|
|
|
Museo Storico Topografico Firenze Com'era
|
|
Museo Storico Topografico Firenze Com'era
Via dell'Oriuolo 24
Firenze (FI)
|
Il retro dell'ex convento delle Oblate, antico complesso acquistato dal Comune nel 1936 e restaurato, raccoglie ed espone materiali grafici, iconografici e documentari relativi alla storia urbanistica di Firenze dal XV al XX secolo. Da segnalare: la pianta della città detta della Catena, riproduzione ottocentesca di una veduta cittadina di fine Quattrocento: dodici lunette raffiguranti le ville medicee dipinte da Giusto Utens alla fine del Cinquecento; disegni e progetti dell'architetto e urbanista Giuseppe Poggi.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; domenica, festività 8.00-13.00
|
Informazioni: ( 0552616545
| |
|
|
|
|
|
|
Casa Natale di Leonardo
Via Anchiano
Vinci (FI)
|
Indicata per tradizione come casa di Leonardo, qui forse nato nel 1452, è una casa colonica donata al Comune dal conte Rasini di Castel Campo, ultimo proprietario e restaurata nel 1952. Raccoglie materiali iconografici e didattici.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 057156519
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Bonifacio VIII
Via Vittorio Emanuele II 236
Anagni (FR)
|
Il museo documenta la vita del pontefice Bonifacio VIII (1294-1303), che ad Anagni nacque intorno al 1235 come Benedetto Caetani; inoltre reperti archeologici, fotografie e grafici che documentano la storia della cittadina.
Orario Lunedì-domenica 9-12, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0775727053 FAX 0775727133
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
|
|
Museo del Risorgimento e Istituto Mazziniano
Via Lomellini 11
Genova (GE)
|
Il museo, istituito nel 1934 e in seguito riallestito, ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini, di proprietà comunale. Comprende materiale documentario sulla vita di Mazzini (1805-1872) e più in generale sulle vicende storiche del Paese, cimeli (divise, armi, bandiere) e quadri relativi prevalentemente al periodo compreso tra il 1746 e la presa di Roma. Vi è annesso l'Istituto mazziniano, fondato nel 1927.
Chiuso domenica, lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102465843
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Garibaldino
Via L. Sartorio, 1 - Quarto dei Mille
Genova (GE)
|
Il museo ha sede nella villa Spinola dove Giuseppe Garibaldi tenne le riunioni organizzative della spedizione dei Mille. Si conservano oggetti, documenti, lettere, la camicia e la sciabola di Garibaldi, armi dell'epoca e materiali relativi anche alla prima guerra mondiale.
Orario Lunedì-domenica 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 010385493
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Storico-Militare del Sacrario Militare di Redipuglia
|
|
Museo Storico-Militare del Sacrario Militare di Redipuglia
Via Terza Armata 70 - Redipuglia
Fogliano Redipuglia (GO)
|
Il sacrario, che si estende sulle pendici nord-ovest del monte Sei Busi, venne inaugurato nel 1938 e ospita le salme di 100.000 caduti durante la prima guerra mondiale, già sparse in vari cimiteri. Vi sono i morti della Terza Armata e la tomba del loro comandante, il duca d'Aosta, i resti di militi ignoti e di soldati conosciuti. Il museo, istituito nel 1971, raccoglie armi, uniformi, ricordi e cimeli dei protagonisti dei combattimenti sull'Isonzo e sul Sei Busi. Nel vicino parco della Rimembranza sono collocati pezzi di artiglieria.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica 9.00-12.00, 14.00-16.45
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0481489024 FAX 0481488120
| |
|
|
|
|
|
|
Museo di San Michele
Piazzale Cime 22
Sagrado (GO)
|
Documenta il primo conflitto mondiale nella zona con quadri, fotografie, cimeli storici e armi, tra cui le mazze ferrate usate dagli Austro-ungarici per finire i soldati italiani colpiti dai gas asfissianti. Non lontano dal museo si possono visitare camminamenti, gallerie e postazioni di cannoni.
Chiuso 15 dicembre-28 gennaio Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.30-18.30. Ottobre-14 dicembre, 29 gennaio-marzo: lunedì-domenica 9.00-15.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048192002
| |
|
|
|
|
|
|
Museo - Archivio Fotografico del Consorzio Culturale del Monfalconese
|
|
Museo - Archivio Fotografico del Consorzio Culturale del Monfalconese
Via San Pietro 1
San Canzian d'Isonzo (GO)
|
L'istituzione custodisce 10.000 riproduzioni di foto d'epoca e più di 3000 originali con argomento bellico (Grande Guerra), naturalistico ed etnografico (Monfalconese). L'ingente materiale viene esposto a rotazione, nel corso di mostre tematiche.
