ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco
Campo San Rocco 3052
Venezia (VE)
Sorta nel 1478 e dedicata a san Rocco, protettore degli appestati, la confraternita affidò nel 1516 a Bartolomeo Bon la costruzione della Scuola grande, terminata nel 1560 da Sante Lombardo, mentre la decorazione degli interni è splendida opera del Tintoretto: il ciclo da lui dipinto tra il 1564 e il 1587 consta di oltre sessanta teleri. Volendo seguire un percorso cronologico, bisogna partire dalla Sala dell'Albergo, iniziata nel 1564, con l'enorme Crocifissione, una delle poche opere firmate e datate da Tintoretto; le altre tele evocano la Passione di Cristo. Le 21 tele che decoravano il soffitto e le pareti del Salone superiore, una stanza lussuosa e vasta, vanno dal 1575 al 1581: gli episodi sono tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. Scendendo dal grande scalone a due rampe si giunge nella Sala inferiore (1583-1587), dove sono collocate le ultime otto tele dipinte da Tintoretto con scene del Nuovo Testamento; di grande pregio l'Annunciazione, la Fuga in Egitto, Santa Maria Egiziana e Santa Maria Maddalena. Degni di rilievo sono inoltre il Cristo Portacroce, di dubbia attribuzione tra Tiziano e Giorgione, e le sculture lignee di Francesco Pianta il Giovane. Oreficerie e suppellettili sacre del Tesoro della Scuola vengono esposte una volta all'anno, il 16 agosto, in occasione della festa di san Rocco.

Orario 28 marzo - 2 novembre: lunedì-domenica 9.00-17.30. 3 novembre-30 novembre; 26 dicembre-6 gennaio; Carnevale: lunedì-domenica 10.00-16.00. Dicembre-27 marzo (tranne periodo di Natale e Carnevale): lunedì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica 10.00-16.00

Informazioni: ( 0415234864



Museo dell'Arte Vetraria
Museo dell'Arte Vetraria
Fondamenta Giustinian 8 - Isola di Murano
Venezia (VE)
Fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo Zanetti, con l'annessione di Murano a Venezia diventa parte dei Civici Musei con sede nel palazzo Giustinian. Si apre con una piccola sezione archeologica sulla lavorazione artistica del vetro da parte dei Romani; una sala illustra la tecnologia dei maestri muranesi; il Salone d'onore è arredato con tre enormi lampadari ottocenteschi in vetro soffiato. Seguono le Sale del vetro medievale e di quello rinascimentale (tra i pezzi più prestigiosi la coppa nuziale Barovier attribuita ad Angelo Barovier). Calici, coppe, recipienti di cristallo impreziosiscono la Sala del Cinquecento. Elaboratissimi i vetri filigranati e a reticello, quelli barocchi e quelli del Settecento. Una sezione è dedicata ai vetri stranieri, spagnoli e boemi, mentre un'accurata selezione presenta, in un allestimento provvisorio al primo piano, i vetri prodotti tra Ottocento e Novecento. Nel 1984 si è aperto un secondo museo in Campo Manin, dedicato al vetro contemporaneo.

Chiuso mercoledì 
Orario Ottobre-marzo: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-16.00. Aprile-settembre: lunedì, martedì, giovedì-domenica 10.00-17.00

