|
Museo Parrocchiale Santa Margherita
|
|
Museo Parrocchiale Santa Margherita
Plan-De-Veyne
Bionaz (AO)
|
In una vetrina della chiesa d'impianto romanico, ricostruita nel 1694 e di recente interamente ristrutturata, sono esposti oggetti di culto, tra i quali un reliquiario del XV secolo, una croce del XVI secolo, un ostensorio e due calici del XVIII secolo e una statua lignea del XIX secolo. Interessante anche una pianeta del XVII secolo appartenuta all'arcivescovo di Parigi, rifugiatosi a Bionaz, come altri esiliati, durante la Rivoluzione francese.
Orario Estate: lunedì-domenica: 8.00-20.00 Inverno: sabato, domenica, festività 8.00-20.00 Lunedì-venerdì: visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0165/710893
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Victor
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Victor
Sizan
Challand-Saint-Victor (AO)
|
La chiesa, edificata tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, raccoglie oggetti sacri provenienti dalle cappelle circostanti, tra cui due croci processionali in argento del XVI secolo e un pregevole crocifisso del XIV secolo.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-11.30, 15.00-18.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0125/929093-0125/967317
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di San Nicola
|
|
Museo Parrocchiale di San Nicola
Castello
Champorcher (AO)
|
Nella chiesa, costituita nel 1532 e più volte risistemata, si trovano statue lignee e arredi sacri recuperati dalle cappelle dei villaggi circostanti. Da segnalare una croce in lamina battuta dei primi del XV secolo, un bacile in ottone con / ricognitori della terra promessa, degli inizi del XVI secolo e una croce ricamata di pianeta del XVI.
Orario Luglio-agosto: lunedì-venerdì 14.30-18.30; sabato, domenica 9.00-18.30 Settembre-giugno: sabato, domenica 14,30-18.30
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 012537107
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
|
|
Museo Parrocchiale della Chiesa di San Pietro
Via Gervasone 18
Châtillon (AO)
|
All'interno della quattrocentesca chiesa, che fu quasi interamente rifatta nel 1905, è allestito un piccolo museo d'arte sacra. Vi si trovano antichi arredi tra i quali una cassetta reliquiario in rame argentato e dorato del XV secolo, calici ostensori e paramenti del XVI-XVIII secolo, nonché due statue lignee quattrocentesche dei Santi Paolo e Giovanni Battista, già sulle bifore del campanile e un crocifisso secentesco dell'arco trionfale.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0166563040
| |
|
|
|
|
|
Castello di Fénis
Fénis
Fénis (AO)
|
Il castello Fénis, costruito nelle forme attuali nel XIV secolo da Aimone di Challant e più volte rimaneggiato, nel 1895 fu restaurato da Alfredo d'Andrale che lo donò allo stato. Oggi è di proprietà della Regione. Vi è conservata una ricca raccolta di mobili, parte dei quali originali dello stesso castello e parte proveniente dalla regione, e numerosi oggetti d'uso domestico. Le pareti del cortile e delle sale sono affrescate da dipinti cinquecenteschi attribuiti alla scuola di Giacomo Jaquerio.
Orario Aprile-settembre:lunedì-domenica 9.00-18.30 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-15.30
|
Informazioni: ( 0165764263
| |
|
|
|
|
|
Museo Parrocchiale
Chiesa di San Giovanni Battista
Gressoney-Sant-Jean (AO)
|
Nel piccolo museo sono conservati argenterie, oggetti liturgici e statue lignee, tra cui una Madonna seduta del XV secolo e un crocifisso ligneo d'accordo trionfale di cultura francese, databile agli inizi del XIII secolo.
Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0125355200
| |
|
|
|
|
|
Castello d'Issogne
Issogne (AO)
|
Il castello d'Issogne, oggi di proprietà della Regione, venne fatto costruire nel 1480 da Giorgio di Challant. Nel 1872 fu acquistato dal pittore torinese Vittorio Avondo (1836-1910), che lo restaurò completamente con la collaborazione di Alfonso D'Andrale, e in seguito, nel 1907, lo donò allo stato. Comprende, oltre all'originale mobilia e arredi d'epoca che permettono di ricostruire l'ambientazione quattrocentesca, numerosi oggetti d'uso domestico.
