ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo d'Arte Contemporanea
Museo d'Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
Rivoli (TO)
Il museo, inaugurato nel 1984, ha sede nel castello, imponente edificio barocco che fa parte di un progetto avviato nel 1718 da Filippo Juvarra su incarico di Vittorio Amedeo II. Donato al Comune nel 1883, nel 1978 è iniziata l'opera di restauro per destinare il castello a sede museale. Nelle trentotto sale disposte su tre piani, sono ospitate mostre temporanee sulle ultime tendenze artistiche e una collezione permanente relativa alla ricerca artistica nazionale e internazionale dal 1945 ai giorni nostri. Artisti europei e americani sono qui ospitati tanto con opere realizzate appositamente per il castello, quanto con lavori eseguiti in studio e successivamente ambientati.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 10.00-17.00; sabato, domenica 10.00-19.00; 1° e 3° giovedì del mese 10.00-22.00

Informazioni: ( 0119581547 - 0119587256



Museo del Convento di San Francesco
Museo del Convento di San Francesco
Piazza San Francesco 3
Susa (TO)
Nel convento, fondato nel 1244 e rimaneggiato nel Seicento, sono conservati arredi liturgici, reliquiari, dipinti a tema sacro dal XVIII al XIX secolo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0122622548



Museo di Antichità
Museo di Antichità
Corso Regina Margherita 105
Torino (TO)
Il nucleo originario del museo, ospitato nelle ex serre di Palazzo Reale, è costituito dalle collezioni dei duchi di Savoia. Preziose le copie romane di opere greche (l'Amazzone di Fidia, il Diadumeno di Policleto, l'Eros attribuito a Prassitele) Esempi di statuaria ufficiale sono due statue di principi e quella dell'imperatore Claudio, da Susa. Sono inoltre esposte raccolte preistoriche, opere di ceramica (lo psykter firmato da Eutymides), reperti etruschi, per lo più provenienti da Chiusi. Nella sezione dedicata ai materiali provenienti dagli scavi effettuati in Piemonte spicca il tesoro di Marengo, scoperto nel 1928, con il busto a grandezza naturale dell'imperatore Lucio Vero.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-10.00

Informazioni: 
( 0115212251 FAX 0115213145



Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
Palazzo Barolo - Appartamenti Storici
Via delle Orfane 7
Torino (TO)
Il palazzo, fondamentale esempio di dimora patrizia torinese conservatasi pressochè intatta, risale agli inizi del Seicento e sorge nel cuore della Torino romana. Al pianterreno si ammirano le decorazioni tardosecentesche, al piano nobile, accanto al salone centrale, si accede alle camere decorate con motivi pompeiani e alle due statue abitate da Silvio Pellico dal 1834, quando reduce dallo Spielberg, ebbe l'incarico di bibliotecario dalla marchesa di Barolo.

Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica 
Orario Lunedì, mercoledì 10.00-12.00, 15.00-17.00; venerdì 10.00-12.00

Informazioni: ( 0114360311 - 0114310332



Palazzo Reale
Palazzo Reale
Piazzetta Reale - Piazza Castello
Torino (TO)
Grandioso edificio iniziato nel 1643 per volontà di Madama reale Maria Cristina, fu compiuto nel 1660. Dopo il passaggio dei Francesi nel 1799, fu ristrutturato da Carlo Alberto, che restituì agli ambienti il primitivo splendore. Il palazzo conserva traccia dell'opera di quasi tutti gli artisti più significativi che operarono a Torino tra il Seicento e l'Ottocento: Carlo Morello, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Claudio Francesco Beaumont, Pelagio Pelagi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica: solo visita con accompagnatore 9.00, 9.40, 10.20, 11.00, 11.40, 12.00, 13.00

Informazioni: ( 0114361455



Tombe dei Re
Piazzale del Colle di Superga
Torino (TO)
Nei sotterranei della basilica di Superga (1717-1731), opera di Filippo Juvarra, sono collocate le tombe dei re e dei principi di Savoia, da Vittorio Amedeo II a Carlo Alberto, la cui tomba è nella cappella centrale. Nelle cappelle laterali si trovano quelle di Vittorio Amedeo II (1778), di Carlo Emanuele III (1788), e i monumenti a Maria Adelaide d'Austria e a Maria Vittoria d'Aosta, di Pietro Della Vedova.

