|
|
Museo della Miniera
Via Manin
Prata di Pordenone (PN)
|
Piccolo museo che illustra la vita degli emigranti friulani che lavorarono nelle miniere di carbone all'estero, soprattutto in Belgio, attraverso la ricostruzione dettagliata di una galleria, attrezzi, fotografie e documenti.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0434623630
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Giuseppe Verdi
|
|
Casa Natale di Giuseppe Verdi
Via Roncole Verdi 1
Busseto (PR)
|
La casa in cui Giuseppe Verdi nacque il 10 ottobre 1813 conserva documenti e lapidi commemorative. Il semplice edificio, all'epoca adibito anche a posteria, testimonia delle umili origini dell'illustre compositore.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.30-17.30
|
Informazioni: ( 052497450 FAX 052492360
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Luigi Musini
|
|
Museo del Risorgimento Luigi Musini
Via A. Costa 3
Fidenza (PR)
|
Il museo, dedicato al garibaldino parmense Luigi Musini, ha sede nel moderno Palazzo degli Uffici che ospita anche la Biblioteca comunale. Raccoglie documenti e testimonianze, cimeli e memorie dal tempo della dominazione francese e del periodo napoleonico fino alle soglie della prima guerra mondiale.
Chiuso domenica, lunedì Orario Estate: martedì, venerdì 16.00-18.00; mercoledì, giovedì 10.00-12.00, 16.00-18.00; sabato 10.00-12.00. Inverno: martedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.00; giovedì, sabato 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0524526365 FAX 0524527239
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
|
|
Museo del Risorgimento Faustino Tanara
Piazza Ferrari 1
Langhirano (PR)
|
Nel vecchio castello, sede del Palazzo Comunale, è il museo storico dedicato al comandante garibaldino Faustino Tanara, con lettere di Mazzini e di Garibaldi, accanto agli oggetti personali e alla corrispondenza del patriota langhiranese.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0521351111 FAX 0521858240
| |
|
|
|
|
Museo Storico della Resistenza S. Maneschi
|
|
Museo Storico della Resistenza S. Maneschi
Strada Provinciale - Sasso
Neviano degli Arduini (PR)
|
Documenti originali e numerose fotografie illustrano l'intensa attività di lotta partigiana di cui fu teatro il versante sinistro della media e alta valle dell'Enza.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0521846514
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Arturo Toscanini
|
|
Casa Natale di Arturo Toscanini
Via Tanzi 13
Parma (PR)
|
La casa natale, abitata da Arturo Toscanini (1867-1957) solo nei primissimi tempi dell'infanzia, è stata acquistata dai figli del maestro dopo la sua morte e quindi donata alla municipalità. Le testimonianze e i cimeli esposti, molto eterogenei, provengono prevalentemente dalla casa milanese di via Durini e dalla villa americana di Riverdale. Nel sottotetto è stata approntata una sala audizioni in cui è possibile ascoltare registrazioni di musica diretta da Toscanini.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 10.00-13.00, 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0521285499
| |
|
|
|
|
Museo Ebraico Fausto Levi
|
|
Museo Ebraico Fausto Levi
Via Cavour 46
Soragna (PR)
|
L'ottocentesca sinagoga, dal sombrio interno decorato con stucchi di Antonio Rusca, ospita una raccolta di documenti relativi alla comunità ebraica fiorente all'epoca del Ducato di Parma e Piacenza. In una sala attigua al museo è un camino secentesco di notevole interesse, in quanto presenta una rarissima raffigurazione del Sacrificio di Isacco.
Orario Domenica 10.00-12.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0524597953
| |
|
|
|
|
|
Museo Ferrucciano
Piazza Francesco Ferrucci - Gavinana
San Marcello Pistoiese (PT)
|
Il museo, diviso in quattro sale, ripercorre le tappe fondamentali della vita di Francesco Ferrucci e le vicende che portarono alla battaglia di Gavinana contro gli imperiali, nella quale il capitano delle milizie della Repubblica Fiorentina perse la vita (3 agosto 1530), ucciso da Maramaldo uno dei capitani dell'esercito imperiale. Raccoglie stampe, armi della battaglia, album con espressioni di patrioti italiani qui venuti in pellegrinaggio nel periodo risorgimentale e testimonianze di interesse storico e documentario sulla battaglia.
Orario Giugno-settembre: lunedì-sabato 10.00-12.00, 17.00-19.00; domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00. Ottobre-maggio: sabato 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 0573621289 FAX 0573630623
| |
|
|
|
|
Casa Natale di Gioacchino Rossini
|
|
Casa Natale di Gioacchino Rossini
Via Rossini 34
Pesaro (PU)
|
La casa dove Gioacchino Rossini nacque nel 1792, dichiarata monumento nazionale nel 1904, ospita il museo a lui dedicato. Vi sono raccolti manifesti, stampe, ritratti del musicista, tra cui due acqueforti che lo ritraggono sul letto di morte eseguite nel 1868 da Gustavo Dorè, e degli interpreti rossiniani. Una sezione conserva i filmati di opere rappresentate nelle stagioni del Rossini Opera Festival.
