ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Storico La Zona Carnica nella Grande Guerra
Museo Storico La Zona Carnica nella Grande Guerra
Via Nazionale 90
Paluzza (UD)
Il museo illustra la storia di Timau, isola di lingua tedesca risalente al XII secolo che trasse a lungo il proprio sostentamento dalle vicine miniere di piombo e argento. Raccoglie inoltre una vasta collezione di cimeli e fotografie che testimoniano degli aspri scontri che insanguinarono la zona durante la Grande Guerra, con una sezione dedicata alle "portatrici carniche", donne che durante il conflitto svolsero volontariamente una funzione di supporto logistico alle truppe al fronte.

Orario Luglio, settembre: martedì-venerdì 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 9.00-12.00, 14.30-18.30. Agosto: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Giugno, otttobre: sabato, domenica, festività 9.00-12.00, 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0433779168



Museo Storico della Campagna di Russia
Museo Storico della Campagna di Russia
Via Leonardo da Vinci 10 - Cargnacco
Pozzuolo del Friuli (UD)
Il museo è parte integrante del Tempio nazionale di Cargnacco, dedicato ai caduti e dispersi nella campagna di Russia. Fondato nel 1989, raccoglie documenti, fotografie, uniformi e armi che testimoniano delle tragiche vicende dei militari italiani sul fronte orientale (1941-1943).

Orario Lunedì-domenica 8.30-11.45, 14.30-16.45

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0432561516 FAX 0432561649



Museo Storico di Antonio Rosmini
Museo Storico di Antonio Rosmini
Corso Umberto I 15
Stresa (VB)
Ha sede nella settecentesca Villa Ducale dove visse a lungo e morì Antonio Rosmini (1797-1855), filosofo roveretano e fondatore dell'Ordine rosminiano. Sono raccolti documenti storici, libri, ritratti, arredi, indumenti e oggetti personali. Spiccano una copia dei Promessi Sposi con dedica autografa del Manzoni e il ritratto eseguito da Francesco Hayez. Nella villa è ospitata una biblioteca ricca di oltre 100.000 volumi. Dal 1966 la villa è sede del Centro internazionale di studi rosminiani.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032330091



Sala Storica della Resistenza
Sala Storica della Resistenza
Via XXV Aprile 30
Villadossola (VB)
Nella sala è documentata, con fotografie e cimeli, la lotta partigiana che portò alla liberazione della valle e ai 40 giorni della Repubblica dell'Ossola, proclamata il 9 settembre 1944 e riconquistata dai nazifascisti il 23 ottobre dallo stesso anno. Il museo è stato allestito nel 1983 dalla sezione locale dell'Associazione nazionale dei partigiani e dal Comune di Villadossola.

Orario Giovedì: 14.30-16.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032454017



Museo Sacrario Ferraris
Museo Sacrario Ferraris
Piazza G. Ferraris 1
Livorno Ferraris (VC)
Collocato in un palazzo che fu residenza dell'ingegnere e fisico Galileo Ferraris (1847-1897), comprende cimeli e documenti dello studioso e del fratello Adamo (1838-1871) medico e garibaldino. Sono esposti oggetti personali, fotografie e ritratti: nel laboratorio vengono riproposti alcuni esperimenti dimostrativi dello scienzato, inventore dei motori a campo magnetico rotante.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0161477295 - 0161477503 FAX 0161477770



Centro Culturale Ippolito Nievo
Centro Culturale Ippolito Nievo
Via Cavour 28
Fossalta di Portogruaro (VE)
Promosso dallo scrittore Stanislao Nievo, pronipote di Ippolito (1831-1861), il museo, inaugurato nel 1984, conserva un centinaio di cimeli (tra cui un baule con abiti), un migliaio tra volumi e materiali cartacei, come le numerose edizioni dei romanzi di Nievo (tutte quelle delle Confessioni), ritagli di giornali e riviste, una copia con autografo del Caffè.

Chiuso domenica, lunedì 
Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0421789513 FAX 0421780140



Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano
Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano
Piazza San Marco 52 - Procuratie Nuove
Venezia (VE)
Sezione dei Civici Musei, il museo, il cui primo nucleo risale al 1866, è stato riaperto nel 1979. Documenta la storia di Venezia dalla fine del Settecento alle dominazioni francese e austriaca fino all'annessione al Regno d'Italia (1866). Numerosi dipinti ricordano gli episodi salienti del Risorgimento veneziano. Una sezione è dedicata a Daniele Manin (1804-1857) e conserva numerosi cimeli (l'armeria, la scrivania, gli occhiali e l'orologio).

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre-marzo: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0415225625 FAX 0415200935



Museo del Sacrario Militare
Museo del Sacrario Militare
Via degli Eroi
Asiago (VI)
Il sacrario, eretto nel 1934 sul colle Leiten per onorare la memoria dei caduti della prima guerra mondiale, consta di una grande cripta-ossario al di sopra della quale si innalza un imponente quadriportico in pietra, visibile da grande distanza. All'interno è stato allestito il museo che raccoglie testimonianze e cimeli del conflitto e ricostruisce, grazie anche a un plastico della zona, la meccanica degli scontri che dal 1916, per oltre due anni, insanguinarono l'altopiano di Asiago.

