ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
ALIMENTARI
Apicoltura
Bevande
Carni
Crocchette salate
Dolci & Biscotti
Funghi & Tartufi
Latte & Formaggi
Oli
Pane
Pesci
Pizze e Focacce
Riso & Pasta
Vari
Vegetali
Vini
  
MANUFATTI
Carte da Gioco
Giochi e Balocchi
Legno
Metallo
Pietra
Strumenti Musicali
Terracotta
Tessuto & Ricamo
Vetro
  
PRODOTTI TIPICI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 
Carte da Gioco Genovesi
Zona Tipica: Provincia di Genova

Mazzo composto da 36, 40 o 52 carte con stile a semi francesi, molto simile a quello franco-belga. Le dimensioni delle carte sono quindi più large che in altri stili regionali, più o meno quanto un mazzo da Poker. Le carte non figurate sono assai semplici, senza indice, mentre le figure sono elegantemente decorate, e i personaggi indossano gli stessi abiti dei corrispettivi francesi. Le poche differenze con quest'ultimo stile sono esposte dettagliatamente nella galleria francese; comunque, quella più evidente è la suddetta assenza degli indici.
Fra le carte regionali italiane, solo le Genovesi hanno una linea di divisione diagonale per le figure.



Carte da Gioco Lombarde
Zona Tipica: Provincia di Milano

Mazzo composto da 40 arte in stile a semi francesi, di larghezza ridotta e illustrazioni delicate e ricche di dettagli, simili allo stile svizzero a semi francesi. Le figure sono doppie, ma con una linea di divisione orizzontale. Fra le caratteristiche del mazzo, il fante di Fiori indossa un corpetto con su effigiato un biscione, simbolo che compare nello stemma di Milano dal XV secolo.
Vengono dette anche Milanesi.



Carte da Gioco Napoletane
Zona Tipica: Napoli e Italia meridionale

Mazzo composto da 40 carte che ha raggiunto l'aspetto attuale forse nella seconda metà dell'800; la pettinatura e i grossi baffi che portano molti personaggi (soprattutto i re) era tipica di quegli anni. I Denari hanno un motivo a stella, con minuscole facce su ciascuno dei segni; sull'asso appare un'aquila a due teste (in tutti gli altri stili meridionali è a testa singola). Sul 3 di Bastoni appare una faccia baffuta, il 5 di Spade mostra scene da una semina; il cavallo dello stesso seme è un Moro, che indossa un turbante e tiene in mano una scimitarra. Il mazzo è a testa singola.


Carte da Gioco Piacentine
Zona Tipica: Piacenza e aree dell'Italia centro-settentrionale

Mazzo composto da 40 carte assai più lunghe e strette di qualsiasi altro stile centro-meridionale. Nate a Piacenza, queste carte si sono diffuse nelle regioni italiane del centro durante l'800, quando i territori dello Stato Pontificio si estendevano fino alla città stessa. Forse l'aspetto finale venne raggiunto in quegli anni. Le illustrazioni sono fra le più rifinite degli stili centro-meridionali, in quanto fondono l'aspetto tradizionale dei semi (Denari gialli con facce rosse, Coppe rotonde, Bastoni foggiati a randello, ecc.) con una notevole ricchezza di dettagli, soprattutto nelle figure. L'asso di Denari raffigura una grande aquila coronata.


Carte da Gioco Trentine
Zona Tipica: Provincia di Trento

Mazzo composto da 40 o 52 carte in tipico stile settentrionale, duro e rustico. Le dimensioni delle carte sono discretamente più grandi di quelle degli altri mazzi del nord. Tutti e quattro i re sono seduti, e quello di Denari poggia sullo spazio lasciato vuoto per il bollo d'imposta: a differenza di altri mazzi a semi italiani, il bollo non compare sull'asso di Denari, che invece contiene un ovale o medaglione decorato con una figura umana. Diverse carte hanno piccoli numeri per una più agevole lettura del valore, sebbene non siano posizionati negli angoli come dei veri indici. I personaggi hanno una capigliatura multicolore.


Carte da Gioco Triestine
Zona Tipica: Provincia di Trieste

Mazzo composto da 40 carte. Presenta motti su tutti e quattro gli assi, i personaggi delle figure sono stilizzati e portano il nome per esteso nello spazio bianco che sdoppia le illustrazioni. Le carte hanno per indici piccoli numeri, compreso l'11 sul fante, il 12 sul cavallo e il 13 sul re.