Informazioni: ( 041739586



Palazzo Ducale
Palazzo Ducale
Piazzetta San Marco
Venezia (VE)
Il palazzo Ducale, prestigiosa sede del potere civile, fu eretto tra il XIV secolo e la prima metà del XV in stile gotico-veneziano, mentre gli interni, rifatti dopo i due incendi del 1574 e del 1577, hanno carattere tardorinascimentale. Il percorso si snoda lungo le sale che conservano l'originale decorazione pittorica, costituendo un raro esempio di pinacoteca, testimonianza della produzione di scuola veneta tra il XVI e il XVIII secolo: la Sala delle Quattro Porte (affrescata dal Tintoretto); la Sala del Collegio (decorata dal Veronese); la Sala del Senato (tele di Palma il Giovane e Tintoretto); la Sala del Consiglio dei Dieci (opere del giovane Veronese); l'Armeria (restaurata nel 1989, con una notevole collezione di armi); la Sala del Guariento (con resti del Paradiso, affresco del 1367). La vastissima Sala del Maggior Consiglio (lunga 52,70 metri, larga 24,65 e alta 11,50) è decorata da illustri artisti veneti (Tintoretto, Palma il Giovane, Veronese, Bassano) e conserva, dietro il trono dogale, Il Paradiso, enorme tela (7x22 m) di Tintoretto. Fanno parte dell'itinerario gli ambienti dai ricchi soffitti e bei camini rinascimentali dell'Appartamento Ducale (tra i dipinti una Pietà di Giovanni Bellini e il Leone Marciano del Carpaccio). Visitabili a richiesta (tutti i giorni tranne mercoledì) sono gli Itinerari Segreti: la Sala dei Tre Capi degli Inquisitori di Stato (con dipinti di Bosch), gli uffici del Consiglio dei Dieci, la sala di tortura e i famosi Piombi, le terribili prigioni. In alcuni locali del pianterreno sono esposti i pezzi originali di colonne, capitelli, frammenti architettonici, scultorei e decorativi che furono sostituiti da copie in occasione del restauro (1876-1884) delle facciate esterne del palazzo.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.00-19.00. Ottobre-marzo: lunedì-domenica 9.00-17.00

Informazioni: 
( 0415224951 FAX 0415285028



Museo delle Icone Bizantine e Postbizantine
Museo delle Icone Bizantine e Postbizantine
Ponte dei Greci - Castello 3412
Venezia (VE)
Il museo, che appartiene all'Istituto ellenico di Studi Bizantini e postbizantini, è collocato nella Scuola di San Nicolò dei Greci, eretta nel 1678 da Baldassarre Longhena. Oltre ad arredi, suppellettili, sacre e oggetti d'arte, conserva la più importante raccolta di icone dell'Europa occidentale, datate tra il XIV e il XVIII secolo, molte delle quali opera di artisti greci stabilitisi a Venezia. L'Istituto possiede una collezione di codici manoscritti e un archivio della comunità dei Greci ortodossi.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.30, 14.00-16.30; domenica 10.00-17.00

Informazioni: 
( 0415226581 FAX 0415238248



Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
Via Schiavonetti
Bassano del Grappa (VI)
Gli ambienti di una splendida dimora settecentesca eretta a picco sul Brenta ospitano centinaia di oggetti della rinomata produzione locale, dai più antichi frammenti di ceramica graffita medievale, rinvenuti in diversi scavi cittadini, ai pezzi più significativi della produzione moderna. Punti focali della collezione i nuclei riguardanti le due maggiori manifatture bassanesi: la Manardi, che nel 1669 ebbe l'esclusiva della produzione di maiolica nella Repubblica di Venezia, e la Antonibon, che la sostituì nel primato all'inizio del Settecento distinguendosi, a partire dal 1752, per una produzione di porcellana, fino ad allora importata dalla Cina, eccezionalmente per varietà di forme e finissime decorazioni pittoriche. La produzione del Novecento è caratterizzata dalla terraglia con soggetti pittorici di vita popolare. Il piano inferiore è dedicato alla ceramica contemporanea, con opere di artisti di valore internazionale.