Orario Aprile settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00 Ottobre-marzo: lunedì-domenica 10.00-17.00
|
Informazioni: ( 0125929373
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Orso
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Orso
Derby
La Salle (AO)
|
All'interno della chiesa del XV secolo (parzialmente ricostruita), il piccolo museo d'arte sacra si segnala per alcune opere del XV-XVI secolo: due figurine di vescovo in legno policromo, calici d'argento, oggetti sacri e una cassetta reliquiario in lamina d'argento battuto.
Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0165860041
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Eustachio
|
|
Museo Parrocchiale di Sant'Eustachio
Via Angelin 8- Chesallet
Sarre (AO)
|
Il museo d'arte sacra si trova all'interno della chiesa fondata dai Bedenettini intorno alla metà del'XI secolo e che risale nell'aspetto attuale alla seconda metà del XVII. Da segnalare un calice in argento dorato e croci in ottone del XVI secolo, un reliquiario e statue di angeli del XVII.
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0165257106
| |
|
|
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Roch
|
|
Museo Parrocchiale di Saint-Roch
Mongnod
Torgnon (AO)
|
Il museo, allestito all'interno della quattrocentesca chiesa ricostruita in forme neogotiche nel 1864, ospita un prezioso Cristo alla colonna in legno scolpito (metà del XIV secolo); busti reliquiario in lamina battuta del XIX secolo; si segnalano inoltre il Cristo flagellato e le tre statue che ornavano l'antico altare maggiore (Madonna col Bambino, San Giacomo e San Martino) attribuibili alla bottega di Jörg Lederer, scultore attivo nella prima metà del Cinquecento tra Svevia e Tirolo.
Orario Luglio-agosto: sabato 14.00-19.00; domenica 9.00-19.00 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0166540241
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Arringo 27
Ascoli Piceno (AP)
|
Il museo, che ha sede in palazzo Roverella (1532), pertinente al Palazzo Vescovile, conserva sculture, arredi liturgici e argenterie sacre. Da segnalare i dipinti di Pietro Alemanno (Polittico) e Cola dell'Amantide (Ss. Michele, Leonardo, Bernardo, Benedetto), la statua in lamina d'argento di Sant'Emidio, patrono di Ascoli, di Pietro Vannini.
Orario Martedì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0736259901
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea
|
|
Galleria d'Arte Contemporanea
Corso Mazzini 224
Ascoli Piceno (AP)
|
La galleria, con sede in palazzo Malaspina (XVI secolo), è stata inizialmente costituita nel 1964 come raccolta di opere grafiche, assumendo poi le caratteristiche di una galleria d'arte contemporanea con opere di vario genere di artisti italiani e stranieri. Comprende, tra tante, opere di Osvaldo Licini, Giuseppe Capogrossi, Gino Severini (Forme astratte), Emilio Vedova, sculture di Carmelo Cappello (Ritmi circolari verticali), di Aldo Calò (Struttura), di Umberto Peschi (Tarlo); xilografie, acqueforti, litografie.
Chiuso lunedì, postfestivi Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0736250760
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Piazza Arringo
Ascoli Piceno (AP)
|
Istituita nel 1861, la pinacoteca ha sede nel Palazzo Comunale e raccoglie opere di artisti marchigiani o attivi nelle Marche dal XV al XVIII secolo. Da segnalare i disegni di Pietro da Cortona e del Guercino; le opere su tavola di Carlo Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) e Pietro Alemanno (Annunciazione), il nucleo di opere di Cola dell'Amatrice (Istituzione dell'Eucarestia), Le stigmate di San Francesco di Tiziano, l'Annunciazione di Guido Reni, dipinti di Luca Giordano (Transito di San Giuseppe), Carlo Maratta e, nella sezione moderna, le opere di Adolfo De Carolis e di Domenico Morelli. Tra le sculture dell'Ottocento, opere di Pietro Canonica, Raffaele Bellianzi, Nicola Cantalamessa. Famoso il piviale di manifattura inglese del XIII secolo, donato da papa Niccolò IV alla sua città natale. Importanti la raccolta di ceramiche marchigiane, toscane e abruzzesi e la liuteria con strumenti ad arco, corda e plettro.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.30; domenica, festività 9.00-12.30, 16.00-19.30. Ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.00-13.00; domenica 9.00-12.30. Periodo pasquale e natalizio: lunedì-domenica 9.00-12.30, 16.00-19.30
|
Informazioni: ( 0736298213- 0736298282 FAX 0736298238
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazza Sisto V
Montalto delle Marche (AP)
|
Il museo è collocato nel settecentesco palazzo che affianca il Seminario vescovile, oggi sede della Casa del Clero. Conserva preziose opere di oreficeria sacra, tra cui il reliquiario in oro, in argento dorato, smalti, pietre preziose e un cameo donato da papa Sisto V (scuola fiamminga e italiana, XV secolo) quando nel 1570 divenne cardinale di Montalto. Altre opere significative sono la Crocifissione di Desiderio Bonfini, croci astili del XIII-XIV secolo e i plutei provenienti dalla chiesa di San Lorenzo di Montemonaco.
