|
|
Museo degli Argenti
Piazza Pitti
Firenze (FI)
|
Sistemato negli anni Venti del Novecento all'interno di palazzo Pitti nelle sale di rappresentanza estiva dei granduchi, contiene un tesoro principesco di inestimabile valore appartenuto ai granduchi di Toscana e arricchitosi con successive acquisizioni. Accanto ai vasi in pietra dura di Lorenzo il Magnifico, acquisiti negli anni Venti, espone la suppellettile artistica del Gabinetto delle gemme degli Uffizi, la raccolta di avori, ambre, vetri dipinti e vasi di cristallo acquistati da Benvenuto Cellini quando era al servizio di Cosimo I, l'ampia collezione di cammei e gioielli preziosi commissionati da Anna Maria Luisa de' Medici a maestri orafi di tutta Europa, i raffinati servizi da tavola acquistati da Ferdinando III di Lorena.
Orario 2°,4° lunedì del mese, martedì-sabato 8.30-13.50; 1°,3°,5° domenica del mese 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 0552388710
| |
|
|
|
|
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
|
|
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78
Firenze (FI)
|
Il museo raccoglie prodotti in pietre dure, specialità storica delle manifatture di Stato medicee e lorenesi, con la relativa documentazione grafica, pittorica e tecnica. La sistemazione dell'opificio, un tempo agli Uffizi, venne realizzata in età lorenese, tra il 1790 e il 1853, mentre l'attuale percorso museale è stato allestito tra il 1952 e il 1976.
Chiuso domenica Orario Lunedì-mercoledì 9.00-14.00; giovedì-sabato 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0552651357 FAX 055287123
| |
|
|
|
|
Annunciazione (Beato Angelico)
|
Museo di San Marco
Piazza San Marco 1
Firenze (FI)
|
Museo dedicato essenzialmente alle opere del frate domenicano Giovanni da Fiesole, il Beato Angelico (avanti 1400-1455), è ubicato nel convento michelozziano di San Marco, dove il grande pittore visse e lavorò realizzando numerosi affreschi. L'eccezionalità dell'allestimento sta nel fatto che dal 1922 è qui radunata gran parte dei dipinti dell'Angelico esistenti in territorio fiorentino (un centinaio tra affreschi e tavole) tra cui la Deposizione di Cristo, il trittico di San Pietro martire e la pala di San Marco destinata all'altare maggiore della chiesa. Non trascurabili sono le opere di altri artisti (Fra' Bartolomeo, Alessio Baldovinetti, Benozzo Gozzoli), i documenti della intensa vita culturale e religiosa del convento, la collezione di oltre un centinaio di codici miniati, esposti nella biblioteca. Nei sotterranei una sezione raccoglie le lapidi tolte dal primo chiostro e numerosi materiali lapidei (stemmi, capitelli) salvati dallo sventramento di fine Ottocento dell'antico centro della città.
Orario : 8.30-13.50 1° e 3° lunedì del mese, martedì-sabato, 2° e 4° domenica del mese
|
Informazioni: ( 0552388608 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Museo Horne
Via dei Benci 6
Firenze (FI)
|
Casa-museo fondata nel 1916 quando l'inglese Herbert Percy Horne (1864-1916), storico dell'arte, scrittore e collezionista, lasciò allo Stato italiano il quattrocentesco palazzo dei Corsi di cui aveva curato il restauro, proponendosi di ricreare "una raffinata dimora di un uomo del Rinascimento, benestante e colto". Conserva importanti dipinti (Giotto, Pietro Lorenzetti, Masaccio, Signorelli, Filippino Lippi, Beccafumi ecc.), ma sono interessanti anche gli oggetti di uso quotidiano (come le posate in avorio e argento), i mobili rinascimentali, le ceramiche italiane (databili tra il XIV e il XVII secolo), la collezione di monete, sigilli, placchette, medaglie.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 055244661 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
|
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio
Firenze (FI)
|
Inaugurato nel 1988, il museo è ospitato nella ex chiesa di San Pancrazio, uno dei più antichi edifici di culto fiorentini (IX secolo). Vi sono conservati disegni, incisioni, pitture e sculture del pistoiese Marino Marini (1901-1980), tra i maggiori protagonisti del Novecento. Le 176 opere, donate nel corso degli anni dallo stesso maestro e dalla moglie, ne documentano tutto il percorso artistico.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-sabato 10.00-17.00; domenica, festività 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 055219432 FAX 055289510
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Bargello
|
|
Museo Nazionale del Bargello
Via del Proconsolo 4
Firenze (FI)
|
Di rinomanza mondiale, il museo, fondato nel 1865, è allogato nel medievale palazzo del Popolo, diventato nel cinquecento residenza del capitano di giustizia (bargello) e restaurato nell'Ottocento. La sezione di maggiore rilievo è dedicata alle sculture: celebri quelle di Donatello (David in marmo, San Giorgio, David in bronzo) e di Michelangelo (Bacco, Bruto, David-Apollo), nonché le due formelle di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi che rivaleggiarono al concorso, nel 1401, per la porta del Battistero; inoltre, di grande pregio, le opere del Verrocchio (Dama col mazzolino), Antonio Pollaiolo (Busto di giovane guerriero), Benvenuto Cellini (Busto di Cosimo I) e del Giambologna (Mercurio volante). Moltissime le raccolte di arte minori, in buona misura donate da collezionisti privati (armi, stoffe, medaglie, ceramiche, bronzetti e sigilli).