Carte da Gioco Trevigiane
Zona Tipica: Treviso e Veneto

Mazzo composto da 40 o 52 carte decorate in modo accurato, con l'aspetto di carte dei semi di un tarocco. Questo stile è propriamente noto come Trevigiane o Trevisane, poiché è originario della città di Treviso (come conferma il sigillo civico che spesso decora la carta del re di Bastoni, col nome latino Tarvisium); ma vengono chiamate anche Venete, perché sono usate un po' in tutta la regione. I Denari hanno una caratteristica colorazione per metà azzurra e per metà gialla, tre dei quattro assi hanno un motto o un proverbio, il fante di Spade nella mano sinistra regge sempre una testa mozzata. In molte edizioni sul dorso è raffigurata una figura femminile con una lancia e uno scudo, in piedi presso un frammento di colonna. Questo personaggio ricorda abbastanza da vicino l'allegoria della Forza (o Fortezza) nei tarocchi classici, con i quali questo mazzo regionale ha certamente dei rapporti.


Chitarra Abruzzese
Zona Tipica: Abruzzo

Telaio rettangolare in legno con fili di acciaio posti uno accanto all'altro alla distanza di poco più di un millimetro, un consistente numero di chiavi per tenere i fili sempre tesi, un piano sul quale cade la pasta. Su di esso si stende la sfoglia di pasta che, pressata dal matterello, sarà sezionata nei caratteristici maccheroni detti anche spaghetti alla chitarra.


Grolla
Zona Tipica: Valle d'Aosta

La grolla è un contenitore circolare in legno, dotato da 4 a 8 beccucci o più attraverso i quali i commensali, passandosela di mano in mano, in senso antiorario, possono bere o del vino brulè o del caffè cosiddetto alla valdostana.



Lo scarazzu prima dell'interramento



Uno scarazzu fumante
Il Carbone e gli Scarazzi
Zona Tipica: Serra San Bruno (VV)

La produzione di carbone impiegava decine di famiglie che tramandavano di padre in figlio le abilità della scelta del legno e della composizione degli "scarazzi" fino alla fase ultima della realizzazione del carbone. A distanza di secoli, ancora oggi, nei boschi delle Serre, è possibile individuare gli "scarazzi" fumanti, i covoni di legna accatastata e coperti di paglia bagnata e terra, che permettono la completa disidratazione e la piena cottura del legno e che porterà alla carbonizzazione.

E' una procedura lunga e paziente che deve essere seguita per circa venti giorni, mentre ne occorrono circa dieci per l'accatastamento geometrico della legna che va selezionata con a centro i pezzi più grossi a finire con i rami più sottili.


: www.comune.serrasanbruno.vv.it/carbonai.asp

Strummolo
Zona Tipica: Campania e in tutto il Meridione, dove può essere conosciuto con altri nomi.

Piccola trottola di legno che girava su una punta di acciaio e veniva fatta roteare con l'aiuto di una funicella. La sua forma era quella classica di quasi tutte le trottole, quindi una specie di cono con il vertice in basso, sormontato da una calotta più o meno semisferica. Da questa parte superiore sporgeva spesso una piccola protuberanza simile a quelle che si vedevano sui carusielli (salvadanai di terracotta) e forse proprio per questo chiamata carusella. Alcuni turnieri (tornitori), lavorando di solito su vecchi torni a pedale, realizzavano anche degli strummoli con due o tre caruselle, ma in commercio si trovavano pure quelli semplicissimi con la parte superiore liscia.

Solitamente erano usati legni semiduri di provenienza locale e quindi economici; il più usato era il limone, ma si lavorava anche l'olivo e 'o cierco (la quercia). Terminata la tornitura si praticava un piccolo foro nella parte inferiore e lì si infiggeva e poi si troncava un chiodo d'acciaio, lasciandone fuori un centimetro o poco più, e infine lo si appuntiva con la mola.



Roulette Tirolese (Tiroler Roulette)
Zona Tipica: Provincia di Bolzano

Gioco interamente in legno comprendente una trottola, alcune palline e una base concava disseminata di buchette a cui sono assegnati dei punteggi. Lo scopo è fare più punti possibili ruotando la piccola trottola sulla base concava cercando di spingere le palline dentro le buchette.


Trovati: 237  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10