|
Informazioni: ( 0736828750
| |
|
|
|
|
|
Sala Adolfo De Carolis
Via G. Garibaldi 38
Montefiore dell'Aso (AP)
|
La pinacoteca è stata costituita nel 1960 in seguito alla donazione al Comune delle opere di Adolfo De Carolis (1874-1928) nativo di Montefiore. Vi sono conservati circa cento quadri, i bozzetti a olio degli affreschi per il Salone del Palazzo del Podestà a Bologna, il disegno per una vetrata per la villa di Puccini a Torre del Lago e numerose xilografie per I Fioretti di San Francesco.
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0734938103
| |
|
|
|
|
|
Sala Domenico Cantatore
Via Alighieri
Montefiore dell'Aso (AP)
|
La raccolta fu donata al Comune dal pittore pugliese Domenico Cantatore (1906-1998), che negli anni Sessanta trascorreva le sue estati nella campagna di Montefiore dell'aso. Comprende numerose incisioni, acqueforti, acquetinte, ceremolli con i soggetti cari all'artista: le figure femminili e maschili e i soleggiati paesaggi del Sud, luminosi di arancio, blu e giallo.
Orario Maggio-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-20.00. Ottobre-aprile: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0734938103 FAX 0734938762
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
|
|
Pinacoteca Civica e Gipsoteca Uno Gera
Corso Vittorio Emanuele II
Ripatransone (AP)
|
Nel secentesco palazzo Bonomi-Gera la pinacoteca conserva affreschi del XV secolo, tavole di Vittore Crivelli (Madonna col Bambino e Santi) da polittici smembrati, opere di Vincenzo Pagani di Monterubbiano (Madonna col Bambino e i Ss. Michele, Giorgio e Martino), due tele di Giuseppe Maria Crespi, dipinti contemporanei di Periche Fazzini e Remo Brindisi, incisioni, maioliche e porcellane rinascimentali e ceramiche di scuola robbiana. La gipsoteca espone oltre 100 gessi donati nel 1976 dallo scultore Uno Gera.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 8.30-13.00, 15.00-19.00, 21.00-23.00. Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.30-13.00, 15.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 073599329
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca d'Arte Moderna
Piazza Castello
Avezzano (AQ)
|
Il castello degli Orsini (1490), poi Colonna, ospita una notevole collezione di opere di arte moderna e contemporanea, tra le quali spiccano un raro Bucranio di Pino Pascalli, Composizione di Saro Mirabella, Futurismo rivisitato di Mario Schifano, Costruzione L3 di Luigi Veronesi, Progetto 1944 di Mauro Sguanci e Composizione di Mauro Reggiani
Chiuso in occasione di manifestazioni e spettacoli Orario Lunedì-domenica 8.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086323384 FAX 0863501363
| |
|
|
|
|
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
|
|
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Via Paganica
L'Aquila (AQ)
|
Fondato nel 1993 dagli animatori del Centro multimediale Quarto di Santa Chiara, il museo è temporaneamente ospitato in palazzo Selli, raccogliendo opere e organizzando mostre permanenti di artisti contemporanei di levatura internazionale, quali ad esempio: Kounellis, Merz, Mattiacci, Mauri, Beuys, Ceroli, Conti, Christo, Fiorillo, Rainaldi e altri.
