|
Cimitero Le Mummie di Ferentillo
|
|
Cimitero Le Mummie di Ferentillo
Via della Rocca
Ferentillo (TR)
|
Il museo, allestito nella chiesa di Santo Stefano, presenta circa venti mummie ritrovate nella cripta, utilizzata per le sepolture. I corpi, che per le particolari condizioni ambientali subirono un processo di mummificazione, sono rivestiti da abiti in buono stato di conservazione.
Chiuso 6-31 gennaio Orario Estate: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.30-18.10
|
Informazioni: ( 074354395 FAX 074354395
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente del Presepio
|
|
Mostra Permanente del Presepio
Salita delle Mura
Muggia (TS)
|
La collezione, ospitata nella chiesa di San Francesco, è composta da centinaia di presepi provenienti da varie parti del mondo, tra i quali due napoletani dell'Ottocento.
Chiuso martedì, giovedì, sabato, domenica Orario Lunedì, venerdì 10.00-12.00; mercoledì 10.00-12.00, 18.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 040271104
| |
|
|
|
|
Civico Museo Teatrale Fondazione Carlo Schmidl
|
|
Civico Museo Teatrale Fondazione Carlo Schmidl
Via Imbriani 5
Trieste (TS)
|
Centro per la documentazione della storia del teatro di tutta la regione, comprende strumenti musicali europei ed extraeuropei, manoscritti, spartiti e una raccolta di dischi.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì, mercoledì 9.00-16.00; martedì, giovedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 040366030 FAX 040636969
| |
|
|
|
|
Museo Storico di Guerra per la Pace Diego De Henriquez
|
|
Museo Storico di Guerra per la Pace Diego De Henriquez
Via Revoltella 29
Trieste (TS)
|
In allestimento nella nuova sede della caserma Duca delle Puglie, conserva la collezione di Diego de Henriquez, composta da molti oggetti militari, tra cui armi antiche e moderne, carri armati, cimeli, uniformi, fotografie, stampe, modellini, plastici e una collezione di soldatini di carta.
|
Informazioni: ( 040948430 FAX 040944390
| |
|
|
|
|
Galleria Storica del Lloyd Triestino
|
|
Galleria Storica del Lloyd Triestino
Passeggio Sant'Andrea 4
Trieste (TS)
|
La raccolta comprende modelli di navi, fotografie, cartoline, quadri e stampe di soggetto marinaresco, suppellettili di bordo e pubblicazioni della compagnia di navigazione LIoyd Triestino dal 1836 ai giorni nostri.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0403180111- 0403180210 FAX 0403180294
| |
|
|
|
|
|
Civico Museo del Mare
Via Campo Marzio 5
Trieste (TS)
|
Il museo offre una completa documentazione sulla storia della marineria triestina, esponendo modelli di imbarcazioni, plastici dei porti di Trieste e della Dalmazia, carte nautiche, foto e stampe. Un'appendice del museo è dedicata alla pesca in Adriatico. Il museo è nato nel 1904, quando la Scuola di pesca e piscicoltura istituì una mostra marinara permanente, arricchitasi poi di altro materiale.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-domenica 8.30-13.30
|
Informazioni: ( 040304987- 040301821 FAX 040302563
| |
|
|
|
|
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
|
|
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
Via Giulio Cesare 1
Trieste (TS)
|
Sito nella vasta area della stazione dismessa di Campo Marzio (1887-1907), il museo raccoglie materiale ferroviario d'epoca; locomotive e vagoni della linea transalpina per Vienna, alcuni tram, una ricca documentazione fotografica e cartacea e un enorme plastico del territorio triestino con trenini elettrici in movimento.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0403794185 FAX 040312756
| |
|
|
|
|
Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
|
|
Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
Piazza Vittorio Veneto 1
Trieste (TS)
|
Inaugurato alla fine del 1997, propone interessanti oggetti del tempo passato legati al mondo delle poste, tra cui un rastrello per la disinfezione delle lettere di inizio Ottocento. Si segnala inoltre la ricostruzione di un ufficio postale di fine Ottocento con oggettistica magiara.
