|
Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
|
|
Museo Abbaziale del Santuario di Montevergine
Montevergine
Mercogliano (AV)
|
Fondato nel 1968 nel chiostro del monastero, custodisce materiale di proprietà dello Stato e della comunità benedettina di Montevergine, in parte dono ai privati al santuario. Degni di nota sono la tavola con la Madonna di San Guglielmo (seconda metà del XII secolo), un crocifisso ligneo di scuola francese e la Sedia Abbaziale, un capolavoro d'intaglio ligneo, entrambi del XIII secolo.
Orario Lunedì-sabato 8.00-13.00, 15.00-20.00; domenica, festività 8.00-13.30, 15.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082572924
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Francesco
Folloni
Montella (AV)
|
Nel complesso conventuale costruito nel XII secolo, ma trasformato tra il XVI e il XVIII, sono esposte tavole e tele provenienti dalle chiese di Montella, Bagnoli Irpino e Cassano distrutte dal terremoto del 1980.
Orario Lunedì-domenica 9.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 082769221
| |
|
|
|
|
|
Museo dei Parati Sacri
Piazza Mercato
Montemarano (AV)
|
Allestito nell'ex cappella del Purgatorio e nell'attigua chiesa del Sacro Cuore, il museo raccoglie paramenti sacri in tessuti preziosi realizzati tra Cinquecento e Novecento.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 14.00-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 082763064 FAX 082763012
| |
|
|
|
|
Castello Svevo e Museo della Gipsoteca
|
|
Castello Svevo e Museo della Gipsoteca
Piazza Federico II di Svevia
Bari (BA)
|
In due sale a pianterreno del Castello svevo eretto nel 1223-1224 da Federico II, poi ingrandito nel XVI secolo, sono raccolti dal 1957 un centinaio di calchi in gesso, realizzati in occasione dell'Esposizione universale di Roma del 1911. Si tratta di riproduzioni di capitelli, decorazioni scultoree, portali, archivolti ecc. dei più rappresentativi monumenti religiosi e civili di Puglia.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.30-19.30; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0805214361- 0805286200 FAX 0805245540
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Provinciale
Via Spalato 19
Bari (BA)
|
Costituita nel 1928, la pinacoteca è ospitata nei rinnovati ambienti del Palazzo della Provincia e comprende opere pugliesi e meridionali dall'età medievale al XX secolo. Da segnalare le icone pugliesi del XII-XIV secolo; le opere di artisti veneti provenienti da chiese della regione (San Rocco e gli appestati del Tintoretto, Madonna in gloria con Sant'Orsola e Santa Caterina del Veronese, San Pietro Martire di Giovanni Bellini); i dipinti di artisti napoletani del XVII e XVIII secolo (Paolo Domenico Finoglia, Massimo Stanzione, Andrea Vaccaro, Luca Giordano e seguaci tra cui Francesco De Mura); il nucleo di dipinti del pugliese Corrado Giaquinto. L'Ottocento è rappresentato da Francesco Netti, Giuseppe De Nittis, Teofilo Patini e Gioacchino Toma; l'acquisizione della collezione Grieco nel 1985 ha portato opere di macchiaioli toscani tra cui quattro tele di Giovanni Fattori, opere di Silvestro Lega e Giovanni Boldini. La sezione dedicata alle opere del Novecento raccoglie tele di Giorgio Morandi, Felice Casorati, Giorgio De Chirico e Carlo Carrà. Sono presenti anche diverse figurine per presepe napoletano e ceramiche pugliesi del Seicento e Settecento.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-13.00, 16.00-19.00; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0805412421- 0805412431 FAX 0805588149
| |
|
|
|
|
Museo - Pinacoteca Aurelio Marena
|
|
Museo - Pinacoteca Aurelio Marena
Corte Vescovado 2
Bitonto (BA)
|
Il museo, allestito in alcuni ambienti del Palazzo vescovile, raccoglie sculture e frammenti lapidei provenienti dalla celebre cattedrale romanica (in particolare il ciborio duecentesco), rinvenuti nel corso di lavori di restauro e di sistemazione. La pinacoteca ospita, accanto a dipinti del XIII-XVII secolo e ad affreschi staccati, alcune statue lignee e in pietra (XVI secolo) e una raccolta di tele di artisti bitontini del Seicento e di scuola veneta e napoletana.
