|
|
|
Museo di Criminologia e delle Armi Antiche - Museo della Pusterla
|
|
Museo di Criminologia e delle Armi Antiche - Museo della Pusterla
Via Carducci 41
Milano (MI)
|
La collezione trova spazio in una delle due torri della pusterla di Sant'Ambrogio, utilizzata nel Medioevo come prigione. Al primo nucleo del museo, costituito da una raccolta di armi antiche (archibugi e pistole, spade, alabarde, balestre), venne aggiunta nel 1985 la sezione relativa agli strumenti di tortura e di martirio in uso dal Medioevo fino all'Ottocento.
Orario Lunedì-domenica 10.00-19.30
|
Informazioni: ( 028053505 FAX 022663622
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Civico di Milano
Via Sant'Andrea 6
Milano (MI)
|
Il museo, riallestito di recente, ha sede nel settecentesco palazzo Morando Attendolo Bolognini dove sono stati ripristinati gli arredi originali. Il nucleo principale del museo, istituito nel 1935 per illustrare la vita e le vicende di Milano, comprende 600 quadri di vedutisti lombardi e innumerevoli stampe. Da segnalare le vedute di Domenico Induno, Angelo Inganni, Giuseppe Canella e i ritratti di Giuseppe Bossi.
Orario Lunedì-domenica 9.30-12.00, 14.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0276006245 FAX 0272001483
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Manzoniano - Casa del Manzoni
|
|
Museo Manzoniano - Casa del Manzoni
Via G. Morone 1
Milano (MI)
|
Situato nella casa abitata da Alessandro Manzoni nel 1814 alla morte (1873), il museo è stato allestito nel 1965, dopo un lavoro di ristrutturazione che ha restituito all'edificio il suo carattere ottocentesco. Lo studio e la camera da letto hanno conservato gli arredi originali. Nella sala da pranzo è esposta una collezione di ritratti del Manzoni, mentre nelle bacheche sono conservati alcuni importanti documenti autografi e le prime edizioni delle opere.
Chiuso lunedì, sabato, domenica, festività Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0286460403 FAX 02875618
| |
|
|
|
|
|
|
Museo delle Cere
Piazza Duca d'Aosta
Milano (MI)
|
All'interno della Stazione Centrale trova spazio il museo allestito sul modello di quello londinese: vi sono esposte statue di personaggi storici, dello sport e dello spettacolo e di tutti i presidenti della Repubblica italiana.
Orario Lunedì-domenica 8.00-23.00
|
Informazioni: ( 026690495 FAX 0290110044
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo 23
Milano (MI)
|
Fondato nel 1884, è stato inaugurato nel 1896 con sede nel salone dei giardini pubblici e in seguito trasferito nel Castello Sforzesco. Dopo la seconda guerra mondiale, che portò alla distruzione di parte del materiale della raccolta, è stato riaperto nel neoclassico palazzo Moriggia ridefinito dal Piermarini nel 1775. Il museo, allestito in ordine cronologico, raccoglie testimonianze dall'arrivo dei Francesi nel 1796 alla conquista di Roma nel 1870, con particolare riferimento alle cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848). Affianca la ricca collezione di bandiere, divise e armi un'ampia raccolta di dipinti di carattere storico, con tele di Andrea Appiani e Girolamo Induno.
Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 028693549 FAX 0272001483
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento
Piazza Sordello 42
Mantova (MN)
|
Allestito alla fine dell'Ottocento per iniziativa di un gruppo di privati presso l'Accademia virgiliana, si trova nella sede attuale dal 1941. Riordinato nel 1959 espone documenti, cimeli armi, bandiere e divise relative alla storia della città dal 1797 al 1945.
|
Informazioni: ( 0376327240
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Reggimentale
Via Pozzolengo
Ponti sul Mincio (MN)
|
Una donazione del 1959 raccoglie armi, uniformi del Reggimento volontari giovani fascisti presenti in Africa settentrionale nel 1941-1943.
Chiuso giovedì Orario Lunedì-mercoledì, venerdì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037688104
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Risorgimentale
Via Ossario di Solferino
Solferino (MN)
|
Inaugurato nel 1931, appartiene alla Società Solferino e San Martino e raccoglie armi, uniformi e oggetti personali appartenuti ai combattenti francesi e austriaci della battaglia del 24 giugno 1859 che decise, con la sconfitta degli Austriaci battuti anche dai Piemontesi a San Marino, le sorti della seconda guerra d'indipendenza. Fanno parte del museo la rocca medievale, l'ossario con i resti di oltre 7000 caduti e il memoriale della Croce Rossa.
