|
|
Museo Dupré
Via G. Duprè 19
Fiesole (FI)
|
Si tratta di un museo privato, allestito nell'ex limonaia della villa abitata dagli eredi dello scultore senese Giovanni Dupré (1817-1882). Raccoglie modelli e gessi che documentano l'attività dell'artista, che nel cimitero di Fiesole scolpì, prima di morire, la propria tomba.
|
Informazioni: ( 055598745
| |
|
|
|
|
|
Raccolta di Arte Sacra
Piazza Marsilio Ficino 43
Figline Valdarno (FI)
|
La raccolta, annessa alla collegiata di Santa Maria Assunta e aperta al pubblico nel 1983, comprende arredi sacri, codici miniati e dipinti su tavola e tele di scuola toscana dal XIV al XVIII secolo; tra questi, opere della cerchia di Domenico Ghirlandaio, del Maestro di Figline (XVI secolo) e del Cigoli.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055958518 FAX 055951119
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
Piazza Santa Croce 16
Firenze (FI)
|
L'intero complesso, pertinente al complesso della notissima basilica francescana, ha subito modifiche radicali in seguito ai danni dell'alluvione (1966): nel cenacolo, a conclusione di un restauro decennale, è stato ricollocato (1976) il Cristo di Cimabue, accanto al quale figurano un grandioso affresco di Taddeo Gaddi, il San Ludovico in bronzo di Donatello e alcuni affreschi staccati tra cui il Trionfo della Morte di Andrea Orcagna, di cui sono visibili solo frammenti. In alcuni locali del chiostro attrezzati a lapidario è stata sistemata una serie di importanti sculture, tra cui la tomba di Gastone della Torre di Tino Camaino. Fa parte della visita anche la celebre cappella Pazzi, tra i capolavori più originali di Brunelleschi, con decoro plastico di Desiderio da Settignano e Luca della Robbia.
Chiuso mercoledì Orario Marzo-settembre: lunedì, martedì, giovedì-sabato 10.00-12.30, 14.30-18.30. Ottobre-febbraio: lunedì, martedì, giovedì-sabato 10.00-12.30, 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0552342289
| |
|
|
|
|
|
Collezione Berenson
Via di Vincigliata 26
Firenze (FI)
|
Dal 1905 al 1959 la villa I Tatti fu di proprietà del critico e storico dell'arte Bernhard Berenson (1863-1959), il quale, oltre a pregevoli arredi e oggetti provenienti dall'Oriente, sistemò al suo interno una ricca collezione d'opere d'arte italiana dal XIV al XVI secolo (due tavolette di Giotto, una Madonna di Domenico Veneziano, un San Francesco in gloria del Sassetta, dipinti di Giovanni Bellini, Vincenzo Foppa e altri ancora).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055603251 FAX 055603383
| |
|
|
|
|
|
Museo del Bigallo
Piazza San Giovanni 6
Firenze (FI)
|
Il museo, sito nella trecentesca loggia del Bigallo, fu fondato nel 1904 e raccoglie il nucleo storico delle opere d'arte appartenute all'antica Confraternita del Bigallo (trittico di Bernardo Daddi, predella di Ridolfo del Ghirlandaio, dipinti di Domenico di Michellino e Jacopo del Sellaio); vi sono esposte anche opere di scultori toscani del XIV e XV secolo.
|
Informazioni: ( 055215440 FAX 055210141
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte Arciconfraternita della Misericordia
|
|
Raccolta d'Arte Arciconfraternita della Misericordia
Piazza del Duomo 20
Firenze (FI)
|
Conserva opere d'arte frutto di donazioni di varia epoca (in particolare dipinti del XVI e XVII secolo, sculture, arredi).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552393927 FAX 055292052
| |
|
|
|
|
Galleria dello Spedale degli Innocenti
|
|
Galleria dello Spedale degli Innocenti
Piazza Santissima Annunziata 12
Firenze (FI)
|
Ubicato nel cuore del complesso brunelleschiano restaurato nel 1966-1970, il museo si articola in due sezioni distinte. Una, disposta nel loggiato, espone affreschi staccati di vari autori (Lorenzo Monaco, Alessandro Allori) e provenienza. L'altra, sistemata nel salone prospiciente la piazza, raccoglie ciò che resta del patrimonio artistico di dotazione storica dell'istituto: arredi, mobili, codici miniati, sculture (Luca della Robbia) e soprattutto dipinti (Ghirlandaio, Piero di Cosimo, Botticelli).