Orario Ottobre-14 aprile: lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00. 15 aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0424463088



Museo degli Alpini
Museo degli Alpini
Via Angarano 2
Bassano del Grappa (VI)
Ambientato in una taverna che si affaccia su quel Ponte Vecchio ricordato nella celebre canzone degli Alpini, è dedicato agli eventi bellici che insanguinarono le montagne vicentine tra il 1917 e il 1918. Raccoglie numerosi reperti di scavo e altri cimeli frutto di donazioni: reticolati, elmetti e bombe, ma anche fotografie, lettere e oggetti personali che testimoniano la durissima vita di trincea.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 8.30-20.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0424503662



Museo Storico Militare Forte di Punta Corbin
Museo Storico Militare Forte di Punta Corbin
Forte di Punta Corbin - Treschè Conca
Roana (VI)
L'aspetto più singolare del museo, che conserva numerosi cimeli della Grande Guerra, è il suo stesso contesto; gli ambienti espositivi, infatti, sono quelli di un fortino costruito tra il 1906 e il 1911 sul pianoro di monte Cengio e originariamente dotato di cupole girevoli in acciaio con cannoni di grosso calibro. Di particolare interesse sono le chiavi originali del forte, un frammento della cupola e gli oggetti personali utilizzati dai soldati del presidio.

Orario Luglio-agosto: lunedì-domenica 9.00-19.00. Maggio, giugno, settembre: sabato 14.30-17.00. Ottobre-marzo: domenica 11-17. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0445623158



Museo Storico della Guerra 1915-1918
Museo Storico della Guerra 1915-1918
Via Roma 30 - Canove
Roana (VI)
Le sanguinose battaglie della prima guerra mondiale hanno disseminato l'altopiano di Asiago di un'infinità di residuati bellici. Questo museo ne dà ampia rassegna, con reticolati, munizioni, granate, fucili di vario modello e nazionalità, armi di diverso genere, pinze tagliafili ma anche oggetti di uso quotidiano usati nelle trincee dai soldati di entrambi gli eserciti, come borracce, elmetti, gavette, fornelli da trincea, pompe per l'acqua.

Orario 15 giugno-15 novembre: lunedì-venerdì 10.00-12.00, 15.30-19.00. 16 novembre-14 giugno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0424692035- 0424692405



Museo del Risorgimento e della Resistenza
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Viale X Giugno 115
Vicenza (VI)
Villa Guiccioli è una bella dimora settecentesca circondata da un parco che si allunga sul colle Ambellicopoli, una delle prime dorsali dei colli Berici. Nel 1848 fu caposaldo della resistenza dei Vicentini contro gli Austriaci; oggi ha trovato più che adeguato riutilizzo nell'ospitare una collezione privata dei cimeli storici che coprono il periodo dalla prima campagna d'Italia di Napoleone (1796) alla fine della seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione (1945) relativi soprattutto alla storia di Vicenza. Il nucleo principale comprende periodici, giornali, proclami, decreti, monete, medaglie e decorazioni, armi bianche e da fuoco, bandiere e oggettistica militare di vario genere.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 14.15-17.00; domenica 9.00-12.30, 15.00-18.15 (ottobre-marzo: domenica solo 9.00-12.30)

Informazioni: 
( 0444322998 FAX 0444326023



Museo Napoleonico G.A. Antonelli
Museo Napoleonico G.A. Antonelli
Via Nuova
Arcole (VR)
Il museo ha sede dal 1984 nella ottocentesca chiesa di Sant'Antonio e vi sono esposte testimonianze dell'età napoleonica: reperti, cimeli, dipinti e arredi originali in stile Impero. Una raccolta di stampe d'epoca documenta la vita e le principali imprese militari di Napoleone che il 17 novembre 1796 sconfisse ad Arcole gli Austriaci.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0457635020 FAX 0457635532



Museo della Palazzina Storica
Museo della Palazzina Storica
Via Parco Catullo 1
Peschiera del Garda (VR)
Il museo è situato nella palazzina dove ebbe luogo l'8 novembre 1917 il convegno tra Vittorio Emanuele III e altri ufficiali francesi e inglesi, dopo la disfatta di Caporetto, per organizzare la nuova linea difensiva lungo il Piave. Nella sala storica e in una saletta di esposizione sono raccolti documenti e cimeli relativi alla prima guerra mondiale.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-11.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0457550938



Museo Napoleonico di Rivoli
Museo Napoleonico di Rivoli
Piazza Napoleone 1
Rivoli Veronese (VR)
E' un museo privato istituito nel 1973 a ricordo di Napoleone che a Rivoli sbaragliò gli Austriaci il 14-15 gennaio 1797, decidendo le sorti della prima campagna d'Italia. Sono esposti documenti autografi, dipinti, stampe, statuine di Capodimonte, armi, cimeli, diorami e, in particolare, un plastico relativo al luogo della battaglia. Una sezione del museo è dedicata al Risorgimento italiano.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 0457281309



Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento
Piazza Castello
Villafranca di Verona (VR)
Il museo ha sede nel Castello Scaligero (XIV secolo) e documenta con armi, stampe e cimeli di vario genere il periodo delle guerre per l'indipendenza.

Chiuso lunedì-venerdì 
Orario Sabato, domenica 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0457902901 FAX 0456339200


Trovati: 191  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8