Chiuso lunedì; 16-31 dicembre Orario Marzo-ottobre: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.00-18.00. Novembre, 1-15 dicembre, febbraio: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00. Gennaio: sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0376854068 FAX 0376854360
| |
|
|
|
|
|
|
Museo-Monumento del Deportato Politico e Razziale nei Campi di Concentramento
|
|
Museo-Monumento del Deportato Politico e Razziale nei Campi di Concentramento
Via Manfredo Pio 1
Carpi (MO)
|
In una parte del palazzo o castello dei Pio, dal 1973 si possono visitare 13 stanze contenenti raccolte di testimonianze sul vicino campo di concentramento di Fossoli che, dopo l' 8 settembre 1943, fu usato come luogo di transito per i deportati, prima del loro invio nei campi di sterminio nazisti. Sulle pareti, graffiti su disegni di Renato Guttuso, Corrado Cagli, Pablo Picasso e Fernand Léger e brani dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.30, 15.00-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059649204- 059649111
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Muratoriano
Via della Pomposa 1
Modena (MO)
|
Ha sede nella casa, adiacente alla chiesa di Santa Maria Pomposa, ove per 34 anni abitò Ludovico Antonio Muratori (1672-1750). Il piccolo museo raccoglie la serie completa delle opere del Muratori oltre a una importante raccolta di stampe, disegni, oggetti appartenuti al grande storico modenese.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 17.30-19.30. Visitabile anche a richiesta solo per scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 059241104
| |
|
|
|
|
|
|
Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
|
|
Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino
Via Rocca 1
Montefiorino (MO)
|
Ordinato nel 1979 nella Rocca municipale, comprende una importante serie di documenti originali e fotografici. Il museo consente di ripercorrere cronologicamente le vicende della lotta partigiana nell'Appennino reggiano-modenese, con particolare attenzione all'instaurazione dell'autogoverno popolare dal giugno all'agosto 1944.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 15.00-18.00; domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0536965139 FAX 0536965535
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Storico Carlo Levi
Via Cisterna
Aliano (MT)
|
Il piccolo museo raccoglie lettere, documenti, disegni riguardanti il conflitto di Aliano, tra il 1935 e il 1936, al quale fu condannato dal regime fascista il medico, scrittore e pittore Carlo Levi (1902-1975). Particolarmente interessanti sono le litografie originali, donate dallo stesso Levi, del Cristo si è fermato a Eboli. Il volume, che fu pubblicato nel 1945, riassume la sua esperienza nel centro lucano, dove visse a contatto con la popolazione, testimoniandone l'estrema miseria.
Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 10.00-12.30, 16.00-18.30 Ottobre-marzo: mercoledì, sabato, domenica 10.00-12.30, 15.00-17.00
|
Informazioni: ( 0835568074 - 0835568208 - 0835568470
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
|
|
Museo Storico del Duca d'Aosta della Nunziatella
Via Parisi 16
Napoli (NA)
|
Il museo della scuola militare, fondata da Ferdinando IV nel 1787, raccoglie medaglie, dipinti, armi, vessili appartenuti agli alievi, tra i quali Amedeo I e Amedeo III duchi d'Aosta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0817641451 FAX 0817641701
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Manzoniano
Via Alla Fontana 18
Lesa (NO)
|
Il museo è allestito nella villa Stampa, dove Alessandro Manzoni (1785-1873) soggiornò a lungo dall'estate del 1839, dopo il secondo matrimonio con Teresa Borri vedova Stampa. Oltre all'ampia documentazione sull'attività letteraria dello scrittore vi sono conservati lo studio e i libri di Giulio Carcano, amico e studioso del Manzoni.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 032276421
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Deleddiano
Via Deledda 42
Nuoro (NU)
|
La casa natale della scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, risale alla seconda metà dell'Ottocento; situata a San Pietro, il rione dei pastori che con Seuna costituisce il più antico agglomerato della città, è un esempio d'abitazione nuorese del ceto benestante. L'edificio si sviluppa su tre piani, con corti interne al pianterreno. La Deledda vi abita fino al giorno delle nozze, avvenute nel 1900. Nel 1901 la scrittrice si stabilisce a Roma e le sue visite a Nuoro si diradano. Nel 1913 la casa viene venduta ma non subirà radicali trasformazioni. Dichiarata monumento nazionale, viene acquistata nel 1968 dal Comune di Nuoro, che la cede all'Istituto Superiore Regionale Etnografico nel 1979, al prezzo simbolico di mille lire. L'Istituto opera subito affinché la casa possa ospitare un museo dedicato alla scrittrice. Grazie alla generosità della famiglia Madesani-Deledda, l'ISRE
entra in possesso di un gran numero di manoscritti, fotografie, documenti vari e oggetti personali che, trasferiti da Roma a Nuoro, formano la prima dotazione del museo. Aperto nel 1983, diviene un tappa obbligata per gli studiosi e i visitatori di Nuoro e della Sardegna. Per la necessità di alcuni interventi di risanamento, il Museo viene chiuso nel 1997. Con l'occasione viene avviata anche la revisione del suo assetto museografico. Conclusi i lavori (2000), il Museo Deleddiano si presenta profondamente rinnovato.