Chiuso mercoledì Orario Giovedì-martedì 8.30-13.30
|
Informazioni: ( 0552491708 - 0552491723
| |
|
|
|
|
|
Biblioteca Riccardiana
Via de' Ginori 10
Firenze (FI)
|
Fondata alla fine del Cinquecento da Riccardo Romoli Riccardi, poi trasferita nello splendido palazzo Medici-Riccardi, fu aperta al pubblico nel 1715. Aggregata alla Biblioteca Laurenziana, riacquistò autonomia nel 1942. Ricca di edizioni rare, incunaboli, manoscritti e codici miniati, è impreziosita da arredi e stucchi settecenteschi.
Orario Accesso consentito solo a studiosi con permesso speciale
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055212586 FAX 055211379
| |
|
|
|
|
|
Chiostro dello Scalzo
Via Cavour 69
Firenze (FI)
|
Il chiostro fu sede della confraternita dei Disciplinati di San Giovanni Battista o della Passione di Cristo, istituita nel 1376. Venne affrescato negli anni 1507-1526 da Andrea del Sarto e aiuti (tra i quali il Franciabigio) con momenti della Vita di San Giovanni Battista.
Orario Lunedì, giovedì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552388604 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Cappella Brancacci
Piazza del Carmine 14
Firenze (FI)
|
Ubicata nel transetto destro della chiesa di Santa Maria del Carmine, ne fu decisa la decorazione da Felice Brancacci. Tra il 1423 e il 1424 incaricò Masolino da Panicale che fu affiancato dal giovane Masaccio nelle Storie di San Pietro. A Masaccio si deve la Cacciata dal Paradiso terrestre, il suo capolavoro, al quale il recente restauro ha tolto le foglie aggiunte dopo il 1652 per nascondere le nudità. Nel 1427-1428 i lavori si interruppero e furono portati a termine dopo il 1480 da Filippo Lippi. I meravigliosi affreschi, restaurati nel 1983-1990, hanno evidenziato i delicati colori autentici e l'altissimo livello qualitativo. In alcuni locali prospicienti il chiostro è stata ordinata nel 1973 una raccolta di affreschi staccati provenienti dal complesso del Carmine: tra i pezzi più rilevanti, la Conferma della regola di Filippo Lippi e affreschi frammentari di Gherardo Starnina.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 10-17; domenica 13-17
|
Informazioni: ( 0552382195
| |
|
|
|
|
Palazzo Vecchio e Quartieri Monumentali
|
|
Palazzo Vecchio e Quartieri Monumentali
Piazza della Signoria
Firenze (FI)
|
Palazzo Vecchio o della Signoria, simbolo della grande storia politica di Firenze dall'età comunale all'Italia unita, può essere considerato un unico museo, ricchissimo di testimonianze storiche e artistiche raccolte nei secoli. Esiste tuttavia una sezione specificamente museale che si identifica con i cosiddetti Quartieri Monumentali, ristrutturati soprattutto dal Vasari: si tratta di una serie di stanze di carattere prevalentemente cinquecentesco e manieristico, nei quali si conservano testimonianze tra le più alte della parabola artistica fiorentina (Madonna di Pietro Lorenzetti, Giuditta che decapita Oloferne di Donatello, Putto col delfino di Andrea del Verrocchio, affreschi e Ritratto di Laura Battiferri del Bronzino e, nello scenografico Salone dei Cinquecento, Il Genio della Vittoria di Michelangelo, gruppo marmoreo destinato alla tomba di papa Giulio II e poi donato a Cosimo I da Leonardo Buonarroti).
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-19.00; domenica 8.00-13.00
|
Informazioni: ( 0552768325 - 0552625961
| |
|
|
|
|
|
Galleria degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi
Firenze (FI)
|
Il primo nucleo venne istituito nel 1581 dal granduca Francesco I al secondo piano del palazzo costruito dal Vasari come sede delle magistrature e degli uffici dello Stato (da ciò il nome Uffizi). Arricchito da donazioni e acquisti in età medicea e lorenese, passò all'uso pubblico in seguito alla convenzione di Anna Maria Luisa de'Medici (1737). Nella loro storia secolare, gli Uffizi hanno conosciuto vari ordinamenti: quello che ha lasciato le tracce maggiori, dopo l'iniziale assetto mediceo (tribuna, gallerie) è l'ordinamento lorenese della fine del Settecento. Museo d'arte tra i primi al mondo, raccoglie sculture classiche, arazzi, arredi e soprattutto insigni capolavori di pittura dal XIII al XVIII secolo: Madonna Rucellai (Duccio di Buoninsegna, 1285), Maestà di Santa Trinità (Cimabue, fine XIII secolo), Madonna d'Ognissanti (Giotto, 1310 circa), Adorazione dei Magi (Gentile da Fabriano, 1423), Battaglia di San Romano (Paolo Uccello, 1430 circa), Ritratti dei Duchi d'Urbino (Piero della Francesca, 1465 circa), Trittico Portinari (Hugo van der Goes, 1475 circa), Primavera e Nascita di Venere (Botticelli, 1478 e 1480 circa), Adorazione dei Magi (Leonardo, 1481), Tondo Doni (Michelangelo, 1504), Madonna del Cardellino e Ritratto di Leone X (Raffaello, 1505-1506 e 1518), Venere d'Urbino (Tiziano, 1538), Madonna dal Collo Lungo (Parmigianino, 1535 circa), Bacco (Caravaggio, 1599 circa).
