|
|
Museo Renata Cuneo
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Allestito nel 1990 in seguito alla donazione fatta dalla scultrice Renata Cuneo al Comune, il museo comprende sculture di varie dimensioni in gesso, terracotta, bronzo, ceramica e cera. All'ingresso del museo, nel baluardo San Benernardo, sono esposti due grandi bronzi: l'Uomo che dorme (1931) e l'Estate (1939).
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Costituita in seguito ai provvedimenti legislativi del 1866 per la soppressione dei conventi e delle confraternite religiose, la raccolta ebbe varie sedi fino al definitivo allestimento del 1996 nel Palazzo della Loggia, all'interno del Priamar. In una vasta sala i dipinti, in ordine cronologico e con esposizione a rotazione per il Seicento e Settecento, documentano la produzione artistica, in particolare ligure lombarda, dal Quattrocento al Settecento: notevoli sono le opere di Donato de'Bardi (di cui si segnala la Crocifissione), Taddeo di Bartolo (Madonna col Bambino e angeli), Giovanni Mazone (politico con Annunciazione, Calvario e Santi), Lodovico Brea (Cristo in croce tra la Madonna e San Giovanni Evangelista), vincenzo Foppa (Madonna e Santi), Luca Baudo, Lorenzo Fasolo, Luca Cambiaso, Luciano Borzone (Adorazione dei pastori ), Gio Battista Carlone, Gioacchino Assereto (La tunica di Giuseppe mostrata a Giacobbe), Domenico Fiasella, Domenico e Bartolomeo Guidobono, Paolo Gerolamo Brusco, Gio Stefano Robatto. Al centro della sala e nell'atrio sono esibite le ceramiche prodotte nel Savonese dal XII al XX secolo: tra la grande varietà di manufatti, sono da segnalare i 116 vasi da farmacia realizzati per l'ospedale San Paolo nel 1666 con la tipica decorazione a tappezzeria bianco-blu, i vasi ornamentali da parata del 1720 circa e l'albarello istoriato del XVI secolo con la raffigurazione di San Giorgio che lotta con il drago.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520- 019801908
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
|
|
Museo d'Arte Sandro Pertini
Corso Mazzini
Savona (SV)
|
Allestito nel 1992 nel palazzo della Loggia all'interno del Priamar, comprende un centinaio di dipinti, sculture e litografie collezionati da Sandro Pertini e donati dalla vedova al Comune di Savona. Da segnalare, tra tante, le opere di Agenore Fabbri, Giuseppe Zigania, Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Emilio Greco, Giò e Arnaldo Pomodoro, Henry Moore, Joan Mirò, Antoni Tàpies e Josè Ortega.
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato: 8.30-12.30
|
Informazioni: ( 019811520 FAX 019801908
| |
|
|
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
|
|
Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio di Savona
Via A.Aonzo 25/r
Savona (SV)
|
La raccolta è per lo più radunata nell'edificio del Monte di Pietà, istituito nel 1480 da papa Sisto IV. Nella Sala del Consiglio degli Ufficiali sono visibili gli affreschi del Maestro del Monte di Pietà (1480) e di Lorenzo Fasolo (1513). Il nucleo più interessante della collezione è costituito da un centinaio di ceramiche della manifattura savonese degli Isola (XVIII secolo), eseguite per la farmacia genovese di Porta dei Vacca. Vi sono inoltre numerosi esemplari locali e sivigliani di piastrelle policrome dette Iaggioni e ceramiche popolari del XVIII e XX secolo. Tra i dipinti, per lo più di scuola genovese del XVII secolo, spicca la primavera attribuita a Bartolomeo Guidobono.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01983111
| |
|
|
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
|
|
Quadreria del Seminario Vescovile
Via Ponzone 5
Savona (SV)
|
L'ingente collezione di dipinti, sculture e arredi, collocata lungo i corridoi e in alcune sale del Seminario vescovile, è frutto di alcune donazioni, di cui la più ingente fu quella del canonico Agostino Cortese (1849). Tra i dipinti si segnalano un polittico del XV secolo e una Sacra famiglia attribuita a Van Dyck, oltre a opere di Gio Battista Carlone, di Gioacchino Assereto e del Grechetto.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019813573
| |
|
|
|
|
Villa Groppallo-Civico Museo
|
|
Villa Groppallo-Civico Museo
Via Aurelia 72
Vado Ligure (SV)
|
Nella settecentesca villa Groppallo sono radunati, dal 1982, dipinti e sculture d'arte contemporanea di artisti locali e nazionali che hanno partecipato al Premio Vado, istituito nel 1951 (Pizzinato, Treccani, Mazzullo, Cabiati, Guerreschi). Nella sala dedicata ad Arturo Martini sono esposti il sarcofago in terracotta raffigurante Il Benefattore (1923) eseguito come monumento funebre a don Cesare Queirolo e i gessi per il Monumento ai caduti di Vado Ligure (1924). Un secondo settore è costituito da dipinti dell'XI e XVII secolo facenti parte del lascito Queirolo (1880).