Ingresso gratuito Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 040364080 FAX 040425018
| |
|
|
|
|
|
Villa Lattes
Via Nazario Sauro 50
Istrana (TV)
|
Nella settecentesca villa, opera di Giorgio Massari, sono esposti gli arredi e le raccolte donate dall'ultimo proprietario, Bruno Lattes, ai Civici Musei di Treviso. Il materiale in mostra comprende una curiosa quanto preziosa collezione di automi, giocattoli e orologi meccanici.
|
Informazioni: ( 0422738159
| |
|
|
|
|
Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
|
|
Fondazione Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva
Vicolo Zuccareda 5
Montebelluna (TV)
|
Inaugurato nel 1984, il museo è ospitato nella cinquecentesca villa Binetti-Zuccareda. Unico al mondo, racconta la storia della produzione della calzatura sportiva dall'inizio del Novecento ai giorni nostri, attività nella quale Montebelluna primeggia a livello internazionale.
|
Informazioni: ( 0423303282 FAX 04236096699
| |
|
|
|
|
Museo di Apicoltura Guido Fregonese
|
|
Museo di Apicoltura Guido Fregonese
Via Maggiore 21 - Piavon
Oderzo (TV)
|
Inaugurato nel 1996, comprende una sezione dedicata ai tremila anni di storia dell'arnia; la seconda comprende quadri, foto e pannelli didattici che illustrano le caratteristiche delle api e la vita di un alveare.
Orario 1° domenica del mese 9,30-12,30 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0422861544- 0422815459
| |
|
|
|
|
Museo di Storia Locale Sezione Toti Dal Monte
|
|
Museo di Storia Locale Sezione Toti Dal Monte
Via Roma 2 - Solighetto
Pieve di Soligo (TV)
|
Nella suggestiva villa Brandolini sono conservati ricordi, spartiti, locandine, fotografie, dischi e documenti sulla vita del grande soprano lirico e leggero Toti Dal Monte (nome d'arte di Antonietta Meneghel, nata a Mogliano Veneto nel 1893 e morta a Pieve di Soligo nel 1975).
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0438840632 FAX 043883634
| |
|
|
|
|
Museo della Filateria e Numismatica
|
|
Museo della Filateria e Numismatica
Piazzale della stazione
Città del Vaticano (V)
|
Il museo, precedentemente situato nella torre Borgia, raccoglie francobolli, cartoline e aerogrammi realizzati per lo Stato Vaticano dal 1929 ad oggi
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0669883165
| |
|
|
|
|
|
Museo della Bambola
Rocca Borromeo
Angera (VA)
|
Il museo, accorto nelle sale della Rocca Borromeo (XII secolo), conserva la collezione di bambole della principessa Bona Borromeo. Vi sono preziosi esemplari, con gli abiti e le acconciature originarie, che vanno dal Settecento ai nostri giorni, ambientati vicino a mobili in miniatura, abbigliamento infantile e giocattoli d'epoca.
Chiuso novembre 26 marzo Orario 27 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14-18 Ottobre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 14.00-17.00
|
Informazioni: ( 0331931300
| |
|
|
|
|
Museo Civico Alfredo Binda
|
|
Museo Civico Alfredo Binda
Via alle Scuole - Varano
Cittiglio (VA)
|
Aperto nel 1984, raccoglie biciclette, trofei e cimeli del grande ciclista Alfredo Binda (1902-1986).
Orario Estate: domenica 9.00-12.00. Inverno: visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332601467
| |
|
|
|
|
Museo del Sud-Ovest Americano
|
|
Museo del Sud-Ovest Americano
Via Fabio Filzi 18 - Canova
Cuveglio (VA)
|
Nato nel 1994 in seguito alla donazione Enzo Larry Vescia, ricostruisce tre ambienti: Kiva (sacra sala di riunione degli indiani pueblo), saletta dei pionieri e studio, dove si possono ammirare oggetti e fotografie che documentano la vita delle popolazioni del West e del Nuovo Messico.
Orario Domenica 15.00-17.30. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0332650107
| |
|
|
|
|
|
Museo della Pipa
Via del Chiostro 1/3
Gavirate (VA)
|
Alberto Paronelli, disegnatore, restauratore e produttore di pipe, ha raccolto oltre 30.000 preziosi esemplari provenienti da tutto il mondo, manifesti internazionali di esposizioni sul tabacco e sulla pipa, attrezzi usati nei laboratori artigianali. Da segnalare le pipe russe realizzate dai minatori con la mollica e la pipa tedesca detta V2, chiusa come un sigaro per non far vedere la brace nella notte.
Chiuso novembre-marzo Orario Aprile-ottobre visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332743334 FAX 0372746050
| |
|
|
|
|
Civica Raccolta di Terraglia
|
|
Civica Raccolta di Terraglia
Lungolago Perabò 5
Laveno - Mombello (VA)
|
Il cinquecentesco palazzo Perabò accoglie una preziosa collezione di ceramiche di varia epoca provenienti da diverse donazioni; prevalentemente locali sono quelle legate alla produzione, tra il 1895 e il 1935, della Società Ceramica Italiana Richard-Ginori che a Laveno iniziò nel 1856 la sua attività.
