ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte
Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte
Via Miano 2
Napoli (NA)
Il Palazzo Reale di Capodimonte fu iniziato nel 1738 da Giovanni Antonio Medrano per volere di Carlo di Borbone che intendeva accogliervi le collezioni d'arte di eccezionale valore ereditate nel 1734 dalla madre Elisabetta Farnese e provenienti da Parma e Piacenza. Aperto al pubblico nel 1860 e destinato, dopo la seconda guerra ad accogliere un più vasto museo, è stato completamente riallestito nel 1995. Il piano nobile del museo è riservato, con moderne soluzioni museali, ad accogliere la prestigiosa collezione Farnese nelle sale che precedono l'Appartamento Reale. Innumerevoli sono i capolavori, dalla Crocifissione di Masaccio alla Trasfigurazione di Giovanni Bellini, al Ritratto di Bernardo de' Rossi di Lorenzo Lotto; eccezionale il nucleo di dipinti di Tiziano, con i Ritratti dei Farnese e la Danae; la scuola emiliana è rappresentata dal Corregio ( La Zingarella), dal Parmigianino e dai Carracci. Tra gli artisti stranieri, si segnalano due opere capitali di Pieter Brueghel il Vecchio (La parabola dei ciechi e Il misantropo). Nella collezione di stampe e disegni, cartoni di Raffaello (Mosè) e Michelangelo (Gruppo di tre soldati). Altri importanti dipinti, provenienti per lo più da chiese cittadine, sono le tavole di Colantonio e Simone Martini, la Flagellazione di Caravaggio, tele di Juseppe de Ribera, Luca Giordano, Mattia Preti. Gli ambienti del piano nobile ospitano anche la collezione reale di armi dei Farnese e dei Borboni; una preziosa selezione di porcellane; parte della collezione settecentesca d'oggetti d'arte appartenuta al cardinale Stefano Borgia e la collezione d'arte decorativa donata nel 1958 dal collezionista Mario de Ciccio. Le sale del secondo piano ospitano le gallerie, che sono attualmente in allestimento: vi sono raccolte opere che documentano l'arte a Napoli dal XIII al XIX secolo. Inoltre, è stata aperta una sezione di arte contemporanea che comprende opere eseguite espressamente per la galleria di artisti di fama internazionale, come Burri e Warhol.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-22.00

Informazioni: 
( 0817441307- 0817410067 FAX 0817415049



Museo Vesuviano G.B. Alfano
Museo Vesuviano G.B. Alfano
Via Colle San Bartolomeo 10
Pompei (NA)
Il museo ospita una collezione di pietre vesuviane, un gruppo di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Pompei e una raccolta di stampe e di acquerelli dedicati alle eruzioni del Vesuvio dal 79 d.C. al 1944.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-sabato 8.00-14.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0818507255



Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte
Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte
Piazza Palomba 6
Torre del Greco (NA)
Il museo è stato inaugurato nel 1931 presso uno dei più antichi istituti d'arte d'Italia, fondato nel 1878, ed è dedicato alla lavorazione del corallo, antica specialità degli abitanti di Torre del Greco che si spingevano a pescare in Corsica e Sardegna, nel 1780 in Africa e dal 1880 sulle coste di Sciacca. Nel museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e conchiglia tigrata, sardonica, madreperla e avorio.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0818811360



Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni
Via Fratelli Rosselli 20
Novara (NO)
La galleria, che ha sede nel complesso del Broletto, è costituita dalle donazioni fatte dal collezionista Alfredo Giannoni (1862-1944) al Comune negli anni Trenta. Riordinata nel 1960, raccoglie in 13 sale circa 900 opere che, in ordine cronologico, illustrano alcuni aspetti della pittura italiana dell'Ottocento e dei movimenti artistici dei primi del Novecento. Sono testimoniate quasi tutte le scuole regionali, dai piemontesi (Fontanesi, Delleani, Casorati) ai lombardi (Bianchi, Faruffini, Tallone, Bazzaro); quindi Fattori, Nomellini, e Viani per la scuola toscana; Giuseppe Ciardi e la figlia Emma, Milesi e Frangiacomo per la scuola veneta; Gigante, Mancini e Irolli per la scuola napoletana.

Informazioni: ( 0321623021



Museo Rognoni Salvaneschi
Museo Rognoni Salvaneschi
Via Canobio 14
Novara (NO)
Nel quattrocentesco palazzo sono conservate le collezioni lasciate al Comune da Alessandra Rognoli Salvaneschi (1904-1983) che raccolse manufatti del Novarese: ricami, pizzi e abiti, attrezzi da lavoro domestico e artigianale, ceramiche, stampe, giocattoli e bambole Lenci.

