|
|
Museo Francescano
Circonvallazione Occidentale 6850
Roma (RM)
|
Il museo, fondato nel 1880, raccoglie nell'attuale sede dell'Istituto storico dei Cappuccini materiale storico-artistico relativo a san Francesco e all'ordine francescano. Al nucleo originario della collezione (incisioni, quadri, disegni, fotografie, sigilli ecc.), usato per illustrare una biografia del santo pubblicata nel 1885, si sono aggiunti dipinti, sculture, ceramiche e porcellane, monete, medaglie, sigilli, incisioni, matrici, riproduzioni di sigilli, oggetti d'uso quotidiano e disegni tra i quali alcuni attributi ad artisti del XVI e XVII secolo quali Borromeo Passarotti, Jacopo Palma il Giovane, Ferraù Fenzoni, Gaspare Traversi, Paul Bril e Luca Giordano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0666052518 FAX 0666162401
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Moderna GNAM
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Moderna GNAM
Viale delle Belle Arti 131
Roma (RM)
|
Istituita nel 1883, la galleria ha sede dal 1914 nel Palazzo delle Belle Arti a Valle Giulia, costruito da Cesare Bazzani per l'esposizione internazionale del 1911 e ampliato nel 1933. Tra le numerose opere, si segnalano l'Ercole e Licia di Antonio Canova (1815), I Vespri Siciliani di Francesco Hayez (1846), La foresta di Fontainebleau di Giuseppe Palizzi (1874), Il conte di Lara di Domenico Morelli (1861), La visita di Silvestro Lega (1868), La battaglia di Custosa di Giovanni Fattori (1880), le Ninfee rosa di Claude Monet (1898), il Piazzale della Fontana di Giacomo Balla (1910), le Tre età dell'uomo di Gustav Klimt (1905), la Signora dal coralletto di Amedeo Modigliani (1917), la Grande Composizione A con nero, rosso, giallo e blu di Piet Mondrian (1920), il Grande sacco di Alberto Burri (1952), Superficie 323 di Giuseppe Capogrossi (1959), Concerto spaziale di Lucio Fontana (1949), la Pace sulla terra di Jacques Lipchitz (1971), Minus one di Piero Dorazio (1959), Senza Titolo di Mario Schifano (1963), Botole, Lavori in corso di Pino Pascali (1967), Ennesima di Giulio Paolini (1975-1988), Roma di Enzo Cucchi (1986) e Sull'orlo della sera di Mimmo Paladino (1983).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-22.00
|
Informazioni: ( 0632298401- 06322981 FAX 063221579
| |
|
|
|
|
Museo di Villa Aldobrandini
|
|
Museo di Villa Aldobrandini
Via Mazzarino 9/11
Roma (RM)
|
Il museo, allestito nel padiglione (1595) della villa donata nel 1600 da Clemente VIII al nipote Pietro Aldobrandini, espone una selezione di sculture antiche e moderne (dall'età imperiale al XIX secolo) provenienti dalla collezione dello stesso Aldobrandini e di Miollis, generale di Napoleone.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 066787867 FAX 066787864
| |
|
|
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
|
|
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Via Quattro Fontane 13
Roma (RM)
|
La galleria, istituita nel 1895 unendo le collezioni Corsini e Torloia, fu trasferita nel 1949 in palazzo Barberini, costruito da Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini nel XVII secolo e decorato, tra gli altri, da Pietro da Cortona e Andrea Sacchi. Tra le opere esposte nelle sale del piano nobile, si segnalano il Crocifisso di Bonaventura Berlinghieri (XIII secolo), la Madonna col Bambino di Filippo Lippi (1437), la Madonna col Bambino, la Maddalena di Pietro di Cosimo (inizi XVI secolo), La Fornarina di Raffaello, Giuditta e Oloferne e Narciso di Caravaggio, Et in Arcadia ego del Guercino (1618), il Ritratto di Enrico VII di Hans Holbein (1540). Nelle stanze del cosiddetto Appartamento settecentesco, attualmente chiuso per restauro, è allestita una sezione dedicata agli oggetti d'arte decorativa e ai dipinti di scuola veneta, romana, napoletana e francese del XVIII secolo. Si segnalano i ritratti in pastello di Rosalba Carriera, Satiro e amorino di Giambattista Tiepolo, Vedute della campagna romana e di Roma di Gaspare Vanvitelli, Annette a vent'anni di Jean-Honorè Fragonard, Scene di campagna e Piccola giardiniera Benefial, Allegorie dei Continenti di Francesco Trevisani, Ritratto di fanciulla di Jean Baptiste Greuze e Vedute di Venezia del Canaletto.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica, festività 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 064814591- 064824184 FAX 064880560
| |
|
|
|
|
|
Galleria Borghese
Piazza Scipione Borghese 5
Roma (RM)
|
Il primo nucleo di questa superba raccolta, da sempre conservata nell'edificio costruito nel XVII secolo da Giovanni Vasanzio e da altri, si costituì tra il 1605 e il 1633 a opera del cardinale Scipione Borghese. Tra il 1801 e il 1809 Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, vendette alla Francia molti quadri (tra cui la Cena in Emmaus del Caravaggio) e oltre 200 sculture. La raccolta venne poi in parte ricostruita e nel 1902 fu acquistata dallo Stato. La galleria, riaperta al pubblico nel 1997 dopo circa 20 anni di restauro, conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. Si segnalano, tra i tanti capolavori, il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina (circa 1473), Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Deposizione di Raffaello (1507), Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano (1514), Danae del Correggio (XVI secolo), Giovane con canestro di frutta (1593-1595) e Madonna dei Palafrenieri (1605-1606) del Caravaggio, le sculture di Gian Lorenzo Bernini e quella di Paolina Borghese come Venere di Antonio Canova (1805).