Per informazioni riguardanti le visite è possibile contattare il bookshop della Basilica di Superga 

Informazioni: 
( 011/8997456 FAX 011/8997456

* bookshop@basilicadisuperga.com
: www.basilicadisuperga.com


Pinacoteca dela Accademia Albertina
Pinacoteca dela Accademia Albertina
Via Accademia Albertina 8
Torino (TO)
La raccolta nacque grazie a un lascito (1828) e si arricchì poi dei 60 cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola, donati da Carlo Alberto nel 1832. Il primo nucleo, che comprende opere dal XV al XIX secolo, annovera tra i dipinti due pale di Filippo Lippi raffiguranti i Padri della Chiesa e l'adorazione dei Magi di Deferente Ferrari.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0118177862




Enea fugge da Troia
con Anchise, Ascanio e Creuso
di Pompeo Girolamo Batoni (1750)



Suonatore di Liuto
di Antiveduto Grammatica (c. 1620)
Galleria Sabauda
Via Accademia delle Scienze 6
Torino (TO)
Formata verso la metà del Cinquecento da Emanuele Filiberto di Savoia, fu donata allo Stato nel 1860 da Vittorio Emanuele II e nel 1865 trovò l'attuale collocazione nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze. Al primo piano sono esposte opere di scuola piemontese e italiana (XIV-XVI secolo) con dipinti del Beato Angelico, Antonio e Piero del Pollaiolo, Filippino Lippi, Agnolo Bronzino, Jacopo e Giovanni Bellini; la collezione di pittura fiamminga e olandese (stimmate di San Francesco di Jan Van Eyck, Passione di Cristo di Hams Memling e una ricca serie di ritratti). Il secondo piano è riservato alla iconografia sabauda e al collezionismo dinastico, diviso in tre settori. Il primo raccoglie opere del Cinquecento veneto (Bassano, Veronese, Tintoretto), del Bronzino e Guercino, di maestri lombardi e di derivazione caravaggesca, di Valentin e Rubens; il secondo settore ospita opere del Sei-Settecento, le collezioni del cardinale Maurizio di Savoia (Reni, Domenichio) e di Madama reale Cristina di Francia. Nella terza sezione è documentata la cultura figurativa e quella accademica in auge a corte nel Settecento e la passione per le vedute e il paesaggio protoromantico del primo Ottocento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; giovedì 10.00-19.00; domenica 10.00-22.00

Informazioni: ( 011547440-011530501




La ragazza rossa
Amedeo Modigliani - olio su tela (1915)



Nudo con fruttiera (Venere)
Mario Sironi - olio su tela (1923)
Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31
Torino (TO)
Il complesso, comprendente anche un giardino ornato di sculture e sale per mostre temporanee, vanta un ricco patrimonio di oltre 15.000 opere (di cui circa 1200 esposte), realizzate dalla fine del Settecento ai giorni nostri. Al secondo piano si trovano le collezioni dell'Ottocento, nelle quali spiccano opere di Antonio Canova (Saffo) e di Francesco Hayez, gli oltre 250 dipinti di Massimo D'Azeglio, l'ampio fondo Antonio Fontanesi (600 opere tra dipinti e studi), alcuni capolavori del divisionismo e del simbolismo italiano firmati da Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo (Lo specchio della vita) e Medardo Rosso. Al primo piano sono collocate le collezioni del Novecento: vi spiccano nomi di Felice Casorati, Arturo Martini, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Alberto Burri, Lucio Fontana e Giuseppe Capogrossi. Le avanguardie storiche sono rappresentate da un nucleo sceltissimo di opere di Amedeo Modigliani, Francis Picabia, Otto Dix, Max Ernst e Paul Klee.

Orario da martedì a domenica:
dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Lunedì chiuso

Biglietto: € 7,50 intero
€ 4,00 ridotto - € 6,00 ridotto 20%
Informazioni: 
( 011/4429518 FAX 011/4429550

* gam@fondazionetorinomusei.it
: www.gamtorino.it


Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Civica Galleria d'Arte Contemporanea
Via d'Azeglio 10
Torre Pellice (TO)
Inaugurata nel 1976, conserva opere donate da pittori partecipanti all'annuale Mostra d'arte contemporanea. Ha sede nei locali dell'ex Istituto Capetti.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0121932530



Museo Alcamese d'Arte Sacra
Museo Alcamese d'Arte Sacra
Piazza IV Novembre 4
Alcamo (TP)
Annesso alla chiesa madre, fondata nel XIX secolo e ricostruita nel 1669, consta di due stanze dove sono conservate tele secentesche di grandi e piccole dimensioni; esposti nelle bacheche vi sono argenti, paramenti sacri e preziosi messali del XVI secolo.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00

Informazioni: ( 092421578



Museo delle Trame Mediterranee
Museo delle Trame Mediterranee
Baglio di Stefano
Gibellina (TP)
Raccoglie gioielli, costumi e ceramiche dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo. Di rilievo la collezione di 100 ciotoline invetriate provenienti dalla Spagna del XIV secolo e la collezione di gioielli del Maghreb.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00

Informazioni: 
( 092467844 FAX 092467855



Museo Civico d'Arte Contemporanea
Museo Civico d'Arte Contemporanea
Viale Segesta
Gibellina (TP)
Sono esposte numerose tele di importanti artisti italiani del Novecento, tra cui Afro, Giuseppe Capogrossi, Mario Schifano ed Ernesto Treccani.