Orario Aprile-ottobre: martedì-sabato 9.00-12.30, 15.30-18.30; domenica 15.30-18.30. Novembre-marzo: venerdì 9.00-12.00; sabato, domenica 15.30-18.30

Informazioni: 
( 0424524933 FAX 0424523914



Museo dei Cappuccini
Museo dei Cappuccini
Via S. Sebastiano 42
Bassano del Grappa (VI)
In alcuni ambienti interni al monastero è allestita una piccola mostra di oggetti di culto e materiali di vario utilizzo provenienti da conventi del circondario. Tra i pezzi più interessanti, ceramiche provenienti da un'antica farmacia.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0424523814



Collezione Malinverni
Collezione Malinverni
Via Palladio 44 - Lonedo
Lugo di Vicenza (VI)
Ospitata nel grande salone della foresteria della celebre villa Godi Valmarana Malinverni, eretta da Andrea Palladio nel 1542, la raccolta offre la possibilità di ammirare le numerose opere di pittura dell'Ottocento italiano della collezione Malinverni e una piccola appendice del Novecento (lavori di Pietro Annigoni tra i quali La strega). Tra gli artisti rappresentati secondo le scuole di provenienza: Francesco Hayez (Fanciulle al bagno), Mosè Bianchi, Tranquillo Cremona, Giacomo Previati, Domenico e Girolamo Induno, Giovanni Carnovali detto il Piccio, Giovanni Segantini (Alpe di maggio), Giuseppe De Nittis, Paolo Michetti, Giacomo Favretto (Dopopranzo in giardino), Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giovanni Boldini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Antonio Fontanesi. Le sale della villa (piano nobile e loggia) sono decorate con cicli di affreschi eseguiti da Gualtiero Padovano, Gianbattista Zelotti e Battista del Moro alla metà del XVI secolo.

Orario Estate: martedì, sabato, domenica 15.00-19.00. Inverno: martedì, sabato, domenica 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche

Informazioni: ( 0445860561



Museo Casabianca
Museo Casabianca
Largo Morandi 1
Malo (VI)
Ambientato in una costruzione tardosecentesca il cui nome deriva dall'originario rivestimento in marmorina, di cui restano solo poche tracce, il museo presenta una raccolta di oltre 1200 opere grafiche di artisti contemporanei. Il percorso museale, in continuo aggiornamento, conduce attraverso le tendenze dell'arte degli ultimi decenni, dalla pop art di Roy Lichtenstein e Andy Warhol alle tendenze più recenti come la body art e la transavanguardia.

Chiuso sabato 
Orario Lunedì-venerdì, domenica visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito la domenica
Informazioni: 
( 0445602474 FAX 0445602109



Museo d'Arte Giuseppe De Fabris
Museo d'Arte Giuseppe De Fabris
Via Giove 1
Nove (VI)
Dedicato alla ceramica, il museo risale al 1925 e ha sede nella locale scuola d'arte, fondata nel 1875 per onorare la memoria dello scrittore novese Giuseppe De Fabris (1760-1860). Alle collezioni di ceramiche di Nove prodotte dal Settecento all'Ottocento si alternano opere di avanguardia di artisti italiani e stranieri, donate all'istituto in occasione di simposi ed esposizioni.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0424590022



Museo del Santuario di Monte Berico
Museo del Santuario di Monte Berico
Viale X Giugno 87
Vicenza (VI)
Il celebre santuario mariano sovrasta la città dalla cima di monte Berico; dal chiostro si passa nel museo, custode di un'eterogenea produzione d'arte sacra che spazia dai paramenti e arredi alle opere pittoriche, sia affrescate sia su tela. Una menzione particolare va alla vasta collezione di ex voto che presenta il volto più spontaneo e sentito dell'intensa devozione.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0444320999



Collezione Longhi
Collezione Longhi
Contrà Santa Corona 25
Vicenza (VI)
Palazzo Leoni Montanari, singolare episodio di edilizia barocca in una città monopolizzata dall'architettura palladiana, ospita una collezione composta da 7 dipinti di Pietro Longhi, rappresentante di spicco del Settecento veneziano e da altrettante opere della sua scuola. Si tratta della più importante raccolta privata dell'artista.