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00. Novembre-marzo: martedì-sabato 8.30-18.50; domenica, festività 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 05523885
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore
|
|
Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore
Piazza Duomo 9
Firenze (FI)
|
Nel 1891 vennero adibite a museo le antiche sale dell'Opera del Duomo, dove sono tuttora esposti frammenti provenienti dalla piazza del Duomo oltre a capolavori di scultura originariamente situati sul campanile di Giotto, nel battistero e nel duomo. Da ricordare soprattutto la Pietà di Michelangelo (1550-1553) e le cantorie di Donatello e di Luca della Robbia, oltre a preziose opere plastiche di Arnolfo di Cambio (alcune rimosse alla primitiva facciata del duomo come la statua di Bonifacio VIII), Nanni di Banco, Andrea Pisano e Tino di Camaino.
Chiuso domenica Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 9.00-18.50 Novembre-marzo: lunedì-sabato 9.00-18.20
|
Informazioni: ( 0552302885
| |
|
|
|
|
Biblioteca Medicea Laurenziana
|
|
Biblioteca Medicea Laurenziana
Piazza San Lorenzo 9
Firenze (FI)
|
Biblioteca storica fondata da Cosimo il Vecchio e arricchita da Lorenzo il Magnifico, fu collocata in ambienti adiacenti al chiostro della basilica di San Lorenzo, trasformati in base a un progetto di Michelangelo (1523), che disegnò anche i banchi. Raccoglie importanti e preziosi manoscritti miniati e codici greci e latini, a carattere prevalentemente letterario. Nel vestibolo si trova la parte monumentale con il Salone di Michelangelo; in sale attigue vengono allestite mostre periodiche di argomento librario.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00 (salone delle esposizioni) Accesso alla biblioteca consentito solo a studiosi con permesso speciale
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055210760 - 055214443 FAX 0552302992
| |
|
|
|
|
|
Museo di Orsanmichele
Via dell'Arte della Lana
Firenze (FI)
|
Il museo è ospitato nell'antico palazzo che nel 1308 divenne sede dell'Arte della Lana e che fu radicalmente restaurato all'inizio del Novecento da Enrico Lusini. All'interno, la sala delle udienze reca affreschi trecenteschi.
Chiuso primo e ultimo lunedì del mese Orario Lunedì-domenica 9.00, 10.00, 12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055284944 FAX 055219397
| |
|
|
|
|
|
Cenacolo di Foligno
Via Faenza 42
Firenze (FI)
|
Il refettorio dell'ex convento delle monache di Foligno conserva un eccezionale affresco del Perugino, ritrovato nel 1845 e restaurato dopo i danni subiti per l'alluvione del 1966. L'opera risale agli anni 1493-1496 e sembra potersi trattare della sostituzione di un precedente affresco, con analogo soggetto (Ultima Cena), dipinto da Neri di Bicci.
Chiuso festività Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 055286982 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Porcellane
Giardino di Boboli
Firenze (FI)
|
Istituito nel 1973, il museo è ubicato nella settecentesca palazzina detta casino del Cavaliere, nella parte più elevata del giardino di Boboli. Raccoglie soprattutto porcellane da tavola (di manifatture orientali ed europee) usate dalle famiglie regnanti Medici, Lorena e Savoia. Da segnalare i servizi in stile egizio e greco (1790-1800) e statuette di popolane napoletane della Real Fabbrica di Napoli; servizi da tavola in porcellana fiorita della manifattura Ginori di Doccia; alzate da ostriche prodotte a Sèvres; tra le porcellane di Vienna, il gran servito del gianduca Pietro Leopoldo.