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00; martedì, giovedì 9.30-12.30, 15.00-19.00; sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 019883914
| |
|
|
|
|
|
Museo della Ceramica
Contrada Convento
Castelli (TE)
|
Ha sede nell'ex convento francescano (XVII secolo) e raccoglie le ceramiche artistiche prodotte nelle manifatture di Castelli dal XVI al XIX secolo. Tra queste, la Madonna di Orazio Pompei (1551), i mattoni decorati del pavimento (XVI) della Cona di San Donato, i corredi cinquecenteschi di piatti e vasellame degli Orsini Colonna, le rare mattonelle votive e popolari, brocche, albarelli, fiasche e vasi di epoca barocca, le maioliche turchine del XVII secolo. Si tratta di pezzi di pregio prodotti da generazioni di artisti conosciuti in tutto il mondo: i Pompei, i Grue, i Gentile.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-19.00 Inverno: martedì-sabato 10.00-13.00; domenica 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0861979398 FAX 0861979225- 0861699000
| |
|
|
|
|
Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
|
|
Raccolta Internazionale di Ceramica D'arte Contemporanea
Via Convento
Castelli (TE)
|
Il museo è allestito all'interno dell'Istituto statale d'arte Francesco Antonio Grue di Castelli, cittadina del Teramano assai nota in tutto il mondo, sin dal Rinascimento, per l'eccellente produzione di ceramiche d'arte. Tra i molti pezzi della collezione, si segnala un presepe in ceramica, con figure di dimensioni superiori ai due metri.
Chiuso luglio, agosto Orario Settembre-giugno: lunedì-sabato 8.00-14.00
|
Informazioni: ( 0861979398
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Moderna dello Splendore
|
|
Museo d'Arte Moderna dello Splendore
Viale dello Splendore 112
Giulianova (TE)
|
Il museo, che ha sede nel convento della Madonna dello Splendore, è stato istituito per volontà di padre Serafino Colangeli e grazie alla donazione di opere d'arte di un collezionista che ha scelto di restare anonimo. Vi si trovano dipinti di artisti quali Aligi Sassu, Franco Francese, Giuseppe Banchieri, Armando De Stefano, Alberto Gianquinto, Carlos Mensa e Gaston Orellana. Tra le loro opere si segnalano Il Concilio di Trento di Aligi Sassu (1941), Finestra aperta di Giuseppe Banchieri (1960) e Giuditta in piazza Mercato di Armando De Stefano (1972). Il museo è anche sede di mostre temporanee.