Chiuso domenica Orario Giovedì, venerdì 10.00-12.00; lunedì-mercoledì, sabato a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 08037145449
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Largo Cattedrale
Monopoli (BA)
|
Il museo, costituito nel 1950, è annesso alla cattedrale barocca dedicata alla Madonna della Madia. Vi si conservano oggetti reperiti nel corso di lavori all'interno della stessa cattedrale (tra cui un archivolto e un architrave risalenti alla chiesa primitiva del XII secolo); dipinti su tela del XVIII secolo; un reliquiario bizantino in argento dorato, smalti del X-XI secolo e arredi sacri facenti parte del Tesoro.
|
Informazioni: ( 080742253
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Michele De Napoli
|
|
Pinacoteca Michele De Napoli
Corso Dante 9
Terlizzi (BA)
|
Attualmente ospitata nella Biblioteca comunale, la pinacoteca verrà trasferita nella settecentesca casa natale del pittore neoclassicista Michele De Napoli (1808-1892), donata dall'artista al Comune insieme ai suoi dipinti, bozzetti ad olio, ritratti, studi, cartoni, disegni. Si è in seguito arricchita di frammenti architettonici (XVIII-XIX secolo) provenienti dall'intera area urbana.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0808817577
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra San Martino
|
|
Museo d'Arte Sacra San Martino
Piazza Italia 8
Alzano Lombardo (BG)
|
Il museo è nella basilica di San Martino, eretta nel XVII secolo e terminata ai primi dell'Ottocento, e ospita alcune significative sculture e arredi lignei (inginocchiatoi, armadi, banchi e porte) della bottega dei Fantoni, attivi dal XV secolo.
Orario Domenica 15.00-18.00; lunedì-sabato visitabile a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 035516579
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
|
|
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso 53
Bergamo (BG)
|
Di fronte all'Accademia Carrara, di cui fa parte, è stata aperta da pochi anni una interessante galleria con opere di artisti italiani contemporanei, esponenti di correnti diverse.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.30-12.30, 15.00-19.00; giovedì 9.30-12.30, 15.00-22.30; domenica 10.00-19.00
|
Informazioni: ( 035399527 FAX 035236962
| |
|
|
|
|
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
|
|
Museo della Basilica di Santa Maria Assunta
Piazza Emancipazione
Gandino (BG)
|
Ristrutturato nel 1964, raccoglie dipinti e sculture lignee (XV-XVII secolo), arazzi fiamminghi (XVI secolo), arredi e oggetti liturgici e il Tesoro della Basilicata, del quale si segnala la croce di Matrenyanos de' Filippis (XV secolo).
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 035745425
| |
|
|
|
|
|
Museo Abbaziale
Piazza Giuramento
Pontida (BG)
|
Nelle sale cinquecentesche del monastero di San Giacomo Maggiore, più noto come abbazia di Pontida, sono sistemati frammenti architettonici dell'antico complesso e alcuni dipinti, tra cui spiccano la Madonna col Bambino e angeli di scuola lombarda del XV secolo e la Pentecoste di scuola Bergamasca del XVI secolo.
Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 16.00-18.00; domenica 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 035795025 FAX 035796057
| |
|
|
|
|
Museo della Fondazione Fantoni
|
|
Museo della Fondazione Fantoni
Via Fantoni 1
Rovetta (BG)
|
Il museo ha sede nella casa che per secoli appartenne alla famiglia dei Fantoni, scultori e intagliatori lombardi attivi dal Cinquecento al Settecento. Numerosi locali sono stati conservati a testimonianza della vita quotidiana della bottega, mentre altri ospitano una vastissima collezione di disegni, esposti a rotazione, bozzetti e modelli in creta, terracotta, legno e marmo.
Chiuso lunedì Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 15.00-17.00 Ottobre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 034673523
| |
|
|
|
|
|
Museo della Vicaria
Via XI Febbraio 9
Zogno (BG)
|
Fondato nel 1989, vi sono esposti arredi sacri appartenenti alla Vicaria di San Lorenzo (paramenti, sculture, dipinti, affreschi e tele e oggetti liturgici usati nelle funzioni religiose prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II); testimonianze della devozione popolare (scapolari, pazienze, crocifissi, rosari, santini, acquasantiere, medaglioni delle confraternite) e un organo del 1600.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 034591083
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via P.Micca 36
Biella (BI)
|
Presenta tra i pezzi di maggior rilievo una brocca a becco etrusca, Cristo crocifisso tra Santi e donatori di Bernardino Lanino, l'incoronazione della Vergine (XVI secolo) e dipinti di artisti moderni e contemporanei (Giuseppe Pellizza da Volpedo, Balla, Carrà, Fontana, Chagall)
|
Informazioni: ( 01521653
| |
|
|
|
|
|
Ciasa de ra Regoles
Corso Italia 17
Cortina d'Ampezzo (BL)
|
Costituito nel 1973, ospita la collezione Rimoldi (donazione del 1956) con numerose opere d'arte (dipinti, sculture e disegni) dei maggiori protagonisti dell'arte italiana contemporanea; una sezione etnografica (1975), con oggetti di artigianato locale (ferro battuto a intarsi, strumenti musicali) e strumenti di lavoro; una raccolta di arte sacra; una sezione paleontologica con una consistente collezione di fossili delle Dolomiti, tra i quali gusci di invertebrati marini, coralli e spugne.