Orario 1°,3°,5° lunedì del mese, martedì-sabato, 2°,4° domenica del mese 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 0552388606 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi
|
|
Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi
Via Fortini 30
Firenze (FI)
|
La villa che fu dello storico dell'arte Roberto Longhi (1890-1970), è diventata sede di una fondazione a lui intitolata. La collezione di opere d'arte, disposte secondo criteri di arredo domestico, comprende soprattutto primitivi e tele di scuole italiane e straniere del XVII e XVIII secolo (importante il nucleo del Caravaggio e dei caravaggeschi).
Orario Visitabile a richiesta solo per studiosi
|
Informazioni: ( 0556580794
| |
|
|
|
|
Donazione Contini Bonacossi
|
|
Donazione Contini Bonacossi
Piazza Pitti
Firenze (FI)
|
Alcuni ambienti della palazzina della Meridiana, tra palazzo Pitti e il giardino di Boboli, custodiscono la collezione donata allo Stato dagli eredi di Alessandro Contini Bonacossi, costituita da dipinti, soprattutto toscani e veneti del XV e XVI secolo, sculture, maioliche, stemmi eseguiti dai Della Robbia e mobili. Tra le opere spiccano una Madonna e Santi di Cimabue, una Madonna della Neve del Sassetta, un San Girolamo di Giovanni Bellini e una Madonna e Santi del Bramantino, oltre al Ritratto del Conte Giuseppe Da Porto con figlio di Paolo Veronese, mentre tra le sculture merita una segnalazione il Martirio di San Lorenzo del Bernini.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05523885 - 0552388618 FAX 0552388694
| |
|
|
|
|
|
Galleria dell'Accademia
Via Ricasoli 60
Firenze (FI)
|
La galleria si formò nel 1784 per volere del granduca Pietro Leopoldo come raccolta dei quadri antichi della celebre Accademia fiorentina delle arti e del disegno, fondata nel 1563, e venne incrementandosi progressivamente a seguito delle soppressioni di istituti religiosi avvenute tra la fine del Settecento e il secolo successivo. A partire dal 1873 vi furono collocati i capolavori di Michelangelo, tra cui il celebre David, rimosso da piazza della Signoria per ragioni conservative, e anche calchi di sculture conservate in altre città italiane. All'inizio del Novecento furono aggiunti il San Matteo, i quattro enormi Prigioni, destinati al mausoleo di papa Giulio II in Vaticano, e la Pietà di Palestrina. La galleria comprende anche notevoli dipinti di scuola fiorentina dal XII al XVI secolo, la raccolta dei busti in gesso di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni e preziosi arazzi con le Storie della Creazione. In una sala è visibile una interessante collezione di icone russe.