Informazioni: ( 0321627037



Museo di Arte Religiosa
Museo di Arte Religiosa
Piazza Bertotti 1
Oleggio (NO)
Il museo venne costruito dall'arciprete di Oleggio intorno al 1970 nell'ex confraternita del Santissimo Rosario, del Santissimo Sacramento e dei Santi Fabiano e Sebastiano con opere provenienti dalle vecchie confraternite e dalle chiese in stato di abbandono della zona. Conserva dipinti (Madonna delle rose, di Bernardino Zenale), sculture (Madonna di Galnago, di età gotica), paramenti in seta ricamata, stendardi, reliquiari, ex voto.

Chiuso novembre-aprile 
Orario Maggio-ottobre: ultimo sabato e domenica del mese visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 032191168



Basilica di San Giulio
Basilica di San Giulio
Isola San Giulio
Orta San Giulio (NO)
Nella chiesa pievana che la tradizione vuole sia la centesima e ultima fondata da san Giulio sul finire del IV secolo, al termine della peregrinazione evangelizzatrice che lo portò dalla Grecia al lago d'Orta, si conservano, in un allestimento didattico nella cripta, i resti del rinvestimento a tarsie marmoree della tomba del santo, databile tra la fine del IV e il V secolo, e l'epigrafe funeraria del vescovo novarese Filacrio deposto nella chiesa del 553.

Chiuso lunedì mattina 
Orario Estate: lunedì 14.30-19.00; martedì-domenica 9.30-12.00, 14.30-19.00 Inverno: lunedì 9.30-12.00, martedì-domenica 14.00-16.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 032290358




Sala 1
Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza A.Ortiz Echague
Atzara (NU)
La pinacoteca espone una collezione di dipinti di pittori sardi e spagnoli dei primi anni del Novecento, tra cui Antonio Ortiz Echague (1906-1909) e Eduardo Chicharro Aguera (1901) che soggiornarono ad Atzara, dove dipinsero quadri di soggetto sardo.

Orario da Maggio a Settembre
da Martedì alla Domenica:
10:00-13:00 / 17:00-19:00

Orario da Ottobre ad Aprile
da Martedì alla Domenica:
10:00-13:00 / 16:00-19:00

Informazioni: 
( 0784/65205 FAX 0784/65380

* bibliotecaatzara@tiscalinet.it
: web.tiscali.it/balero


Mostra Permanente Salvatore Fancello
Mostra Permanente Salvatore Fancello
Viale Umberto
Dorgali (NU)
Dedicato allo scultore dorgalese Salvatore Fancello (1916-1941), espone solo una parte della sua intensa produzione. Da segnalare un rotolo lungo 7 metri dipinto nel 1938 in occasione delle nozze dell'amico Costantino Nivola.

Orario Estate: lunedì-domenica 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 078496113 FAX 078494288




La Processione (1933)
Giovanni Ciusa Romagna (1907-1858)
MAN Museo d'Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta, 15
Nuoro (NU)
Il museo espone le migliori opere di artisti sardi del Novecento, come Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Antonio Ballero, Costantino Nivola. Il piano terra e l'ultimo piano sono riservati alle mostre temporanee.

Chiuso il Lunedì 
Orario di apertura: 10.00-13.00 15.00-19.00

Informazioni: ( 0784/252110



Museo Nivola
Museo Nivola
Via Gonare 2
Orani (NU)
Nel vecchio lavatoio comunale ristrutturato sono esposte le opere dello scultore onarese Costantino Nivola (1911-1988), dagli anni Settanta alla morte. Si tratta principalmente di sculture in marmo o travertino, ma vi sono anche opere in bronzo e cemento, ceramiche e un bozzetto murale per lo showroom dell'Olivetti a New York. Tra le opere, si segnalano la Magna Matter, Ritratto della madre e del fratello, Lavoratori, Spiagge.

Orario Giugno-settembre: lunedì 16.00-23.00;martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-23.00 Ottobre-maggio: lunedì 16.00-20.00; martedì-domenica 9.00-13.00, 16.00-20.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0784730063 FAX 0784730062



Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
Museo d'Arte Contemporanea Su Logu de S'Iscultura
Corso Umberto 36
Tortolì (OG)
In attesa di una sede stabile, vengono esposte all'aperto, nelle strade, sculture di autori vari, che, nel corso degli ultimi anni, hanno partecipato alla manifestazione "Su Logu de S'Iscultura" che si ritiene nei mesi di maggio e ottobre.