Chiuso lunedì; aprile-giugno Orario Agosto: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.00-19.30. Luglio, settembre: martedì-domenica 16.00-19.30. 28 dicembre-6 gennaio: martedì-domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00. 7 gennaio-31 marzo: martedì-domenica 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0436866222
| |
|
|
|
|
Studio-Museo Augusto Murer
|
|
Studio-Museo Augusto Murer
Via Scola 13 - Molino
Falcade (BL)
|
Il museo raccoglie circa 150 opere dello scultore falcadino Augusto Murer (1922-1985), fra cui bronzi, sculture lignee, disegni e bozzetti.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 15.30-17.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0437599059
| |
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda
|
|
Galleria d'Arte Moderna Carlo Rizzarda
Via del Paradiso 8
Feltre (BL)
|
Costituita da Carlo Rizzarda (1883-1931), che donò al Comune nel 1926, comprende, oltre ai pregevoli lavori in ferro battuto dello scultore, dipinti di importanti artisti italiani del XIX e XX secolo.
|
Informazioni: ( 0439885242 FAX 0439885246
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Caudisi
Airola (BN)
|
In attesa della completa ristrutturazione dei locali che l'accoglieranno, il museo espone diverse tavole del fiammingo Teodoro d'Enrico, un affresco staccato di Francesco De Mura e alcuni esempi di statua lignea.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0823711844 FAX 082371176
| |
|
|
|
|
Museo Civico Enrico Sannia
|
|
Museo Civico Enrico Sannia
Via E. Sannia
Morcone (BN)
|
Il palazzo Sannia, risalente al XVI secolo, è oggi la sede del museo-biblioteca, struttura polifunzionale che accoglie anche l'Accademia Murgantina. Espone oggetti tipici della civiltà contadina e opere di artisti locali contemporanei.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 8.00-14.00; martedì, giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0824957146 FAX 0824957145
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza del Carmine
Sant'Agata de' Goti (BN)
|
Il museo è ospitato nella ex chiesa di Santa Maria del Carmine e custodisce opere già depositate in Curia e materiali provenienti da varie chiese della diocesi, danneggiate dal terremoto del 1980. Vi si conservano tra l'altro: una Madonna lignea e frammenti di una tomba, entrambi del XIV secolo; dipinti di Angelillo Arcuccio, alcuni affreschi staccati (datati 1614) dai locali del seminario; i pannelli di un pulpito ligneo del 1643 un tempo nel duomo; reliquiari del Seicento e del Settecento; paramenti e argenti del Settecento e Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0823953059
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Petronio
Piazza Maggiore
Bologna (BO)
|
Vi si accede dalla navata sinistra della basilica di San Petronio, e raccoglie bassorilievi oltre che progetti e disegni per la facciata del celebre tempio. Di rilievo, la serie di paramenti sacri dal XV al XVIII secolo, le oreficerie due-trecentesche, le edizioni musicali e i codici cinque-secenteschi.
Chiuso martedì Orario Mercoledì-lunedì 10.00-12.30, 16.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051225442 FAX 051220637
| |
|
|
|
|
|
Museo di Santo Stefano
Via Santo Stefano 24
Bologna (BO)
|
Il museo ha sede nel complesso conventuale di Santo Stefano. Comprende significative pitture di artisti bolognesi dal Duecento al Quattrocento e pregevolissime opere di oreficeria, tra le quali si segnala il reliquiario del capo di San Petronio, realizzato nel XIV secolo da Jacopo Roseto.
Orario : Tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051/223256
* info@abbaziasantostefano.it : www.abbaziasantostefano.it
| |
|
|
|
|
|
Museo di San Domenico
Piazza San Domenico 13
Bologna (BO)
|
E' annesso al convento e alla chiesa di San Domenico, costruita fra il 1228 e il 1238, ma completamente ristrutturata tra il 1728 e il 1732 su progetto di Carlo Francesco Dotti. Il museo conserva importanti dipinti e arredi per lo più legati alle antiche strutture dell'edificio. Si segnalano soprattutto opere di artisti d'ambito bolognese dal XV al XVIII secolo, paramenti liturgici e oreficerie. Preziosi reliquiari di San Tommaso d'Aquino e San Luigi e il busto in terracotta di Niccolò dell'Arca raffigurante San Domenico, tutti del XV secolo.
Orario Lunedì-sabato 10.00-12.00, 15.30-17.30; domenica 15.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0516400411 FAX 0516447152
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
|
|
Museo d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
Bologna (BO)
|
Il museo, di proprietà civica, nasce da una aggregazione moderna di nuclei diversi, che solo nel 1924 ebbe sede nel palazzo eretto da Bartolomeo Provaglia nel 1638-1658: la quadreria senatoria, già conservata nel palazzo, e la collezione di oggetti di arte industriale ordinata nel 1924 da Francesco Malaguzzi Valeri. Tra le serie maggiori di materiali hanno rilevanza la raccolta di mobili, intagli e cornici in gran parte riferibili ad artigianato bolognese del Sei-Settecento; la raccolta di ferri battuti, bronzi, maniglie, serrature antiche. Numerosi gli oggetti che rivestono anche carattere di eccezionalità e di curiosità come il modellino di casa di bambola o il teatrino con marionette di fattura bibbienesca. Aspetti d'interesse offre anche la collezione dei dipinti (tra gli altri Vitale da Bologna con la Madonna Denti).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 051236708- 051228912
| |
|
|
|
|
|
|