Orario Lunedì 8.00-14.00, martedì-sabato 8.00-14.00, 16.00-20.00; domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00

Informazioni: ( 092467428



Associazione Amici del Museo della Matrice
Associazione Amici del Museo della Matrice
Via G.Garaffa 57
Marsala (TP)
Il museo espone una collezione che comprende otto arazzi fiamminghi del Cinquecento, con scene della guerra di Tito contro i Giudei, donati nel 1589 alla chiesa Matrice di Marsala dall'arcivescovo Antonio Lombardo che li aveva ricevuti da Filippo II di Spagna.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00

Informazioni: ( 0923712903



Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea Città di Marsala
Ente Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea Città di Marsala
Piazza Carmine 1
Marsala (TP)
Ospitato in un trecentesco convento carmelitano recentemente restaurato, il complesso museale dispone di una pinacoteca con opere di importanti artisti italiani del Novecento che vengono esposte a rotazione.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 17.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0923711631- 0923713822 FAX 0923711631



Museo Diocesano Vito Ballatore
Museo Diocesano Vito Ballatore
Via dell'orologio 7
Mazara del Vallo (TP)
Costituiscono la raccolta oggetti provenienti da varie chiese della diocesi, quali arredi sacri, vesti liturgiche, argenteria per il culto, una carrozza, una portantina ad uso dei vescovi e una scultura quattrocentesca.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.45

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0923909431



Raccolta Storico Artistica del Duomo
Raccolta Storico Artistica del Duomo
Via del Duomo
Amelia (TR)
Nel Duomo, dall'originaria struttura romanica trasformata nel 1640, sono conservate interessanti opere d'arte. Nella cappella di San Giovanni è il monumento funebre del vescovo Giovanni Geraldini (1476), qui ricomposto dopo la dispersione delle parti architetttoniche e di alcuni bassorilievi, e nella cappella Farattini sono i sepolcri dei vescovi Baldo e Bartolomeo Farattini (secolo XVI), opere di Ippolito Scalza. Nella Sala del Consiglio è allestito un presepe artistico con le figurine in terracotta di produzione spagnola.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.30-18.00

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 0744982301-0744982559 FAX 0744983339



Museo dell'Opera del Duomo
Museo dell'Opera del Duomo
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Il primo nucleo del museo, sito all'interno del trecentesco palazzo Soliano, già detto Palazzo dei Papi, che fu edificato per volere di papa Bonifacio VIII, venne realizzato nella seconda metà del XIX secolo per iniziativa dell'amministrazione dell'Opera del Duomo. Raccoglie pitture, affreschi staccati, sculture, statue lignee, paramenti, paliotti, calici, croci, incensieri, reliquiari e altri arredi sacri provenienti per lo più dal duomo, a cui si sono aggiunti depositi del Comune e opere di varia provenienza, in maggioranza di età medievale. Al termine dei restauri è previsto un allestimento completamente rinnovato.

Informazioni: 
( 0763342477 FAX 0763340336



Museo Emilio Greco
Museo Emilio Greco
Piazza del Duomo
Orvieto (TR)
Inaugurato nel giugno 1991 al piano terra del trecentesco palazzo Soliano, ospita una collezione di 32 sculture, 60 grafiche, tra litografie, acqueforti e disegni, che Emilio Greco (1913-1995) donò a Orvieto, città alla quale si legò artisticamente per aver scolpito nel 1964-1970 le imposte bronzee della porta centrale del duomo.

Chiuso lunedì 
Orario Ottobre-marzo: martedì-domenica 10.30-13.00, 14.00-18.00. Aprile-settembre: martedì-domenica 10.30-13.00, 15.00-19.00.