Chiuso lunedì Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 8.30-22.00; domenica, festività 8.30-20.00. Novembre-marzo: martedì-sabato 8.30-18.50; domenica, festività 8.30-13.50
|
Informazioni: ( 0552388612 FAX 055388699
| |
|
|
|
|
|
Museo Stibbert
Via Stibbert 26
Firenze (FI)
|
Museo comunale istituito nel 1909, è ubicato nella villa ottocentesca - con elegante giardino - che fu di Frederick Stibbert (1838-1906), collezionista inglese naturalizzato fiorentino che donò alla città la sua vastissima collezione comprendente raccolte di porcellane, cuoi, mobili, dipinti, bronzetti, medaglie e orologi. Di grande valore è la raccolta di armi antiche, occidentali e orientali: spettacolare il salone della Cavalcata, suggestivo corteo di cavalieri italiani, tedeschi e ottomani con armature del XVI-XVII secolo.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 055486049
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca della Certosa del Galluzzo
Via della Buca di Certosa 2 - Galluzzo - Certosa
Firenze (FI)
|
La pinacoteca è stata istituita nel secondo dopoguerra, in occasione dei grandi restauri che hanno interessato l'intero complesso della certosa. Conserva vari dipinti dal XIV al XVII secolo. Importante la serie degli affreschi staccati dal chiostro grande raffiguranti la Passione di Cristo e che il Pontormo eseguì nel 1523-1525, quando era alla Certosa per sfuggire alla peste abbattutasi su firenze.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552049226 FAX 0552048617
| |
|
|
|
|
Gabinetto disegni e Stampe degli Uffizi
|
|
Gabinetto disegni e Stampe degli Uffizi
Loggiato degli Uffizi
Firenze (FI)
|
Ubicato negli Uffizi, espone a rotazione i pezzi più significativi o meno noti delle decine di migliaia di opere grafiche conservate. Il nucleo fondamentale della collezione è quello mediceo raccolto soprattutto dal cardinale Leopoldo (1617-1655): ai primi del Settecento, i 12.000 fogli di questa collezione vennero trasferiti da palazzo Pitti agli Uffizi e nel 1713 vi si aggiunsero i disegni appartenuti al granduca Ferdinando. Dopo le acquisizioni lorenesi, importantissima fu quella di Emilio Santarelli (1866) ricca di 12.667 pezzi. La sistemazione del Gabinetto nei locali dove un tempo era il Teatro mediceo è del 1912, mentre importanti lavori di ristrutturazione e rimodernamento vennero compiuti tra il 1952 e il 1960.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 8.30-18.50; domenica, festività 8.30-13.50
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 05523885
| |
|
|
|
|
Museo di Arte e Storia Ebraica e Sinagoga di Firenze
|
|
Museo di Arte e Storia Ebraica e Sinagoga di Firenze
Via L.C.Farini 4
Firenze (FI)
|
Il museo, allestito nell'ottocentesco Tempio israelitico, racconta la vita della comunità ebraica e dei suoi rapporti con la città, attraverso una documentazione fotografica e un modellino ligneo che ricostruisce l'ubicazione e l'architettura del ghetto demolito a fine Ottocento. Numerosi gli arredi, i tessuti, le oreficerie e gli oggetti liturgici esposti.
Chiuso sabato, festività ebraiche Orario Estate: domenica-giovedì 10.00-13.00, 14.00-17.00; venerdì 10.00-13.00. Inverno: domenica-giovedì 10.00-13.00, 14.00-16.00; venerdì 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0552346654 FAX 055244145
| |
|
|
|
|
|
Galleria d'Arte Moderna
Piazza Pitti 1
Firenze (FI)
|
Collocata al secondo piano di palazzo Pitti, la galleria è stata istituita nel 1914 sulla base di una convenzione tra il Comune di Firenze e lo Stato. Sono esposte opere dal neoclassicismo al Novecento, con numerose tele dei macchiaioli: Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni (sculture), Federico Zandomeneghi.
Orario 1°, 4° lunedì del mese, martedì-sabato, 1°,3°,5° domenica del mese 8.30-13.30
|
Informazioni: ( 0552388701
| |
|
|
|
|
|
Cenacolo del Ghirlandaio e Museo del Convento di Ognissanti
Borgo Ognissanti 42
Firenze (FI)
|
L'affresco dell'Ultima Cena occupa interamente la parete di fondo del grande refettorio e fu dipinto da Domenico Ghirlandaio nel 1480 su commissione degli Umiliati. Nel refettorio si conservano anche, oltre alla sinopia del capolavoro del Ghirlandaio, affreschi e sinopie provenienti dalla vicina chiesa di Ognissanti, tra cui Sant'Agostino del Botticelli e San Girolamo dello stesso Ghirlandaio. Nel vicino chiostro, all'interno dei locali dell'antica spezieria, è un museo, visitabile a richiesta, che raccoglie arredi, stoffe e argenterie di proprietà della chiesa.
