ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Mineralogico
Museo Mineralogico
Via 5 maggio 16
Agordo (BL)
Ha sede nell'Istituto tecnico industriale Follador e comprende una collezione di circa 3000 pezzi di vario interesse provenienti dall'Agostino, dalle miniere di Caprile e del "Fursil". Fra le curiosità, un frammento di meteorite pallasistica e un esempio di legno sicilizzato artificialmente

Chiuso 16 giugno-agosto 
Orario Settembre-15 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 04376201515 FAX 043763360



Museo della Flora, Fauna e Mineralogia
Museo della Flora, Fauna e Mineralogia
Via Corte
Auronzo di Cadore (BL)
Allestita nel 1951, la raccolta, che ha sede nel Municipio, comprende fossili dell'area dolomitica, campioni di rocce, raccolte di fiori essiccati, animali impagliati dell'habitat montano, illustrazioni e oggetti della vecchia Auronzo.

Informazioni: ( 04359469



Esposizione Naturalistica Permanente
Esposizione Naturalistica Permanente
Via Tisoi 46
Belluno (BL)
Raccolta didattica sull'ambiente naturale del Bellunese, comprende più di 600 pezzi, tra fossili, minerali, insetti e piante, corredati da pannelli esplicativi.

Chiuso novembre-febbraio 
Orario Marzo-ottobre: sabato 14.30-17.30; giovedì visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 043732330



Museo Naturalistico O. Perini
Museo Naturalistico O. Perini
Via Roma 70
Borca di Cadore (BL)
La raccolta comprende vari esemplari della fauna locale (coleotteri, lepidotteri, viperidi, colubridi, uccelli e mammiferi) e reperti geologici dell'area dolomitica.

Informazioni: ( 0435482328



Museo di Storia Naturale dell'Alpago
Museo di Storia Naturale dell'Alpago
Viale Manzoni 215
Chies d'Alpago (BL)
La raccolta, attualmente in allestimento, è ordinata con criteri didattici e comprenderà reperti di interesse mineralogico, geologico, zoologico e botanico.

Informazioni: 
( 0437454358 FAX 043746433



Centro di Ecologia Giovanni Zanardo
Centro di Ecologia Giovanni Zanardo
Pian del Cansiglio
Tambre (BL)
Il settore museale del Centro raccoglie reperti relativi alla geologia, alla fauna e alla vegetazione dell'altopiano carsico del Cansiglio. Numerosi pannelli esplicativi ne descrivono la geomorfologia e l'ecosistema.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0438585301 FAX 043857033



Collezione di Farfalle
Collezione di Farfalle
Vico Castello
Guardia Sanframondi (BN)
Sono raccolti circa 1000 esemplari di lepidotteri (farfalle e insetti diversi), provenienti da tutto il mondo ed esposti in teche trasparenti che consentono la visione delle farfalle da ogni lato, evidenziandone capacità mimetiche e caratteristiche cromatiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0824817444 FAX 0824817400



Museo di Geologia e Paleontologia Giovanni Capellini
Museo di Geologia e Paleontologia Giovanni Capellini
Via Zamboni, 63
Bologna (BO)
Le dimensioni e il numero di pezzi conservati (circa un milione) ne fanno il più grande museo paleontologico italiano, nonostante i gravi danni subiti durante l'ultimo conflitto. Il percorso espositivo si articola in quindici sale ed è suddiviso in quattro sezioni: antiche collezioni dal XV al XVIII secolo; piante e fossili; collezioni di rocce e invertebrati fossili.

Chiuso sabato, domenica, festività 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051/354555 FAX 051354522

* bacci@geomin.unibo.it
: www.museocapellini.org


Museo Marsigli
Museo Marsigli
Via Zamboni 35
Bologna (BO)
Ospitato nella Biblioteca universitaria, raccoglie manoscritti autografi delle opere di Luigi Ferdinando Marsigli (1658-1730), pagine che spaziano dalle scienze naturali all'oceanografia, all'archeologia e alla geografia. Si conservano anche strumenti scientifici, cimeli, modellini e ricordi della campagna militare condotta dal Marsigli come generale dell'esercito austriaco contro i Turchi.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-18.30; sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051243420 FAX 051252110



Museo Aldrovandiano
Museo Aldrovandiano
Via Zamboni 35
Bologna (BO)
Fu istruito nel 1907 in una grande sala annessa alla Biblioteca universitaria, costruita nel 1741-1744 da Carlo Francesco Dotti per volontà di papa Benedetto XIV e inaugurata nel 1756. Comprende preziosi e rari volumi, manoscritti e materiale di studio, raccolti dal naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi (1522-1605).