Orario 2°, 4° (se non ultimo) lunedì del mese, martedì-sabato, 1°,3°,5° domenica del mese 9.00-13.50
|
Informazioni: ( 0552388710
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte Contemporanea Alberto Della Ragione
|
|
Raccolta d'Arte Contemporanea Alberto Della Ragione
Piazza della Signoria 5
Firenze (FI)
|
Il museo è stato istituito a seguito della donazione al Comune, effettuata nel 1970, dal collezionista Alberto Della Ragione e comprende 240 opere di artisti italiani del Novecento (Morandi, Rosai, De Pisis, Sironi, De Chirico ecc.), raccolte soprattutto negli anni tra il 1930 e il 1945.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 9.00-14.00; domenica, festività 8.00-13.00
|
Informazioni: ( 055283078
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia delle Arti del Disegno
|
|
Museo dell'Accademia delle Arti del Disegno
Via Orsanmichele 4
Firenze (FI)
|
La sede dell'Accademia delle arti del disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I, è stata trasferita nel 1975 all'interno del trecentesco palazzo dell'Arte dei Beccai, già dei Capitani di Orsanmichele. Tra i pezzi più importanti del museo si annoverano una Crocifissione con i SS. Giovanni Battista, Giuliano e Agostino del Pontormo, le due portelle d'organo di Francesco d'Antonio provenienti da Orsanmichele e un affresco staccato e sinopia con la Madonna in trono fra angeli e Santi di Mariotto di Nardo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055219642 - 055288164
| |
|
|
|
|
|
Collezione Loeser
Piazza della Signoria
Firenze (FI)
|
La collezione, sistemata nel cosiddetto Mezzanino di Palazzo Vecchio, comprende dipinti e sculture, prevalentemente dal XIV al XVI secolo (Tino da Camaino, Berruguete, Pietro Lorenzetti, Bronzio Cellini), donati al Comune nel 1928 dal critico d'arte americano Charles Loeser.
|
Informazioni: ( 0552768325 - 0552625987
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia della Crusca
|
|
Museo dell'Accademia della Crusca
Via di Castello 46
Firenze (FI)
|
L'Accademia della Crusca, fondata nel 1583, dal 1974 ha sede nella rinascimentale Villa Medicea di Castello. Accanto all'antica biblioteca, è stato allestito un piccolo museo con cimeli, autografi, ritratti degli illustri accademici. Importante la raccolta delle tavolette dipinte con le loro imprese e motti.
Orario Visitabile a richiesta solo per gruppi
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05545427 FAX 055454279
| |
|
|
|
|
Appartamenti della Duchessa d'Aosta
|
|
Appartamenti della Duchessa d'Aosta
Piazza Pitti
Firenze (FI)
|
Situati in palazzo Pitti, sono stati la residenza invernale dei Savoia, per i soggiorni fiorentini, dal 1865 ai primi decenni del Novecento, abitati in particolare dalla duchessa d'Aosta. Oltre a preziosi arredi e suppellettili, interessante la serie di quadri che risalgono al tempo dei Lorena, sistemati nel Salotto cinese, raffiguranti tradizionali feste fiorentine.
Orario Sabato 9.30, 11.00, 12.30 solo per gruppi. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0552388616
| |
|
|
|
|
|
Galleria Corsini
Via del Parione 11
Firenze (FI)
|
Quadreria storica privata di grande valore, è ubicata nel palazzo dei principi Corsini, grandioso edificio di età barocca progettato da Pier Francesco Silvani, e raccoglie soprattutto capolavori del Cinquecento e del Seicento. Fu fondata nel 1765 dal principe don Lorenzo, che per l'allestimento si servì del pittore Hugford. Tra le opere esposte si segnalano cinque figure allegoriche di Filippo Lippi e una Crocifissione attribuita ad Antonello da Messina.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 055218994 FAX 055268123
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
|
|
Museo dell'Opera di Santa Croce
Piazza Santa Croce, 16
Firenze (FI)
|
Raccoglie opere di primaria importanza di scuola fiorentina qui trasportate dalla chiesa stessa e dai chiostri adiacenti
Orario Feriale 9.30-17.30 Festivo 13-17.30
|
Biglietto: 3,00 € Informazioni: ( 055 244619
| |
|
|
|
|
Sala Capitolare di Santa Maria Maddalena de'Pazzi
|
|
Sala Capitolare di Santa Maria Maddalena de'Pazzi
Borgo Pinti 58
Firenze (FI)
|
Nella ex sala capitolare dell'antico monastero, annesso alla chiesa, entrambi di fondazione duecentesca come ricovero di penitenti, si conserva una splendida Crocifissione ad affresco del Perugino, databile tra il 1493 e il 1496, suddivisa dalle tre arcate rese unitarie dalla continuità del paesaggio dipinto. Nello stesso ambiente, l'affresco di scuola peruginesca, con notevole sinopia, raffigurante Cristo che dalla croce soccorre San Bernardo.
Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 9.00-12.00, 17.00-18.20. Settembre-giugno: lunedì-venerdì 9.00-12.00, 17.00-19.00; sabato 9.00-12.00, 17.00-18.20; domenica 9.00-12.00, 17.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0552478420
| |
|
|
|
|
|
|