Orario Lunedì, martedì, sabato 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552396802
| |
|
|
|
|
|
Cenacolo di Andrea del Sarto
Via di San Salvi 16
Firenze (FI)
|
Ambiente celebre per l'affresco di Andrea del Sarto (1486-1530) raffigurante L'ultima Cena, commissionatogli nel 1511, ma completato negli anni 1526-1527. Accanto al capolavoro sono esposti quadri scelti tra quelli in deposito (opere rimosse dopo l'alluvione del 1966).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 8.30-13.20
|
Informazioni: ( 0552388603
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
|
|
Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte
Piazza Santo Stefano 5
Firenze (FI)
|
Le opere d'arte conservate nella ex chiesa di Santo Stefano al Ponte, cosiddetta perché vicina al Ponte Vecchio, provengono principalmente dall'ex Museo arcivescovile. Oltre alle pitture (di grande interesse una Madonna in trono di Giotto, un San Giuliano di Masolino e una Natività di Paolo Uccello) sono esposti arredi sacri e oggetti d'arte orafa.
|
Informazioni: ( 055223205
| |
|
|
|
|
|
Museo delle Cappelle Medicee
Piazza Madonna degli Aldobrandini 6
Firenze (FI)
|
Il percorso museale comprende la parte del complesso laurenziano (cioè della basilica di San Lorenzo) che si identifica con l'affascinante Sagrestia Nuova commissionata a Michelangelo nel 1520 e portata (quasi) a termine solo nel 1534, e con la barocca cappella dei Principi, mausoleo degli ultimi Medici, iniziata nel 1568 e portata avanti fino al 1644 grazie al lavoro dell'Opificio delle Pietre Dure, appositamente istituito. L'apertura al pubblico risale agli inizi del Novecento: la celebre collezione dei reliquiari, il cui nucleo più prestigioso fu legato alla basilica di papa Clemente VII, venne esposta nel 1936-1937. Sono stati inoltre scoperti, restaurati, pubblicati e resi accessibili al pubblico disegni murali di Michelangelo e della sua scuola, ubicati nell'abside e nei sotterranei della Sagrestia.
Orario 2°,4° lunedì del mese, 1°,3°,5° domenica del mese 8.30-13.50; martedì-sabato 8.30-17.00
|
Informazioni: ( 0552388602
| |
|
|
|
|
|
Cenacolo di Santa Apollonia
Via XXVII Aprile 1
Firenze (FI)
|
La parete di fondo del refettorio di Santa Apollonia verso la seconda metà del Quattrocento fu interamente decorata di affreschi; tra questi, la celebre Ultima Cena di Andrea del Castagno eseguita dopo il 1444. Un restauro del 1952 ha staccato le scene affrescate della Risurrezione, della Crocifissione e del Seppellimento di Cristo, per meglio garantirne la conservazione; si possono ammirare le relative sinopie.
Orario 1° e 3° lunedì del mese, martedì-sabato, 2° e 4° domenica del mese: 8.30-13.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0552388607 FAX 0552388699
| |
|
|
|
|
Museo Bardini e Galleria Corsi
|
|
Museo Bardini e Galleria Corsi
Piazza de' Mozzi 1
Firenze (FI)
|
Stefano Bardini, antiquario di fama internazionale, nel 1922 diede in lascito alla città di Firenze il museo di famiglia, ospitato in un curioso palazzo frutto della trasformazione (da lui stesso attuata) di una chiesa duecentesca. Tra l'eterogeneo materiale conservato (sculture, dipinti, mobili, ceramiche, arazzi, armi, monete, bronzi, stoffe), meritano particolare segnalazione una Carità di Tino di Camaino, la Madonna dei cordai e la Madonna col Bambino di Donatello, la tavola con San Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo e il fronte di cassone con Ercole al bivio tra vizio e virtù di Domenico Beccafumi. Al secondo piano è sistemata la Galleria Corsi (attualmente non visitabile), composta da oltre 600 opere donate nel 1937 al Comune di Firenze dalla signora Fortunata Carobbi Corsi.