Chiuso martedì, mercoledì, venerdì-domenica Orario Lunedì, giovedì 16.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 048176090- 048176132 FAX 048176123
| |
|
|
|
|
|
|
Museo della Resistenza
Costa di Carpasio
Carpasio (IM)
|
Il museo è allestito in una casa rurale che fu sede di un comando partigiano. In due sale sono ospitati reperti bellici, materiale di lancio degli alleati, divise partigiane, documenti, carte geografiche e la documentazione fotografica del periodo nazifascista e della lotta partigiana.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: sabato, domenica, festività 10.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183650755
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza
|
|
Museo Centrale dell'Istituto Storico della Resistenza
Via F. Cascione 86
Imperia (IM)
|
Reperti bellici e materiale documentario testimoniano della lotta partigiana che ebbe luogo nella zona di Imperia.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì: 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183650756
| |
|
|
|
|
|
|
Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
|
|
Musei Civici di Lecco - Torre Viscontea, Sezione Storica del Risorgimento e della Resistenza
Piazza XX Settembre
Lecco (LC)
|
Inaugurato nel 1934 nella trecentesca Torre Viscontea, residuo della cinta muraria abbattuta nel 1782, il museo raccoglie documenti e cimeli relativi al periodo che va dalle guerre di indipendenza alla Resistenza. Alla riapertura il museo accoglierà anche una nuova sezione dedicata alla montagna e all'alpinismo.
|
Informazioni: ( 0341282396
| |
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Visiva
|
|
Centro di Documentazione e Ricerca Visiva
Via Redi 22
Livorno (LI)
|
Il Centro illustra la storia e le tradizioni culturali livornesi attraverso 5000 volumi, periodici, manoscritti, carte, fondi, stampe, incisioni e un grande plastico che ricostruisce la città com'era alla metà del Settecento.
Chiuso domenica Orario Lunedì, venerdì 14.30-19.30; mercoledì 8.30-13.30, 14.30-19.30; martedì, giovedì, sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0586852695 FAX 0586852378
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Cabriniano
Via Madre Cabrini
Sant'Angelo Lodigiano (LO)
|
Nella casa natale di santa Francesca Cabrini (1850-1917) sono conservati i suoi oggetti personali. Si visitano la cucina e la camera da letto, con i mobili originali.
Orario Lunedì-domenica 9.30-11.30, 14.30-16.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037190227
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Civico Storico Virtuale
|
|
Museo Civico Storico Virtuale
Via della Liberazione
Norma (LT)
|
Il percorso museale ricostruisce, attraverso fotografie, plastici, calchi e materiale audiovisivo, il sito archeologico dell'antica Norba, città di origine latina poi dei Volsci e quindi colonia romana, le cui rovine sono ancora oggi visibili a meno di 2 Km verso nord-ovest.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.30-12.30; sabato, domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00
|
Informazioni: ( 0773353806
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Brigante
Via Fienile - Capocroce
Sonnino (LT)
|
Documenti, disegni, editti, bandi e stampe forniscono una preziosa testimonianza sulla storia del brigantaggio italiano ed europeo dal XVI al XIX secolo e in particolare sull'attività di Antonio Gasparone, bandito locale dell'inizio dell'Ottocento. Tra il materiale proposto, si segnalano le stampe a colori firmate da Bartolomeo Pinelli (1781-1835), curiosa figura di artista romano che a Sonnino ebbe frequentazioni con i briganti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 077398039
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Storico della Liberazione (1943-1945)
|
|
Museo Storico della Liberazione (1943-1945)
Via Sant'Andrea 43
Lucca (LU)
|
Nel museo, ospitato nelle sale del turrito palazzo Guinigi, elegante edificio in cotto della seconda metà del Trecento, sono conservati documenti di notevole interesse storico e una collezione di cimeli degli anni della Resistenza.
Orario Mercoledì, sabato 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583490294 FAX 0583342010
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento
Cortile degli Svizzeri 6
Lucca (LU)
|
Il museo, ospitato negli ambienti del Palazzo della Provincia, edificata da Bartolomeo Ammannati nel 1578 come Palazzo della Signoria, raccoglie cimeli in prevalenza di epoca risorgimentale, ma anche riguardanti aspetti della storia d'Italia fino alla seconda guerra mondiale.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0583955765
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Storico della Resistenza
|
|
Museo Storico della Resistenza
Sant'Anna
Stazzema (LU)
|
Il museo è stato istituito, assieme a un sacrario, a ricordo dei 561 civili, per lo più donne, bambini e vecchi, trucidati a Sant'Anna di Stazzema dalle truppe naziste il 12 agosto del 1944: ricostruisce attraverso pannelli illustrativi, documenti, fotografie e cimeli la storia d'Italia nel periodo della Resistenza, soprattutto degli avvenimenti che videro coinvolta la regione.