Informazioni: 
( 0444399771 FAX 0444399760



Museo Civico - Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Museo Civico - Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Piazza Matteotti 37
Vicenza (VI)
Nell'eccezionale cornice di palazzo Chiericati, tra i capolavori di Andrea Palladio che lo progettò nel 1551, il museo si presenta come una delle maggiori e più complete raccolte della regione, con opere di altissimo valore e prestigio. La sezione d'arte medievale e moderna conserva dipinti e opere plastiche che vanno dal XII al XVI secolo. Numerosi i pezzi degni di attenzione: Dormitio Virginis di Paolo Veneziano; Fatti della vita di San Silvestro di Battista da Vicenza; Crocefissione di Hans Memling; Adorazione dei magi di Bernardino Luini e una serie di medaglie di Pisanello, Matteo De' Pasti e Francesco Laurana; Deposizione di Giovanni Buonconsiglio. Segue la pinacoteca, ricchissima raccolta di opere del Cinquecento e, in parte, del Sei-Settecento veneto. Tra esse spiccano: la Pala di San Bortolo di Bartolomeo Montagna; i dipinti di Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto, Jacopo Sansovino, Jacopo Bassano e Lorenzo Lotto; Le tre età dell'uomo di Antonie Van Dyck e Madonna con Bambino di Jan Brueghel dei Vellutti; l'Estasi di San Francesco di Giambattista Piazzetta; Immacolata e Il tempo che scopre la verità di Giambattista Tiepolo. Completano le raccolte del palazzo il Gabinetto di stampe e disegni, tra i quali alcuni del Palladio; il Gabinetto numismatico; la piccola ma assai valida collezione di statuaria, con opere di Alessandro Vittoria, Orazio Marinali e altri; la donazione (1988-1989) della collezione Neri Pozza-Quadretti, con opere di artisti contemporanei (Carrà, De Pisis, Maccari, Oppi, Tancredi ecc.).

Chiuso lunedì 
Orario Aprile-settembre: martedì-sabato 9.00-12.30, 14.15-17.30; domenica, festività 9.30-12.30, 14.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-sabato 9.30-12.30, 14.15-17.00; domenica, festività 9.30-12.30

Informazioni: 
( 0444321348- 0444325071 FAX 0444546619



Museo Civico di Castelvecchio
Museo Civico di Castelvecchio
Corso Castelvecchio 2
Verona (VR)
Il museo è dislocato in alcune sale del Castello scaligero (metà XIV secolo), nella Torre maggiore e nell'ala napoleonica ristrutturate nel 1957-1964 da Carlo Scarpa in un percorso articolato su più livelli. Dal cortile d'accesso, che ospita un piccolo lapidario medievale, si entra nelle sale del pianterreno dove sono collocati rilievi ed epigrafi di età altomedievale e romanica e sculture di ambito veronese del XIV e XV secolo. Nelle sale dei due piani della Reggia scaligera sono esposti affreschi staccati, tavole e tele del Medioevo e del primo Rinascimento, sculture e gioielli trecenteschi. Si possono ammirare le parti smembrate del polittico della Santissima Trinità di Turone, la Madonna del Roseto di Stefano da Verona e la Madonna della Quaglia di Pisanello; opere di Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Carlo Crivelli e Andrea Mantegna. Dalla Torre del Mastio, dove è situata la Sala delle armi, si entra nell'ala napoleonica, nelle cui sale sono esposte tele di grandi dimensioni di artisti veronesi e veneziani dal secolo XVI al XVIII: tra i dipinti di scuola veneta si distinguono le tele del Tintoretto (Adorazione dei pastori) e di Paolo Veronese. Al Settecento è dedicata l'ultima sala con opere, tra gli altri, di Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi e Pietro Longhi. Nel punto nodale del percorso, su un supporto sopraelevato disegnato da Carlo Scarpa, è posta la statua equestre di Cangrande I della Scala (XIV secolo), rimossa dalle Arche Scaligere.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 045594734- 045592985- 0458005817 FAX 0458010729



