior parte dalla cattedrale e da chiese del Lodigiano. Interessanti gli affreschi di Callisto Piazza (Davide, La Giustizia) e i dipinti di Alberto Piazza (San Bassiano e San Sebastiano).
Orario Domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0371610264
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Umberto 63
Lodi (LO)
|
Istituito nel 1876, il museo ha sede nell'ex convento di San Filippo (XVIII secolo) e offre una panoramica della cultura lodigiana dal XV al XVIII secolo con tavole, affreschi e codici miniati; ampia la sezione dell'arte ceramista locale, conosciuta come "Vecchia Lodi" con oggetti del XVII-XIX secolo. Sono inoltre esposti reperti archeologici di età romana e una raccolta epigrafica. La sezione risorgimentale è attualmente chiusa.
Orario Estate: sabato, domenica 9.30-12.30 Inverno: sabato, domenica 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0371420369 FAX 0371427179
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Incoronata
Via Incoronata 25
Lodi (LO)
|
Il rinascimentale santuario tempio civico della Beata Vergine Incoronata, dal 1498 di proprietà del Comune, è sede del museo comunale dove sono esposti arredi sacri, incunaboli, messali miniati e oggetti d'oreficeria dal XVI al XIX secolo che fanno parte del Tesoro del santuario.
Orario Estate: sabato, domenica 15.30-18.30 Inverno: sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037156055- 0371424088
| |
|
|
|
|
Museo Storico Artistico del Castello
|
|
Museo Storico Artistico del Castello
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Il museo è sorto nel 1935 a cura della Fondazione Gian Giacomo Morando Bolognini, intitolata dal conte collezionista d'arte e proprietario del castello (XV secolo), da lui restaurato all'inizio del Novecento. Raccoglie soprattutto arredi (XV-XVIII secolo), armi e armature (XIV-XIX secolo), sculture e dipinti di varia epoca, ceramiche e documenti; la biblioteca comprende volumi dal XVI al XIX secolo.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre-ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211140 FAX 037121033
| |
|
|
|
|
Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
|
|
Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
Via Battisti 11
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Allestito nelle ex stalle del castello Bolognini, il museo ricostruisce la storia dell'agricoltura e la vita dei contadini nelle varie epoche e nelle varie culture. Vi sono esposte macchine agricole diverse, dalle più arcaiche fino alla meccanizzazione, e la ricostruzione di ambienti domestici.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211304 FAX 03716687822
| |
|
|
|
|
Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
|
|
Museo di Scienze Naturali dei Padri Barnabiti
Via San Francesco 21
Lodi (LO)
|
Aperto nel 1850, il museo offre un'ampia panoramica di minerali, cristalli e vegetali. Numerosi sono gli esemplari di uccelli comuni, rari ed estinti, e di animali domestici e selvatici per i quali sono stati ricreati gli scenari naturali.
Orario 2° domenica del mese 15.30-17.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0371420019
| |
|
|
|
|
|
Museo Paolo Gorini
Piazza Ospedale 10
Lodi (LO)
|
Il museo, ospitato nell'Ospedale maggiore, conserva esperimenti di mummificazione di interi corpi o singoli arti di esseri umani opera dello scienziato Paolo Gorini (1813-1881), famoso imbalsamatore nativo di Lodi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03714481
| |
|
|
|
|
|
Museo del Pane
Piazza Bolognini 2
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Nel museo, che fa parte di una delle raccolte situate nel castello Bolognini, è raccontata la storia del pane attraverso diverse tipologie provenienti da tutte le regioni d'Italia e da alcuni Paesi esteri. Aperto nel 1983, comprende sezioni dedicate ai cereali, alla coltura del frumento, alla lavorazione, con i relativi strumenti, della farina e del pane.
Chiuso agosto, novembre-febbraio Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: domenica 15.00-19.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0371211140 FAX 0371210337
| |
|
|
|
|
|
Museo Cabriniano
Via Madre Cabrini
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Nella casa natale di santa Francesca Cabrini (1850-1917) sono conservati i suoi oggetti personali. Si visitano la cucina e la camera da letto, con i mobili originali.
Orario Lunedì-domenica 9.30-11.30, 14.30-16.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037190227
| |
|
|
|
|
|
|