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-18.30; sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051243420 FAX 051252110




Agata del Brasile (15 cm)
Museo di Mineralogia Luigi Bombicci
Piazza di Porta San Donato 1
Bologna (BO)
Situato nel Dipartimento di scienze della Terra e geologico-ambientali, il museo è composto di circa 50.000 pezzi, di cui solo 10.000 esposti, ordinati in varie collezioni: mineralogia sistematica, meteoriti, pietre ornamentali, pietre dure e preziose, minerali fluorescenti, ambre.

Chiuso i giorni festivi e per tutto agosto. 
Orario 9.30-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051/2094922-26

* felice@geomin.unibo.it
: www.geomin.unibo.it/Musei/bombicci.htm


Museo di Zoologia
Museo di Zoologia
Via Selmi 3
Bologna (BO)
E' ordinato nell'ampio fabbricato eretto nel 1933 e che ospita, tra gli altri, l'Istituto universitario di zoologia con annessi laboratori e l'Istituto italiano di apicoltura. Si tratta di uno tra i maggiori patrimoni di documentazione naturalistica del Paese, e comprende, oltre al materiale scientifico e didattico moderno, anche nuclei di più antica provenienza.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051251723 FAX 051251208



Erbario
Erbario
Via Irnerio 42
Bologna (BO)
L'antico erbario dell'università di Bologna conserva piante raccolte dal Seicento ai nostri giorni. La sua consistenza attuale è valutata in circa 110.000 esemplari.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051351304 FAX 051242576



Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica
Via Ca Fornacetta 9
Ozzano dell'Emilia (BO)
Collezione di uccelli e mammiferi, tra cui si segnalano notevoli esemplari di lupo appenninico, di orso marsicano e di molti rapaci.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051798746 FAX 051796628



Museo del Sottosuolo
Museo del Sottosuolo
Via Santa Margherita 91
Latiano (BR)
Ospitato dal 1993 nella ex abbazia di Santa Margherita, il museo comprende varie sezioni che riguardano il mondo sotterraneo. La sezione geologica comprende minerali e rocce, con particolare attenzione alle concrezioni che riguardano le grotte; il vivarium include esemplari di rettili e anfibi; la sezione paleontologica fossili dal Paleontolitico al Quaternario; la sezione preistorica e protostorica reperti fossili e manufatti di vario tipo e provenienza.

Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, festività 17.00-20.00

Informazioni: 
( 0831726338 FAX 0831727328



Museo Civico di Scienze Naturali
Museo Civico di Scienze Naturali
Via Ozanam 4
Brescia (BS)
Il museo, che ha origine dalla donazione G. Ragazzoni (1949), fino al 1968 era collocato nel castello e solo recentemente ha trovato sede definitiva in un edificio appositamente costruito. Comprende raccolte di paleontologia, entomologia, zoologia e botanica.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0302978672 FAX 0303701048



Museo Ornitologico Civico
Museo Ornitologico Civico
Via Rocca 2
Lonato (BS)
Il museo ha sede nella rocca, una fortificazione eretta probabilmente intorno al Mille e ricostruita nel XIV secolo da Azzone Visconti. Vi sono esposti 700 esemplari di uccelli provenienti da tutto il territorio italiano, collezionati dall'ornitologo Lonigo.