Chiuso lunedì Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.00, 17.00-23.00. Maggio, giugno, settembre: martedì-sabato 9.00-19.00, domenica 9.00-13.00. Ottobre-aprile: martedì-sabato 8.30-13.30; domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0721387357 FAX 0721387524
| |
|
|
|
|
|
Casa Natale di Raffaello
Via Raffaello 57
Urbino (PU)
|
Costruita nel XV secolo, la casa dove nel 1483 nacque Raffaello ospita copie da dipinti raffaelleschi, altri dipinti (tra cui uno di Giulio Romano), mobili del XVII e XVIII secolo, monete, documenti. Nella casa ha sede anche l'Accademia di Raffaello, fondata nel 1869, che conserva edizioni rare, monete e ritratti rievocativi del grande pittore urbinate.
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 0722320105 FAX 0722329695
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico di Voghera
Via Gramsci 1 bis
Voghera (PV)
|
Fondato nel 1971 per iniziativa dell'Associazione nazionale del fante di Voghera, è ospitato nell'ex caserma di cavalleria Vittorio Emanuele II, esempio ottocentesco di architettura militare. Di proprietà civica dal 1977, è diviso in sale, ognuna dedicata a un'arma o a un corpo delle Forze armate italiane e straniere. Raccoglie cimeli e documenti, medaglie, armi e uniformi dal XIX secolo a oggi. Da segnalare le ambulanze del periodo risorgimentale, le cartoline e i calendari militari, le medaglie e le decorazioni militari e civili.
Orario Visitabile a richiesta domenica 10.00-12.00
|
Informazioni: ( 038343636 FAX 038343403
| |
|
|
|
|
Museo della Battaglia del Senio
|
|
Museo della Battaglia del Senio
Piazza della Resistenza 1
Alfonsine (RA)
|
All'interno del Centro comunale polivalente è ospitata una documentazione sull'ultimo anno della seconda guerra mondiale, con armi, medaglie, manifesti; inoltre materiali vari sulla lotta partigiana combattuta nella zona.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 054483585 FAX 054484375
| |
|
|
|
|
|
Museo Pietro Mascagni
Piazza IV Novembre 2
Bagnara di Romagna (RA)
|
Sono conservati cimeli appartenuti a Pietro Mascagni (1863-1945) e donati alla municipalità dalla corista bagnarese Anna Lolli: pianoforte, spartiti, fotografie e il carteggio (4600 lettere) tra il compositore livornese e la Lolli.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054576054
| |
|
|
|
|
Istituto Culturale La Bendandiana
|
|
Istituto Culturale La Bendandiana
Via Manara 17
Faenza (RA)
|
Nell'abitazione del faentino Raffaele Bendandi (1893-1979), uno dei pionieri della sismologia italiana, è stato allestito un piccolo museo che ricorda l'attività di ricerca dell'illustre studioso. Nelle bacheche del primo piano sono conservate quattro tabelle sismologiche e diverse pubblicazioni, tra cui alcuni numeri della rivista Cielo e terra, diretta dallo stesso Bendandi.
|
Informazioni: ( 054629473
| |
|
|
|
|
Museo Civico Francesco Baracca
|
|
Museo Civico Francesco Baracca
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
|
La casa dell'asso della prima guerra mondiale Francesco Baracca, nato a Lungo nel 1888 e abbattuto sul Montello nel 1918, presenta medaglie, indumenti, fotografie, il violoncello dell'aviatore e il suo velivolo, il Caproni SPAD VII.
Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00
|
Informazioni: ( 054524821 FAX 054538534
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente della Resistenza
|
|
Mostra Permanente della Resistenza
Via Francesco Baracca 65
Lugo (RA)
|
Esposizione che ricorda l'occupazione nazista, i campi di concentramento e di sterminio, il movimento partigiano di liberazione, con cimeli, armi, uniformi e fotografie.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 054526759- 054522879
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tricolore
Piazza Prampolini 1
Reggio Emilia (RE)
|
Situato nella sala omonima del Palazzo del Comune dove il 7 gennaio 1797 i rappresentanti di Reggio, Modena, Ferrara e Bologna adottarono il tricolore come vessiglio della Repubblica Cispadana, illustra le vicende risorgimentali della città dall'insurrezione del 1796 fino ai moti del 1831. Di rilievo le oltre cinquecento medaglie dei primi decenni dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0522456222 FAX 0522456662
| |
|
|
|
|
Museo Storico Italo-Ungherese
|
|
Museo Storico Italo-Ungherese
Via Garibaldi
Vittoria (RG)
|
Il museo, allestito nel capannone n.16 dell'ex campo di concentramento dove nel 1916 venne deportato un gruppo di prigionieri dell'esercito austro-ungarico, mette in luce i diversi momenti di contatto tra la storia italiana e quella ungherese nell'Ottocento e Novecento, dall'epopea risorgimentale ai due conflitti mondiali.