Museo Canonicale
Museo Canonicale
Piazza Duomo 13
Verona (VR)
Il museo, fondato nel 1673, ha sede nel Palazzo del Canoricato, ricostruito nel 1948 dopo i danni della guerra. Ospita anche la Biblioteca capitolare, una delle più antiche e ricche d'Europa per il valore dei suoi manoscritti. Nel museo sono esposte opere scultoree e pittoriche che vanno dal XII al XIX secolo. Tra le sculture sono particolarmente significativi il rilievo con i Santi Ermagona e Fortunato del 1120 circa, la Madonna allattante della metà del XIII secolo e l'edicola con Cristo benedicente e Santi del XV secolo. La collezione dei dipinti è dedicata in prevalenza alla pittura veronese del XV e XVI secolo (Santa Caterina d'Alessandria del XVI secolo, Santi Stefano e Lorenzo di Francesco Benaglio, Madonna col Bambino coronata da angeli di Nicolò Solimani). L'esposizione comprende anche smalti, avori, bronzetti, monete, medaglie, strumenti musicali di epoca romana e altomedioevale.

Informazioni: ( 045596516



Museo degli Affreschi Gian Battista Cavalcaselle
Museo degli Affreschi Gian Battista Cavalcaselle
Via del Pontiere 5
Verona (VR)
Istituito nel 1973 e dedicato allo storico dell'arte Giovan Battista Cavalcaselle (1819-1897), il museo ha sede nel convento di San Francesco al Corso. Raccoglie circa 50 affreschi staccati nell'Ottocento da palazzi e chiese veronesi. Da segnalare le sinopie di Altichiero e le cinquecentesche decorazioni per palazzo Guarienti di Paolo Farinati. Inoltre dipinti su tela di Ambito veronese dal XVI al XVIII secolo, l'Annunciazione in bronzo dorato di Gerolamo Campagna (1609), anfore romane, materiali lapidei di epoca medievale e moderna, iscrizioni ed elementi architettonici provenienti da demolizioni di chiese e palazzi veronesi della seconda metà dell'Ottocento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: ( 0458000361



Fondazione Museo Miniscalchi - Erizzo
Fondazione Museo Miniscalchi - Erizzo
Via San Mammaso 2/a
Verona (VR)
Il museo, di proprietà privata, ha sede nel palazzo Miniscalchi ed è stato aperto nel 1990, preservando l'atmosfera originaria dell'abitazione nobiliare. Nelle sedici sale sono sistemate le collezioni della famiglia Miniscalchi-Erizzo: disegni, soprattutto di artisti veneti del XVI e XVII secolo, bronzistica rinascimentale, arte sacra, archeologia, armi e armature antiche, arti decorative, numismatica, dipinti (ritratti settecenteschi della famiglia).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 16.00-19.00; domenica 10.30-12.30, 16.00-19.00

Informazioni: ( 0458032484



Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti
Via Forti 1
Verona (VR)
La galleria è stata istituita nel 1938 in seguito al lascito di Achille Forti, ultimo discendente della famiglia, al Comune ed è stata riaperta al pubblico nel 1982. Ha sede nel settecentesco palazzo Emilei-Forti e comprende un migliaio di opere di artisti italiani dell'Ottocento (Hayez, Fattori, Bianchi, Cabianca, Dall'Oca Bianca, Favretto, Mancini, Canella, Savini, ecc.) e del Novecento (Pigato, Perotti, Vitturi, De Pisis, Birolli, Casarini, Casorati, Boccioli, Semeghini, Rosai, Vedova, ecc.). Si è arricchita nel tempo grazie ad acquisti e donazioni. La galleria organizza mostre temporanee.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0458001903 FAX 0458003524



Museo degli arredi sacri
Museo degli arredi sacri
Piazza Cardinale Gasparri 2
Castel Sant'Elia (VT)
Il museo, sistemato presso il santuario rupestre di Santa Maria ad Rupes, d'aspetto settecentesco, comprende materiale liturgica, paramenti e stoffe di epoca medievale tra cui un prezioso cofanetto del XIII secolo.