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-22.00; domenica 9.00-20.00
|
Informazioni: ( 068548577
| |
|
|
|
|
|
Museo Capitolare
Corso della Repubblica
Velletri (RM)
|
La collezione museale della cattedrale, ricostruita nel XVII secolo, nacque alla fine dell'Ottocento e fu istituita ufficialmente nel 1927. Vi sono conservati miniature, oreficerie, paramenti sacri (XVIII-XIX secolo), arredi sacri (XVI-XIX secolo), tele e tavole dal Medioevo al XVII secolo. Molte le opere di rilievo, dai frammenti dell'Exultet, rotolo membranaceo forse bizantino (XII secolo) alla Madonna col Bambino e Angeli di Gentile da Fabriano (1426-1427), alla Madonna in trono col bambino di Antoniazzo Romano (firmata e datata 1486), alla Madonna del Rosario di Sebastiano Conca (XVIII secolo). Pregevoli inoltre la pianeta ricamata di Benedetto XI (XII secolo) e la croce reliquiario in oro e pietre preziose detta "Croce veliterna" (XI-XII secolo).
|
Informazioni: ( 069632239
| |
|
|
|
|
Museo Beato Amato Ronconi
|
|
Museo Beato Amato Ronconi
Piazza Beato Amato Ronconi
Saludecio (RN)
|
Raccolta d'arte sacra con dipinti sei-settecenteschi, stampe e arredi prevalentemente settecenteschi. Si segnalano le tele di Gianfrancesco Nagli detto il Centino (Santi Giuseppe, Sebastiano, Rocco e Sant'Antonio da Padova, 1660) e di Anastasio Favini da Coriano (San Biagio, del 1880).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541982100
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Via Cavallotti 3
Santarcangelo di Romagna (RN)
|
La pinacoteca comprende un interessante nucleo di pitture, molte delle quali pervenute al Comune già al tempo delle soppressioni napoleoniche, recentemente sottoposte a una opportuna opera di restauro. Tra tutte si segnala il polittico dipinto nel veneziano Jacobello di Bonomo nel 1385, temporaneamente depositato presso la collegiata.
Chiuso domenica Orario Estate: lunedì-sabato 9.00-13.00. Inverno: lunedì-sabato 14.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0541356299
| |
|
|
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna
|
|
Galleria Comunale d'Arte Moderna
Via Sant'Agostino
Verucchio (RN)
|
Raccoglie opere di artisti attivi dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, alcuni nativi del luogo, come Norberto Pazzini (1856-1937), altri legati alla bella località collinare, come il livornese Silvio Bicchi; tra i contemporanei, Massimo Campigli e quasi tutti i protagonisti della cultura figurativa romagnola del secondo dopoguerra.
|
Informazioni: ( 0541670222
| |
|
|
|
|
Museo della Chiesa di Santa Rosa
|
|
Museo della Chiesa di Santa Rosa
Piazzale S. Rosa
Conca dei Marini (SA)
|
Il museo abbraccia tutto il complesso dell'ex convento romanico dedicato a Santa Rosa. Vi si conservano arredi sacri, dipinti di scuola napoletana del Seicento e un organo a mantice del XVII secolo. In più, ricordi delle monache che, secondo la tradizione, qui inventarono la famosa sfogliatella napoletana.
Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 18.00-21.00 Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089831301 FAX 089831516
| |
|
|
|
|
|
Museo del Duomo
Piazza Vescovado
Ravello (SA)
|
Il museo è collocato nella cripta del duomo, fondato nel 1086, rimaneggiato nel 1786 e restaurato di recente. Contiene importanti sculture in marmo, tra cui il busto di Silgigaita Rufolo del secolo XIII, o in legno come Santa Barbara con la testa d'argento, nonché diversi reliquiari in argento e oro e il ciborio musivo del duomo del 1270.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 089857212 FAX 089857160
| |
|
|
|
|
Museo delle Ceramiche del Castello
|
|
Museo delle Ceramiche del Castello
Via Croce
Salerno (SA)
|
Nel castello costruito dal longobardo Arechi su una precedente fortificazione bizantina, e poi trasformato in epoca aragonese, è esposta una raccolta di materiale ceramico rinvenuto durante i lavori di restauro.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-un'ora prima del tramonto
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 089227237 FAX 089225578
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Via Gammarota
Vallo della Lucania (SA)
|
In alcune sale del Palazzo Vescovile sono esposti dipinti, oggetti liturgici e arredi sacri provenienti dalle chiese della diocesi. Si segnalano il polittico della Trasfigurazione attribuito a Marco Pino (XVI secolo), la statua lignea bizantina di San Filadelfo, un cofanetto eburneo della bottega degli Embriaci e il calice in argento di San Silvestro, opera del 1330 ca. di Ugolino di Vieri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 097475794 FAX 097472208
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Piazza Fratelli Bandiera
Asciano (SI)
|
La piccola collezione, ospitata nella basilica di Sant'Agata, accoglie pregevoli lavori di pittura e scultura del Trecento e del Quattrocento senese, tra cui opere di Matteo di Giovanni, del Maestro dell'Osservanza e di Francesco di Valdambrino.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingreso gratuito Informazioni: ( 0577719510
| |
|
|
|
|
|
Museo Cassioli
Via Mameli
Asciano (SI)
|
I locali dell'ex scuola elementare ospitano dal 1991 la raccolta di dipinti, bozzetti e disegni del pittore purista Amos Cassioli (1832-1891), nativo di Asciano, e del figlio Giuseppe (1865-1942).
Chiuso lunedì Orario 16 settembre-14 giugno: martedì-domenica 10.00-12.00. 15 giugno - 15 settembre: martedì-domenica 10.00-12.30; 16.00-18.30
|
Informazioni: ( 0577718745 FAX 0577719517
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia
|
|
Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia
Via Soccini
Buonconvento (SI)
|
Fanno parte della collezione dipinti di scuola toscana e senese dal Trecento al Seicento provenienti dalla parrocchiale e da chiese del territorio. Notevoli una Madonna col Bambino di Matteo di Giovanni, un polittico di Andrea di Bartolo e opere di Rutilio Manetti e Ventura Salimbeni.
|
Informazioni: ( 0577806012
| |
|
|
|
|
|
Museo della Collegiata
Via Solferino 38
Chianciano Terme (SI)
|
Sistemato al primo piano del settecentesco Palazzo dell'Arcipretura, il museo accoglie una piccola ma pregevole collezione di opere di scuola senese e fiorentina. Di rilievo la statua lignea della Madonna col Bambino, di un artista di fine Duecento influenzato da Arnolfo di Cambio.
Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-maggio visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 057830378
| |
|
|
|
|
|
Museo della Cattedrale
Piazza del Duomo 7
Chiusi (SI)
|
Istituito dal 1984 nel complesso vescovile, ampliato nel 1991 con opere e suppellettili provenienti dalla diocesi, il museo custodisce oltre a paramenti e arredi liturgici dal XII al XVIII secolo, l'importante serie di 21 codici miniati del XV secolo provenienti dall'abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore, qui trasferiti dopo la soppressione (1810) del monastero. Tra gli autori delle miniature si ricordano Liberale da Verona, Francesco di Giorgio e Sano di Pietro.
Orario Giugno-15 ottobre: lunedì-domenica 9.30-12.45, 16.00-19.00. 16 ottobre-maggio: lunedì-sabato 9.30-12.45; domenica 9.30-12.45, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0578226490
| |
|
|
|
|
Museo Civico e d'Arte Sacra
|
|
Museo Civico e d'Arte Sacra
Via del Castello 33
Colle di Val d'Elsa (SI)
|
Le due collezioni d'arte cittadine, allestite nelle sale del Palazzo dei Priori, raccolgono opere dal XIII al XIX secolo provenienti dall'antico territorio diocesano (Maestro di Badia a Isola, Marco Romano, Segna di Bonaventura, Pier Francesco Fiorentino); cospiquo il nucleo di dipinti toscani dell'Ottocento e del primo Novecento.
Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Novembre-marzo: sabato-domenica 10.00-12.00, 15.30-18.30
|
Informazioni: ( 0577923888
| |
|
|
|
|
Musei Civico e d'Arte Sacra Diocesano
|
|
Musei Civico e d'Arte Sacra Diocesano
Via Ricasoli
Montalcino (SI)
|
Riunite nel 1998 nell'ex complesso conventuale di Sant'Agostino, con due bei chiostri del Cinquecento, le due raccolte cittadine espongono una ricca campionatura di dipinti di scuola senese del XIX e XV secolo (Bartolo di Fredi, Sano di Pietro, Luca di Tommè), arredi liturgici, corali miniati, vasi sacri e un cospiquo gruppo di sculture lignee dipinte pure di scuola senese, tra cui una splendida Croce dipinta del XII-XIII secolo, una delle più antiche opere di pittura senese, proveniente dalla vicina abbazia benedettina di Sant'Antimo. Tra i dipinti, si segnalano una Madonna col Bambino della bottega di Simone Martini e la Madonna dell'Umiltà di Giovanni Paolo. Il museo conserva anche una collezione di boccali in maiolica prodotti localmente tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
Chiuso lunedì Orario Aprile-dicembre: martedì-domenica 10.00-18.00 Gennaio-marzo: martedì-domenica 10.00-13.00, 14.00-16.00
|
Informazioni: ( 0577846014 FAX 0577849331
| |
|
|
|
|
Museo Diocesano di Pienza
|
|
Museo Diocesano di Pienza
Corso Rossellino 30
Pienza (SI)
|
Istituito nel 1901, è stato di recente trasferito nel gotico-rinascimentale Palazzo Vescovile. Comprende materiale artistico proveniente dalla cattedrale e da altre chiese della diocesi, datato dal XIII al XVIII secolo. Da segnalare il pastorale, la mitria, la pianeta oltre al famoso piviale riccamente istoriato in oro (lavorato inglese del XIV secolo) di papa Pio II, dono di Tommaso Paleologo; la croce di bosso intagliata e istoriata del XIV secolo; i dipinti di Pietro Lorenzetti, del Vecchietta (ancora con Madonna e Santi), di Francesco di Giorgio e di Fra' Bartolomeo.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0578749071
| |
|
|
|
|
Museo di Palazzo Piccolomini
|
|
Museo di Palazzo Piccolomini
Via del Balzello 2
Pienza (SI)
|
Nella solenne mole rinascimentale di palazzo Piccolomini, opera di Bernardo Rossellino, sono esposti arredi dal XV al XVIII secolo, quadri, sculture e arazzi fiamminghi. La sala degli antenati presenta un ritratto di Pio II dovuto a Ventura Salimbeni; interessante la camera da letto del papa, riccamente arredata; la biblioteca conserva opere rare e documenti relativi ai papi Piccolomini, Pio II e Pio III.
Chiuso lunedì; 15 novembre-7 dicembre, 15 febbraio-10 marzo Orario Luglio, agosto: martedì-domenica 10.00-12.30, 16.00-19.00. Settembre-14 novembre, 8 dicembre-14 febbraio, 11 marzo-giugno: martedì-domenica 10.00-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0578748503
| |
|
|
|
|
Raccolta d'Arte della Pieve di Staggia
|
|
Raccolta d'Arte della Pieve di Staggia
Piazza Grazzini 4 - Staggia
Poggibonsi (SI)
|
Annessa alla pieve romanica di Santa Maria Assunta, questa piccola raccolta d'arte conserva alcuni dipinti del Tre-Quattrocento, arredi sacri e frammenti di affreschi provenienti dalla pieve stessa, tra cui una Comunione di Santa Maria Maddalena di Antonio del Pollaiolo e una tavola di scuola senese del XIV secolo con la Madonna col Bambino.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0577930901
| |
|
|
|
|
Centro Civico per l'Arte Contemporanea La Gancia
|
|
Centro Civico per l'Arte Contemporanea La Gancia
Via dell'Orlo 10 - Serre di Rapolano
Rapolano Terme (SI)
|
Ospitato nell'ex scuola elementare, espone quadri e sculture di artisti contemporanei italiani e stranieri, con mostre e incontri sul tema delle tendenze attuali dell'arte. E' inserito nel progetto Raffaello della Comunità Europea.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.30-13.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0577704105
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza del Duomo
San Gimignano (SI)
|
Istituito nel 1852, occupa i piani superiori del Palazzo del Popolo, dove si possono ammirare opere dal XII al XVI secolo, tra cui spiccano affreschi di Lippo Memmi (tra cui la Maestà del 1317, replica del celebre affresco di Simone Martini nel palazzo Pubblico di Siena) e dipinti di Coppo di Marcovaldo, del Pintucchio, di Taddeo di Bartolo, Benozzo Gozzoli. Di straordinaria bellezza i due tondi (Angelo annunciante e Vergine annunciata) dipinti da Filippo Lippi nel 1482.
Chiuso lunedì Orario Marzo-ottobre: lunedì-domenica 9.30-19.30. Novembre-febbraio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0577990340 FAX 0577940112
| |
|
|
|
|
|
|