Informazioni: 
( 0763344605 FAX 0763344664



Raccolta Guido Calori
Raccolta Guido Calori
Via del Tribunale 54
San Gemini (TR)
La produzione artistica di Guido Calori risalente agli anni Trenta del Novecento è testimoniata da un insieme di statue bronzee, di cera e da alcune tele prevalentemente con raffigurazioni di persone.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0744331438 FAX 0744630324



Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Pinacoteca Comunale Orneore Metelli
Via Fratini 55
Terni (TR)
La pinacoteca propone opere di Pier Matteo d'Amelia (Madonna col Bambino tra i Santi Francesco e Bernardino), Benozzo Gozzoli (Sposalizio di Santa Caterina), Nicolò di Liberatore detto l'Alunno (Crocifisso con i Santi Francesco e Bernardino) e Giovanni di Pietro detto lo Spagna (crocifisso ligneo dipinto). Due sale sono dedicate all'esposizione del pittore naïf Orneone Metelli (1872-1938), originario di Terni. Un'intera sala è riservata all'arte contemporanea con opere di Severini, Carrà, grafiche di Picasso, Mirò, Chagall provenienti dalla donazione De Felice, accanto ad alcune sculture dello stesso Aurelio De Felice.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 10.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0744400290- 0744549572 FAX 0744400290




Sala del Trono



Sala Novara
Museo Storico del Castel di Miramare
Castello di Miramare - Grignano
Trieste (TS)
Il castello, fatto costruire da Massimiliano d'Asburgo tra il 1856 e il 1860 dall'architetto viennese Karl Junker, è diventato museo statale nel 1955 ed è uno dei più completi esempi di residenza principesca ottocentesca. L'edificio, interamente rivestito in pietra bianca d'Istria, è immerso in un grande parco (esteso sul promontorio lungo la costa del golfo, tra Trieste e Sistiana) ideato dallo stesso arciduca Massimiliano d'Asburgo, che potè mettere a frutto il suo interesse per la botanica. All'interno del castello si percorrono gli ambienti di rappresentanza: la Sala del trono dove Massimiliano firmò l'atto che lo fece imperatore del Messico nel 1864, la ricca biblioteca con i busti di Dante, Goethe e Shakespeare, la Sala delle Udienze, simile ad una reggia, l'appartamento della moglie Carlotta, che comprende anche un salottino arredato alla maniera francese, e le stanze residenziali, ricche di opere d'arte, tra cui dipinti, porcellane, oggetti pregiati, armi e mobili antichi. Il castello fu residenza del duca d'Aosta dal 1931 al 1937 e sede di vari comandi militari e stranieri dal 1943 al 1954.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-18.00. Novembre-febbraio: lunedì-domenica 9.00-16.00. Marzo, ottobre: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 040224143 FAX 04043634



Galleria di Arte Antica
Galleria di Arte Antica
Piazza Libertà 7
Trieste (TS)
Il nucleo principale della galleria è costituito dalla collezione Mentasti, formata da una cinquantina di dipinti a olio su tela e su tavola di scuola veneta, longobarda, fiorentina, romana e napoletana, collocabili tra il XV e il XIX secolo. Tra questi ricordiamo opere di Giovanni Antonio e Francesco Guardi, una serie di disegni del Canaletto e alcuni dipinti attribuiti a Lucas Cranach il Vecchio e a Jacopo Tintoretto.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 04043631- 04043632 FAX 04043634



Civico Museo del Castel di San Giusto
Piazza Cattedrale 3
Trieste (TS)
Il museo è ospitato all'interno del castello, nella casa del Capitano (1470-1471), e vanta una preziosa raccolta di armi d'epoca provenienti in prevalenza da collezioni private. Tra i pezzi di maggiore interesse: si segnalano spade del XII secolo, maglie in ferro, staffe, speroni, alabarde veneziane della fine del XVI, balestre, fiasche da polvere (alcune finemente lavorate), armi bianche, fucili di età napoleonica, sciabole e baionette, spade e spadine da cerimonia. Lungo il percorso di visita vengono proposte anche alcune opere d'arte, tra cui una statua lignea quattrocentesca e una tela secentesca con il Trionfo di Venezia, attribuita a Carlo Loth.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 040309362- 040313636 FAX 040308686



Museo della Comunità Ebraica Carlo e Vera Wagner
Museo della Comunità Ebraica Carlo e Vera Wagner
Via del Monte 5
Trieste (TS)
Nel piccolo museo vengono esposti oggetti d'arte rituale provenienti dalle sinagoghe triestine. La raccolta è composta principalmente da pezzi d'argento riccamente lavorati del Settecento veneziano, pettorali, corone e pinnacoli, una brocca di vetro con decorazioni in argento per la benedizione del vino, libri, documenti e scialli in seta ricamati.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 
Orario Domenica 17.00-20.00; martedì 17.00-20.00; giovedì 10.00-13.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 040633819- 040371466


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33