Il nuovo allestimento del 2006, arricchito di nuovi, importanti documenti, intende ricomporre nella sua casa il legame affettivo fra Grazia Deledda e la sua città, come viene manifestato nel suo romanzo autobiografico Cosima. Vuole inoltre proporre al visitatore un viaggio nel tempo, nella società e nei luoghi di colei che attraverso la sua scrittura ha fatto conoscere al mondo la cultura e i sentimenti della Barbagia e dell'intera Sardegna.
Orario di apertura:
Dal 1 ottobre al 14 giugno: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
Dal 15 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 20
|
Informazioni: ( 0784/258088 - 0784/242900 FAX 0784/37484
* isrenuoro@interbusiness.it : www.isresardegna.org/modules.php?name=Musei&file=musDelPresentazione
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Nazionale del Compendio Garibaldino
|
|
Museo Nazionale del Compendio Garibaldino
Isola di Caprera
La Maddalena (OT)
|
Costituiscono il percorso museale gli edifici costruiti da Garibaldi nei lunghi anni di soggiorno nell'isola, e da lui abitati con i familiari, gli amici e i commilitoni dal 1856 al 1882, nonché le strutture utilizzate per il riparo del bestiame e la trasformazione dei prodotti sulla terra. La visita ha inizio infatti dalla stalla, dove sono raccolti attrezzi da lavoro, per passare poi all'abitazione principale, con i diversi ambienti che conservano arredi, oggetti, dipinti e cimeli. Nella stanza abitata dal generale negli ultimi anni restano tra l'altro il letto in cui morì e la sua sedia a rotelle. Da qui si passa alla tomba, costituita da un unico nudo masso di granito appena sbozzato.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.30
|
Informazioni: ( 0789727162
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Bernardo De Muro
Parco della Rimembranza
Tempio Pausania (OT)
|
Annesso di recente alla Biblioteca comunale, il museo vuole ricordare la vita e l'attività del tenore locale Bernardo De Muro (1881-1955), celebre interpetre di Mascagni e di Verdi. La raccolta comprende costumi di scena, oggetti personali, foto e ritratti, manifesti e locandine degli spettacoli. Si possono ascoltare tutte le incisioni discografiche del repertorio (una quarantina circa).
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-venerdì 8.00-14.00, 16.30-20.30; sabato 11.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 079679952 FAX 079671580
| |
|
|
|
|
|
|
Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
|
|
Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando
Piazza San Domenico 1
Palermo (PA)
|
La sistemazione attuale del museo, annesso alla Società Siciliana per la Storia Patria e ubicato nei locali del trecentesco chiostro del convento di San Domenico, è quella inaugurata nel 1961, anche se la sua fondazione ufficiale risale al 1918. Conserva ricordi risorgimentali (ritratti di patrioti, uniformi, incisioni, stampe, dagherrotipi, gagliardetti, medaglie, sculture, armi) relativi all'impresa dei Mille. Da notare la bandiera del Lombardo, uno dei tre piroscafi che nel 1860 portarono i volontari garibaldini da Quarto (Genova) in Sicilia. Inoltre, in una sala a lui dedicata, è stato ricostruito lo studio dello statista siciliano Francesco Crispi (1818-1901) e comprende anche cimeli e ricordi donati dalla figlia. All'interno della chiesa sono sepolcri insigni siciliani, tra i quali lo stesso Crispi.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 091582774 FAX 0916113455
| |
|
|
|
|
|
|
Villa Verdi
Via Verdi 22 - Sant'Agata
Villanova sull'Arda (PC)
|
La villa fatta costruire da Giuseppe Verdi come propria residenza dal 1853 alla morte presenta cinque interessanti ambienti del pianterreno aperti ai visitatori. Tra questi la camera da letto del maestro, quella della moglie, il soprano Giuseppina Strepponi, e la fedele ricostruzione della stanza dell'albergo milanese dove Verdi morì alle 6 del mattino del 30 gennaio 1901. Altrettanto suggestivo è il circostante parco, con un laghetto e una grotta artificiale.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre: martedì-domenica 9.00-11.40, 15.00-18.45
|
Informazioni: ( 0523830210 FAX 05230524
| |
|
|
|
|
|
|
Casa del Petrarca
Via Valleselle 5
Arquà Petrarca (PD)
|
L'edificio che Francesco Petrarca (1304-1374) scelse per trascorrere gli ultimi anni di vita conserva abbastanza fedelmente la fisionomia trecentesca (la loggetta a due archi è aggiunta nel 1546). Gli interni custodiscono una raccolta di cimeli e alle pareti recano affreschi in parte originali e in parte posteriori, questi ultimi con soggetti dedicati alle opere del Petrarca.
