ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Raccolta dell'Istituto di Entomologia Agraria
Via De Nicola 1
Sassari (SS)
L'istituto possiede materiale entomologico soprattutto delle specie esistenti in Sardegna e nell'Italia continentale ed esemplari provenienti da Paesi europei e da alcune zone dell'Africa e del Sud-Est asiatico.

Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079229245- 079229246 FAX 079229329



Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Via Muroni 25
Sassari (SS)
La raccolta comprende un centinaio di esemplari di mammiferi e uccelli, parte impagliati e parte conservati in formalina. Sono visibili anche scheletri e ossa nonché vecchi microscopi e strumenti scientifici in uso in passato.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 079228631 FAX 079228665



Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Museo di Scienze Naturali Don Bosco
Via Don G.Bosco 12
Alassio (SV)
Museo a carattere didattico, ospitato nell'Istituto dei Salesiani, raccoglie collezioni di botanica, mineralogia, paleontologia, ittilogia, geologia ligure, entomologia. I numerosi animali impagliati documentano un tipico gusto ottocentesco di collezionismo sistematico.

Orario Sabato 16.00-19.00; domenica 9.00-12.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0182640309



Museo Grotta Valdemino
Museo Grotta Valdemino
Via Battorezza 3
Borgio Verezzi (SV)
La sede museale è la stessa grotta di Valdemino, dove è in allestimento una sala didattica ed espositiva del materiale paleontologico trovato in anni di esplorazioni: reperti di Ursus spelaeus, Bos primigenius, macaco, tartaruga marina, cinghiale, lince e altre specie che popolarono le caverne. Il percorso si snoda all'interno delle grotte, in un tragitto di 800 m e si possono visionare numerose concrezioni calcaree risalenti al Quaternario.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.40-17.30

Informazioni: 
( 019610150 FAX 019266421



Museo Paleontologico Silvio Lai
Museo Paleontologico Silvio Lai
Via Nuova di Peagna 209
Ceriale (SV)
Nel museo è proposta una raccolta di fossili (granchi, conchiglie e frammenti di cetacei) risalenti al Pliocene superiore e inferiore, rinvenuti in occasione degli scavi effettuati nel greto del rio Torsero.

Orario Sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0182990208



Civico Museo Naturalistico
Civico Museo Naturalistico
Piazza Italia 2
Loano (SV)
Nel salone centrale del cinquecentesco palazzo Doria, sede del Comune è esposta un'importante collezione ornitologica, acquistata nel 1980 da un collezionista torinese: circa 500 uccelli costituiscono un'esauriente campionatura dell'avifauna europea.

Chiuso sabato, domenica 
Orario Lunedì-venerdì: 9.30-13.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 019675816



Museo Oceanografico del CNR
Museo Oceanografico del CNR
Via Roma 3
Taranto (TA)
Il museo raccoglie esemplari marini raccolti nel golfo di Taranto e in altri mari, temperati o tropicali; sono presenti, in particolar modo, molluschi, pesci, echinodermi, celenterati, spugne. Da segnalare un esemplare di ostrica gigante (Tridacna gigas).

Chiuso sabato, domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0994542111 FAX 0994542215



Museo del Fossile del Monte Baldo
Museo del Fossile del Monte Baldo
Via Roberti
Brentonico (TN)
Il museo conserva una ricca e interessante raccolta di protozoi e crostacei fossili, che documenta la vita post-triassico (150-180 milioni di anni fa) in quella che è oggi l'area settentrionale del Monte Baldo.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 046439059



Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
Giardino Botanico Alpino delle Viottole di Monte Bondone
Viottole di Monte Bondone
Trento (TN)
Il Giardino botanico raccoglie la flora delle maggiori catene montuose, raggruppate secondo grandi areali di origine (tra cui Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazi, Caucaso, Balcani, Himalaya, America), ed è completato da un Centro informativo sulla botanica di ambiente montano e da un percorso naturalistico attrezzato con tabelloni grafici che descrivono l'ecosistema del bosco e delle praterie di alta montagna.

Chiuso ottobre-maggio 
Orario Giugno, settembre 9.00-12.00, 14.00-17.00 Luglio, agosto 9.00-12.00, 14.30-18.00

Informazioni: ( 0461948050



Museo Civico di Scienze Naturali
Museo Civico di Scienze Naturali
Via San Francesco di Sales 188
Carmagnola (TO)
Nel parco della cascina Vigna, è un centro specificamente attrezzato per finalità didattiche e di studio, che accoglie collezioni di uccelli, rettili, anfibi e mammiferi, collezioni mineralogiche, paleontologiche ed entomologiche.

Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì 
Orario Giovedì, sabato 9.00-12.30, 15.00-18.00; domenica 15.00-18.00

Informazioni: ( 0119724390



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Strada Pecetto 14
Chieri (TO)
Il museo ha sede a villa Brea, presso l'instituto Sacra Famiglia. E' stato istituito nel 1903 sulla base di una collezione di conchiglie ed esemplari di minerali portati dalla Francia da alcuni religiosi dell'Istituto e si è successivamente arricchito di altre raccolte. Comprende una collezione di animali della fauna europea e un'ampia sezione ornitologica, con esemplari locali ed esotici.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0119426334



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Via Umberto I 1
Noasca (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sulle caratteristiche geomorfologiche del Parco nazionale del Gran Paradiso. Il centro fornisce anche assistenza e informazioni relative al parco.

Orario Settembre-giugno: 9.00-12.00, 14.00-18.00 Luglio-agosto: 9.30-12.30, 15.30-19.15

Informazioni: ( 0124901070



Museo Mineralogico
Museo Mineralogico
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni ma è previsto il trasferimento nella sede di Casa del Senato, attualmente in restauro. Espone campioni di minerali per lo più provenienti dalle valli Pellice, Chisone e dalle zone limitrofe oltre a quelli raccolti in tutto il mondo.

Orario Domenica 10.00-12.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0121795589



Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Museo Civico Didattico di Scienze Naturali e del Fungo
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
Il museo ha sede in palazzo Vittoni e comprende esemplari di fauna e riproduzioni in resina di numerose specie di funghi provenienti dalla collezione del naturalista Mario Strani.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; 15.00-18.00; domenica: 10.30-12.00, 15.30-18.00; sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 012176211



Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Museo del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Piazza Municipio 1
Ronco Canavese (TO)
Nei locali del Centro visitatori è allestita una mostra permanente sugli ungulati e, in particolare, sul camoscio. Il centro offre anche informazioni relative al parco.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Luglio-agosto: lunedì-sabato 9.30-12.30, 15.30-19.15; domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00 Maggio, giugno, settembre: domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00

Informazioni: ( 0124901070



Orto Botanico
Orto Botanico
Viale P.A. Mattioli 25
Torino (TO)
Istituito nel 1729, fu ampliato e modificato in fasi successive. L'utilizzazione completa del terreno risale al 1831, quando vennero costruite le serre e sistemate un centinaio di specie arboree e arbustive: in questa zona, ancor oggi denominata Boschetto, si sta ricostruendo un lembo del bosco planiziale delle zone occidentali della pianura padana per attuare un piano di salvaguardia e conservazione in ambiente protetto di specie a rischio.

Chiuso sabato e domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00 Visitabile a richiesta per scolaresche

Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito per scolaresche
Informazioni: 
( 0116707446 - 0116707447 - 0116707449 FAX 0116707459



Museo Regionale di Scienze Naturali
Museo Regionale di Scienze Naturali
Via G. Giolitti 36
Torino (TO)
Il museo ha sede nell'ex ospedale di San Giovanni (fine del XVII secolo) e annovera erbai relativi alla flora del Piemonte e delle Alpi occidentali; il celacanto, un rarissimo fossile; migliaia di esemplari di animali, alcuni dei quali estinti (il lupo marsupiale della Tasmania, il rinoceronte nano di Giava e Sumatra, la zebra Quagga); raccolte entomologiche, mineralogiche e geologico-petrografiche; collezioni paleontologiche di vertebrati e invertebrati.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, mercoledì, venerdì-domenica 9.00-19.00; giovedì 9.00-23.00

Informazioni: 
( 0114323080 FAX 0114323331



Mostra Faunistica
Mostra Faunistica
Viale Carlo Emanuele II 256
Venaria Reale (TO)
Nei locali dell'Ente parchi è allestita una mostra permanente sulle numerose specie faunistiche che popolano l'ambiente naturale del Parco regionale la Mandria, istituito nel 1978.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-18.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0114593636 FAX 0114594352



Museo di Scienza della Terra
Museo di Scienza della Terra
Ex Ospedale Infermi Poveri - Via della Misericordia
San Gemini (TR)
Il museo comprende una ricostruzione didattica della geologia del territorio umbro attraverso reperti mineralogici, fossili e carte di rilievo.