Chiuso domenica Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 086241050
| |
|
|
|
|
|
Museo Mazzarino
Corso Francia
Pescina (AQ)
|
Il museo è ordinato nel palazzo Mazzarino, ricostruito dopo il terremoto del 1915 che lo aveva praticamente raso al suolo. Raccoglie, oltre a documenti relativi alla vita politica e privata del cardinale Giulio Mazzarino - che nacque a Pescina nel 1602 e fu dal 1642 alla morte (1661) primo ministro di Francia - anche stampe, arazzi e plastici.
Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0863842156
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
|
|
Pinacoteca Civica d'Arte Moderna
Piazza Garibaldi s.n.c.
Sulmona (AQ)
|
La pinacoteca, visibile attualmente in un allestimento provvisorio presso il Palazzo dell'Annunziata, è in via di trasferimento presso la sede definitiva nei locali adiacenti alla chiesa di Santa Chiara. Tra gli autori delle opere esposte si segnalano Nanì Tedeschi, Sergio Vacchi, Dino Zuffi, il sulmonese Alfonso Rossetti, Walter Piacesi, Teofilo Patini e Clemente Ochoa.
|
Informazioni: ( 0864242280- 0864242201
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Ovidio
Sulmona (AQ)
|
Il museo ha sede nel Palazzo dell'Annunziata e raccoglie reperti di epoca italica e romana, sezione quest'ultima in via di allestimento e destinata a ospitare resti archeologici del santuario di Ercole Curino, degli scavi di Sulmona città e di altri siti della conca Peligna. Interessanti sono anche la sezione medievale (lapidi, iscrizioni cristiane, affreschi staccati e dipinti, statue, fregi, elementi architettonici, monete), la sezione dedicata al Tesoro della Santissima Annunziata (calici, croce processionale, reliquiari), al Tesoro della Cattedrale (calici, patene, pastorali) e ad altre oreficerie sacre provenienti per lo più da chiese di Sulmona e del circondario. Inoltre una collezzione di dipinti rinascimentali e barocchi.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0864210216 FAX 086451719
| |
|
|
|
|
Museo della Confraternita di Misericordia
|
|
Museo della Confraternita di Misericordia
Via F.Nenci 13
Anghiari (AR)
|
Vicino alla chiesa di Badia dedicata a San Bartolomeo apostolo, fondata dai Camaldolesi nel 1104-1105 e rifatta nel 1447, è la Sala della confraternita di Misericordia, edificio del primo Cinquecento che conserva manoscritti, atti, reliquiari, ambulanze che documentano l'attività secolare della Confraternita istituita ad Anghiari nel 1348. Da segnalare una raccolta di lettighe.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0575789577 FAX 0575749250
| |
|
|
|
|
Museo Statale di Palazzo Taglieschi
|
|
Museo Statale di Palazzo Taglieschi
Piazza Mameli 16
Anghiari (AR)
|
Il rinascimentale palazzo Taglieschi è sede dal 1957 di un'importante raccolta di frammenti architettonici, sculture, parati e oggetti liturgici, affreschi staccati e dipinti provenienti da chiese ed edifici della città e della val Tiberina; si segnalano una Madonna lignea policroma di Jacopo della Quercia, una Adorazione dei Magi, Santi e angeli della bottega di Giovanni della Robbia e una Natività, terracotta policroma della bottega di Andrea della Robbia.
Orario Lunedì-sabato 9.00-18.30; domenica 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 0575788001 FAX 057529850
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
|
|
Museo Diocesano di Arte Sacra
Piazzetta dietro il Duomo 17
Arezzo (AR)
|
Istituito nel 1950 per raccogliere le numerose opere provenienti dal duomo e da altre chiese della diocesi, presenta pregevoli oggetti d'arte datati dal XIV al XVIII secolo, tele e sculture di scuola toscana, manufatti di oreficeria sacra, paramenti, coralli e libri liturgici. Di particolare importanza, tre crocifissi lignei del Duecento, gli affreschi staccati di Spirello Aretino Annunciazione e Madonna in trono con Santi, una tavola trecentesca di Andrea Nerio e opere di Bartolomeo della Gatta (Madonna in trono tra i Santi Fabiano e Sebastiano) e Giorgio Vasari (stendardi col Battesimo di Cristo e con la Predicazione di San Giovanni).
Orario Giovedì, venerdì e sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 057523991 FAX 0575353622
| |
|
|
|
|
|
|