Orario Lunedì-domenica 8.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761557765



Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Museo e Centro Culturale Marco Scacchi
Via L. Filippini
Gallese (VT)
La raccolta museale, ospitata nel chiostro del secentesco complesso di Santa Chiara, comprende diversi dipinti e affreschi realizzati tra il XV e il XVIII secolo, reperti archeologici provenienti da tombe del territorio circostante, nonché ricostruzioni cartografiche, pannelli didattici e plastici relativi alla storia dell'antico centro etrusco e delle località limitrofe.

Orario Estate: martedì, giovedì, venerdì 17.00-19.30 Inverno: martedì, giovedì, venerdì 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0761495021 FAX 0761495535



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via Cavour 8
Gradoli (VT)
La collegiata di Santa Maria Maddalena è sede di un museo che raccoglie dipinti, sculture, paramenti liturgici, reliquiari, ostensori, ex voto relativi al culto di santa Maria Maddalena e san Vittore e datati tra il XVI e il XIX secolo. Notevoli quindici tavolette cinquecentesche raffiguranti I Misteri del Rosario.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761456127



Museo del Costume Rinascimentale
Museo del Costume Rinascimentale
Piazza L.Palombini, 2
Gradoli (VT)
Situato all'interno di Palazzo Farnese, grandiosa residenza cinquecentesca progettata da Giuliano da Sangallo per Alessandro Farnese, il museo espone ceramiche dei secoli XV e XVI, documenti inerenti alla storia della famiglia Farnese, nonché armi e riproduzioni di costumi d'epoca rinascimentale.

Orario Estate: martedì 10.00-13.00; mercoledì-venerdì 9.00-13.00. Inverno: martedì, mercoledì, sabato, domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0761456082 FAX 0761456052



Museo di Palazzo Altieri
Museo di Palazzo Altieri
Piazza Umberto I
Oriolo Romano (VT)
Eretto nel XVI secolo dalla famiglia Santacroce e ingrandito nel XVII dagli Altieri, il palazzo, che di questi ultimi porta il nome, conserva l'arredo originale sette-ottocentesco, nonché dipinti, tra i quali una raccolta unica di 268 ritratti di pontefici da san Pietro a Giovanni Paolo II

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: ( 0699837145



Museo Diocesano d'Arte Sacra
Museo Diocesano d'Arte Sacra
Piazza Colonna 8
Orte (VT)
La chiesa romanica di San Silvestro ospita una raccolta di opere diverse, provenienti da chiese locali chiuse al culto: dipinti su tavola, sculture e oreficerie dal Medioevo al XVII secolo. I pezzi di maggiore rilievo sono un frammento di mosaico con la Madonna, proveniente dalla basilica costantiniana di San Pietro a Roma (VIII secolo), una Madonna orante forse di Taddeo di Bartolo (1420), un trittico di Carolino da Viterbo (1478), la Madonna dei Raccomandati di Giovan Francesco d'avanzano (fine XV secolo) e la Madonna con Bambino e Santi di Francesco da Castello (1595).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761493062



Collezione Giuseppe Cultrera
Collezione Giuseppe Cultrera
Via delle Torri 29
Tarquinia (VT)
Il turrito Palazzo dei Priori ospita una ricca collezione di ceramiche medievali e moderne (XIII-XX secolo) provenienti dalla zona. Sono esposti inoltre pannelli didattici che illustrano la storia della ceramica.

Chiuso domenica 
Orario Estate: lunedì-venerdì 9.30-12.30, 16.00-18.00; sabato 9.00-13.00. Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0766858194



Racolta di Montebello
Racolta di Montebello
Montebello
Tuscania (VT)
La collezione, ospitata nel castello di Montebello, comprende testimonianze riguardanti il pittore, poeta e saggista locale Giuseppe Cesetti (1902-1996).

Orario Lunedì-domenica 10.30-13.30, 15.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0761442695


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33