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0782624634



Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
Centro di Documentazione e Ricerca Casa Gramsci
Corso Umberto 57
Ghilarza (OR)
L'edificio dove visse Antonio Gramsci (1891-1937) tra il 1898 e il 1908 è adibito a centro culturale, biblioteca e spazio espositivo per mostre temporanee. Sono raccolti, nei vari ambienti, documenti sul pensiero socialista e marxista e sul movimento operaio, le opere di Gramsci, anche nelle edizioni straniere, oltre a libri e oggetti che gli appartennero; in una nastroteca le testimonianze di persone che lo conobbero. Su una parete è riprodotta la cella del carcere di Turi dove Gramsci fu rinchiuso tra il 1928 e il 1933.

Chiuso lunedì pomeriggio, martedì, mercoledì mattina 
Orario Lunedì 10.00-12.00; mercoledì 16.00-18.00; giovedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 078554164



Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
Museo Parrocchiale di Sant'Ignazio
Piazza Chiesa
Laconi (OR)
Il museo, dedicato al santo di Laconi (1701-1781), è annesso alla parrocchiale dei santi Ambrogio e Ignazio. Custodisce il prezioso reliquiario in argento con un osso della mano di Ignazio, la corona del rosario e i documenti originali della causa di canonizzazione. Raccoglie inoltre argenteria sacra del XVI e XVII secolo, paramenti del XVI, una serie di statue, tra cui alcune cinquecentesche di provenienza spagnola, due oli su tela del Seicento. Vi si trovano anche monili e reperti in terracotta di epoca romana e precristiana e una raccolta numismatica di valore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0782869027 FAX 0782869788



Civica Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Renato Guttuso
Civica Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Renato Guttuso
Via Consolare
Bagheria (PA)
Istituita nel 1973 nella Villa Cattolica in seguito a una donazione del pittore bagherese Renato Guttuso (1912-1987), che qui è sepolto, propone sale dedicate agli artisti di Corrente (Treccani, Levi ecc.), del gruppo Forma 1 (Accadi, Sanfilippo, Attardi ecc.), dei surrealisti (De Stefano ecc.), del pop romano (Angeli, Festa, Schifano). Numerose le opere di Guttuso, risalenti a diversi periodi della sua produzione artistica.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-venerdì 10.00-20.00; sabato, domenica 10.00-23.00

Informazioni: ( 091905438



Casa Museo Piccione d'Avola
Casa Museo Piccione d'Avola
Viale Europa 15
Geraci Siculo (PA)
Il museo espone eterogenee collezioni, da una raccolta di presepi artistici e artigianali a una di ceroplastica, da statuette votive in gesso e terracotta (da notare i figurini di Giuseppe Grasso da Riposto) a oli su tavola del Cinquecento di influenza fiamminga.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0921643114



Civica Galleria d'Arte Moderna Giuseppe Sciortino
Civica Galleria d'Arte Moderna Giuseppe Sciortino
Piazza Guglielmo II
Monreale (PA)
Istituita nel 1986 nella villa Belvedere a seguito di una donazione della pittrice Eleonora Posabella per onorare la memoria dello scrittore e critico d'arte monrealese Giuseppe Sciortino (1900-1971), ospita attualmente 73 dipinti su tela, 66 opere su carta, 7 sculture e 19 ceramiche di importanti autori contemporanei.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0916405443 FAX 0916408786



Tesoro del Duomo
Piazza Guglielmo II
Monreale (PA)
L'esposizione è alloggiata nella sacrestia della cappella del Santissimo Crocifisso del celebre duomo normanno e comprende paramenti e arredi sacri, reliquiari, ex voto, libri liturgici e abiti pontificali, oreficerie medievali e rinascimentali.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.30, 15.30-18.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0916404413



Tesoro della Cattedrale
Tesoro della Cattedrale
Corso Vittorio Emanuele
Palermo (PA)
Il tesoro è composto da paramenti liturgici, pastorali, mitre, calici, pissili, reliquiari, ostensori, anelli, tutti ricchi di metalli e pietre preziose. Di particolare pregio è la corona in oro, perle, gemme e smalti della regina Costanza II d'Aragona, capolavoro dell'oreficeria normanna. Si segnalano inoltre una teca in avorio di manifattura siculo-araba della fine del XIII secolo e un'icona della Vergine Haghiosoritissa, tempera su tavola di scuola veneta del XIV secolo.