Chiuso lunedì Orario Febbraio-settembre: martedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.30. Ottobre-gennaio: martedì-domenica 9.00-12.30, 14.30-17.00
|
Informazioni: ( 0429718294 FAX 0429718186
| |
|
|
|
|
|
|
Museo della Terza Armata
Via Altinate 59
Padova (PD)
|
Ospitato nel palazzo Camerini (XV-XVI secolo), presenta una ricca documentazione, anche fotografica, relativa alla prima guerra mondiale, nel settore del Carso e del basso Piave, ove fu impegnata la Terza Armata. Da segnalare i cimeli di Amedeo duca d'Aosta e la collezione di armi.
Orario Lunedì-venerdì 9.00-12.00, 14.00-16.30; sabato, domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0498203430
| |
|
|
|
|
|
|
Museo dell'Internamento
Viale dell'Internato Ignoto 11
Padova (PD)
|
La chiesa parrocchiale di San Gaetano da Thiene, meglio conosciuta come tempio dell'Internato Ignoto, è stata eretta nel 1955 per volere di don Giovanni Fortin, sopravvissuto alla prigionia nel lager tedesco di Dachau. Dal 1968 la affianca un museo che documenta, con fotografie e cimeli, il sacrificio dei deportati politici e razziali nei campi di sterminio nazisti.
Chiuso lunedì Orario Martedì, giovedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00; mercoledì 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 049755307
| |
|
|
|
|
|
|
Museo delle Mappe di Villa Contarini
|
|
Museo delle Mappe di Villa Contarini
Via Luigi Camerini 1
Piazzola sul Brenta (PD)
|
La grande villa palladiana, che fu prima dei Carraresi, poi, dei Contarini e infine dei Camerini, ospita una notevole collezione cartografica che conta oltre 5000 mappe catastali, agrimensorie e idrauliche (un centinaio delle quali esposte). La raccolta trae origine dal corpo documentario che fu dei primi proprietari, a cui si aggiunsero le acquisizioni cameriniane, composte da carte di varie epoche. Si visita anche la villa, con la preziosa Sala della musica, sovrastante la Sala delle audizioni; è un ambiente dotato di straordinarie proprietà acustiche e detto, per la forma, Sala della chitarra rovesciata, utilizzato per concerti e registrazioni.
Orario 15 marzo-15 ottobre: lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00. 16 ottobre-14 marzo: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0495590238 FAX 0499619182
| |
|
|
|
|
|
|
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
|
|
Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio
Corso Mantoné 101
Pescara (PE)
|
La casa natale del poeta (1863-1938), il quale vi trascorse anche gli anni della fanciullezza, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1927. Le stanze interne hanno mantenuto l'aspetto originario e vi sono stati sistemati, dopo ripetuti restauri, i ritratti, le lettere, gli abiti, alcuni mobili e i calchi del viso e della mano di D'Annunzio.
|
Informazioni: ( 08560391
| |
|
|
|
|
|
|
Centro di Documentazione Permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno
|
|
Centro di Documentazione Permanente su Annibale e la Battaglia del Trasimeno
Via Ritorta 1
Tuoro sul Trasimeno (PG)
|
Entro un parco secolare è stata allestita una piccola biblioteca contenente documentazione storica riguardante la celebre battaglia combattuta presso il Trasimeno nel 217 a.C. tra le milizie romane e quelle di Annibale, durante la seconda guerra punica. E' presente una videoteca che ricostruisce visivamente le fasi. Il punto di forza della raccolta è il percorso all'aperto (segnalato sul territorio) che si sviluppa per 7 km con 9 soste, caratterizzate ciascuna da un piccolo anfiteatro in pietra serena in cui sono esposti dei pannelli esplicativi sulla battaglia.
Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 075825220
| |
|
|
|
|
|
|
|
|