Orario Giugno-settembre: martedì-giovedì, sabato 15.00-19.00; domenica 15.00-19.00. Ottobre-maggio: martedì-giovedì, sabato 9.00-12.00; domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0584772025
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Miscellaneo Galbiati
|
|
Museo Miscellaneo Galbiati
Via G.Mameli 15
Brugherio (MB)
|
Il museo presenta una collezione di oggetti di vario genere: 250 fisarmoniche e organetti, più di 400 fonografi e grammofoni, oltre 10.000 dischi, proiettori cinematografici e circa 150 biciclette dal 1790 al 1950.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 039870124
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Filippo Corridoni
Piazza Corridoni 8
Corridonia (MC)
|
Il museo è stato istituito presso il Palazzo Municipale per ricordare Filippo Corridoni, qui nato nel 1888 e morto sul Carso nel 1915, raccogliendo in una sala i cimeli relativi alla sua attività di sindacalista, patriota e combattente.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0733433067- 0733433225 FAX 0733432768
| |
|
|
|
|
|
|
Biblioteca Privata Leopardi
|
|
Biblioteca Privata Leopardi
Via Leopardi 14
Recanati (MC)
|
Nella casa dove nel 1798 nacque Giacomo Leopardi e dove vivono ancora i discendenti della famiglia sono visitabili diversi ambienti tra cui la grande biblioteca dove il poeta trascorse parte della sua infanzia e giovinezza. Vi sono conservati 20.000 volumi, documenti, manoscritti, ricordi e l'unico ritratto a matita fatto a Leopardi.
Chiuso Natale, Capodanno Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.00-18.30
|
Informazioni: ( 0717573380
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Beniamino Gigli
Piazza Leopardi 26
Recanati (MC)
|
Il museo, che ha sede nel Palazzo Comunale, è dedicato al tenore Beniamino Gigli (1890-1957) e accoglie numerosi costumi di scena, parrucche, collane, calzature e cimeli che testimoniano la carriera del tenore recanatese.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 07175871
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Didattico-Artistico Giacomo Leopardi
|
|
Museo Didattico-Artistico Giacomo Leopardi
Via Monte Tabor 2
Recanati (MC)
|
Organizzato dal Centro nazionale Studi leopardiani, costituito nel 1937, il museo didattico documenta la vita e le opere di Giacomo Leopardi (1798-1837) raccogliendo quanto è stato scritto sul poeta. Nella biblioteca sono conservati volumi, riviste e miscellanee che permettono lo studio della produzione letteraria leopardiana.
Chiuso sabato pomeriggio, domenica Orario Estate: lunedì-sabato mattina 9.00-12.00, 16.30-19.30. Inverno: lunedì-sabato mattina 9.00-12.00, 16.30-18.30
|
Informazioni: ( 0717570604 FAX 0717573972
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Risorgimentale Emanuele Filiberto Duca d'Aosta
|
|
Museo Risorgimentale Emanuele Filiberto Duca d'Aosta
Via Generale N.Villa Santa 1
Sanluri (MD)
|
Il trecentesco castello di Eleonora d'Arborea fu adibito dal proprietario, generale Nino Villa Santa (1884-1960) a museo, grazie alla importante raccolta che il duca Emanuele Filiberto d'Aosta destinò ai sardi in riconoscimento del loro valore. Completo di arredi d'epoca (XVIII-XIX secolo), il castello racchiude al suo interno: il Museo del Risorgimento, costruito da cimeli dell'Arnata sarda (1720-1861), della prima guerra mondiale (1915-1918) raccolti sul frontale del Carso e del Piave e ricordi personali del duca d'Aosta; il Museo delle guerre coloniali e della seconda guerra mondiale, con cimeli della guerra italo-turca (1911-1912), della guerra italo-etiopica (1935-1936) e del ventennio fascista (uniforme di avanguardista, pagelle e libri scolastici). Vi si conservano inoltre cimeli napoleonici e il ricco epistolario D'Annunzio-Villa Santa.
Chiuso gennaio, febbraio Orario Luglio-settembre: lunedì, giovedì 16.30-21.00 Ottobre-dicembre, marzo-giugno:domenica 9.30-13.00, 15.00-tramonto Visitabile anche a richiesta solo per gruppi
|
Informazioni: ( 0709307184- 0709307105
| |
|
|
|
|
|
|
Museo di Storia Contemporanea
|
|
Museo di Storia Contemporanea
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
|
Il museo è dedicato prevalentemente alle vicende storiche tra l'inizio della prima guerra mondiale e la fine della seconda. Vi sono raccolti manifesti, cimeli, fotografie, dipinti, giornali, uniformi plastici, carte topografiche e fotografiche e alcuni documenti originali, come il bollettino della vittoria con correzioni autografe apportate dal generale Armando Diaz.
|
Informazioni: ( 0276006245
| |
|
|
|
|
|
|
|
|