Orario Estate: martedì-domenica 17.00-24.00 Inverno: sabato 10.00-13.00, 16.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.30, 16.00-18.30
|
Informazioni: ( 0858007157
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
|
|
Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi
Corso Garibaldi 14
Giulianova (TE)
|
La raccolta, donata nel 1927 al Comune dallo storico ed erudito locale Vincenzo Bindi, comprende dipinti di scuola napoletana dal Seicento all'Ottocento e della Scuola di Posillipo. Espone anche ceramiche di Capodimonte, sculture e una sezione di carte autografe di scrittori e letterati dell'Ottocento.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0858021215 FAX 0858021201
| |
|
|
|
|
Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
|
|
Museo Stauros di Arte Sacra Contemporanea
Santuario di San Gabriele dell'Addolorata
Isola del Gran Sasso d'Italia (TE)
|
Il museo ha sede nel moderno edificio del santuario di San Gabriele dell'Addolorata, che ha affiancato negli anni Ottanta del Novecento la chiesa originaria, fondata nel 1215 e ricostruita nel 1934. Espone una vasta collezione di opere di arte sacra contemporanea, soprattutto sculture e dipinti, sul tema della passione e della resurrezione di Cristo. Nella chiesa è sepolto san Gabriele (1838-1862), proclamato nel 1959 patrono d'Abruzzo.
Chiuso lunedì Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-19.00 Inverno: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0861975727 FAX 0861975929
| |
|
|
|
|
|
Civica Raccolta d'Arte
Via Nazionale 250
Roseto degli Abruzzi (TE)
|
Inaugurata nel 1981 nella Villa Comunale, la raccolta comprende opere della famiglia di pittori Celommi: Pasquale (1857-1928) il figlio Raffaello e il nipote Luigi, oltre a lavori di altri artisti locali.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0858930101
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Viale Bovio 4
Teramo (TE)
|
Fondato nel 1895, il museo ha sede in un edificio neoclassico nei pressi della Villa Comunale e raccoglie quadri dal XV secolo a oggi. Tra le opere esposte prevalgono i dipinti seicenteschi di area centromeridionale. Tra i pittori maggiori, si segnalano Luca Forte, Nicolò De Simone, Luca Giordano, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto.
|
Informazioni: ( 0861247772
| |
|
|
|
|
|
Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità Generale di Fiemme
Piazza Cesare Battisti 2
Cavalese (TN)
|
La raccolta è ospitata al secondo piano dell'antico palazzo che funge da sede di rappresentanza della Magnifica Comunità di Fiemme. Di origine medievale, nel Cinquecento l'edificio assunse forme rinascimentali per volontà dei principi-vescovi di Trento-Bernardo Clesio e Cristoforo Madruzzo. Il museo, sorto nel 1935, conserva in ambienti ricchi di decorazioni e rivestimenti lignei i documenti più importanti della locale comunità, originali e copie antiche dei primi statuti o regolamenti di valle, esposti accanto a documenti minori di vita familiare e ad attrezzi di un tempo. Si possono ammirare inoltre numerose tele recentemente restaurate, preziosa testimonianza della scuola pittorica fiemmese nata e sviluppatasi a partire dal Seicento attorno a Giuseppe Alberti (1640-1716).
Chiuso Settembre-Giugno Orario Luglio, Agosto e festività natalizie: lunedì-domenica 16.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0462340365 FAX 0462230800
| |
|
|
|
|
Pinacoteca dei Padri Francescani
|
|
Pinacoteca dei Padri Francescani
Piazza Dante 1
Cavalese (TN)
|
Il convento dei Padri Francescani conserva una collezione di dipinti della scuola pittorica fiemmese, sviluppatasi tra la prima metà del XVII secolo e la metà del XIX. Fra gli autori esposti Michelangelo e Francesco Unterperger, Giuseppe Alberti, Antonio Longo, Domenico Bonora e il Furlanel.