Chiuso lunedì Orario Martedì, mercoledì, giovedì 14.30-17.30; venerdì, sabato, domenica 10.00-12.00, 14.30-17.30 (luglio, agosto 15.30-18.30)
|
Informazioni: ( 0332666530
| |
|
|
|
|
|
Fabbrica della Cultura
Garabiolo
Maccagno (VA)
|
Il museo, fondato da Graziano Ballinari e situato in una cinquecentesca casa della val Veddasca, raccoglie una ricca e curiosa collezione di pitali e vasi da notte; viene inoltre esposta una documentazione sulle case d'appuntamento, con fotografie e biancheria intima d'epoca.
Orario Domenica 10.00-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0332990128
| |
|
|
|
|
Museo Europeo dei Trasporti
|
|
Museo Europeo dei Trasporti
Via Alberto 99
Ranco (VA)
|
Grazie all'appassionato lavoro di ricerca di Francesco Ogliari il museo è in grado di proporre una esauriente storia dei trasporti dal 1790 ai giorni nostri. Su oltre 20 mila metri quadrati si possono osservare diligenze a cavalli, bicicli, tram e cavalli e uno a vapore, la ricostruzione di una stazione della metropolitana milanese e di quella ferroviaria di Malnate del 1880.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica, festività 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331976614
| |
|
|
|
|
Collezione di Ceramiche e Maioliche del Settecento
|
|
Collezione di Ceramiche e Maioliche del Settecento
Via Carcano 9
Saronno (VA)
|
Aperto dal Centro orientamento educativo nel 1994, espone le ceramiche raccolte da Giuseppe Gianetti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Si possono ammirare porcellane cinesi, italiane e quelle europee più famose (Meissen soprattutto). Di pregio le maioliche italiane di Milano in particolare.
Orario Martedì, giovedì, sabato 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 029602383
| |
|
|
|
|
Museo dell'Ombrello e del Parasole
|
|
Museo dell'Ombrello e del Parasole
Viale Golf Panorama 2/bis
Gignese (VB)
|
Il museo, che fa parte dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone con sede a Pettenasco, venne costruito nel 1939 per ricordare la tradizionale attività degli ombrellai, detti lusciat. Conserva circa 1500 esemplari di parapioggia, parasoli, impugnature e bastoni dal Seicento ai nostri giorni, anche con rari esemplari di valore artistico e storico.
Chiuso lunedì feriali, novembre-marzo Orario Aprile-settembre: lunedì festivi, martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00 Ottobre: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 032320067 - 0323208064
| |
|
|
|
|
|
Museo della Montagna
Via Prati - Staffa
Macugnaga (VB)
|
Il museo ha sede nel fienile di una casa Walser di fine Settecento e vi sono conservati sci e attrezzature da roccia, legati alle scalate e alle escursioni sul Monte Rosa, e oggetti vari appartenuti ad alpinisti vittime della montagna.
Orario 15 giugno-15 settembre: 10.00-12.00, 14.30-19.00. 16 settembre-14 giugno:visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 032465170
| |
|
|
|
|
|
Museo dello Spazzacamino
Piazza Risorgimento
Santa Maria Maggiore (VB)
|
Inaugurato nel 1983, il museo ha sede in un edificio all'interno del parco di villa Antonia ed è diviso in due sezioni. La prima documenta il lavoro dello spazzacammino, mestiere molto diffuso dai vigezzini che dal Seicento fino alla metà del Novecento emigravano anche all'estero: oltre alle fotografie e al cappello che usavano per ripararsi dalla fuliggine, sono esposti la raspa, lo scopino e il riccio con le lame di ferro usato per raschiare le canne fumarie. Nella seconda sezione si trovano attrezzi da boscaiolo e da contadino, nonché costumi locali.
Orario Luglio-agosto: martedì-sabato 15.30-18.30; domenica, lunedì 10.00-12.00, 15.30-18.30 Settembre-giugno: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 032495091
| |
|
|
|
|
Museo del Merletto di Burano
|
|
Museo del Merletto di Burano
Piazza Galuppi 184 - Isola di Burano
Venezia (VE)
|
Il museo si trova in un palazzetto dove ha sede la scuola per la lavorazione dei famosi merletti a "punto Burano" che dal XVI secolo hanno reso famosa l'isola. Quelli esposti sono datati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, mentre solo pochi pezzi lavorati a fusello sono del Settecento. Per evitare che subiscano danni i merletti esposti vengono sostituiti ogni otto mesi.
Chiuso martedì Orario Estate: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-17.00. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-16.00
|
Informazioni: ( 041730034
| |
|
|
|
|
|
|