Orario Sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-19.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0309130060



Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Via Bottai 1
Bolzano/Bozen (BZ)
L'insieme delle raccolte naturalistiche, incentrate sulle particolarità della flora e della fauna dell'Alto Adige, ha sede nel palazzo di Massimiliano I, la cui costruzione risale al XVI secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0471978309 FAX 0471979891



Museo dell'Apicoltura
Museo dell'Apicoltura
Via Costalovara 15 - Costalovara/Wolfsgruben
Renon (BZ)
Ubicato in un maso del XIV secolo, il museo illustra le tecniche usate nell'apicoltura, fornendo dimostrazioni pratiche.

Orario Aprile-ottobre: lunedì-domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 0471345350



Museo di Mineralogia e Museo Sardo di Geologia e Paleontologia Domenico Lovisato
Museo di Mineralogia e Museo Sardo di Geologia e Paleontologia Domenico Lovisato
Via Trentino 51
Cagliari (CA)
I due musei sono ubicati nel dipartimento di Scienze della Terra e le loro origini risalgono al 1802, quando Carlo Felice espose le sue collezioni che nel 1806 donò alla Regia Università. Il primo museo espone reperti mineralogici e litologici come l'argento nativo del Sarrabus, le cerussiti e le fosgeniti del Sulcis-Iglesiente e la collezione di rocce sarde appartenuta a Carlo Alberto La Marmora. Il secondo museo fu arricchito e riorganizzato, alla fine dell'Ottocento, da Domenico Lovisato, a cui è dedicato ed è importante per i numerosi fossili. Sono da ricordare la raccolta di pettinidi di Ugolini-Comaschi Caria e la collezione del Quaternario di Issel-Lovisato.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0706757753- 0706757000 FAX 070282236



Museo Erbario
Museo Erbario
Via Sant'Ignazio da Laconi 13
Cagliari (CA)
La raccolta si articola in più sezioni: un erbario generale con circa 30.000 exsiccata, un erbario con circa 21.000 exsiccata raccolte esclusivamente in Sardegna, e collezioni micologiche, lichenologiche e briologiche.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 070659826 FAX 0706753535



Orto Botanico - Dipartimento di Scienze Botaniche
Orto Botanico - Dipartimento di Scienze Botaniche
Via Sant'Ignazio da Laconi 11
Cagliari (CA)
Istituito nel 1866, ha una superficie di 5 ettari ed è situato in un'area di notevole interesse archeologico. E' diviso in quattro settori: mediterraneo, tropicale, desertico e medicinale, e ospita ricche collezioni e interessanti esemplari esotici, con particolare riguardo alle succulente.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 8.00-13.30, 15.00-18.30 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 8.00-13.30

Informazioni: 
( 0706753501- 0706753522 FAX 070659825



Laguna di Nora Antiquarium - Centro di Documentazione Ambientale
Laguna di Nora Antiquarium - Centro di Documentazione Ambientale
Nora
Pula (CA)
Allestito ai margini della laguna, il centro comprende una sala degli acquari con esemplari della fauna del mare sardo, una sala benthos con esemplari di invertebrati del fondo marino e un padiglione sui cetacei del Mediterraneo.

Orario Giugno-agosto: lunedì-domenica 10.00-18.30 Settembre: lunedì-domenica 10.00-17.30 Ottobre-maggio: visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0709209544



Museo del Cervo Sardo
Museo del Cervo Sardo
Campu Omu
Sinnai (CA)
Il museo, dedicato al grande ungulato sardo che rischia l'estinzione, al termine dell'allestimento sarà strutturato soprattutto per l'attività didattica. Molti i reperti riguardanti il cervo sardo (Cervus Elaphus Corsicanus) e il suo ambiente, con particolare attenzione agli aspetti vegetazionali.

Informazioni: 
( 0702799282- 0702799240 FAX 070831038



Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre
Via Passo Morello 19
Arielli (CH)
Costituito grazie all'iniziativa di un gruppo di privati cittadini, il museo custodisce una ricca raccolta di fossili delle diverse ere geologiche e un'altra con fossili della Maiella (in particolare della vicina località collinare di Palena), e ricca di organismi marini come conchiglie, pesci e alghe. L'associazione organizza anche interessanti escursioni nella zona della Maiella.

Orario Sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0871930163 FAX 0873918176


Trovati: 233  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Pagina Successiva