Orario Estate: lunedì-sabato 6.30-19.00; domenica 16.00-18.00 Inverno: lunedì-sabato 6.30-12.00, 16.00-19.00; domenica 16.00-18.00

Informazioni: 
( 091334373- 091334376 FAX 091334375



Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
Civica Galleria d'Arte Moderna Empedocle Restivo
Via F.Turati 10
Palermo (PA)
Istituita nel 1910 per iniziativa di Empedocle Restivo, la galleria ha sede nel ridotto del teatro Politeama Garibaldi. Comprende una collezione di opere di autori italiani, prevalentemente meridionali, e stranieri che spazia dal Settecento ai giorni nostri. Tra i nomi presenti, Antonio Mancini, Carlo Carrà (Paesaggio), Renato Guttuso (Autoritratto), Felice Casorati (Gli scolari), Fausto Pirandello, Domenico Cantatore, Remo Brindisi, Gino Severini (Ritratto di Signora), Mario Sironi (Il tram) ecc.

Chiuso lunedì, festività 
Orario Martedì-sabato 8.00-20.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 091588951 FAX 091333304



Museo di Palazzo Mirto
Museo di Palazzo Mirto
Via Merlo 2
Palermo (PA)
Palazzo Mirto, il cui nucleo più antico risale al XIV secolo, fu ampliato e rimaneggiato dai proprietari fino al XVIII secolo. Abitato dai principi Lanza Filangieri fino agli anni Cinquanta del Novecento, il palazzo rappresenta una significativa testimonianza della vita e del gusto del patriziato palermitano. Le sue 66 stanze, arredate con sfarzosi mobili d'epoca, ospitano vetrine con gioielli e oggetti d'arte, orologi, di bronzo dorato, marmi, specchi, arazzi. Completano il percorso museale le grandi scuderie, capaci di ospitare fino a 20 cavalli.

Orario Lunedì, venerdì 9.00-13.00, 15.00-17.30; martedì-giovedì, sabato 9.00-13.00; domenica, festività 9.00-12.30

Informazioni: ( 0916164751



Museo dell'Abbazia di San Colombano
Museo dell'Abbazia di San Colombano
Piazza Santa Fara 5
Bobbio (PC)
Inaugurato nel 1961, occupa quattro sale cinquecentesche prospicienti il chiostro esterno dell'insigne abbazia benedettina fondata nel IX secolo e compiuta tra il 1456 e il 1522. I materiali sono esposti con una distribuzione cronologica, a iniziare dai numerosi resti e frammenti lapidei, architettonici, ornativi e scultorei della primitiva chiesa, la cui fondazione risale al VII secolo. Di grande interesse le oreficerie, le miniature e la serie di antichi arredi sacri. Di rilievo anche la raccolta di dipinti con opere, tra gli altri, di Bernardino Luini, Bernardino Lanzani, Giulio Campi. Il pezzo più pregiato dell'esposizione è la teca eburnea del IV secolo raffigurante David che suona l'arpa.

Orario Luglio-settembre: martedì-domenica 11.00-12.00, 15.00-18.00. Ottobre-giugno: sabato 16.30-18.00; domenica , festività: 11.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0523936018



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Casali 1
Monticelli d'Ongina (PC)
Il piccolo museo si divide in due sezioni, dedicate rispettivamente all'esposizione di opere di pittori contemporanei locali e alla raccolta di cimeli del pianista, direttore d'orchestra e compositore monticellese Amilcare Zanella (1873-1949).

Orario Domenica 15.00-17.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0523827229



Galleria d'Arte Alberoni
Galleria d'Arte Alberoni
Via Emilia Parmense 77
Piacenza (PC)
La galleria è annessa al collegio fondato nel 1732 dal cardinale Giulio Alberoni, il quale radunò a Piacenza una straordinaria collezione di opere d'arte, il cui nucleo maggiore è oggi qui ordinato. Comprende una ricca serie di pitture (talune assai famose, come l'Ecce Homo di Antonello da Messina e una Madonna col Bambino di Jan Provost); tre serie di arazzi di manifattura fiamminga, otto dei quali sono stati eseguiti su cartoni di Francesco Romanelli; paramenti liturgici d'epoca sei-settecentesca. Si segnalano anche le raccolte scientifiche presso l'Osservatorio meteorologico (1802), l'Osservatorio astronomico (1870) e i Gabinetti di fisica e scienze naturali costituiti sul finire del Settecento.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0523577011- 0523577037



Museo Capitolare di Sant'Antonio
Museo Capitolare di Sant'Antonio
Piazza Sant'Antonino 6
Piacenza (PC)
Il piccolo museo è ordinato in alcune salette annesse alla basilica di Sant'Antonio, già cattedrale della città dal IV al IX secolo e scriptorium di primaria importanza. Il museo ospita alcuni rarissimi codici miniati, pergamene, incunaboli dipinti oltre a pregevoli antiche suppellettili sacre.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0523320653


Trovati: 804  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33