Orario Lunedì-domenica 8.00-11.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0462340289
| |
|
|
|
|
|
Archivio del Novecento
Corso Rosmini 53
Rovereto (TN)
|
La struttura dipendente dal Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e ha una spiccata vocazione didattica, con seminari e corsi di aggiornamento professionale. Il settore espositivo costituisce una preziosa testimonianza sulla storia dell'arte visiva e dell'architettura del Novecento, con un percorso di visita strutturato nelle due sezioni Futurismo e Architettura fra le due guerre.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 0464438887 FAX 0464430827
| |
|
|
|
|
''Movimento di uccelli'' (1916) Fortunato Depero
|
Galleria Museo Fortunato Depero
Via della Terra 53
Rovereto (TN)
|
Ospitato in una antica casa del centro medievale di Rovereto, il museo racchiude circa 3000 opere, realizzate con tecniche diverse (dipinti, disegni, grafiche, tarsie lignee e in panno, collages), lasciate alla città da Fortunato Depero (1892-1960), pittore e scenografo tra i massimi esponenti del Futurismo italiano. La raccolta, che dipende dal Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, si articola in nove sale; l'allestimento del percorso museale, avvenuto nel 1957, era stato curato dallo stesso artista, che ne progettò gli arredi. Al nucleo originario si sono aggiunte successivamente, mediante donazioni e acquisizioni, ulteriori opere e raccolte che, colmando alcune lagune cronologiche, completano l'esposizione.
Chiuso per Restauro. Attualmente parte delle opere sono esposte al MART di Roverero.
|
Informazioni: ( 0464/434393 - N.Verde 800-397760 FAX 0464/430827
: www.mart.trento.it
| |
|
|
|
|
|
MART Rovereto Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Corso Bettini, 43
Rovereto (TN)
|
Il Mart è inserito in una vera e propria cittadella della cultura. Sorge dietro il nobile palazzo dell'Annona, oggi sede della biblioteca civica, e palazzo Alberti, che ospiterà la galleria civica di Rovereto.
Lo spazio che separa il palazzo dell'Annona e il palazzo Alberti è stato trasformato in un largo corridoio d'accesso ad una piazza circolare, coperta da una cupola di vetro e acciaio, dalla quale il visitatore accede al Museo.
Il progetto, iniziato nel 1987-88, è opera dell'architetto svizzero Mario Botta, con la collaborazione dell'ingegnere roveretano Giulio Andreolli. Mario Botta, tra l'altro, è autore anche del Museum of Modern Art di San Francisco, del Museum Tinguely di Basilea, del Centro Friedrich Dürrenmatt di Neuchâtel.
Il Mart si articola su quattro livelli. Varcata la soglia d'ingresso, il visitatore si trova nell'ampia reception dove trovano posto il bookshop, la sala conferenze e l'ingresso alla caffetteria.
Nel piano internato sono collocati l'Archivio del '900 e la Biblioteca specializzata nelle arti figurative del XX secolo. Le due gallerie per le mostre temporanee sono al primo piano. Qui si collocano anche i laboratori della sezione didattica. La collezione permanente - una raccolta d'arte di profilo italiano dal Futurismo ai giorni nostri - è esposta negli oltre 4.000 mq del secondo piano.
Orario e giorni di apertura:
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato e Domenica: 10.00 - 18.00
Venerdì: 10.00 - 21.00
Chiuso il Lunedì
|
Informazioni: ( 0461/234860 - N.Verde 800-397760 FAX 0461/234007
* info@mart.trento.it : www.mart.trento.it
| |
|
|
|
|
|
MART Trento Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Via R. da Sanseverino, 45
Trento (TN)
|
Collocato nel palazzo delle Albere, notevole esempio di villa rinascimentale ricca di ambienti affrescati, concepita come residenza estiva, conserva una collezione permanente di circa 1700 opere tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, realizzati a partire dal secondo decennio dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Numerosi gli artisti di chiara fama: tra i pittori, Bartolomeo Bezzi, Umberto Moggioli, Giovanni Segantini, Gino Severini, Umberto Boccioli, Fortunato Depero, Carlo Carrà, Osvaldo Licini; tra gli scultori: Marino Marini e Lucio Fontana. Il museo cura esposizioni temporanee.
Orario e giorni di apertura:
Tutti i giorni: 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso.