Chiuso domenica e festività Orario Lunedì-sabato 8.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0932865994
| |
|
|
|
|
Museo dello sbarco di Anzio
|
|
Museo dello sbarco di Anzio
Via di Villa Adele 2
Anzio (RM)
|
Inaugurato nel 1994, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco effettuato dalle truppe angloamericane ad Anzio (22 gennaio 1944), il museo espone armi, divise militari, ancore, eliche, fotografie, piani di battaglia e documenti dell'epoca in gran parte donati dai reduci.
Orario Estate: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 17.00-19.00 Inverno: martedì, giovedì, sabato, domenica 10.00-12.30, 16.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069846119 FAX 069848135
| |
|
|
|
|
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
|
|
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Via Circumlacuale - Villa di Valle
Bracciano (RM)
|
L'aeroporto Bourlot ospita una mostra permanente dedicata alla storia del volo dalle origini ai giorni nostri. Sono esposte riproduzioni, immagini, pannelli illustrativi nonché velivoli storici originali, restaurati o ricostruiti. Si segnalano in particolare le macchine realizzate su disegni di Leonardo da Vinci e i cimeli appartenuti a Umberto Nobile.
|
Informazioni: ( 0699801156- 0699801176- 0699801155
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via delle Mura 2
Mentana (RM)
|
Restituito al Comune di Mentana dallo Stato nel 1997, il museo conserva cimeli relativi alla campagna per la liberazione di Roma, condotta nel 1867 da Giuseppe Garibaldi e i suoi volontari e sfociata nella battaglia di Mentana del 3 novembre persa contro l'esercito pontificio e reparti francesi. Sono esposti uniformi garibaldine, armi ad avancarica, armi bianche, fotografie, autografi di Garibaldi, zaini, scatole per cartucce, pallottole, elmetti, una cravatta di Giuseppe Mazzini, lettere e documenti.
Orario Martedì, giovedì, domenica 9.00-12.00; sabato 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069091851- 0690627194 FAX 0690627194
| |
|
|
|
|
Museo dello Sbarco Alleato
|
|
Museo dello Sbarco Alleato
Via Gramsci 5
Nettuno (RM)
|
L'allestimento museale è costituito da una corposa raccolta di materiale relativo allo sbarco alleato (22 gennaio 1944) sulla costa di Anzio e Nettuno: documenti, fotografie originali, mappe, giornali, elmetti, armi, munizioni, cimeli, bandiere, diari e oggetti personali dei soldati.
Orario Lunedì, venerdì 8.00-14.00; martedì-giovedì 8.00-14.00, 15.00-18.00; sabato, domenica 16.30-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 069803620 FAX 0698840155
| |
|
|
|
|
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
|
|
Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate
Via dei Fori Imperiali
Roma (RM)
|
Di proprietà della Marina Militare, il museo, che ha sede nel Vittoriano, conserva bandiere presenti nei combattimenti e quelle provenienti da navi andate in disarmo e i loro relativi cofani. Nella sezione della Marina sono conservati anche il Mas 15 con il quale l'ammiraglio Luigi Rizzo affondò il 10 giugno 1918 la corazzata Santo Stefano, il "maiale" usato da Tesei e Visentini durante la seconda guerra mondiale e parte dello scafo del sommergibile Scirè.
Chiuso festività Orario Lunedì-domenica 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0647355002
| |
|
|
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
|
|
Museo Storico del Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina
Roma (RM)
|
Istituito nel 1973 e ospitato all'interno dello storico teatro, uno dei più gloriosi della Roma pontificia, costruito nel 1732 su progetto del marchese Gerolamo Theodoli, il museo illustra la storia e l'attività dell'istituzione nonché la topografia del luogo dove sorse. Sono conservati frammenti di decorazioni murarie ottocentesche, rilievi in stucco di Alfredo Biagini (1926), studi e disegni preparatori, una capriata in legno, macchinari settecenteschi per il sollevamento del sipario e delle scene, documenti, riproduzioni fotografiche, locandine e ritratti di attori.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-14.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0668804601
| |
|
|
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
|
|
Museo delle Fosse Ardeatine
Via Ardeatina 174
Roma (RM)
|
Il museo, situato presso le cave in cui il 24 marzo 1944 fu perpetrato l'eccidio di 335 civili per rappresaglia contro l'attentato di via Rasella, conserva reperti, giornali, documenti, cimeli e fotografie relative all'occupazione tedesca di Roma (1943-1944). Sono esposti anche elmetti, cappelli, mitra e pistole delle SS e i disegni realizzati dall'architetto Giuseppe Perugini per il Sacrario (1944-1951).
Orario Lunedì-sabato 8.15-17.45; domenica, festività 8.45-17.15
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 065136742 FAX 065924645
| |
|
|
|
|
|
|