Informazioni: ( 0744331438



Museo di Storia Naturale
Museo di Storia Naturale
Via Contessa 42
Stroncone (TR)
Si tratta di una piccola raccolta che documenta l'evoluzione della Terra e della vita nel territorio. Sono presenti una collezione paleontologica, con ammoniti liassiche, gasteropodi e lamellibranchi; una collezione mineralogica e litologica e una entomologica con particolare riguardo ai lepidotteri. Infine una collezione malacologica delle coste mediterranee.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744608104 FAX 0744608104



Mostra Permanente di Paleontologia
Mostra Permanente di Paleontologia
Vico Cantina 24
Terni (TR)
Allestito nel 1996, si sviluppa in tre sale: nella prima è esposta una raccolta paleontologica generale; nella seconda reperti fossili che ripercorrono la storia del bacino sedimentario umbro; la terza presenta testimonianze di paleoantropologia con particolare attenzione all'Homo erectus e all'Homo di Neandertal, resti del quale sono stati trovati nella zona.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.30

Informazioni: ( 0744549029



Museo Speleologico
Museo Speleologico
Borgo Grotta Gigante 42/a
Sgonico (TS)
Piccolo museo, istituito nel 1963, raccoglie materiale geologico e speleologico, con alcuni reperti riferibili all'età del Bronzo, rinvenuto nell'attigua Grotta Gigante, una delle più grandi cavità naturali visitabili, esplorata scientificamente per la prima volta nel 1840. Le visite turistiche ebbero inizio nel 1908 e, dopo la chiusura durante la prima guerra mondiale, la grotta è meta di un crescente numero di visitatori.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00. Novembre-febbraio: martedì-domenica 10.00-12.00, 14.30-16.30. Marzo, ottobre: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratis al museo; a pagamento alla grotta
Informazioni: ( 040327312



Speleovivarium
Speleovivarium
Via Guido Reni 2/c
Trieste (TS)
Il sistema espositivo, organizzato in base a criteri didattici, consiste in un percorso in galleria dove sono visibili in acquari-terrari anfibi e pesci provenienti sia dall'area carsica sia da ambienti ipogei di Paesi extraeuropei, e in una sezione rappresentativa degli aspetti geologici del territorio triestino; infine l'ultima sezione è dedicata alla storia della speleologia, con l'esposizione di attrezzature e reperti.

Chiuso lunedì-sabato 
Orario Domenica 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 040306770- 040823850 FAX 040302077



Civico Acquario Marino
Civico Acquario Marino
Riva Nazario Sauro 1
Trieste (TS)
Inaugurato nel 1933 e successivamente rimodernato, comprende 26 vasche alimentate con acqua prelevata direttamente dal mare; ospitano diverse specie ittiche comprendenti pesci, celenterati, anellidi, molluschi, echinodermi e crostacei di provenienza adriatica; inoltre variopinti pesci tropicali, tartarughe e, all'interno di un apposito recinto, alcuni esemplari di Spheniscus demersus, il pinguino dell'Africa australe. Pesci dei laghi e dei fiumi regionali vivono nelle vasche contenenti acqua dolce.

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-19.00. Novembre-marzo: martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: ( 040306201



Civico Museo di Storia Naturale
Civico Museo di Storia Naturale
Piazza Hortis 4
Trieste (TS)
Il museo, fondato da E. Kock nel 1846 e di proprietà comunale nel 1852, comprende due grandi sezioni: la prima ha una funzione didattica e divulgativa ed è costituita da collezioni faunistiche e botaniche a disposizione del pubblico; la seconda, di carattere molto specialistico, è riservata a studiosi del settore. Da ricordare, tra il numeroso materiale esposto, una vasta collezione di madrepore e coralli, la raccolta erpetologica e quella ornitologica. I reperti paleontologici e mineralogici provengono dalle grotte e dalle brecce del Carso e dell'Istria, così come i resti fossili di un dinosauro carnivoro recuperato nei pressi di Duino.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 8.30-13.30

Informazioni: 
( 040301821 FAX 040302563


Trovati: 233  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Pagina Successiva