Orario estivo (a partire dal 10 giugno):
Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica: 10.00 - 18.00
Mercoledì e Venerdì: 15.00 - 22.00
Lunedì chiuso
|
Informazioni: ( 0461/234860 - N.Verde 800-397760 FAX 0461/234007
* info@mart.trento.it : www.mart.trento.it
| |
|
|
|
|
|
Tesoro della Collegiata
Santa Maria della Scala - Piazza Duomo
Chieri (TO)
|
Nella cappella dei Galilei o di San Giovanni Decollato, affrescata tra il 1414 e il 1418 con episodi della vita del Battista, è conservato il Tesoro del Duomo, una raccolta di preziosi reliquiari e altre opere di oreficeria dal XIII al XIX secolo.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0119472082
| |
|
|
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
|
|
Rassegna Permanente Tuttocarlin
Via Don Minzoni 2
Cuorgnè (TO)
|
Costituita nel 1971, raccoglie dipinti e caricature donati al Comune dal giornalista e caricaturista sportivo Carlo Bergoglio (1895-1959), noto come "Carlin". Sono esposti gli originali delle vignette pubblicate sul Guerin Sportivo e su Tuttosport e circa 200 tele sul Canavese.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0124666058
| |
|
|
|
|
Castello -Appartamenti Reali
|
|
Castello -Appartamenti Reali
Via del Castello 2
Moncalieri (TO)
|
L'attuale impianto del castello, di origine medievale, risale al XVI secolo; recente è la sua trasformazione in struttura museale, avvenuta con l'apertura degli appartamenti di Vittorio Emanuele II e della principessa Maria Letizia, nei quali si possono osservare quadri di battaglie e ritratti dei Savoia.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì 9.00-13.00; sabato, domenica 14.00-18.00
|
Informazioni: ( 0116407187
| |
|
|
|
|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
|
|
Museo di Storia, Arte ed Ammobiliamento - Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7 - Stupinigi
Nichelino (TO)
|
Ha sede nella Palazzina di caccia (1729) voluta dal re Vittorio Amedeo II e realizzata da Filippo Juvarra. Il museo, istituito nel 1919 dal Ministero della pubblica istruzione, propone una ricca testimonianza di arredi e mobili dal rococò al neoclassicismo, provenienti anche da altre residenze sabaude, e distribuiti nelle sale degli appartamenti del Levante, del Re, della Regina e di Ponente. Di grande rilievo i mobili di ebanisteria piemontese settecentesca con opere di Luigi Prunotto, Pietro Piffetti e Giuseppe Maria Bonzanigo e alcuni esemplari francesi di raffinata fattura. Importanti testimonianze del gusto settecentesco sono le preziose stoffe, in parte originali, conservate negli ambienti.
Chiuso lunedì Orario Estate 9.00-11.50, 14.00-17.20 Inverno 9.00-11.50, 14.00-16.20, con guida
|
Informazioni: ( 0113581220
| |
|
|
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
|
|
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone
Piazza Vittorio Veneto 8
Pinerolo (TO)
|
La collezione civica d'arte, costituita nel 1977, ha sede nella cappella dell'ex Ospizio dei Catecumeni (1740), costruito da Bernardo Vittone e comunemente chiamato palazzo Vittone. Vi sono esposte opere pittoriche del XIX e XX secolo, per la maggior parte degli artisti piemontesi (Ernesto Bertea, Lorenzo Delleani, Enrico ReYcend, Gelice Cartena); nella sezione d'arte religiosa sono raccolte opere di artisti contemporanei (Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Emilio Greco, Francesco Messina, Luigi Spazzapan, Floriano Bodini).
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 15.30-18.00; martedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012176818
| |
|
|
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
|
|
Museo della Diocesi di Pinerolo
Via del Pino 49/57
Pinerolo (TO)
|
Ha sede nel Palazzo Vescovile ed espone i tesori della cattedrale dedicata a San Donato, di origine romanica, ampliata e rinnovata nel corso dei secoli e restaurata alla fine dell'Ottocento; gli oggetti in mostra (tessuti, paramenti liturgici, candelieri, reliquiari, vasi sacri) documentano l'alto livello artistico degli artigiani.
Chiuso lunedì Orario Domenica 10.30-12.00, 14.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121322282
| |
|
|
|
|
|
|