Chiuso mercoledì Orario Lunedì, martedì, giovedì-sabato 9.00-14.00; domenica 8.00-13.00
|
Informazioni: ( 0552342427 FAX 0552625929
| |
|
|
|
|
|
Chiostri di Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella 18
Firenze (FI)
|
Comprendono i chiostri affrescati del convento e alcuni locali adiacenti: il Chiostro dei morti, il Chiostro grande, la cappella funeraria degli Strozzi e la cappella dei papi. Celebri sono il trecentesco Chiostro Verde, il cui nome proviene dalle originarie decorazioni in terra verde, che conserva affreschi di Paolo Uccello, realizzati attorno al 1430 con soggetti tratti dalla Genesi (Il diluvio universale e L'ebbrezza di Noè). Il Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare del convento così chiamata perché nel 1540 Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I, la assegnò agli Spagnoli del suo seguito per le funzioni religiose: fu interamente affrescata da Andrea di Buonaiuto (seconda metà del Trecento) con un ciclo relativo alla glorificazione dell'ordine domenicano.
Chiuso venerdì Orario Lunedì-giovedì, sabato 9.00-14.00; domenica, festività 8.00-13.00. Chiostro Grande visitabile solo a richiesta
|
Informazioni: ( 055282187
: www.smn.it/arte/convent.htm
| |
|
|
|
|
|
Corridoio Vasariano
Loggiato degli Uffizi 6
Firenze (FI)
|
Il famoso corridoio costruito dal Vasari nel 1565, un lungo percorso coperto che congiunge gli Uffizi a palazzo Pitti, offre una stupenda vista sull'Arno, degna cornice a oltre settecento opere dal Quattrocento al Settecento. Vi sono esposti dipinti di artisti italiani (Andrea Del Sarto, Vasari, Annibale Carracci, Guido Reni, Artemisia Gentileschi) e stranieri (Rubens, Rembrandt, Van Dyck, Velàzquez).
|
Informazioni: ( 055238865 - 0552388619
| |
|
|
|
|
Casa - Museo Rodolfo Siviero
|
|
Casa - Museo Rodolfo Siviero
Lungarno Serristori 5
Firenze (FI)
|
Contiene la raccolta personale (opere di varie epoche tra cui, del XX secolo, dipinti di Ardergo Soffici e Giorgio de Chirico) di Rodolfo Siviero, ministro della Repubblica Italiana che, grazie alla propria cultura, con capacità e determinazione seppe rintracciare molte opere d'arte trafugate dai nazisti e restituirle ai musei cui precedentemente appartenevano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0552345219
| |
|
|
|
|
|
Villa Medicea La Petraia
Via della Petraia 41
Firenze (FI)
|
Antico castellare dei Brunelleschi, dopo il 1530 pervenne ai Medici che la fecero rinnovare dal Buontalenti e affrescare dal Volterrano con i fasti di casa Medici e dei cavalieri di Santo Stefano. Notevole l'arredo interno, essenzialmente ottocentesco, comprendente anche cimeli e curiosità di Vittorio Emanuele II e della contessa di Mirafiori, che vi abitarono negli anni 1865-1870. Nel giardino pensile fontana del Tribolo e statua del Giambologna.
Orario Giugno-agosto: 1°, 4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-19.30 Aprile-maggio, settembre: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-18.30 Ottobre, marzo: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-17.30 Novembre-febbraio: 1°,4° lunedì del mese, martedì-domenica 9.00-16.30
|
Informazioni: ( 055451208
| |
|
|
|
|
|
Gipsoteca
Piazzale di Porta Romana 9
Firenze (FI)
|
Fondata nel 1922 e ubicata in alcuni locali dell'Istituto d'Arte, la gipsoteca è costituito dal fondo di calchi (circa 3000 pezzi) della Manifattura Lelli, al quale si sono aggiunti i gessi della soppressa scuola d'Arte di Santa Croce.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055220521 FAX 0552299809
| |
|
|
|
|
|
|